Dottorato di ricerca in Ingegneria Ambientale

Informazioni generali

Denominazione del corso

Ingegneria Ambientale 

Durata prevista

3 ANNI 

Dipartimento

Dip. INGEGNERIA CIVILE 



Ambito

Settori scientifico disciplinari interessati

Aree interessate

ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA 

08 - Ingegneria civile ed Architettura 

ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE 

08 - Ingegneria civile ed Architettura 

ICAR/17 - DISEGNO 

08 - Ingegneria civile ed Architettura 

MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA 

06 - Scienze mediche 



 

Atenei italiani consorziati

Ateneo

Dipartimento/Facoltà

Sede dell'attività didattica



Atenei stranieri consorziati

Denominazione

Stato

Tipologia di Dottorato

Sede dell'attività didattica



Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)

n.

Tipologia del soggetto

Denominazione del soggetto

Denominazione nuovo soggetto

1.

Altro privato  

 

Centro Servizi Monterotondo 



Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata" si propone di fornire agli studenti una formazione avanzata nel settore delle tecnologie innovative per la tutela dell'ambiente. Si tratta di un tema fortemente sentito a livello politico, tecnico-scientifico e di opinione pubblica nazionale ed internazionale, ma soprattutto di un tema fortemente stimolato dalla continua evoluzione legislativa in tema di tutela del territorio, delle acque e dell'atmosfera.
Con riferimento alle acque, la normativa sull'inquinamento idrico ha come legge quadro il Dlgs 11 maggio 1999, n. 152, recentemente modificata dal DLgs n°258 del 18/8/00. Con questo decreto vengono abrogati la legge "Merli" (L. 319/1976) ed altri provvedimenti, tra cui il D.Lgs. 130/1992 (qualità delle acque dolci), il D.Lgs. 132/1992 (acque sotterranee) e il D.Lgs. 133/1992 (scarichi di sostanze pericolose).
Il nuovo decreto legislativo oltre a recepire le direttive comunitarie 91/271/CEE (acque reflue urbane) e 91/626/CEE (inquinamento da nitrati in agricoltura) riordina tutta la materia dell'inquinamento idrico e si configura come un testo unico di riferimento. Rimanda comunque a sei ulteriori decreti attuativi.
Nel D.Lgs 11 maggio 1999, n. 152 viene inoltre data la definizione di scarico che mancava nella legge Merli (v. Art. 2 dellalegge). I limiti di emissione sono fissati sia a livello nazionale (allegato 5), che a livello regionale in base ai piani di tutela e agli obiettivi di qualità regionali. L'allegato 5 sostituisce le tabelle A e C della legge Merli, pertanto i nuovi scarichi dovranno essere conformi ai limiti ivi previsti e gli scarichi esistenti dovranno adeguarsi entro i termini stabiliti. Inoltre, il recente decreto 12 giugno 2003 n. 185, recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue, indirizza la ricerca tecnologica verso lo sviluppo di processi avanzati di trattamento che consentanto di ridurre la concentrazione di sostanze inquinanti al di sotto dei valori previsti dal Dlgs 11 maggio 1999 n. 152.
Con riferimento alla crescente problematica relativa ai siti contaminati, la normativa recente, definita sostanzialmente dal Dlgs 5 febbraio 1997 n.22 e dal DM 471/99, definisce l'obbligo di denuncia delle situazione di inquinamento e stabilisce una serie di procedure obbligatorie finalizzate in ultima analisi alla bonifica del sito contaminato. A tale scopo. Risulta di particolare interesse lo studio, sviluppo e validazione di tecnologie innovative per la bonfica di siti contaminati, basate su processi di natura biologica o basati su metodiche chimico-fisiche. In aprticolare, seguendo lo spirito della legislazione vigente, andranno sviluppate tecnologie in situ che prevedano cioè di non movimentare la matrice ambientale interessata dalla situazione di inquinamento.
In quest'ambito, risultano pertanto di particolare interesse e saranno pertanto obiettivo formativo del presente dottorato di ricerca i seguenti argomenti:
- studio dei processi di trattamento terziari delle acque reflue,quali ad esempio: coagulazione-flocculazione, ossidazione chimica, adsorbimento, scambio ionico. Saranno affrontati aspetti progettuali unitamente allo studio dei modelli per la simulazione di queste unità di processo.
- Studio dei processi di trattamento di suoli ed acque di falda contaminati da metalli pesanti, composti organici basati su principi chimico-fisici (ossidazione, riduzione, stabilizzazione), o biologici (attenuazione naturale, in situ bioremediation, compostaggio, etc.) .
- Sviluppo di procedure innovative per la valutazione del rischio sanitario ed ambientale proveneiente da sisti contaminati, anche mediante l'introduzione di vie di esposizione non previste nelle procedure attuali.
- Implementazioni tecnico-gestionali di sistemi di abbattimento e controllo degli inquinanti prodotti dagli impianti di termovalorizzazione rifiuti.
- Ciclo integrato dei rifiuti: tecniche di minimizzazione dei residui e della pericolosità degli stessi.

