Dottorato di ricerca in Antichità classiche e loro fortuna

 

Informazioni generali

Denominazione del corso

Antichità classiche e loro fortuna 

Durata prevista

3 ANNI 

Dipartimento

Dip. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 



Ambito

Settori scientifico disciplinari interessati

Aree interessate

L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 

M-STO/09 - PALEOGRAFIA  

11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 



 
Atenei italiani consorziati

Ateneo

Dipartimento/Facoltà

Sede dell'attività didattica



Atenei stranieri consorziati

Denominazione

Stato

Tipologia di Dottorato

Sede dell'attività didattica



Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)

n.

Tipologia del soggetto

Denominazione del soggetto

Denominazione nuovo soggetto

1.

Ente pubb. Italiano di ricerca 

 

Scuola Archeologica Italiana di Atene 



Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del Corso è di formare studiosi con un'elevata capacità di analisi critica dei contenuti e delle forme figurativi e/o letterari dell'antichità classica, nonché di quelli europei per quanto attiene al loro rapporto coi precedenti greci e latini. Specificamente per gli intenti formativi del Corso ciò implica anche l'acquisizione della capacità di individuare e analizzare momenti di frattura e continuità nella storia artistica e letteraria del nostro continente.
L'alta qualificazione raggiunta permetterà ai dottori di ricerca di esercitare competenze scientifiche provate in Università, nonché in Enti pubblici e privati, così come di prestare efficacemente opera di tutela e valorizzazione dei ‘beni’ culturali (intesi non solo in senso materiale). Senza contare che la stessa Scuola superiore potrà eventualmente giovarsi di insegnanti così altamente formati.



Tematiche di ricerca

1.

a) La formazione del patrimonio iconografico e formale dell Italia antica
antica;
 

2.

b) Lo studio dell antico e delle collezioni storiche dal Medioevo
all età romantica;
 

3.

c) Tradizione e innovazione nella letteratura greca arcaica, classica e ellenistica; 

4.

d) Letteratura europea e tradizione classica. 



Coordinatore responsabile

Cognome

BONANNO  

Nome

Maria Grazia  

Ateneo

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

Dipartimento

Dip. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

Ruolo

Prof. ordinario 

Settore

L-FIL-LET/05  



Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

BONANNO  

Maria Grazia  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PO  

L-FIL-LET/05  

2.

CASADIO  

Valerio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PA  

L-FIL-LET/02  

3.

DETTORI  

Emanuele  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PA  

L-FIL-LET/02  

4.

GHISELLINI  

Elena  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PA  

L-ANT/07  

5.

LUCA'  

Santo  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PO  

M-STO/09  

6.

PALMA  

Beatrice  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA 

PO  

L-ANT/07  

7.

PRETAGOSTINI  

Roberto  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PO  

L-FIL-LET/02  

8.

RALLO  

Antonia  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA 

PA  

L-ANT/06  

9.

ROCCO  

Giulia  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

RU  

L-ANT/07  

10.

ROMEO  

Ilaria  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

RU  

L-ANT/07  



Personale appartenente ad Università Straniere

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o dipendente di altri enti)

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

ANNARENA 

AMBROGI 

UNIVERSITA' TOR VERGATA 

ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

FUNZIONARIO 

TECNICO 

2.

HUNTER 

RICHARD 

University of Cambridge 

 

 

 

3.

MIRALLES 

CARLES 

Università di Atene 

 

 

 

4.

PACE 

CRISTINA 

UNIVERSITA' TOR VERGATA 

ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

FUNZIONARIO 

TECNICO 

5.

ROSLER 

WOLFGANG 

Università di Berlino 

 

 

 

6.

THIERCY 

PASCAL 

Université de Bretagne Occidentale 

 

 

 

7.

ZIMMERMANN 

BERNHARD 

Università di Freiburg im bresgau 

 

 

 



Requisiti richiesti per l'ammissione

VECCHIO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

NUOVO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

Altro per studenti stranieri

Dichiarazione di Valore;
Equipolenza della Laurea alle Lauree Vecchio Ordinamento o Specialistiche.
 

