Dottorato di ricerca in Tutela
Giurisdizionale dei Diritti, Imprese, Amministrazioni
Informazioni generali
Denominazione del corso |
Tutela Giurisdizionale Dei
Diritti, Imprese, Amministrazioni |
Durata prevista |
3 ANNI |
Dipartimento |
Dip. DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
Settori scientifico disciplinari
interessati |
Aree interessate |
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
12 - Scienze giuridiche |
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO
COMPARATO |
12 - Scienze giuridiche |
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE |
12 - Scienze giuridiche |
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA |
12 - Scienze giuridiche |
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
12 - Scienze giuridiche |
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO |
12 - Scienze giuridiche |
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE
CIVILE |
12 - Scienze giuridiche |
Ateneo |
Dipartimento/Facoltà |
Sede dell'attività didattica |
Università di PISA |
Fac. GIURISPRUDENZA |
NO |
Libera Univ. Inter.le Studi
Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA |
Ist. Studi giuridici |
NO |
Denominazione |
Stato |
Tipologia di Dottorato |
Sede dell'attività didattica |
Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)
n. |
Tipologia del soggetto |
Denominazione del soggetto |
Denominazione nuovo soggetto |
1. |
Altro pubblico |
|
Università di Pisa |
2. |
Altro privato |
|
Cassa Forense |
3. |
Altro pubblico |
|
Nestor scarl |
Il progetto mira ad una formazione
attenta alla gestione di questioni legali complesse, con un approccio anche
interdisciplinare e con una capacità di sintesi dei profili sostanziali e di
quelli processuali, in un contesto anche di comparazione giuridica ed
attenzione per l’internazionalizzazione. I frequentanti saranno guidati e
indirizzati nel metodo e negli obiettivi di ricerca, integrando la formazione
teorica con esperienze di confronto con istituzioni giudiziarie, ambienti
professionali, gestioni di imprese ed amministrazioni. Gli sbocchi sono
prevalentemente quelli dell’avvocato, del magistrato, del funzionario pubblico,
del giurista d’impresa, del notaio.
1. |
Diritto dell impresa |
2. |
Riforma del diritto societario |
3. |
Tutela del risparmio |
4. |
Riforma delle procedure
concorsuali |
5. |
Controversie in materia di
proprietà intellettuale e industriale |
Cognome |
MASI |
Nome |
Pietro |
Ateneo |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
Dipartimento |
Dip. DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
Ruolo |
Prof. ordinario |
Settore |
IUS/04 |
Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)
n. |
Cognome |
Nome |
Ateneo |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
BRIGUGLIO |
Antonio |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
PO |
IUS/15 |
2. |
CECCHELLA |
Claudio |
Università di PISA |
DIP. DIRITTO PUBBLICO |
PA |
IUS/15 |
3. |
GABRIELLI |
Enrico |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
PO |
IUS/01 |
4. |
LENER |
Raffaele |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
PO |
IUS/02 |
5. |
LUISO |
Francesco Paolo |
Università di PISA |
DIP. DIRITTO PUBBLICO |
PO |
IUS/15 |
6. |
LUPI |
Raffaello |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. DIRITTO PUBBLICO |
PO |
IUS/12 |
7. |
MASI |
Pietro |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
PO |
IUS/04 |
8. |
MENCHINI |
Sergio |
Università di PISA |
DIP. DIRITTO PUBBLICO |
PO |
IUS/15 |
9. |
NICCOLINI |
Giuseppe |
Libera Univ. Inter.le Studi
Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA |
Ist. Studi economici |
PO |
IUS/04 |
10. |
SASSANI |
Bruno Nicola |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
PO |
IUS/15 |
11. |
VERDE |
Giovanni |
Libera Univ. Inter.le Studi
Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA |
Ist. Studi economici |
PO |
IUS/15 |
12. |
CAPPONI |
Bruno |
Libera Univ. Inter.le Studi
Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA |
Ist. Studi giuridici |
PO |
IUS/15 |
Personale appartenente ad Università Straniere
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o
dipendente di altri enti)
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
Requisiti richiesti per l'ammissione
VECCHIO ORDINAMENTO: |
SI |
Se non tutte consentono l'accesso, |
|
NUOVO ORDINAMENTO: |
SI |
Se non tutte consentono l'accesso, |
|
Altro per studenti stranieri |
Dichiarazione di Valore; |
Altro |
|
|
|
|
|
|
|
Attività didattica prevista |
NO |
Non Obbligatorio |
-Insegnamenti
previsti nell'iter formativo |
tot CFU |
n.ro insegnamenti |
-Insegnamenti
mutuati da corsi di laurea |
NO |
n.ro |
Cicli seminariali |
SI |
n.ro 3 |
Verifiche annuali previste |
SI |
n.ro 1 |
Numero totale delle verifiche |
3 |
|
Stage presso |
|
|
Soggiorni all'estero |
SI |
Non Obbligatorio |
-Periodo
consentito all'estero (in mesi) |
min: 1 |
max: 6 |
-Finalità del
soggiorno all'estero |
|
|
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo
nelle università italiane)
1. |
BRIGUGLIO A. (1999). L'arbitrato
estero. (pp. 1-307). PADOVA: CEDAM (ITALY). |
2. |
BRIGUGLIO A. (1999). Sospensione
per pregiudizialità comunitaria e regolamento di competenza. GIUSTIZIA
CIVILE. pp. 3273-3287 MILANO, GIUFFRE'. |
3. |
BRIGUGLIO A. (2000). L'Esecuzione
speciale sugli autoveicoli. RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA. pp. 29-40
TORINO, UTET. |
4. |
BRIGUGLIO A. (2000). La
pregiudizialità costituzionale nell'arbitrato rituale e la efficacia del
lodo. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp.
639-662 MILANO, GIUFFRE'. |
5. |
BRIGUGLIO A. (2000). La
pregiudizialità costituzionale nell'arbitrato rituale e la efficacia del
lodo. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 639-662 MILANO, GIUFFRE'. |
6. |
BRIGUGLIO A. (2000). Problemi e
particolarità della scelta arbitrale per le liti del condominio. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 391-402 MILANO,
GIUFFRE'. |
7. |
BRIGUGLIO A. (2000). Problemi e
particolarità della scelta arbitrale per le liti del condominio. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. pp. 391-402 MILANO, GIUFFRE'. |
8. |
BRIGUGLIO A. (2000). Specifica
approvazione scritta della clausola arbitrale per relationem; manifestazione
della volontà compromissoria; verifica della "internazionalità"
dell'arbitrato in Cassazione. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA
PER L'ARBITRATO. pp. 455-462 MILANO, GIUFFRE'. |
9. |
BRIGUGLIO A. (2000). Specifica
approvazione scritta della clausola arbitrale per relationem; manifestazione
della volontà compromissoria; verifica della "internazionalità"
dell'arbitrato in Cassazione. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 455-462 MILANO,
GIUFFRE'. |
10. |
BRIGUGLIO A. (2000). Un'occasione
per la pronuncia di una sentenza interpretativa di rigetto da parte della
Consulta?. GIUSTIZIA CIVILE. pp. 2499-2510 MILANO, GIUFFRE'. |
11. |
BRIGUGLIO A. (2001). Il nuovo
art. 375 C.P.C. (Ovvero: perchè si fanno le leggi processuali nel nostro
Paese?). GIUSTIZIA CIVILE. pp. 289-292 MILANO, GIUFFRE'. |
12. |
BRIGUGLIO A. (2001). La pronuncia
in camera di consiglio della Corte di Cassazione (riflessioni sul nuovo art.