In conclusione, le attività formative previste a livello didattico, unite agli argomenti di ricerca che potranno essere sviluppati dagli studenti nell'ambito del dottorato in Ingegneria Ambientale presso l'Università di Roma Tor Vergata, riguardano tematiche certamente incluse nell'ambito di indagine prioritaria relativo alle tecnologie innovative per la tutela dell'ambiente, indicati dal DM 23/10/2003.



Tematiche di ricerca

1.

Trattamento di suoli contaminati mediante processi avanzati di ossidazione. 

2.

Trattamento delle acque mediante processi biologici e chimico-fisici innovativi. 

3.

Gestione del rifiuti e tecnologie di trattamento e riciclo. 



Coordinatore responsabile

Cognome

GAVASCI  

Nome

Renato  

Ateneo

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

Dipartimento

Dip. INGEGNERIA CIVILE 

Ruolo

Prof. ordinario 

Settore

ICAR/03  



 

Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

BACIOCCHI  

Renato  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

RU  

ICAR/03  

2.

CINQUE  

Giuseppina Enrica  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

PA  

ICAR/17  

3.

DIVIZIA  

Maurizio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

PA  

MED/42  

4.

GAVASCI  

Renato  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

PO  

ICAR/03  

5.

LOMBARDI  

Francesco  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

RU  

ICAR/03  

6.

LUBELLO  

Claudio  

Università degli Studi di FIRENZE 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

RU  

ICAR/03  

7.

SAMMARCO  

Paolo  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

PA  

ICAR/02  

8.

SILVAGNI  

Guglielmo  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

PA  

ICAR/02  

9.

SIRINI  

Piero  

Università degli Studi di FIRENZE 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

PO  

ICAR/03  

10.

STROLLO  

Rodolfo Maria  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. INGEGNERIA CIVILE 

RU  

ICAR/17  



Personale appartenente ad Università Straniere

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o dipendente di altri enti)

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Requisiti richiesti per l'ammissione

VECCHIO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

NO 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

ingegneria per l'ambiente e il territorio, ingegneria civile 

NUOVO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

NO 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono


28/S ( in ingegneria civile),
38/S ( in ingegneria per l'ambiente e il territorio)
 

Altro per studenti stranieri

 

Altro

 



Modalità di ammissione

 


Analisi titoli,
Prova scritta,
Orale,
Lingua
 

 


Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani)  

 


Orale,
Lingua
 



 

Attività

Attività didattica prevista

SI 

Obbligatorio 

   -Insegnamenti previsti nell'iter formativo

tot CFU  60 

n.ro insegnamenti  12 

   -Insegnamenti mutuati da corsi di laurea

SI 

n.ro  12 

Cicli seminariali

SI 

n.ro  3 

Verifiche annuali previste

SI 

n.ro  1 

Numero totale delle verifiche

3 

 

Stage presso


Istituzione scientifica straniera
 

 

Soggiorni all'estero

SI 

Non Obbligatorio 

   -Periodo consentito all'estero (in mesi)

min:  0 

max:  18 

   -Finalità del soggiorno all'estero


Attività di ricerca
 

 



 

Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo nelle università italiane)

1.

A. FIORE, GAVASCI R., F. LOMBARDI, S. ZANDARYAA. (2001). Nitrogen Oxides from Waste Incineration: Control by selevtive non-catalytic reduction. CHEMOSPHERE. vol. 42, pp. 491-497. 

2.

A. FIORE, R. GAVASCI, LOMBARDI F., S. ZANDARYAA. (2001). "Nitrogen Oxides from Waste Incineration: Control by selevtive non-catalytic reduction”. CHEMOSPHERE. vol. 42, pp. 491-497 Pergamon Press.  

3.

ANDREASSI LUCA, CORDINER STEFANO, BACIOCCHI R., GIUSTINIANI MANUELA. (2001). ANALISI TERMOFLUODINAMICA DI UN BRUCIATORE A BASSE EMISSIONI DI NOX. 56° CONGRESSO NAZIONALE ATI (ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA). (vol. 3, pp. 37-47). 

4.

BACIOCCHI R, BONI M.R, LOMBARDI F., LOMBARDI G. (2001). "Lab-scale treatment of 3-chlorophenol contaminated soils through hydrogen peroxide catalyzed oxidation". 17th International Conference on Solid Waste Technology and Management. 21-24 October 2001. (pp. 470-479). Philadelphia, PA, USA.  

5.

BACIOCCHI R, GAVASCI R, LOMBARDI F. (2003). "Modelling of gas emission controlunits installed on a thermal incineration plant". 18th International Conference on Solid Waste Technology and Management. 23-26 March 2003. Philadelphia, PA, USA, Pubblicazione su CD-ROM.  

6.

BACIOCCHI R, GAVASCI R, LOMBARDI F., MISITI A. (2002). “La rimozione di tensioattivi non ionici da reflui siderurgici mediante carboni attivi: dati sperimentali e criteri di dimensionamento”. VI SIBESA, Simposio Italo Brasileiro de Engenharia Sanitaria e Ambiental. Settembre 2002. (vol. II, pp. 1-8). Vitoria, ES, Brasile, Editoracao Elettronica e Programacao Visual.  