Altro

 



Modalità di ammissione

 


Analisi titoli,
Prova scritta,
Orale,
Lingua
 

 


Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani)  

 


Analisi titoli,
Orale,
Lingua
 



Attività

Attività didattica prevista

SI 

Obbligatorio 

   -Insegnamenti previsti nell'iter formativo

tot CFU   

n.ro insegnamenti  4 

   -Insegnamenti mutuati da corsi di laurea

NO 

n.ro  0 

Cicli seminariali

SI 

n.ro  5 

Verifiche annuali previste

SI 

n.ro  1 

Numero totale delle verifiche

3 

 

Stage presso


Ente pubb. Italiano di ricerca
 

 

Soggiorni all'estero

SI 

Non Obbligatorio 

   -Periodo consentito all'estero (in mesi)

min:  3 

max:  6 

   -Finalità del soggiorno all'estero

 

 



Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo nelle università italiane)

1.

BONANNO M.G. (1999). Sull'opsis aristotelica: dalla Poetica al Tractatus Coislinianus e ritorno. Dalla lirica al teatro: nel ricordo di M. Untersteiner 1899/1999. Trento 25-27 febbraio 1999. (pp. 251-278). 

2.

BONANNO M.G. (2000). Conclusioni. La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. (pp. 209-212).  

3.

BONANNO M.G. (2000). I tappeti di Clitemestra e i calzari di Agamennone. Scena e parola in Aesch. Ag. 944s. DIONISO. vol. n.s. 1, pp. 26-35. 

4.

BONANNO M.G. (2000). Opsis e opseis nella Poetica di Aristotele.
In ARRIGHETTI G. Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica. (pp. 401-411). ROMA-PISA.
 

5.

BONANNO M.G. (2000). Saffo, fr.1,19s. Voigt.
In M. CANNAT FERA, S. GRANDOLINI. Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera. (pp. 93-94). NAPOLI.
 

6.

BONANNO M.G. (2001). Un coup de theatre annunciato. A proposito di Teocrito 15,99. DIONISO. vol. n.s. 2, pp. 36-43. 

7.

BONANNO M.G. (2002). Il poeta doctus (Antimaco e gli altri). ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA- (1976) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. vol. n.s.20, pp. 13-26. 

8.

BONANNO M.G. (2002). Per una grammatica del coup de foudre (da Saffo a Virgilio, e oltre).
In LELLI E. CUR. Studi di poesia e storiografia in onore di Luca Canali. (pp. 5-17). PISA ROMA.
 

9.

BONANNO M.G. (2004). Come guarire dal complesso epico (L'Ode a Policrate di Ibico). Samo. Storia, letteratura, scienza. 14-16 novembre 2002. (pp. 67-96).  

10.

BONANNO M.G., ROSSI L. E., ANTONELLI R. (2002). La lirica classica e noi. Undici domande di Roberto Antonelli a Maria Grazia Bonanno e a Luigi Enrico Rossi. CRITICA DEL TESTO. vol. 5, pp. 265-296. 

11.

CASADIO V. (2002). Introduzione.
In CASADIO V., CURIAZI D. Teatro tragico greco, II. Sofocle. (vol. II, pp. 3-9). L'AQUILA: Gruppo Tipografico Editoriale (ITALY).
 

12.

CASADIO V. (2002). Prefazione, Introduzione.
In CASADIO V., CURIAZI D. Teatro tragico greco,I.Eschilo. (pp. 3-15). L'AQUILA: Gruppo Tipografico Editoriale (ITALY).
 

13.

CASADIO V. (2003). Il genos degli eroi e i mela di Edipo. SEMINARI ROMANI. vol. V,2, pp. 161-168. 

14.

CASADIO V. (2003). Introduzione.
In CASADIO V., CURIAZI D. Teatro tragico greco, III: Euripide. (vol. III, pp. 3-14). L'AQUILA: Gruppo Tipografico Editoriale (ITALY).
 