375 c.p.c.). RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. pp. 1006-1032 PADOVA, CEDAM. |
13. |
BRIGUGLIO A. (2001). Merito e
metodo nella pronuncia della Consulta che ammette gli arbitri rituali alla
rimessione pregiudiziale costituzionale. RIVISTA DELL'ARBITRATO /
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 657-684 MILANO, GIUFFRE'. |
14. |
BRIGUGLIO A. (2001). Merito e
metodo nella pronuncia della Consulta che ammette gli arbitri rituali alla
rimessione pregiudiziale costituzionale. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 657-684
MILANO, GIUFFRE'. |
15. |
BRIGUGLIO A. (2002). Le sezioni
Unite ed il regime della eccezione fondata su accordo compromissorio. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 511-526 MILANO,
GIUFFRE'. |
16. |
BRIGUGLIO A. (2002). Le sezioni
Unite ed il regime della eccezione fondata su accordo compromissorio. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. pp. 511-526 MILANO, GIUFFRE'. |
17. |
BRIGUGLIO A. (2003). Autotutela
esecutiva dei crediti dei privati nei confronti della P.A. : la via della
compensazione con i debiti tributari. Prospettive di evoluzione normativa.
RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA. pp. 637-646 TORINO, UTET. |
18. |
BRIGUGLIO A. (2003). Commento
agli art. 8-10-12. |
19. |
BRIGUGLIO A. (2003). Gli
arbitrati obbligatori e gli arbitrati da legge. RIVISTA TRIMESTRALE DI
DIRITTO E PROCEDURA CIVILE. pp. 81-107 MILANO, GIUFFRE'. |
20. |
BRIGUGLIO A. (2003). I limiti
soggettivi e oggettivi dell'obbligo di rinvio pregiudiziale comunitario.
CORRIERE GIURIDICO. pp. 119-122 MILANO, IPSOA. |
21. |
BRIGUGLIO A. (2003). L'arbitrato
e le altre forme non giurisdizionali di soluzione delle liti nell'ordinamento
italiano. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp.
551-612 MILANO, GIUFFRE'. |
22. |
BRIGUGLIO A. (2003). L'arbitrato
e le altre forme non giurisdizionali di soluzione delle liti nell'ordinamento
italiano. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 551-612 MILANO, GIUFFRE'. |
23. |
BRIGUGLIO A. (2004). Epigramma
sulla ricusazione dell'arbitro. GIURISPRUDENZA ITALIANA. pp. 460-461. |
24. |
BRIGUGLIO A. (2004). Il rito
sommario di cognizione nel nuovo processo societario. RIVISTA DI DIRITTO
COMMERCIALE. pp. 1-50. |
25. |
BRIGUGLIO A. (2004). Le Sezioni
Unite e la eccezione fondata su accordo compromissorio per arbitrato estero.
RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. vol. 1, pp.
39-64 Cass. 15 aprile 2003, n. 6349, con nota di Antonio Briguglio. |
26. |
BRIGUGLIO A. (2004). Le Sezioni
Unite e la ricezione di accordo compromissorio per arbitrato estero. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 41-64 MILANO,
GIUFFRE'. |
27. |
BRIGUGLIO A. (2004). Le Sezioni
Unite e la ricezione di accordo compromissorio per arbitrato estero. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. pp. 41-64 MILANO, GIUFFRE'. |
28. |
CECCHELLA C. (1999). Commento
all'art. 7 legge 604/1966 e art. 7 leggi 108/1990 e 223/1991. |
29. |
CECCHELLA C. (1999). Il tentativo
di conciliazione nelle controversie di lavoro privato e pubblico. MASSIMARIO
DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. pp. 446-460 IL SOLE 24 ORE EDITORE, MILANO. |
30. |
CECCHELLA C. (1999). Il termine
per la pronuncia del lodo arbitrale tra diritto sostanziale e diritto
processuale. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO.
pp. 117-125 GIUFFRE', MILANO. |
31. |
CECCHELLA C. (1999). Il termine
per la pronuncia del lodo arbitrale tra diritto sostanziale e diritto
processuale. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 117-125 GIUFFRE', MILANO. |
32. |
CECCHELLA C. (1999). Il termine
per la pronuncia del lodo irrituale tra diritto sostanziale e diritto
processuale. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO.
vol. 1, pp. 121-124. |
33. |
CECCHELLA C. (1999). L'arbitrato
irrituale previsto dai contratti collettivi: l'impugnazione e l'esecutività
del lodo arbitrale. |
34. |
CECCHELLA C. (1999). L'arbitrato
nel rapporto di lavoro. |
35. |
CECCHELLA C. (1999). Le riforme
dell'arbitrato nelle controversie di lavoro privato e pubblico. MASSIMARIO DI
GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. pp. 178-189 IL SOLE 24 ORE, MILANO. |
36. |
CECCHELLA C. (1999). Voce
"sostituzione processuale". |
37. |
CECCHELLA C. (2000). Ancora sulla
cessazione degli effetti del patto compromissorio, quando per dimissioni di
un arbitro il collegio costituito non può pronunciare : una tacita
abrograzione dell'art. 811 c.p.c.?. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE
ITALIANA PER L'ARBITRATO. vol. 1, pp. 77-80. |
38. |
CECCHELLA C. (2000). Ancora sulla
cessazione degli effetti del patto compromissorio. RIVISTA DELL'ARBITRATO /
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 73-85 GIUFFRE', MILANO. |
39. |
CECCHELLA C. (2000). Ancora sulla
cessazione degli effetti del patto compromissorio. RIVISTA DELL'ARBITRATO.
pp. 73-85 GIUFFRE', MILANO. |
40. |
CECCHELLA C. (2000). Il termine
per la pronuncia arbitrale. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA
PER L'ARBITRATO. pp. 837-867 GIUFFRE', MILANO. |
41. |
CECCHELLA C. (2000). Il termine
per la pronuncia arbitrale. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA
PER L'ARBITRATO. vol. 4, pp. 837-845. |
42. |
CECCHELLA C. (2000). Il termine
per la pronuncia arbitrale. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 837-867 GIUFFRE',
MILANO. |
43. |
CECCHELLA C. (2000). L'attività
istruttoria: poteri del giudice e poteri delle parti. La prova nel processo
civile. (vol. 1, pp. 234-253). A cura del Consiglio Superiore della
Magistratura. Italia, Roma - Frascati. |
44. |
CECCHELLA C. (2000). Le tecniche
difensive nel giudizio civile e in quello arbitrale. Giusto processo e
giudice unico. (vol. I, pp. 1-17). Il Sole 24 Ore Editore, Milano. |
45. |
CECCHELLA C. (2001). Cognizione
ordinaria e sommaria, diritto alla prova e giusto processo alla luce del
nuovo testo dell'art. 111 Cost. L'istruttoria sommaria e atipica. (vol. I,
pp. 543-557). Consiglio Superiore della Magistratura, Roma - Frascati. |
46. |
CECCHELLA C. (2001). Commento
agli artt. 410-412 quater, 806,808 e 809 c.p.c.; art. 5 legge 533/1973, 69,
69 bis, d.lgs n. 29/1993 e 44 d.lgs n. 80/1998. |
47. |
CECCHELLA C. (2001). Il reclamo
avverso le ordinanze di sospensione dell'esecuzione ex art. 624 c.p.c.
RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA. pp. 348-358 CASA EDITRICE LA TRIBUNA,
MILANO. |
48. |
CECCHELLA C. (2001). La
"sede" dell'arbitrato. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE
ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 183-205 GIUFFRE', MILANO. |
49. |
CECCHELLA C. (2001). La
"sede" dell'arbitrato. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE
ITALIANA PER L'ARBITRATO. vol. 2, pp. 189-204. |
50. |
CECCHELLA C. (2001). La
"sede" dell'arbitrato. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 183-205
GIUFFRE', MILANO. |
51. |
CECCHELLA C. (2001). La
impugnazione del lodo irrituale qualificato erroneamente come rituale e
munito di esecutività. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER
L'ARBITRATO. vol. 1, pp. 53-57. |
52. |
CECCHELLA C. (2001). Le
impugnazioni del lodo irrituale qualificato erroneamente come rituale e
munito di esecutività. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER
L'ARBITRATO. pp. 47-55 GIUFFRE', MILANO. |
53. |
CECCHELLA C. (2001). Le
impugnazioni del lodo irrituale qualificato erroneamente come rituale e
munito di esecutività. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 47-55 GIUFFRE', MILANO. |
54. |
CECCHELLA C. (2002). I modelli di
cognizione necessaria ed eventuale nelle procedure concorsuali. RIVISTA
DELL'ESECUZIONE FORZATA. pp. 1-21 CASA EDITRICE LA TRIBUNA, MILANO. |
55. |
CECCHELLA C. (2002). Le azioni a
tutela del coniuge debole. La tutela economica nella separazione e divorzio.
(vol. I, pp. 1-9). Osservatorio nazionale del diritto di famiglia. Pisa. |
56. |
CECCHELLA C. (2002). Profili
giuridici dell'espropriazione per pubblica utilità alla luce del Testo Unico.
Espropriazione per pubblica utilità. (vol. I, pp. 56-68). Provincia di Pisa
(a cura di), Pisa. |
57. |
CECCHELLA C. (2003).
Giurisdizione esclusiva in materia urbanistica ed edilizia. Seminario sul
testo unico dell'edilizia. (vol. I, pp. 35-47). Ipsoa Editore, Milano. |
58. |
CECCHELLA C. (2003). Il
procedimento arbirale. La riforma del diritto delle società. (vol. I, pp.
23-37). C.C.I.A.A. (a cura di). PESCARA. |
59. |
CECCHELLA C. (2003). Il
procedimento arbitrale. La riforma del diritto delle società. (vol. I, pp.
23-37). C.C.I.A.A. (a cura di). PESCARA. |
60. |
CECCHELLA C. (2003). Il référé
italiano nella riforma delle società. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. vol. 4,
pp. 1130-1163. |
61. |
CECCHELLA C. (2003). L'esecuzione
dell'obbligo di consegna del minore. Convegno sul diritto di famiglia. (vol.
I, pp. 15-26). A.I.G.A. (a cura di). BRESCIA. |
62. |
CECCHELLA C. (2003). La
liquidazione dell'attivo e la cessione "in blocco" o
"aggregata" della banca. RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA. pp.
304-334 CASA EDITRICE LA TRIBUNA, MILANO. |
63. |
CECCHELLA C. (2003). Modifica dei
provvedimenti presidenziali nei procedimenti di separazione e divorzio. L a
tutela dei figli. (vol. I, pp. 65-75). Osservatorio Nazionale diritto di
famiglia (a cura di). PISA. |
64. |
CECCHELLA C. (2003). Relazioni
tra le partI, i giudici e gli avvocati. XII Congresso Mondiale di diritto
processuale, Città del Messico. (vol. I, pp. 207-238). Universitaria (a cura
di). |
65. |
CECCHELLA C. (2003). Sul regime
del vizio di costituzione dell'arbitrato delle OO.PP. RIVISTA DELL'ARBITRATO
/ ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. vol. 2, pp. 299-303. |
66. |
CECCHELLA C. (2004). I mezzi di
tutela giurisdizionale del credito al mantenimento del coniuge e dei figli.
Seminario dell'Osservatorio Nazionale di diritto di famiglia. (vol. I, pp.
7). Osservatorio Nazionale di diritto di famiglia (a cura di). PISA. |
67. |
CECCHELLA C. (2004). Il nuovo
rito ordinario per liti societarie: un'anticipazione della riforma del
processo civile. |
68. |
GABRIELLI E. (1999).
"Processo" e "negozio" nell'insolvenza bancaria. RIVISTA
DI DIRITTO PRIVATO. vol. Fasc. 1, pp. 115-149. |
69. |
GABRIELLI E. (1999). I CONTRATTI
IN GENERALE. (pp. XXI + 1653). ISBN: 88-02-05394-4 in TRATTATO DEI CONTRATTI
diretto da P. RESCIGNO - E. GABRIELLI. TORINO: UTET (ITALY). |
70. |
GABRIELLI E. (1999). IL DIRITTO
ALL'OBLIO. (pp. 115). ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI DELL'UNIVERSITA' DI URBINO.
NAPOLI: ESI (ITALY). |
71. |
GABRIELLI E. (1999).
L'incompetenza dell'Ombudsman bancario (il non liquet dell'organismo di
garanzia). GIUSTIZIA CIVILE. vol. Fasc. 5, part. 1, pp. 1523-1525. |
72. |
GABRIELLI E. (1999). Sulla
distinzione tra clausola compromissoria e clausola di arbitraggio. RIVISTA DI
DIRITTO PRIVATO. vol. Fasc. 2, pp. 319-335. |
73. |
GABRIELLI E. (1999). Sulla
necessità di specificare i gravi motivi nel recesso del conduttore di
immobile urbano adibito ad uso diverso da quello abitativo. GIUSTIZIA CIVILE.
vol. Fasc. 9, part. 1, pp. 2501-2505. |
74. |
GABRIELLI E. (2000). CONTRATTI
DEL CONSUMATORE. (pp. XII + 197). TORINO: UTET (ITALY). |
75. |
GABRIELLI E. (2000). STUDI SUL
CONTRATTO. (pp. 746). TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY). |
76. |
GABRIELLI E. (2000). Sull'offerta
di modificazione del contratto. DIRITTO PRIVATO. vol. Fasc.5-6, pp. 199-223. |
77. |
GABRIELLI E. (2001). Contratto
completo e clausola di arbitraggio. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE. vol. fasc. 3,
part. 2, pp. 291-305. |
78. |
GABRIELLI E. (2001). L'OGGETTO
DEL CONTRATTO. (pp. XII + 283). MILANO: GIUFFRE' EDITORE (ITALY). |
79. |
GABRIELLI E. (2001). Sulla
trasformazione da banca di credito cooperativo in banca popolare. RIVISTA DI
DIRITTO PRIVATO. vol. 4, pp. 829-842. |
80. |
GABRIELLI E. (2002).
"Pinocchio", il "Grillo Parlante" e il problema del pegno
rotativo: spiegazioni ... a richiesta (fra il serio e il faceto). RIVISTA DEL
NOTARIATO. vol. 3, part. 1, pp. 547-562. |
81. |
GABRIELLI E. (2002). Garanzie
rotative,garanzie fluttuanti e trust. Problemi generali. TRUSTS E ATTIVITA'
FIDUCIARIE. vol. 4, pp. 518-529. |
82. |
GABRIELLI E. (2002). I CONTRATTI
BANCARI. (pp. 441). in GIURISPRUDENZA SISTEMATICA DI DIRITTO CIVILE E
COMMERCIALE fondata da BIGIAVI. TORINO: UTET (ITALY). |
83. |
GABRIELLI E. (2002).
