Dottorato di
ricerca in Lingue e Letterature Straniere
Informazioni generali
Denominazione del corso |
Lingue e Letterature Straniere |
Durata prevista |
3 ANNI |
Dipartimento |
Dip. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
Settori scientifico disciplinari
interessati |
Aree interessate |
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E
LINGUISTICA |
10 - Scienze dell'antichita',
filologico-letterarie e storico-artistiche |
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE |
10 - Scienze dell'antichita',
filologico-letterarie e storico-artistiche |
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE |
10 - Scienze dell'antichita',
filologico-letterarie e storico-artistiche |
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA |
10 - Scienze dell'antichita',
filologico-letterarie e storico-artistiche |
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE -
LINGUA TEDESCA |
10 - Scienze dell'antichita',
filologico-letterarie e storico-artistiche |
L-LIN/21 - SLAVISTICA |
10 - Scienze dell'antichita',
filologico-letterarie e storico-artistiche |
Ateneo |
Dipartimento/Facoltà |
Sede dell'attività didattica |
Denominazione |
Stato |
Tipologia di Dottorato |
Sede dell'attività didattica |
Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)
n. |
Tipologia del soggetto |
Denominazione del soggetto |
Denominazione nuovo soggetto |
Il Dottorato in Lingue e
Letterature straniere che qui si propone di attivare riguarda la maggior parte
delle diverse culture presenti in Europa, come appare considerando i tre
indirizzi che comprende:
• Anglo-germanico;
• Romanistico;
• Slavistico.
In particolare si rivolge alle seguenti letterature: inglese, tedesca,
francese, spagnola, russa, polacca.
Lo scopo che si prefigge è quello di offrire al Dottorando la possibilità di
specializzarsi in una singola cultura linguistico-letteraria (il nesso fra le
due dimensioni è inscindibile, da una prospettiva ovviamente didattica, ma
soprattutto teorico-metodologica). Il Dottorando potrà al tempo stesso
conoscere: A) altre culture che hanno con quella prescelta punti di contatto
fondamentali, o marginali (talora niente affatto scontati: e che si potrebbe
scoprire in itinere, anche attraverso una buona interazione degli
insegnamenti); B) elementi specifici della cultura linguistico-letteraria
propria della tradizione europea, che possano diventare per gli eventuali
futuri studi del Dottorando punti di riferimento, e di orientamento.
Questo scopo: la creazione e l’arricchimento di un orizzonte culturale europeo,
viene ritenuto non meno importante della scoperta di somiglianze e divergenze
fra le varie culture. Si tratta, in buona sostanza, di proporre all’attenzione
dei Dottorandi una visione integrata della cultura che è acquisizione e
sostrato comune dell’Unione europea al cui ampliamento assistiamo in questi
anni. Il Dottorato vorrebbe far sentire a chi lo frequenta la contestualità
fatale e feconda del fatto culturale, e in particolar modo dell’evento
letterario. A questo fine intende aprirsi anche a dimensioni filosofiche, e
naturalmente storiche.
Il lavoro viene così ripartito:
1° anno: lezioni frontali, seminari, conferenze, letture guidate (due semestri
di 50 e 60 ore). Alla conclusione dell’anno è previsto un esame orale.
2° anno: conferenze, seminari all’estero, periodo di ricerca bibliografica
all’estero (da 3 a 6 mesi). Il secondo anno si concluderà con una verifica del
lavoro svolto.
3° anno: verifiche in itinere dell’elaborazione della tesi di dottorato.
Discussione della tesi di dottorato.
Si osserva quanto segue sulle attività di ciascun anno:
a) Le lezioni frontali riguarderanno movimenti culturali sia peculiari di un
paese, sia concernenti paesi diversi; e riguarderanno, naturalmente, singoli
autori. Inoltre. Attenzione speciale vi sarà per quei testi di critica e storia
delle idee che fanno parte di un ideale bagaglio moderno di cultura.
b) Nei seminari viene proposto un tema dal Docente. Un tema monodisciplinare o
interdisciplinare, su cui ogni Dottorando si prepara, dopo l’introduzione del
Docente. Allo scadere di un tempo prefissato, i Dottorandi conferiscono a turno
sul tema e si apre una discussione, coordinata dal Docente.
c) Le conferenze sono effettuate da docenti – o comunque specialisti - italiani
e stranieri. Si vuole offrire al Dottorando la possibilità di esaminare certi
fatti culturali da angolazioni anche molto diverse, che riflettano formazioni
di base anche assai distanti fra loro. Per questo sembra particolarmente
opportuno invitare studiosi stranieri, o comunque esterni al Collegio dei
docenti.
d) Le “letture guidate” di cui sopra si fa menzione vengono effettuate dal
Dottorando su consiglio dei Docenti, i quali organizzano incontri periodici per
verificare che siano state fatte e per discutere di esse col Dottorando.
e) Sia le lezioni frontali che i seminari sono aperti ad altri docenti della Facoltà
nonché ai Ricercatori del settore, su proposta di uno o più membri del collegio
docente. Tale proposta dev’essere approvata, a maggioranza, dal Collegio.
f) L’attività di studio all’estero da svolgersi nel corso del secondo anno
riguarda un periodo di tempo che va da un minimo di tre a un massimo di sei
mesi. Nel caso di un periodo semestrale, esso può venir spezzato in due parti e
svolgersi in momenti diversi.
g) La tesi viene seguita da un Docente della disciplina cui essa si riferisce.