15.

CASADIO V. (2003). Plat. Crat. 397e-398a (daimones ...ypochthonioi ?). ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA - SEZIONE LETTERE. vol. V,2, pp. 161-168. 

16.

CASADIO V. (2003). Plat. Crat. 397e-398a (daimones ...ypochthonioi ?). ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE LETTERE. vol. V,2, pp. 161-168. 

17.

CASADIO V. (2004). La "lettura" oraziana di un anonimo dotto teramano. NOTIZIE DALLA DELFICO. vol. XVII 1-3, pp. 85-87. 

18.

DETTORI E. (1999). Alcm. fr. 1, 8 Dav. (AGROTAN). RIVISTA ITALIANA DI FILOLOGIA E DI ISTRUZIONE CLASSICA. vol. CXXVII, pp. 182-196. 

19.

DETTORI E. (2000). Eur. Heraclid. 280 (lamprós). SCHOLIA - ROMA. vol. 3, pp. 5-12. 

20.

DETTORI E. (2000). Filita grammatico. Testimonianze e frammenti. Introduzione, edizione e commento. ROMA: Quasar (ITALY). 

21.

DETTORI E. (2000). Hermesian. fr. 7, 77 Pow. (Bittída ... thoén). Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica. marzo 1999. (pp. 187-201). 

22.

DETTORI E. (2000). Hermesian. fr. 7, 77 Pow. (Bittída ... thoén). Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica. marzo 1999. (pp. 187-201).  

23.

DETTORI E. (2000). La 'filologia' di Filita di Cos (con qualche osservazione sulla filologia del III sec. a. C.). La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. aprile 1997. (pp. 183-198). 

24.

DETTORI E. (2000). La 'filologia' di Filita di Cos (con qualche osservazione sulla filologia del III sec. a. C.). La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. aprile 1997. (pp. 183-198).  

25.

DETTORI E. (2000). Su due iscrizioni vascolari (SEG XXXIX 501 e XLIV 30). EIRENE. vol. XXXVI, pp. 54-62. 

26.

DETTORI E. (2000). brukhaleios in un'iscrizione tessale. MYRTIA. vol. XV, pp. 27-33. 

27.

DETTORI E. (2001). Etica antica: da Epicuro a Sesto Empirico. GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA. vol. LIII, pp. 139-148. 

28.

DETTORI E. (2001). La “scienza” di Parmenide. GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA. vol. LIII, pp. 131-138. 

29.

DETTORI E. (2001). Philod. (?) PHerc. 1251 (Ethica Comparetti) col. XVIII 15 s. (pásas nósous ektethnékasi). SEMINARI ROMANI. vol. IV, pp. 271-277. 

30.

DETTORI E. (2001). Su Apoll. Rh. fr. 8. 2 Pow. (thoà bénthea). EIKASMOS: QUADERNI BOLOGNESI DI FILOLOGIA CLASSICA. vol. XII, pp. 133-137. 

31.

DETTORI E. (2002). Note ad Achill. Tat. de Universo. SEMINARI ROMANI. vol. V, pp. 105-106. 

32.

DETTORI E. (2002). Soph. fr. 432, 10 R. (naon o newn ?). Postilla a Call. Lav. Pall. 8 (gagenéon). EIKASMOS: QUADERNI BOLOGNESI DI FILOLOGIA CLASSICA. vol. XIII, pp. 37-39. 

33.

DETTORI E. (2003). Euphor. fr. 57. 5 s. van Gron. SEMINARI ROMANI. vol. 6, pp. 219-223. 

34.

GHISELLINI E. (1999). Atene e la corte tolemaica. L'ara con dodekatheon nel Museo Greco-Romano di Alessandria. Xenia Antiqua - Monografie, VIII. ROMA: "L'Erma" di Bretschneider (ITALY). 

35.

GHISELLINI E. (2000). La stele funeraria attica del Museo Greco-Romano di Alessandria. EIRENE. vol. XXXVI, pp. 74-88. 