Spossessamento e funzione di garanzia nella teoria delle garanzie reali. IL
FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI. vol. 9, pp. 933-938. |
84. |
GABRIELLI E. (2003). Aliud pro
alio e difetto di conformità nella vendita di beni di consumo. RIVISTA DI
DIRITTO PRIVATO. vol. 4, pp. 657-672. |
85. |
GABRIELLI E. (2003). Il contratto
e l'operazione economica. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE. vol. 2, part. 1, pp.
93-114. |
86. |
GABRIELLI E. (2003). Sulla
nozione di consumatore. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE.
vol. 4, pp. 1149-1183. |
87. |
GABRIELLI E. (2004). La
quantificazione del danno nell'azione di responsabilità verso amministratori
e sindaci della società fallita. RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO. vol. 1, pp. 7. |
88. |
GABRIELLI E. (2004). Storia e
dogma dell'oggetto del contratto. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE. vol. 2, part.1,
pp. 327-348. |
89. |
LENER R. (1999). Effetti del
provvedimento di liquidazione coatta amministrativa sui contratti di borsa a
termine negoziati da una banca o da una Sim per conto della clientela. BANCA
BORSA E TITOLI DI CREDITO. vol. 1; part. 1, pp. 22-31 MILANO; GIUFFRE'. |
90. |
LENER R. (1999). Il controllo
amministrativo sulla correttezza dei comportamenti degli intermediari nei
rapporti contrattuali con la clientela. |
91. |
LENER R. (1999). La diffusione
delle informazioni "price sensitive" fra informazione societaria e
informazione riservata. LE SOCIETA'. vol. 2, pp. 142-149 Relazione al Convegno
organizzato dallo studio Freshfields in collaborazione con l'Associazione
italiana giuristi d'impresa, Milano, 14 dicembre 1998. MILANO; IPSOA. |
92. |
LENER R. (1999). La diffusione
delle informazioni "price sensitive" fra informazione societaria e
informazione riservata. LE SOCIETÀ. vol. 2, pp. 142-149 Relazione al Convegno
organizzato dallo studio Freshfields in collaborazione con l'Associazione
italiana giuristi d'impresa, Milano, 14 dicembre 1998. MILANO; IPSOA. |
93. |
LENER R. (1999). La nuova disciplina
delle offerte pubbliche di acquisto e scambio. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE.
vol. 2; part. 2, pp. 241-274 PADOVA; CEDAM. |
94. |
LENER R. (1999). Le società di
gestione del risparmio. Prevenzione dei conflitti di interesse e tutela del
cliente. BANCA IMPRESA SOCIETÀ. vol. 3, pp. 351-367 BOLOGNA; IL MULINO. |
95. |
LENER R. (2000). L'assemblea
nelle società di capitali. (vol. XVII). Collana Trattato di diritto privato,
diretto da M. Bessone. TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY). |
96. |
LENER R. (2000). L'influenza del
diritto comunitario sulle società di capitali. |
97. |
LENER R. (2000). La SGR come
socio. |
98. |
LENER R. (2000). Le società di
gestione del risparmio. |
99. |
LENER R. (2000). Offerta pubblica
di acquisto. |
100. |
LENER R. (2000). Recensione a
Francisco Gonzales Castilla. Representacion de acciones por medio de
anotaciones en cruenta (Organizaciòn del sistema y derechos del socio),Tirant
Lo Blanch, Valencia,1999. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO. vol. 3; part. 1,
pp. 441-444 MILANO; GIUFFRE'. |
101. |
LENER R. (2001). La tutela del
"consumatore" di servizi bancari. ROMA E AMERICA: DIRITTO ROMANO
COMUNE. vol. 11, pp. 105 ROMA, UNIVERSITA' DI TOR VERGATA. |
102. |
LENER R. (2001). Modelli di
comportamento professionale e organizzazione degli studi nel contesto
europeo. RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO. vol. 1, pp. 209-220 Intervento al
Seminario su "La condotta professionale", organizzato dal consiglio
Nazionale Forense, Roma, 18 marzo 2000; IPSOA EDITORE; MILANO. |
103. |
LENER
R. (2001). Promotion and Selling of Financial Products and Services through
the Internet. DIRITTO DEL COMMERCIO
INTERNAZIONALE. vol. 4, pp. 829-839 TRENTO; UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI
TRENTO. |
104. |
LENER
R. (2001). Tracing Assets in Italy: Power of the Trustee towards Banks and
Authorities. INSOL Europe - Website. |
105. |
LENER R. (2002). Appunti
sull'organo di sorveglianza delle società per azioni nelle proposte di legge
delega sulla riforma delle società non quotate. |
106. |
LENER R. (2002). Costituzione di
vincoli pignoratizi su titoli di Stato "dematerializzati"e su
titoli in gestione patrimoniale. |
107. |
LENER R. (2002). Il momento di
apertura della procedura di insolvenza e l'irretroattività dei suoi effetti
sugli ordini di trasferimento. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO. vol. 2; part.
1, pp. 137-149 Relazione al convegno organizzato dall'Associazione Bancaria
Italiana sul tema "Il recepimento in Italia della direttiva sulla
settlement finality; il d.lg. 12 aprile 20001" Milano, 13 settembre
2001. GIUFFRE' EDITORE; MILANO. |
108. |
LENER R. (2002). Intervento in
assemblea e voto del trustee. TRUSTS E ATTIVITA' FIDUCIARIE. pp. 510 IPSOA,
MILANO. |
109. |
LENER
R. (2002). Italian Regulation of the Promotion of Financial Services over the
Internet. JOURNAL OF INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS, INSTITUTIONS AND MONEY.
pp. 120 Co-Editors I. MATHUR - C. NEELY; ILLINOIS UNIVESITY, USA. |
110. |
LENER R. (2002). L'assemblea
nella riforma del diritto societario. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE. vol.
1-2, pp. 171-180 MILANO; VALLARDI EDITORE. |
111. |
LENER R. (2003). Decisioni dei
soci e responsabilità degli amministratori. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA.
pp. 277 BOLOGNA; IL MULINO. |
112. |
LENER R. (2003). Gli
amministratori indipendenti. |
113. |
LENER R. (2003). Le garanzie nei
finanziamenti dei fondi hedge (il c.d. prime brokerage). BANCA BORSA E TITOLI
DI CREDITO. vol. I, pp. 22 GIUFFRE', Milano. |
114. |
LENER R. (2004). Annullabilità
delle deliberazioni. |
115. |
LENER R. (2004). Appunti sui
patti parasociali nella riforma del diritto societario. RIVISTA DI DIRITTO
PRIVATO. pp. 45. |
116. |
LENER R. (2004). Appunti sui
patti parasociali nella riforma del diritto societario. RIVISTA DI DIRITTO
PRIVATO. vol. I, pp. 45. |
117. |
LENER R. (2004). Conflitti di
interesse del gestore e tutela del risparmiatore. Il ruolo degli independent
directors. Modello americano e modello italiano a confronto. |
118. |
LENER R. (2004). Iniziativa
economica e solidarietà in un mercato "libero". |
119. |
LENER R. (2004). Invalidità delle
deliberazioni di aumento o di riduzione del capitale e della emissione di
obbligazioni. |
120. |
LENER R. (2004). Invalidità delle
delibere assembleari di società per azioni. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE.
vol. I, pp. 79. |
121. |
LENER R. (2004). Modelli di
comportamento professionale e organizzazione degli studi nel contesto
europeo. DIRITTO & FORMAZIONE. pp. 444 MILANO, GIUFFRE' EDITORE. |
122. |
LENER R. (2004). Nullità delle
deliberazioni. |
123. |
LENER R. (2004). Procedimento
d'impugnazione. |
124. |
LENER R. (2004). Sanatoria della
nullità. |
125. |
LENER R., GABRIELLI E. (2003). I
contratti del mercato finanziario. |
126. |
LENER R., GABRIELLI E. (2004). I
contratti del mercato finanziario. (vol. 2, pp. 1-1243). Trattato dei
contratti, diretto da Pietro Rescigno. TORINO: UTET. |
127. |
LENER R., TUCCI A. (2004). La
nuova disciplina delle OPA e i poteri della Consob. LE SOCIETÀ. vol. 5, pp.