7.

BACIOCCHI R, GAVASCI R., LOMBARDI F, MISITI A. (2002). La rimozione di tensioattivi non ionici da reflui siderurgici mediante carboni attivi: dati sperimentali e criteri di dimensionamento. Proc. VI SIBESA, Simposio Italo Brasileiro de Engenharia Sanitaria e Ambiental. settembre. (vol. II-085). Vitoria, ES, Brasile, Settembre 2002. Editoracao Elettronica e Programacao Visual (2002).  

8.

BACIOCCHI R, GAVASCI R., LOMBARDI F. (2003). Modelling of gas emission controlunits installed on a thermal incineration plant. 18th International Conference on Solid Waste Technology and Management. Philadelphia, PA (USA).  

9.

BACIOCCHI R, LOMBARDI F., TORELLA R. (2002). “Activated carbons application to remove non ionic surfactants from wastewater produced by an Italian metallurgic plant”. ISWA World Congress on Waste Management: “Appropriate Environmental and Solid Wa. July 2002. (vol. 3, pp. 1887-1894). Ed. Bogazici Universitesi Library Cataloging-in Publication Data.  

10.

BACIOCCHI R., ATTINA' MARINA, LOMBARDI GIUSY, BONI MARIA ROSARIA. (2001). FAST DETERMINATION OF PHENOLS IN CONTAMINATED SOILS. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A. vol. 911, pp. 135-141. 

11.

BACIOCCHI R., BERARDI S., MARIOTTI C., MORUCCI V. (2002). RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DOVUTO A RILASCI ACUTI DI SOSTANZE CHIMICHE NEL SUOLO GENERATI DA EVENTI ACCIDENTALI: PROCEDURE E METODOLOGIE DI CALCOLO. CONVEGNO NAZIONALE SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI C. 15-17 OTTOBRE. 

12.

BACIOCCHI R., BERARDI S., MORUCCI V. (2004). Human health Risk Analysis from Contaminated Sites: methodologies and Procedures. SIDISA - SIMPOSIO ITALIANO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE. PUBBLICAZIONE SU CD. 

13.

BACIOCCHI R., BONI M R., LOMBARDI G., PORCELLI E. (2003). INFLUENCE OF STABILIZED-DEWATERED SLUDGE ADDITION ON SOLID-PHASE CLEAN-UP OF A SOIL CONTAMINATED BY PHENOLIC COMPOUNDS. WATER AIR AND SOIL POLLUTION. vol. 150, pp. 89-101. 

14.

BACIOCCHI R., BONI M.R., D'APRILE L. (2003). CHARACTERIZATION AND PERFORMANCE OF GRANULAR IRON AS REACTIVE MEDIA FOR TCE DEGRADATION IN PRBS". WATER AIR AND SOIL POLLUTION. vol. 149, pp. 211-226. 

15.

BACIOCCHI R., BONI M.R., D'APRILE L. (2003). COMPARISON OF CHELATING AGENTS FOR HEAVY METALS RECOVERY FROM SOILS. 18TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON SOLID WASTE TECHNOLOGY AND MANAGEMENT. 23-26 MARZO. PHILADELPHIA (USA). 

16.

BACIOCCHI R., BONI M.R., D'APRILE L. (2003). HYDROGEN PEROXIDE LIFETIME AS AN INDICATOR OF THE EFFICIENCY OF 3-CHLOROPHENOL FENTON'S AND FENTON-LIKE OXIDATION IN SOILS. JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS. vol. 96 (2/3), pp. 305-329. 

17.

BACIOCCHI R., BONI M.R., D'APRILE L. (2004). APPLICATION OF H2O2 LIFETIME AS AN INDICATOR OF TCE FENTON-LIKE OXIDATION IN SOILS. JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS. vol. B107, pp. 97-102. 

18.

BACIOCCHI R., CHIAVOLA A. (2004). Biological treatment of 3-chlorophenol containing wastewater by sequencing batch reactor. SIDISA - SIMPOSIO ITALIANO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE. PUBBLICAZIONE SU CD. 

19.

BACIOCCHI R., JUZA M., CLASEEN J., MAZZOTTI M., MORBIDELLI M. (2004). DETERMINATION OF THE DIMERIZATION EQUILIBRIUM CONSTANT OF OMEPRAZOLE AND PIRKLE'S ALCOHOL THROUGH OPTICAL ROTATION MEASUREMENTS. HELVETICA CHIMICA ACTA. vol. 87, pp. 1917-1926. 

20.

BACIOCCHI R., LOMBARDI F., TORELLA R. (2004). ACTIVATED CARBONS APPLICATION TO REMOVE NON IONIC SURFACTANTS DROM WASTEWATER PRODUCED BY AN ITALIAN METALLURGIC PLANT. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH. vol. A39, pp. 1095-1106. 

21.

BACIOCCHI R., MAZZOTTI M., MORBIDELLI M. (2004). GENERAL MODEL FOR THE ACHIRAL CHROMATOGRAPHY OF ENANTIOMERS FORMING DIMERS: APPLICATION TO BINAPHTHOL. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A. vol. 1024, pp. 15-20. 