36.

GHISELLINI E. (?). Un "acrolito" tardo-ellenistico inedito della collezione Spada. Annotazioni sulla statuaria di culto della tarda repubblica. RENDICONTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. In corso di stampa. 

37.

GHISELLINI E. (?). Un "acrolito" tardo-ellenistico inedito della collezione Spada. Annotazioni sulla statuaria di culto della tarda repubblica. RENDICONTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. In corso di stampa.  

38.

LUCA' S. (1999). Codici greci dell' Italia meridionale. ARCHIVIO STORICO PER LA CALABRIA E LA LUCANIA. vol. 66, pp. 165-173. 

39.

LUCA' S. (1999). Georgios Taurozes copista e protopapa di Tropea nel sec. XIV. BOLLETTINO DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA. vol. 53, pp. 285-347. 

40.

LUCA' S. (1999). Su due Sinassari della famiglia C*:il Crypt.D.a. XIV (ff.291-292)e il Romanus Vallic. C 34 (ff. 9-16). ARCHIVIO STORICO PER LA CALABRIA E LA LUCANIA. vol. 56, pp. 51-85. 

41.

LUCA' S. (2000). Il Vaticano 2020 e Metodio di Olimpo (Symp. VIII 13). BOLLETTINO DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA. vol. n.s. 54, pp. 155-191. 

42.

LUCA' S. (2001). Teodoro sacerdote, copista del Reg. gr. Pii II 35. BOLLETTINO DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA. vol. 55, pp. 127-163. 

43.

LUCA' S. (2001). Un codice greco del 1124 a Siracusa. RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI. vol. 38, pp. 69-94. 

44.

LUCA' S. (2003). Frammenti di codici greci in Umbria. BOLLETTINO DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA. vol. 57, pp. 107-131. 

45.

LUCA' S. (2003). Frammenti di codici greci in Umbria. BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L'UMBRIA. vol. 100, pp. 307-334. 

46.

LUCA' S. (2003). Su origine e datazione del Crypt. B.b. VI (ff. 1-9).Appunti sulla collezione manoscritta greca di Grottaferrata.
In PERRIA L. Tra Oriente e Occidente.Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l'Italia. (pp. 145-224). ROMA: Dipartimento di filologia greca e latina (ITALY).
 

47.

LUCA' S. (2004). L'apporto dell'Italia meridionale alla costituzione del fondo greco dell'Ambrosiana.
In MAZZUCCHI C.M.- PASINI C. Nuove ricerche sui manoscritti greci dell'Ambrosiana. (vol. 1, pp. 191-227). MILANO: Vita e Pensiero (ITALY).
 

48.

PALMA B. (2000). Bellori e gli uomini illustri. (vol. II, pp. 605-611). Catalogo della mostra "L’idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori". 

49.

PALMA B. (2000). Bellori e gli uomini illustri. (vol. II, pp. 605-611). Catalogo della mostra "L’idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori".  

50.

PALMA B. (2002). Il fenomeno del collezionismo nel Seicento.
In M. DE ANGELIS D'OSSAT. Scultura antica in Palazzo Altemps. Museo Nazionale Romano. (pp. 7-13). ROMA.
 

51.

PALMA B. (2003). Commercio antiquario ed esportazioni di antichità nel XVIII secolo: il ruolo della Spagna. Illuminismo e Ilustraciòn. Le antichità e i loro protagonisti in Spagna ... (pp. 277-293). Ed. Erma di Bretscneider a cura di J.Beltràn Fortes, B.Cacciotti, X.Dupré Raventòs, B.Palma Venetucci. 

52.

PALMA B. (2003). Commercio antiquario ed esportazioni di antichità nel XVIII secolo: il ruolo della Spagna. Illuminismo e Ilustraciòn. Le antichità e i loro protagonisti in Spagna ... (pp. 277-293). Ed. Erma di Bretscneider a cura di J.Beltràn Fortes, B.Cacciotti, X.Dupré Raventòs, B.Palma Venetucci.  