550-558. |
128. |
LUISO F.P. (1999). Tutela della
privacy (l. 31 dicembre 1996, n. 675). NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE. vol.
Fasc. 2-3, pp. 663-684. |
129. |
LUISO F.P. (2000). DIRITTO
PROCESSUALE CIVILE. (vol. 4). MILANO: Giuffrè (ITALY). |
130. |
LUISO F.P. (2000). L'arbitrato
sulle sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro con le pubbliche
amministrazioni. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER
L'ARBITRATO. vol. Fasc. 2, pp. 293-297. |
131. |
LUISO F.P. (2001). ARBITRATO E
GIURISDIZIONE NELLE CONTROVERSIE DEVOLUTE AL GIUDICE AMMINISTRATIVO. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 421. |
132. |
LUISO F.P. (2001). ARBITRATO E
GIURISDIZIONE NELLE CONTROVERSIE DEVOLUTE AL GIUDICE AMMINISTRATIVO. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. pp. 421. |
133. |
LUISO F.P. (2001). IL REGOLAMENTO
DEL PROCESSO ARBITRALE PER I LAVORI PUBBLICI. RIVISTA DELL'ARBITRATO /
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 1. |
134. |
LUISO F.P. (2001). IL REGOLAMENTO
DEL PROCESSO ARBITRALE PER I LAVORI PUBBLICI. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 1. |
135. |
LUISO F.P. (2001). L'ARBITRATO
AMMINISTRATO NELLE CONTROVERSIE CON PLURALITA' DI PARTI. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 605. |
136. |
LUISO F.P. (2001). L'ARBITRATO
AMMINISTRATO NELLE CONTROVERSIE CON PLURALITA' DI PARTI. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. pp. 605. |
137. |
LUISO F.P. (2001). L'ARBITRATO
PER I CONTRATTI STIPULATI DALL'AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 349. |
138. |
LUISO F.P. (2001). L'ARBITRATO
PER I CONTRATTI STIPULATI DALL'AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. pp. 349. |
139. |
LUISO F.P. (2001). LA REPRESSIONE
DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO DEI
SERVIZI PUBBLICI. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. pp. 247. |
140. |
LUISO F.P. (2001). UNA VICENDA ED
UN PROVVEDIMENTO ABNORME. GIUSTIZIA CIVILE. pp. 232. |
141. |
LUISO F.P. (2002). L'EFFICACIA
DELLA SENTENZA CHE ACCOGLIE LA DOMANDA DI REINTEGRAZIONE NEL POSSESSO.
GIUSTIZIA CIVILE. pp. 105. |
142. |
LUISO F.P. (2002). PRETESE
RISARCITORIE VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FRA GIUDICE ORDINARIO E
GIUDICE AMMINISTRATIVO. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. pp. 43. |
143. |
LUISO F.P. (2002). QUESTIONE
RILEVATA DI UFFICIO E CONTRADDITTORIO. GIUSTIZIA CIVILE. pp. 1612. |
144. |
LUISO F.P. (2002). SULLA
LEGITTIMAZIONE DEL GIUDICE PRIVATO A SOLLEVARE UNA QUESTIONE DI
COSTITUZIONALITA'. GIUSTIZIA CIVILE. pp. II, 60. |
145. |
LUISO F.P. (2003). APPUNTI
SULL'ARBITRATO SOCIETARIO. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. pp. 705. |
146. |
LUISO F.P. (2003). CLAUSOLA
COMPROMISSORIA E CLAUSOLA DI DEROGA ALLA COMPETENZA TERRITORIALE. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 77. |
147. |
LUISO F.P. (2003). CLAUSOLA
COMPROMISSORIA E CLAUSOLA DI DEROGA ALLA COMPETENZA TERRITORIALE. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. pp. 77. |
148. |
LUISO F.P. (2003). IL VINCOLO
DELLE SEZIONI SEMPLICI AL PRECEDENTE DELLE SEZIONI UNITE. GIURISPRUDENZA ITALIANA.
pp. 820. |
149. |
LUISO F.P. (2003). L'IMPUGNAZIONE
DEL LODO DI EQUITA'. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER
L'ARBITRATO. pp. 449. |
150. |
LUISO F.P. (2003). L'IMPUGNAZIONE
DEL LODO DI EQUITA'. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 449. |
151. |
LUISO F.P. (2003). iSTITUZIONI DI
DIRITTO PROCESSUALE. (vol. 1). TORINO: Giappichelli (ITALY). |
152. |
LUPI R. (1999). L'amministrazione
finanziaria alla prova della globalizzazione. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 4,
pp. 1127-1137 ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
153. |
LUPI R. (1999). L'elusione
fiscale nell'esperienza europea. |
154. |
LUPI R. (1999). Le agenzie delle
entrate tra legalità e flessibilità. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 5, pp.
1435-1444 ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
155. |
LUPI R. (1999). Le assegnazioni
agevolate ai soci: l'art. 29 della L. 27 dicembre 1997, n. 449 alla luce dei
principi generali. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 2, pp. 361-372 ROMA; ETI-DE
AGOSTINI PROFESSIONALE. |
156. |
LUPI R. (1999). Liberalità e
trusts: aspetti tributari. Il trust in Italia. 19-20 novembre 1999. (pp. 4). |
157. |
LUPI R. (1999). Profili
sistematici del nuovo regime Iva dell'outsourcing bancario e assicurativo.
RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 6, pp. 1609-1621 ROMA; ETI-DE AGOSTINI
PROFESSIONALE. |
158. |
LUPI R. (1999). Sospensione dei
termini per impugnare: in quale misura l'Amministrazione finanziaria può
gestire i propri poteri? (Nota a Comm. Prov. Alessandria sez. II 10 marzo
1999, n. 165; Comm. Prov. Salerno sez. XVIII 11 marzo 1999, n. 14). RASSEGNA TRIBUTARIA.
vol. 3, pp. 845-852 ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
159. |
LUPI R. (2000). Aggiornamenti
giurisprudenziali in tema di disavanzo di fusione (Nota a Comm. Regionale
Milano sez. XVIII 1 dicembre 1998, n. 202; Comm. Regionale Venezia sez. XXXI
16 dicembre 1999, n. 210; Comm. Prov. Padova sez. VII 9 novembre 1999, n.
362). RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 1, pp. 207-212 ROMA; ETI - DE AGOSTINI
PROFESSIONALE. |
160. |
LUPI R. (2000). Fondi tassati e
riporto delle perdite nei conferimenti in società (in margine a risoluzione
ministeriale n. 142/E del 2000). RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 5, pp. 1389-1398
ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
161. |
LUPI R. (2000). La riforma dei
Ministeri. La riorganizzazione del Ministero delle Finanze. GIORNALE DI
DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 1, pp. 25-27 MILANO; IPSOA. |
162. |
LUPI R. (2000). Principi generali
in tema di CFC e radicamento territoriale delle imprese. RASSEGNA TRIBUTARIA.
vol. 6, pp. 1730-1739 ROMA; ETI- DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
163. |
LUPI R. (2000). Profili fiscali
delle operazioni di cartolarizzazione. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 2, pp.