22.

BACIOCCHI R., ZENONI GIANMARCO, MAZZOTTI MARCO, MORBIDELLI MASSIMO. (2002). SEPARATION OF BINAPHTHOL ENANTIOMERS THROUGH ACHIRAL CHROMATOGRAPHY. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A. vol. 944, pp. 225-240. 

23.

BACIOCCHI R., ZENONI GIANMARCO, VALENTINI MASSIMILIANO, MAZZOTTI MARCO, MORBIDELLI MASSIMO. (2002). MEASUREMENT OF THE DIMERIZATION EQUILIBRIUM CONSTANTS OF ENANTIOMERS. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. vol. 106, pp. 10461-10469. 

24.

BALDONI C, STROLLO R.M. (2002). Casas de recreo en el area de la Tuscolana. Ejemplos de la arquitectura del ocio de la primera mitad del siglo XX en la periferia romana. ISLA DE ARRARIAN - REVISTA CULTURAL Y CIENTIFICA. pp. 243-264. 

25.

BALDONI CLAUDIO, STROLLO R.M. (1999). Due centri religiosi nel tessuto delle Ville Tuscolane: il Convento dei Cappuccini e l'Eremo dei Camaldolesi. CASTELLI ROMANI. vol. XXXIX - VII, pp. 140-157. 

26.

BALDONI CLAUDIO, STROLLO R.M. (2000). I materiali delle Ville Tuscolane. CASTELLI ROMANI. vol. XL - VIII, pp. 53-63. 

27.

BALDONI CLAUDIO, STROLLO R.M. (2003). Carl Ludwig Franck e le Ville Tuscolane. CASTELLI ROMANI. vol. XLIII - XI, pp. 131-138. 

28.

BELTRAMI G.M., BELLOTTI G., DE GIROLAMO P., SAMMARCO P. (2001). Treatment of wave breaking and total absorption in a mild-slope equation FEM model. JOURNAL OF WATERWAY PORT COASTAL AND OCEAN ENGINEERING-ASCE. vol. 127. 

29.

BIANCHINI R., CALUCCI L., LUBELLO C., PINZINO C. (2002). Intermediate free radicals in the oxidation of wastewaters. RESEARCH ON CHEMICAL INTERMEDIATES. vol. 28 (2-3). 

30.

C. SILEO, SILVAGNI G., P. CLAPS. (2002). Criteri per definire i livelli di servizio per schemi acquedottistici di adduzione. GAZZETTA AMBIENTE. vol. 3, pp. 9-20 ISSN: 1123-5489 Rivista del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. 

31.

CAFFAZ S., TABANI F., LUPI E., BURRINI D., LUBELLO C. (2001). Experimental results on the start-up period of membrane bioreactor treating high concentrated pharmaceutical wastewaters. Microorganisms in Activated Sludge and Biofilm Processes. 13-15 Giugno, Roma, Italia.  

32.

CHIAVOLA A., MC SWAIN B., IRVINE R.L., BONI M.R., BACIOCCHI R. (2003). BIODEGRADATION OF 3-CHLORPHENOL IN A SEQUENCING BATCH REACTOR. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH. vol. A38, pp. 2113-2123. 

33.

CINQUE G.E, STROLLO R.M. (2000). Torre Nova: un caso dell'estrema periferia romana, ovvero, come da un campione possa essere definita una generalità.
In DE RUBERTIS R., SOLETTI A. A CURA DI. De Vulgari architectura. Indagine sui luoghi urbani irrisolti. (pp. 135-145). ISBN: 88-87570-02-7 ROMA: Officina Edizioni (ITALY).
 

34.

CORDINER S., BACIOCCHI R., ATTINA' M. (2002). A SENSITIVITY ANALYSIS OF OZONE FORMATION TO EMISSION AND AMBIENT AIR CONMPOSITION BY MEANS OF A PHOTOCHEMICAL MODEL BASED UPON DIFFERENT CHEMICAL MECHANISMS". WATER, AIR AND SOIL POLLUTION: FOCUS. vol. 2 (5/6), pp. 573-585. 

35.

D'APRILE L., BACIOCCHI R. (2003). OSSIDAZIONE CHIMICA IN-SITU.
In TUNESI S., NAPOLEONI Q. TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI. (pp. 171-191). ISBN: 88-324-5027-5 MILANO: IL SOLE 24 ORE SPA (ITALY).
 

36.

DIEGO MAESTRI, STROLLO R.M. (2003). Analisi grafica propedeutica al restauro: il caso del Palazzo Baronale di Colonna. Gli strumenti di conoscenza per il progetto di restauro. (vol. unico, pp. 267-275).  

37.

EROLI R, STROLLO R.M. (2002). Villa Mondragone e il territorio.
In MAESTRI D., STROLLO R.M. la Villa spedita. (pp. 147-172). ISBN: 88-7118-161-1 catalogo della mostra. ROMA: adnkronos cultura (ITALY).
 

38.