53.

PALMA B. (2003). Le stime per la vendita delle collezioni di Cristina di Svezia-Odescalchi. BULLETTINO DEI MUSEI COMUNALI. vol. XVII, pp. 117-141. 

54.

PALMA B. (2003). Pirro Ligorio and the Rediscovery of Antiquity. The Role of the Artist in the Rediscovery of Antiquity, Copenhagen 2001. (pp. 63-88). Acta Hyperborea Copenhagen. 

55.

PALMA B. (2003). Pirro Ligorio and the Rediscovery of Antiquity. The Role of the Artist in the Rediscovery of Antiquity, Copenhagen 2001. (pp. 63-88). Acta Hyperborea Copenhagen.  

56.

PALMA B. (2004). Due manoscritti inediti riguardanti le antichità di Villa Pamphilj.
In M. FANO SANTI. Scritti in onore di Gustavo Traversari. (pp. 717-735). ROMA.
 

57.

PALMA B., A CURA DI. (2002). Villa Doria Pamphilj. Storia della collezione. a cura di.  

58.

PALMA B., CACCIOTTI B. (2002). Documenti per servire allo stuido delle collezioni Doria Pamphilj. a cura di.  

59.

PRETAGOSTINI R. (1999). Teocrito, la poesia bucolica e la realtà campestre nella poesia non bucolica, 1-22.
In G. RAMIRES. Teocrito nella storia della poesia bucolica. MILAZZO.
 

60.

PRETAGOSTINI R. (2000). La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. Problemi e prospettive di ricerca sulla letteratura ellenistica. 30-31 marzo 1997. (pp. 212). 

61.

PRETAGOSTINI R. (2000). La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. Problemi e prospettive di ricerca sulla letteratura ellenistica. 30-31 marzo 1997. (pp. 212).  

62.

PRETAGOSTINI R. (2000). La nascita di Apollo nell'Inno a delo di Callimaco e la nascita di Tolomeo nell'Idillio XVII di Teocrito.
In G. ARRIGHETTI. Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica. (pp. 157-70). ROMA-PISA: (ITALY).
 

63.

PRETAGOSTINI R. (2000). Omero, la poesia epica ciclica e i poeti del primo ellenismo.
In MONTANARI F., PITTALUGA S. Posthomerica II. (pp. 7-17). GENOVA: (ITALY).
 

64.

PRETAGOSTINI R. (2000). Sotade e i Sotadea tramandati da Stobeo. ANNALI DELL'ISTITUTO ORIENTALE DI NAPOLI. vol. 22, pp. 275-89. 

65.

PRETAGOSTINI R. (2000). Spunti per una riflessione sulla letteratura ellenistica.
In PRETAGOSTINI R. La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. (pp. 3-19). ROMA: Quasar (ITALY).
 

66.

PRETAGOSTINI R. (2000). Vino, amore e... violenza sessuale. Hedyl. AP 5. 199.
In M. CANNATÀ FERA, S. GRANDOLINI. Poesia e religione in Grecia. Studi in onre di G. Aurelio Privitera. (pp. 571-74). NAPOLI: (ITALY).
 

67.

PRETAGOSTINI R. (2002). L'epigramma per Nicomache (Posidippo, PMilVogl VIII 308, IX 1-6).
In G. BASTIANINI, A. CASANOVA. Il papiro di Posidippo un anno dopo. (pp. 121-128). FIRENZE.
 

68.

PRETAGOSTINI R. (2003). Due motivi dell'Antologia Palatina: il giuramento d'amore infranto e il paraklausithyron.
In F. BERTINI. Giornate Filologiche "Francesco Della Corte". (vol. III, pp. 149-166). GENOVA.
 

69.

PRETAGOSTINI R. (2003). Gli spettacoli ad Atene negli “Acarnesi” di Aristofane. Il teatro e la città. Poetica e politica nel dramma attico del quinto secolo. (pp. 92-105).  