386-394 ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
164. |
LUPI R. (2000). Riforma delle
successioni: il nodo delle liberalità indirette. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 3,
pp. 855-863 ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
165. |
LUPI R. (2001). Equivoci in tema
di sindacato sull'economicità della gestione aziendale (nota a Cass. sez.
tribut. 9 febbraio 2000, n. 1821). RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 1, pp. 214-218
ROMA; ETI - DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
166. |
LUPI R. (2001). Inerenza e
sanzioni antitrust (Nota a Comm. Prov. Matera sez. II 4 ottobre 2001, n. 437).
RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 6, pp. 1746-1756 ROMA; ETI-DE AGOSTINI
PROFESSIONALE. |
167. |
LUPI R. (2001). Le liberalità non
formalizzate nella riforma del tributo successorio. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol.
2, pp. 330-343 ROMA; ETI - DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
168. |
LUPI R. (2001). Previdenza
integrativa tra precisione sistematica e timidezza degli incentivi fiscali.
RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 3, pp. 809-820 ROMA; ETI - DE AGOSTINI
PROFESSIONALE. |
169. |
LUPI R. (2001).
Sull'incompatibilità tra caratteristiche del servizio postale e requisiti di
legge per la costituzione in giudizio (Nota a Cass. sez. tribut. 28 giugno
2001, n. 8829). RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 5, pp. 1377-1386 ROMA; ETI- DE
AGOSTINI PROFESSIONALE. |
170. |
LUPI R. (2002). Abolizione delle
formalità e tenuta delle scritture esclusivamente attraverso documenti
informatici. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 1, pp. 13-28 ROMA;ETI DE AGOSTINI
PROFESSIONALE. |
171. |
LUPI R. (2002). Appunti sui
rapporti tra il rappresentante fiscale ai fini Iva e la società estera non
residente (Nota a Cass. sez. tribut. 15 giugno 2001, n. 8122. RASSEGNA
TRIBUTARIA. vol. 3, pp. 1056-1066 ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
172. |
LUPI R. (2002). Forse i sospetti
di occultamento spiegano l'atteggiamento dei giudici(Postilla a Cass. sez.
tribut. 22 marzo 2002, n. 4117). CORRIERE TRIBUTARIO. vol. 26, pp. 2364-2365
MILANO; IPSOA. |
173. |
LUPI R. (2002). I diversi motivi
di "diffidenza" del fisco per la sponsorizzazione e la
rappresentanza. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 5, pp. 1566-1570 ROMA; ETI-DE
AGOSTINI PROFESSIONALE. |
174. |
LUPI R. (2002). Indagini bancarie
e soggetti terzi: la necessità di una valutazione amministrativa (Nota a
Cass. sez. tribut. 17 giugno 2002, n. 8683). RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 6, pp.
2088-2091 ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
175. |
LUPI R. (2002). La costituzione a
mezzo posta tra contrasti giurisprudenziali veri e presunti (Nota a Cass.
sez. tribut. 28 dicembre 2001 n.16207; Cass. sez. tribut. 15 febbraio 2002,
n. 2239). RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. vol. 6, pp. 411-415 MILANO;
GIUFFRE'. |
176. |
LUPI R. (2002). La fiscalità
delle operazioni straordinarie di impresa. (vol. 1, pp. 800). MILANO: Il sole
24 ore. |
177. |
LUPI R. (2002). Prime
osservazioni alla proposta di "consolidato fiscale". GIURISPRUDENZA
DELLE IMPOSTE. vol. 2, pp. 493-500 ROMA; ETI - DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
178. |
LUPI R. (2002). Spunti sulla
tassazione delle associazioni e sulla compatibilità tra loro carattere
religioso ed effettuazione di prestazioni a pagamento degli associati (Nota a
Cass. sez. tribut. 27 ottobre 2001, n. 12871). RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO.
vol. 2 ; part. 2, pp. 144-153 MILANO; GIUFFRE'. |
179. |
LUPI R. (2002). Sulla non
divisibilità di un prezzo dilazionato in una quota di capitale ed in una
quota interessi(Nota a Cass. sez. tribut. 20 diecembre 2001, n. 16051).
RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 3, pp. 1121-1122 ROMA; ETI-DE AGOSTINI
PROFESSIONALE. |
180. |
LUPI R. (2002). Vizi delle indagini
fiscali e inutilizzabilità della prova : un difficile giudizio di valore
(Nota a Cass. sez. tribut. 3 dicembre 2001, n. 15230; Cass. sez. tribut. 29 novembre 2001, n. 15209;
Cass. sez. tribut. 17 dicembre 2001, n.
15914; Cass. sez. tribut. 2 febbraio 2002, n. 1383). RASSEGNA TRIBUTARIA.
vol. 2, pp. 651-659 ROMA; ETI-DE AGOSTINI PROFESSIONALE. |
181. |
LUPI R. (2003). E' sufficiente
estendere le regole sui conferimenti contenute nel D.lgs n. 358/1997.
CORRIERE TRIBUTARIO. vol. 2, pp. 101-103 MILANO IPSOA. |
182. |
LUPI R. (2003). Il diritto
tributario nei rapporti internazionali. (vol. 1, pp. 280). MILANO: Il sole 24
ore. |
183. |
LUPI R. (2003). Processo
tributario e preclusioni anteriori all'instaurazione del giudizio. CORRIERE
TRIBUTARIO. vol. 8, pp. 622-623 MIALNO; IPSOA. |
184. |
LUPI R. (2003). Proroga di
prestito obbligazionario e nuovo regime fiscale : un caso clinico di rapporti
tra diritto tributario e diritto civile. *LE SOCIETÀ. vol. 2, pp. 137-142
MILANO; IPSOA. |
185. |
LUPI R. (2003). la disciplina
delle entrate. |
186. |
LUPI R. (2004). Autotassazione,
modelli culturali e condoni fiscali. RASSEGNA TRIBUTARIA. vol. 1, pp.
153-166. |
187. |
LUPI R. (2004). Concorrenza tra
ordinamenti, Comunità europee e prelievo tributario. RASSEGNA TRIBUTARIA.
vol. 3, pp. 989-1018. |
188. |
LUPI R. (2004). Decisioni dei
giudici sportivi e diritto tributario. Gli effetti delle decisioni dei
giudici sportivi. 8 giugno 2004. Università degli studi di Roma "Tor
Vergata", Facoltà di Giurisprudenza - Facoltà di Economia, Master in
Economia e gestione dello sport. |
189. |
LUPI R. (2004). La nuova
disiplina Ires: le operazioni straordinarie ed i riflessi nell'elusione.
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. vol. 5, pp. 609-623. |
190. |
LUPI R., CROVATO F. (2002).
Reddito d'impresa. (pp. 374). ISBN: 8832447061 Collana : Argomenti tributari.
MILANO: IL SOLE 24 ORE - PIROLA (ITALY). |
191. |
LUPI R., ZOPPINI A. (2003).
Proroga di prestito obbligazionario e nuovo regime fiscale: un caso clinico
di rapporti tra diritto tributario e diritto civile. *LE SOCIETÀ. vol. 2, pp.
137-142. |
192. |
MASI P. (2000). Il broker di
assicurazione. |
193. |
MASI P. (2002). Commento all'art.