F. CONTI, LOMBARDI F. (2000). "Tecnologie di Trattamento dei Fumi degli Impianti di Incenerimento dei Rifiuti Solidi Urbani - Parte 2a – Analisi delle Operazioni Unitarie”.
In COMITATO SCIENTIFICO DEL SEP. La Termodistruzione del Rifiuto Urbano: Recupero Energetico ed Emissioni. (pp. 115-138). VENEZIA: Hyper Srl.
 

39.

FEDERICO F, SILVAGNI G., VOLPI F. (1999). SIMULAZIONE DELL'EROSIONE DEI TERRENI DI FONDAZIONE DI PILE DI PONTI IN ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE. ISCS'99, Italian Society for Computer Simulation, Yearly Conference. June. Rome. 

40.

FEDERICO F, SILVAGNI G., VOLPI F. (1999). UN CRITERIO PER L'ANALISI DELLA VULNERABILITA' DEI PONTI. Giornata di studio su: La Difesa Idraulica del Territorio. settembre. (pp. 245-258). Trieste. 

41.

FEDERICO F, SILVAGNI G., VOLPI F. (2002). Un criterio per la stima della vulnerabilità dei ponti: il caso di Mezzana Corti. VI° SIBESA - Simposio Italo-Brasiliano di Ingegneria Sanitaria e Ambientale. 1-5 settembre. Vitoria, Brasile. 

42.

FEDERICO F, SILVAGNI G., VOLPI F. (2003). Scour vulnerability of river bridge piers. JOURNAL OF GEOTECHNICAL AND GEOENVIRONMENTAL ENGINEERING. vol. 129/10, pp. 890-899. 

43.

G. FARABEGOLI, GAVASCI R., F.LOMBARDI AND F. ROMANI. (2002). Denitrification in tertiary filtration: application of an up-flow filter. IWA, 5th Specialised Conference on Small Water and Wastewater Treatment Systems. (vol. 3, pp. 133-140).  

44.

G. FARABEGOLI, GAVASCI R., F.LOMBARDI. (2003). Denitrification of tertiary filtration: application of an up-flow filter. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH PART A-TOXIC/HAZARDOUS SUBSTANCES & ENVIRONMENTAL ENGINEERING. vol. 38(10), pp. 2169-2177. 

45.

G. FARABEGOLI, R. GAVASCI, LOMBARDI F. (2003). “Denitrification of tertiary filtration: application of an up-flow filter”. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH. vol. 10, pp. 2169-2177 Marcel Dekker, Inc. 270 Madison Avenue, New York, New York 10016, U.S.A.  

46.

G. FARABEGOLI, R. GAVASCI, LOMBARDI F., ROMANI F. (2002). “Denitrification in tertiary filtration: application of an up-flow filter”. IWA, 5th Specialised Conference on Small Water and Wastewater Treatment Systems. September 2002. (vol. 3, pp. 1333-1340). Ed. Izzet Ozturk, Aysegul Tanik.  

47.

G. VIVANO, M. MARINACCI, G. SETTIMO, G. ZIEMACKI, LOMBARDI F., G. RUBRICHI. (2003). “Emissioni di mercurio da incenerimento di rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo”. ECOMONDO 2003. 22 - 25 ottibre 2003. (pp. 248-254). Maggioli Editore.  

48.

GALEOTTI L, ELEUTERI A, POLETTINI A, GAVASCI R., SIRINI P. (1999). Aluminium Recovery from Wastewater Sludges. EETI, 4th International Congress on Energy Environmental and Technological Innov. (pp. 105-112).  

49.

GAVASCI R, LOMBARDI F., PRIGIOBBE V, VALENTE M. (2002). “On site Treatment of contaminated soil by PCB and plastic refuses”. ISWA World Congress on Waste Management: “Appropriate Environmental and Solid Wa. July 2002. (vol. 4, pp. 2063-2072). Ed. Bogazici Universitesi Library Cataloging-in Publication Data.  

50.

GAVASCI R., A.FIORE, F. LOMBARDI, S. ZANDARYAA. (2000). NOx Control in Waste Incineration Plant: Comparation and Evaluation of SNCR Systems. International Symposium on Sanitary and Environmental Engineering, SIDISA 2000. (pp. 275-283).  

51.

GAVASCI R., F. LOMBARDI, A. POLETTINI, M. SPIZZIRRI. (2001). La gestione dei rifiuti di un industria elettronica. Proposta di ottimizzazione ambientale ed economica. RS RIFIUTI SOLIDI. vol. XV, N. 2, pp. 88-92. 

52.

GAVASCI R., F. LOMBARDI, A. POLETTINI, M. SPIZZIRRI. (2001). La gestione dei rifiuti di un industria elettronica. Proposta di ottimizzazione. RS RIFIUTI SOLIDI. vol. XV-2, pp. 88-92. 

53.

GAVASCI R., G. RUBRICHI, G. VIVIANO, S. ZANDARYAA. (1999). Abbattimento degli ossidi di azoto negli impianti di incenerimento di rifiuti ospedalieri. Seventh International Waste: Management and Landfill Symposium, Sardinia'99. 4 - 8 october. (vol. V, pp. 325-332). S. Margherita di Pula Cagliari (Italy). Ed. CISA, Cagliari, Italia 1999.  