70.

PRETAGOSTINI R. (2003). Il miniencomio di Tolemeo II in Theocr. 14. 59-65.
In R. NICOLAI CURATORE. rhysmos. Studi di poesia, metrica e musica greca offerti dagli allievi a Luigi Enrico Rossi per i suoi settant'anni. (pp. 357-364). ROMA: Quasar (ITALY).
 

71.

PRETAGOSTINI R. (2003). La forma catalogica fra tradizione e innovazione: il catalogo dei maestri di Eracle nell'Idillio 24 di Teocrito.
In L. BELLONI, L. DE FINIS, G. MORETTI. L'Officina ellenistica. Poesia dotta e popolare in Grecia e a Roma. (pp. 239-253). TRENTO.
 

72.

PRETAGOSTINI R. (2003). La rappresentazione dell' Agen e la nuova drammaturgia. Teatro greco postclassico e teatro latino. Teorie e prassi drammatica. (pp. 161-175).  

73.

PRETAGOSTINI R. (2003). Parola e metro in Sofocle. Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione. 24-26 gennaio 2002. (pp. 261-278).  

74.

PRETAGOSTINI R. (2003). Problemi di poesia alessandrina. Giornata di studio in memoria di Gregorio Serrao, studioso di poesia alessandrina. (pp. 29-38).  

75.

PRETAGOSTINI R. (2004). Osservazioni sulla metrica nelle tragedie di Eschilo. LEXIS. vol. 22, pp. 17-28. 

76.

RALLO A. (2000). Appunti preliminari sulle aree sacre di S. Giuliano. Depositi votivi e culti dell'Italia antica dal periodo arcaico a quello tardo-repubblicano. (pp. 1-8).  

77.

RALLO A. (2000). Il ruolo della donna, pp. 131-139. Gli Etruschi (Catalogo della Mostra, Venezia 2000-2001).  

78.

RALLO A. (2000). Il ruolo della donna.
In M. TORELLI ED. Gli Etruschi (Catalogo della Mostra Venezia 2000-2001). (vol. 1, pp. 131-139).
 

79.

RALLO A. (2000). Motivi ispiratori grecinella decorazione di alcuni specchi etruschi. Aspetti e problemi della produzione degli specchi etruschi figurati. (vol. 1, pp. 225-248).  

80.

RALLO A. (2004). Osservazioni sulla lastra con processione da Murlo.
In AUTORI VARI. Scritti in onore di David e Francesca Romana Ridgway. (vol. 2, pp. 1-10).
 

81.

ROCCO G. (1999). Avori ed ossi dal Piceno. (vol. 7). ROMA: "L'Erma" di Bretschneider (ITALY). 

82.

ROCCO G. (2001). Un cammeo in calcedonio con il ritratto di Augusto. XENIA ANTIQUA. vol. 11, pp. 27-34. 

83.

ROCCO G. (2002). Il repertorio figurato delle stele della Daunia: iconografie e temi narrativi tra Grecia e Adriatico meridionale. PROSPETTIVA. vol. 105, pp. 2-28. 

84.

ROCCO G. (2003). "Alcune osservazioni sulla presenza di hydriai di tradizione laconica nelle tombe del Piceno". Die Hydria von Grächwil. Bern, 12-13 Oktober 2001,. (pp. 47-54). 

85.

ROCCO G. (2003). "Alcune osservazioni sulla presenza di hydriai di tradizione laconica nelle tombe del Piceno". Die Hydria von Grächwil. Bern, 12-13 Oktober 2001,. (pp. 47-54).  

86.

ROCCO G. (2003). Eteocle e Polinice? L'hypokraterion Monaco, Staatliche Antikensammlung, 8936. ANTIKE KUNST. vol. 43, pp. 5-13. 



Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale non di ruolo nelle università o dipendenti di altri enti)

Schede nn. 95, 101, 104, 273, 274, in I marmi colorati della Roma imperiale. Catalogo della mostra - Roma, Mercati traianei, 2002;


.