92 del Testo Unico della Finanza. |
194. |
MASI P. (2002). Fondi pensione e
impresa. |
195. |
MASI P. (2002). I conflitti di
interesse nell'operato degli amministratori. |
196. |
MASI P. (2002). Impresa
multinazionale. |
197. |
MASI P. (2003). Comunione legale,
attività imprenditoriali o professionali e nome dei coniugi. |
198. |
MASI P. (2003). Note su
privatizzazioni regionali e diritto della concorrenza. |
199. |
MASI P. (2004). Conferimenti. |
200. |
MASI P. (2004). I prodotti
tradizionali e tipici di fronte agli standard della sicurezza. |
201. |
MASI P. (2004). Il sistema dei
trasporti tra organizzazione e mercato e le logiche dell'integrazione degli
operatori. |
202. |
MASI P. (2004). Mancata
esecuzione dei conferimenti. |
203. |
MASI P. (2004). Stima dei
conferimenti di beni in natura e di crediti. |
204. |
MENCHINI S. (1999). Processo
amministrativo e tutele giurisdizionali differenziate. DIRITTO PROCESSUALE
AMMINISTRATIVO. vol. IV, pp. 921-998 MILANO, GIUFFRE'. |
205. |
MENCHINI S. (1999). Processo
amministrativo e tutele giurisdizionali differenziate. DIRITTO PROCESSUALE
AMMINISTRATIVO. vol. IV, pp. 921-998 MILANO, GIUFFRE'. |
206. |
MENCHINI S. (2000). Il nuovo
assetto delle tutele giurisdizionali avverso gli atti amministrativi
illeggittimi. DIRITTO PUBBLICO. vol. 1, pp. 81-131. |
207. |
MENCHINI S. (2000). Il nuovo
assetto delle tutele giurisdizionali avverso gli atti amministrativi
illegittimi. DIRITTO PUBBLICO. vol. I, pp. 81-131 BOLOGNA, IL MULINO. |
208. |
MENCHINI S. (2000). La tutela del
giudice ordinario. |
209. |
MENCHINI S. (2002). I limiti
oggettivi del giudicato di rigetto dell'azione di dichiarazione giudiziale di
paternità o maternità naturale. FAMIGLIA E DIRITTO. vol. 6, pp. 602-603. |
210. |
MENCHINI S. (2002). Il giudicato
civile. (pp. 392). TORINO: UTET (ITALY). |
211. |
MENCHINI S. (2002). La natura e
la disciplina dell'eccezione con la quale è fatta valere l'efficacia di un
(precedente) lodo non impugnabile. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE
ITALIANA PER L'ARBITRATO. vol. II, pp. 288-301 MILANO, GIUFFRE'. |
212. |
MENCHINI S. (2002). La natura e
la disciplina dell'eccezione con la quale è fatta valere l'efficacia di un
(precedente) lodo non impugnabile. RIVISTA DELL'ARBITRATO. vol. II, pp.
288-301 MILANO, GIUFFRE'. |
213. |
MENCHINI S. (2002). La tutela dei
diritti soggettivi e degli interessi nel pubblico impiego privatizzato.
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. vol. 2, pp. 430-457. |
214. |
MENCHINI S. (2002). La tutela dei
diritti soggettivi e degli interessi nel pubblico impiego privatizzato.
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. vol. II, pp. 430-457 PADOVA, CEDAM. |
215. |
MENCHINI S. (2004). Il giudizio
sommario per le controversie societarie, finanziarie e bancarie. CORRIERE
GIURIDICO. vol. 8, pp. 1097-1114. |
216. |
NICCOLINI G. (1999). Il museo
come impresa. AIDA - ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D'AUTORE DELLA CULTURA E
DELLO SPETTACOLO. pp. 22. |
217. |
NICCOLINI G. (1999). Il museo
come impresa. AIDA - ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D'AUTORE. pp. 22. |
218. |
NICCOLINI G. (2001).
L'accantonamento delle somme necessarie a pagare i creditori nella
liquidazione delle società. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. pp. 674. |
219. |
NICCOLINI G. (2002). Opposizione
alla fusione e sospensione feriale dei termini. RASSEGNA GIURIDICA ENERGIA
ELETTRICA. pp. 751. |
220. |
NICCOLINI G. (2002). Scioglimento
della società conduttrice e recesso dal contratto. RIVISTA DI DIRITTO
DELL'IMPRESA. pp. 289. |
221. |
NICCOLINI G. (2003). Gestione
dell'impresa nella società in liquidazione: prime riflessioni sulla riforma.
RIVISTA DELLE SOCIETA'. pp. 895. |
222. |
NICCOLINI G. (2003). Gli effetti
societari delle sanzioni interdittive di cui al d. lgs. 8 giugno 2001, n.
231. RASSEGNA GIURIDICA ENERGIA ELETTRICA. pp. 141. |
223. |
NICCOLINI G. (2003). La
disciplina dello scioglimento, della liquidazione e dell'estinzione delle
società di capitali. RIVISTA DI DIRITTO DELL'IMPRESA. pp. 213. |
224. |
NICCOLINI G. (2003). Spunti sui
profili commercialistici della riforma Biagi. IL DIRITTO DEL LAVORO. pp. 289. |
225. |
SASSANI B.N. (1999).
Giurisdizione ordinaria, poteri del giudice ed esecuzione della sentenza
nelle controversie di lavoro con la pubblica amministrazione. RIVISTA
TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE. vol. 2, pp. 413-433 MILANO;
GIUFFRE'. |
226. |
SASSANI B.N. (2000). Il processo
davanti al giudice amministrativo. in collaborazione con R. Villata. |
227. |
SASSANI B.N. (2000). L'art. 186
quater c.p.c. in Cassazione (osservazioni a Cass. sez. I civ. 23 maggio 2000,
n. 6694). GIUSTIZIA CIVILE. vol. 7-8, pp. 1932-1933 MILANO; GIUFFRE'. |
228. |
SASSANI B.N. (2000). L'art. 186
quater e i giudizi sull'ammissione al passivo nel fallimento. RIVISTA DI
DIRITTO PROCESSUALE. vol. 1, pp. 245-248 PADOVA; CEDAM. |
229. |
SASSANI B.N. (2000). Le alte
Corti all'impatto delle questioni di giurisdizione dell'art. 33 d.lg. n.
80/1998: prime impressioni di lettura (Nota a Cass. sez. un. civ. 30 marzo
2000, n. 72; Cass. sez un. civ. 30 marzo 2000, n. 71; ord. Cons. Stato ad.
plen. 30 marzo 2000, n. 1). GIUSTIZIA CIVILE. vol. 5; part. 1, pp. 1321-1323
MILANO, GIUFFRE'. |
230. |
SASSANI B.N. (2000). Le sezioni
Unite della Cassazione e l'inammissibilità dell'atto di apppello carente di
motivi specifici. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. vol. 2, pp. 511-522 PADOVA;
CEDAM. |
231. |
SASSANI B.N. (2000). Pubbliche
amministrazioni, lavoro, processo. in collaborazione con M. Dell'Olio. |
232. |
SASSANI B.N. (2001). Osservatorio
sulle decisioni dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato
(Rassegna di Giurisprudenza). GIUSTIZIA CIVILE. vol. 2; part. 1, pp. 559-580
MILANO; GIUFFRE'. |
233. |
SASSANI B.N. (2001). Silenzio ed
esecuzione della sentenza nella riforma del processo amministrativo. RIVISTA
DI DIRITTO PROCESSUALE. vol. 2, pp. 409-432 PADOVA; CEDAM. |
234. |
SASSANI B.N. (2002). La garanzia
dell'accesso alla tutela cautelare nell' arbitrato irrituale. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. vol. 4 MILANO;
GIUFFRE'. |
235. |
SASSANI B.N. (2002). La garanzia
dell'accesso alla tutela cautelare nell' arbitrato irrituale. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. vol. 4 MILANO; GIUFFRE'. |
236. |
SASSANI B.N. (2002).