54.

GAVASCI R., G. URBINI, F. LOMBARDI. (2001). Il recupero e riutilizzo di alluminio da fanghi provenienti dal comparto di trattamento chimico fisico di acque da potabilizzare: vantaggi economici ed ambientali. 21° Congresso Brasileiro de Engenharia Sanitaria e Ambiental. Joao Pessoa – Para. 16-21 SETTEMBRE 2001.  

55.

GAVASCI R., LOMBARDI F, PRIGIOBBE V, VALENTE M. (2002). On site Treatment of contaminated soil by PCB and plastic refuses. . ISWA World Congress on Waste Management: “Appropriate Environmental and Solid. LUGLIO. (vol. 4, pp. 2063-2071). IstaNbul, Ed. Bogazici Universitesi Library Cataloging-in Publication Data (2002).  

56.

GAVASCI R., R. POMI, P. SIRINI, A.POLETTINI. (1999). Criteri per il corretto recupero e riutilizzo dei rifiuti: il caso della formulazione dei cementi di miscela. Ricicla ‘99,. (pp. 286-291).  

57.

GORI R., LUBELLO C. (2000). Pilot plant for reclaimed wastewater reuse in nurseries. WATER SCIENCE AND TECHNOLOGY. vol. 42 (1-2), pp. 221-226. 

58.

LOMBARDI F. (2003). "Trattamenti Termici”.
In Q. NAPOLEONI, S. TUNESI. I Libri di Ambiente & Sicurezza: Rassegna dei principi operativi e dei criteri di selezione, messa in sicurezza permanente, elementi di chimica del suolo e della geologia. (pp. 211-240). MILANO: Il Sole 24 ORE SpA.
 

59.

LOMBARDI F., A. FIORE, G. RUBRICHI, PRIGIOBBE V. (2002). “Prestazioni e limiti funzionali di un impianto su scala pilota per il trattamento di acque di rifiuto, alimentato da frazione organica di rifiuti urbani dopo triturazione”. VI SIBESA, Simposio Italo Brasileiro de Engenharia Sanitaria e Ambiental. Settembre 2002. (vol. III, pp. 1-12). Vitoria, ES, Brasile, Editoracao Elettronica e Programacao Visual.  

60.

LOMBARDI F., M. MARINACCI, L. MASTROMATTEI, G. SETTIMO, G. VIVANO AND G. ZIEMACKI. (2003). “Monitoring of Acid Emission from Waste Incinerators:Critical Aspects in the Application of the Official Method”. Sardinia 2003, Ninth International Symposium. 6 - 10 ottobre 2003. Cagliari, Italia, Ottobre 2003, pubblicazione su CD ROM.  

61.

LOMBARDI F., P. SIRINI, P. VOTTI. (2000). "Le certificazioni basate sui sistemi internazionali di controllo qualità di opere e materiali e sistemi di produzione”.
In ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI INGEGNERIA SANITARIAAMBIENTALE. Opere Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Criteri guida per il collaudo. (pp. 127-149). VENEZIA: Hyper Edizioni srl (ITALY).
 

62.

LUBELLO C., BONAIUTI G. (2000). Salinity increase analysis in a water recycle system for textile industry. 3rd International Symposium on Wastewater Reclamation, Recycling and Reuse (IWA). 3-7 Luglio, Parigi, Francia.  

63.

LUBELLO C., CARETTI C., GORI R. (2002). Comparison between PAA/UV and H2O2/UV disinfection for wastewater reuse. WATER SUPPLY. vol. 2 (1), pp. 205-212. 

64.

LUBELLO C., GORI R. (2002). Rimozione del colore da acque tessili mediante bioreattore a membrana. In Atti della Giornata di studio: 'Acque reflue industriali - Normativa e metodi di trattamento e smaltimento'.  

65.

LUBELLO C., GORI R., CAPPELLI A. (2002). Riuso di reflui tessili depurati per l'irrigazione di piante ornamentali. IA. INGEGNERIA AMBIENTALE. vol. XXXI. 

66.

M.R. BONI, A. CHIAVOLA, LOMBARDI F., R. POMI, D. ROTONDI. (2001). "Co-disposal of bottom ash and mechanically biologically pre-treated MSW". Sardinia 2001, Eight International Waste Management and Landfill Symposium. 1-5 Ottobre 2001. (vol. I, pp. 435-444). Ed. T.H. Christensen, R. Cossu, R. Stegmann, stampato da Grafiche Ghiani, Cagliari, Italia.  

67.

MAESTRI D, STROLLO R.M. (2001). Notizie antiche sulla vita del Borromini e su San Carlino.
In STROLLO R.M. A CURA DI. Contributi sul Barocco romano. (vol. N. 1, pp. 175-191). ISBN: 88-7999-316-X ROMA: aracne editrice (ITALY).
 

68.

MAESTRI D, STROLLO R.M. (2002). Le cartoline illustrate su Villa Mondragone.
In MAESTRI D., STROLLO R.M. la Villa spedita. (pp. 7-72). ISBN: 88-7118-161-1 catalogo della mostra. ROMA: adnkronos cultura (ITALY).
 

69.

MAESTRI D, STROLLO R.M. (2002). la Villa spedita. (pp. 1-264). ISBN: 88-7118-161-1 catalogo della mostra. ROMA: adnkronoscultura (ITALY). 

70.

MAESTRI DIEGO, STROLLO R.M. (2000). Il rilievo di un manufatto d'epoca romana nel Tuscolano: "la Casaccia". CASTELLI ROMANI. vol. XL - VIII, pp. 18-31. 

71.

R. BACIOCCHI, D. DESIDERI, LOMBARDI F., G. RUBRICHI. (2003). “Acid Gas Removal by Means of Dry System Facilities. Use of Different Reagents: Performance Comparison and Economic Evaluation”. Sardinia 2003, Ninth International Symposium. 6 - 10 ottobre 2003. Cagliari, Italia, Ottobre 2003, pubblicazione su CD ROM.  

72.

R. BACIOCCHI, LOMBARDI F., R. TORELLA. (?). "Activated Carbons Application to Remove Non Ionic Surfactants From Wastewater Produced by an Italian Metallurgic Plant". JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH. in corso di pubblicazione.  

73.

R. BACIOCCHI, M.R. BONI, LOMBARDI F. (2003). “Interventi di ossidazione chimica in situ”. Tecnologia per la bonifica in situ delle acque sotterranee, esperienze nazionali. 13 e 14 ottobre 2003.  

74.

R. GAVASCI, G. URBINI, LOMBARDI F. (2001). “Il recupero e riutilizzo di alluminio da fanghi provenienti dal comparto di trattamento chimico fisico di acque da potabilizzare: vantaggi economici ed ambientali”. 21° Congresso Brasileiro de Engenharia Sanitaria e Ambiental. 16 - 21 Settembre 2001. Joao Pessoa – Paraiba (Brasile).  

75.

R. GAVASCI, LOMBARDI F., A. POLETTINI, M. SPIZZIRRI. (2001). "La gestione dei rifiuti di un industria elettronica. Proposta di ottimizzazione ambientale ed economica”. RS RIFIUTI SOLIDI. vol. XV, pp. 88-92 Marzo – Aprile 2001. C.I.P.A. Editore, Milano.  

76.

ROSSI L., LUBELLO C., CAMMELLI M., GRIFFINI O. (2002). Ultrafiltration compare to traditional solid removal for drinking water treatment: design and economic analys. IWA 2nd World Water Congress. 7-12 Aprile, Melbourne, Australia.  

77.

SILVAGNI G., C. SILEO, M. FONTANA. (2002). Analisi dei consumi idropotabili e dei coefficienti di punta in alcuni comuni dell’Italia Meridionale. Atti della Giornata di Studi su "Evoluzione dei Servizi Idrici in Italia". CUEN, Napoli. 

78.

SILVAGNI G., FORTUCCI C., VOLPI F. (2004). An analysis model of the daily water demand. SIDISA 2004 - Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale. 23-26 giugno. 

79.

SILVAGNI G., FORTUCCI C., VOLPI F. (2004). Caratterizzazione della domanda idropotabile giornaliera. IDR@TRENTO - XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. 7-10 settembre. (vol. 3, pp. 303-310). 

80.

SILVAGNI G., FORTUCCI C., VOLPI F. (2004). La domanda idropotabile giornaliera.
In PAOLO BERTOLA, MARCO FRANCHINI. La Gestione e l'affidabilità dei Sistemi Acquedottistici. (pp. 75-86). ISBN: 88-7740-384-5 CASTROLIBERO (COSENZA): Editoriale Bios sas (ITALY).
 

81.

SILVAGNI G., MANNINO D., VOLPI F. (2004). Un supporto nella gestione delle reti di fognatura. SIDISA 2004 - Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale. 23 - 26 giugno. 

82.

SILVAGNI G., PRIGIOBBE V, VOLPI F. (2002). Un sistema per ridurre l'impatto allo scarico delle acque pluviali. XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. settembre. (vol. 2, pp. 161-168). Potenza. 

83.

SILVAGNI G., PROGIOBBE V, VOLPI F. (2002). Origine e trasporto degli inquinanti in fognatura. VI° SIBESA - Simposio Italo-Brasiliano di Ingegneria Sanitaria e Ambientale. 1-5 settembre. Vitoria, Brasile. 

84.

SILVAGNI G., VOLPI F, CABAS F. (2000). Ridurre l'impatto allo scarico delle acque di drenaggio. LE STRADE - AEROPORTI AUTOSTRADE FERROVIE. vol. 12, pp. 66-69. 

85.

SILVAGNI G., VOLPI F, RUBRICHI G. (2000). Problematiche connesse al trasporto solido in fognatura. XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. settembre. (vol. 3, pp. 295-302). Genova. 

86.