Provvedimenti anticipatori (dir. proc. civ.). ENCICOLPEDIA DEL DIRITTO. vol.
V agg., pp. 872 Voce dell'Enciclopedia del diritto. MILANO; GIUFFRE'. |
237. |
SASSANI B.N. (2003). Atto
giudiziario di diritto amministrativo. In materia di giurisdizione sulle
azioni di risarcimento del danno conseguente ad illecito civile della p.a.
DIRITTO & FORMAZIONE. vol. 5, pp. 829-835 MILANO; GIUFFRE'. |
238. |
SASSANI B.N. (2003). Atto
giudiziario di diritto amministrativo. In materia di giurisdizione sulle
azioni di risarcimento del danno conseguente ad illecito civile della p.a.
DIRITTO E FORMAZIONE. vol. 5, pp. 829-835 MILANO; GIUFFRE'. |
239. |
SASSANI B.N. (2003). Corte
suprema e jus dicere (Relazione tenuta al convegno su "Il giudizio di
legittimità nelle prospettive della riforma del codice di procedura
civile". GIURISPRUDENZA ITALIANA. vol. 4, pp. 822-825 Convegno tenutosi
a Roma, presso la corte di Cassazione, il 29 novembre 2002. TORINO, UTET. |
240. |
SASSANI B.N. (2003). La riforma
dei procedimenti in materia di diritto societario. Il nuovo processo
societario. Prima lettura del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. GIUSTIZIA CIVILE.
vol. 2/3, pp. 49-74 MILANO; GIUFFRE'. |
241. |
SASSANI B.N. (2003). La riforma
delle istituzioni e degli strumenti delle politiche di aprti opportunità . IV
- Le modifiche all'art. 4 della l. n. 125/1991: la nozione di
discriminazione, l'onere della prova, le procedure di conciliazione, le
azioni in giudizio, la procedura d'urgenza, il piano di azioni positive
giudiziale, la revoca dei benefici pubblici. b) l'onere della prova.(Commento
a : Commento al d.lg 23 maggio 2000, n. 196). LE NUOVE LEGGI CIVILI
COMMENTATE. vol. 3, pp. 735-744 PADOVA; CEDAM. |
242. |
SASSANI B.N. (2003). La riforma
delle istituzioni e degli strumenti delle politiche di pari opportunità . IV
- Le modifiche all'art. 4 della l. n. 125/1991: la nozione di
discriminazione, l'onere della prova, le procedure di conciliazione, le
azioni in giudizio, la procedura d'urgenza, il piano di azioni positive
giudiziale, la revoca dei benefici pubblici. b) l'onere della prova.(Commento
a : Commento al d.lg 23 maggio 2000, n. 196). NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE.
vol. 3, pp. 735-744 PADOVA; CEDAM. |
243. |
SASSANI B.N. (2003). Sulla
riforma del processo societario. |
244. |
SASSANI B.N. (2003). la riforma
delle società. Il processo. opera collettanea sulla riforma del processo
societario curata dal prof. Bruno sassani. |
245. |
SASSANI B.N. (2004). IL REGIME
DEL SILENZIO E L'ESECUZIONE DELLA SENTENZA. |
246. |
SASSANI B.N., SANDULLI M.,
SANTORO V. (2003). La riforma delle società. (vol. 5). Le nuove leggi del
diritto dell'economia, diretta da Michele Sandulli, Vittorio Santoro. TORINO:
GIAPPICHELLI. |
247. |
VERDE G. (1999). Attualità del
principio "nulla executio sine titulo". RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE.
pp. 963. |
248. |
VERDE G. (1999). La giustizia
italiana agli albori del 2000. IL FORO ITALIANO. pp. V,85. |
249. |
VERDE G. (1999). Problemi attuali
della Cassazione. GIUSTIZIA CIVILE. vol. II, pp. 249. |
250. |
VERDE G. (1999). Un processo
comune per l'Europa. EUROPA E DIRITTO PRIVATO. pp. 3. |
251. |
VERDE G. (2000). Ancora su
arbitri e Pubblica Amministrazione (in occasione della l. 21 luglio 2000 n.
205 art. 6). RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. pp. 387. |
252. |
VERDE G. (2000). Diritto
dell'arbitrato rituale. (vol. 1). TORINO: Giappichelli (ITALY). |
253. |
VERDE G. (2000). Giustizia e
garanzie nella giurisdizione civile. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. pp. 299. |
254. |
VERDE G. (2000). Il giudice
amministrativo interviene nel procedimento di nomina degli arbitri. RIVISTA
DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 476. |
255. |
VERDE G. (2000). Il giudice
amministrativo interviene nel procedimento di nomina degli arbitri. RIVISTA
DELL'ARBITRATO. pp. 476. |
256. |
VERDE G. (2000). La giustizia
italiana nel 2000. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. pp. V,47. |
257. |
VERDE G. (2001). Arbitrato e
pubblica amministrazione. RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER
L'ARBITRATO. pp. 407. |
258. |
VERDE G. (2001). Arbitrato e
pubblica amministrazione. RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 407. |
259. |
VERDE G. (2001). L'organizzazione
degli uffici e l'ordinamento giudiziario. IL FORO ITALIANO. pp. V,75. |
260. |
VERDE G. (2001). Le funzioni
"paragiurisdizionali" della Camera arbitrale per i lavori pubblici.
RIVISTA DELL'ARBITRATO / ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'ARBITRATO. pp. 155. |
261. |
VERDE G. (2001). Le funzioni
"paragiurisdizionali" della Camera arbitrale per i lavori pubblici.
RIVISTA DELL'ARBITRATO. pp. 155. |
262. |
VERDE G. (2002). In favore di un
processo normale. IL FORO ITALIANO. pp. V,55. |
263. |
VERDE G. (2002). La magistratura
in un sistema bipolare (ricordando Vittorio Denti a un anno dalla morte). IL
FORO ITALIANO. pp. V,173. |
264. |
VERDE G. (2002). Le ideologie del
processo in un recente saggio. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. vol. 3. |
265. |
VERDE G. (2002). Profili del
processo civile. (vol. 3). NAPOLI: Jovene (ITALY). |
266. |
VERDE G. (2002). Valutazione e
promozione dei giudici:"impasse" italiano. D & G. DIRITTO E
GIUSTIZIA. pp. f. 43,8. |
267. |
VERDE G. (2002). Valutazione e
promozione dei giudici:"impasse" italiano. DIRITTO E GIUSTIZIA. pp.
f. 43,8. |
268. |
VERDE G. (2003). L'ordinamento
giudiziario. MILANO: Giuffrè (ITALY). |
269. |
VERDE G. (2003). L'unità della
giurisdizione e la diversa scelta del costituente. DIRITTO PROCESSUALE
AMMINISTRATIVO. vol. 2, pp. 343-353. |
270. |
VERDE G. (2003). La
pregiudizialità dell'annullamento nel processo amministrativo per
risarcimento del danno. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. pp. 963. |
271. |
VERDE G. (2003). Spunti critici
sulla non contestazione. IL DIRITTO DEL LAVORO. vol. 3, pp. 285-288. |
272. |
VERDE G. (2003). Sul monopolio
dello Stato in tema di giurisdizione. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE. vol. 2,
pp. 371-386. |
273. |
VERDE G. (2004). L'arbitrato
nelle controversie in materia di opere pubbliche : un problema ancora in
cerca di una soddisfacente soluzione. CORRIERE GIURIDICO. vol. 4, pp.
517-526. |