SILVAGNI G., VOLPI F. (2001). Sulla funzionalità delle caditoie stradali.
In GOFFREDO LA LOGGIA. Dalle Fognature alla tutela idraulica e ambientale del territorio - Atti della II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano. (pp. 102-111). ISBN: 88-900282-1-1 MILANO: Centro Studi Deflussi Urbani (ITALY).
 

87.

SILVAGNI G., VOLPI F. (2002). A model for the evaluation of silting process of gully - pots. 2nd Intern. Conf. New Trends in Water and Environmental Eng. for Safety and Life. June 24-28. Capry (Italy). 

88.

SIRINI P, POLETTINI A, POMI R, GAVASCI R. (1999). Criteri di caratterizzazione dei rifiuti da processi di inertizzazione. Convegno, Utilizzazione termica dei rifiuti.  

89.

STROLLO R.M. (1999). La borgata di Torre Nova: nascita e trasformazione. ROMA RICERCA E FORMAZIONE. vol. n.3-6, pp. 20. 

90.

STROLLO R.M. (2000). Esperienze didattiche propedeutiche all'insegnamento della fotogrammetria architettonica. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA. vol. 2, pp. 81-87 ISSN: 0392-4424 . 

91.

STROLLO R.M. (2000). Rilievi e catalogazione grafica di aree urbane periferiche. QUALI RICERCHE A TOR VERGATA?. pp. 165 - 166. 

92.

STROLLO R.M. (2001). Le Ville Tuscolane dello Status Borghesianum nella "Choix des plus celebres maisons de plaisace ..." di Percier e Fontaine. DISEGNARE IDEE ED IMMAGINI. vol. XII-22, pp. 19-28 ISSN: 88-492-0184-2 . 

93.

STROLLO R.M. (2001). Villa Rufina-Falconieri, la Villa Tuscolana "del Borromini".
In IN AUTORI VARI A CURA DI R.M. STROLLO. Contributi sul Barocco romano: rilievi studi e documenti. (pp. 133-173). ISBN: 88-7999-316-X ROMA: Aracne Editrice (ITALY).
 

94.

STROLLO R.M. (2002). El Estado Borghesiano y la Villa Mondragone. BOLETIN DE ARTE. vol. 23, pp. 43-66. 

95.

STROLLO R.M. (2002). Il Nobile Collegio Mondragone.
In MAESTRI D. , STROLLO R.M. la Villa spedita. (pp. 73-114). ISBN: 88-7118-161-1 catalogo della mostra. ROMA: adnkronos cultura (ITALY).
 

96.

STROLLO R.M. (2002). La Sottostazione elettrica "di Villa Dusmet" della tramvia dei Castelli: un'architettura moderna da valorizzare. CASTELLI ROMANI. vol. XLII - X, pp. 99-111. 

97.

STROLLO R.M. (2002). Per un disegno dell'evoluzione. Logica cartografica e sintesi cognitiva.
In DE RUBERTIS ROBERTO A CURA DI. La città rimossa. (pp. 287-296). ISBN: 88-87570-44-2 ROMA: Officina Edizioni (ITALY).
 

98.

STROLLO R.M. (2002). Villa Mondragone: cronologia sintetico-analitica.
In MAESTRI D., STROLLO R.M. la Villa spedita. (pp. 115-120). ISBN: 88-7118-161-1 catalogo della mostra. ROMA: adnkronos cultura (ITALY).
 

99.

STROLLO R.M. (2003). Il Villino Pera: un'opera di Riccardo Morandi a Grottaferrata. CASTELLI ROMANI. vol. XLIII - XI, pp. 44-53. 

100.

STROLLO R.M. (2004). Il Complesso delle Ville Tuscolane: considerazioni sulle fasi evolutive.
In STROLLO R.M. A CURA DI. Architettura e ambiente: casi di studio. (vol. 2, pp. 195-228). ISBN: 88-7999-501-4 ROMA: Aracne (ITALY).
 

101.

STROLLO R.M., BALDONI C. (2003). Carl Ludwig Franck e la sua opera sulle Ville Tuscolane. Un pioniere del metalinguaggio grafico. DISEGNARE IDEE ED IMMAGINI. vol. XIV, n. 27, pp. 76-87. 

102.

STROLLO R.M., MAESTRI D., TESTA M. (2004). L'architettura riscoperta: il Palazzo Baronale di Colonna - parte seconda le riqualificazioni funzionali. CASTELLI ROMANI. vol. XLIV - XII n.s., n. 3, pp. 77-85. 

103.

STROLLO R.M., MAESTRI D., TESTA M. (2004). L'architettura riscoperta: il Palazzo baronale di Colonna - parte prima note storiche. CASTELLI ROMANI. vol. XLIV - XII n.s., n. 2, pp. 54-62. 

104.

STROLLO R.M., MAESTRI DIEGO. (1999). Grottaferrata: il contributo della cartografia storica per la conoscenza del territorio.
In AUTORI VARI. Il Lazio tra antichità e medioevo. Studi in memoria di Jean Coste. (pp. 429-443). ISBN: 88-7140-150-6 ROMA: QUASAR editore (ITALY).