Il Docente incontra il Dottorando a scadenze fisse, e informa periodicamente il
Collegio del procedere di questo lavoro
|
Cognome |
DE MICHELIS |
Nome |
Cesare |
Ateneo |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
Dipartimento |
Dip. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
Ruolo |
Prof. ordinario |
Settore |
L-LIN/21 |
Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)
n. |
Cognome |
Nome |
Ateneo |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
CATALANO |
Gabriella |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STORIA |
PA |
L-LIN/14 |
2. |
CHIUSAROLI |
Francesca |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PA |
L-LIN/01 |
3. |
DE MICHELIS |
Cesare |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PO |
L-LIN/21 |
4. |
FATTORI |
Anna |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PA |
L-LIN/13 |
5. |
GUARALDO |
Enrico |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PO |
L-LIN/03 |
6. |
GUARDAMAGNA |
Daniela |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PO |
L-LIN/10 |
7. |
MARCIALIS |
Nicoletta |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PO |
L-LIN/21 |
8. |
SECCI |
Emilia (Lia) |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PO |
L-LIN/13 |
9. |
UNALI |
Domenicangela Lina |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PO |
L-LIN/10 |
10. |
CICCARINI |
Marina |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI FILOLOGICI,
LINGUISTICI E LETTERARI |
PA |
L-LIN/21 |
Personale appartenente ad Università Straniere
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
MOSCOVICH |
WOLF |
UNIVERSITA' DI GERUSALEMME |
|
ORDINARIO |
|
Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o
dipendente di altri enti)
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
Requisiti richiesti per l'ammissione
VECCHIO ORDINAMENTO: |
NO |
Se non tutte consentono l'accesso, |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE,
LETTERE |
NUOVO ORDINAMENTO: |
NO |
Se non tutte consentono l'accesso, |
|
Altro per studenti stranieri |
|
Altro |
|
|
|
|
|
|
|
Attività didattica prevista |
NO |
|
-Insegnamenti
previsti nell'iter formativo |
tot CFU |
n.ro insegnamenti |
-Insegnamenti
mutuati da corsi di laurea |
|
n.ro |
Cicli seminariali |
SI |
n.ro 11 |
Verifiche annuali previste |
NO |
n.ro |
Numero totale delle verifiche |
|
|
Stage presso |
|
|
Soggiorni all'estero |
SI |
Non Obbligatorio |
-Periodo
consentito all'estero (in mesi) |
min: 1 |
max: 18 |
-Finalità del
soggiorno all'estero |
|
|
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo
nelle università italiane)
1. |
GUARDAMAGNA, DANIELA, ANZI, ANNA. (2002). Il teatro del
periodo giacomiano e carolino. (pp. 11-127;161-...-197). ROMA: Carocci. |
2. |
GUARDAMAGNA, DANIELA. (2000). Saggi su "Ape and
Essence", "Island", "Brave New World" di Aldous
Huxley e su "The Clockwork Orange" di Anthony Burgess. In RAYMOND TROUSSON, VITA
FORTUNATI, EDITORS. "Dictionary of Literary Utopias". PARIS ET GENÈVE: CHAMPION (FRANCE). |
3. |
GUARDAMAGNA, DANIELA. (2002).
“Ang Lee as Film Director of Eastern and Western Literary Materials". Edited by Elisabetta Marino. |
4. |
GUARDAMAGNA, DANIELA. (2004). "L'accettazione del dolore:
presenza della morte nella distopia novecentesca". A cura di Vita
Fortunati, Marina Sozzi, Paola Spinozzi. |
5. |
GUARDAMAGNA, DANIELA. (in stampa). "Ursula K. Le Guin: la
magia femminile e l'abbattimento del muro". In corso di pubblicazione.
Si tratta di un articolo sulla rivista "Anarres", non presente
nell'archivio del MIUR. |
6. |
GUARDAMAGNA, DANIELA. (in stampa).
L'échec de l'histoire. Les utopies d'Aldous Huxley. In RAYMOND TROUSSON, VITA FORTUNATI. A CURA DI. "Histoire
transnationale de l'utopie". consegnato. In corso di pubblicazione.
PARIS ET GENÈVE: CHAMPION (FRANCE). |
7. |
UNALI D.L. (2002). "The
sense of suspense in politically troubled waters: Parents and Politics in
Jerre Mangione's To Walk the night and Lan Cao's Monkey Bridge". In
AA.VV. Asia and the West A Difficult Intercontinental Relationship,
Proceedings of the II AW-dir Annual Conference December 19-21 2001,
Intercontinental Themes, n.7, Roma 2003 ed. by Elisabetta Marino. (pp. 38-50). ISBN: 88-87332-06-1. ROMA: Sun Moon lake (ITALY). |
8. |
UNALI D.L. (2002). "Un edificio di Sabbia. Da Gregory
Bateson a Mary Catherine Bateson e le tendenze anti-accademiche nella
tradizione letteraria americana”. In AA.VV ED. DA LIA SECCI. Metamorfosi
della Parola tra letteratura e Filosofia, a cura di Lia Secci. (vol. volume
unico). ROMA: Artemide editore (ITALY). |
9. |
UNALI D.L. (2004). "A
case of double logic in Amy Tan’s The Bonesetter’s Daughter, with a comparison
with Honoré de Balzac's The Accursed Child". In AA.VV. Proceedings of
the Bordeaux Conference, European Association of American Studies, University
Verlag, Amsterdam. Non saprei indicare in
questo momento il numero delle pagine. AMSTERDAM: (NETHERLANDS). |
10. |
UNALI D.L. (?). "The
Invention of Chinese British Literature (1984-2004)". In AA.VV. This
Earth of Migrations, Immigrations, Emigrations. (vol. 10). Volume in corso di pubblicazione. ROMA: Sun Moon Lake (ITALY). |
11. |
CATALANO G. (1999). Erwin Einzinger.
Frammenti di un discorso quotidiano. |
12. |
CATALANO G. (2000). Archeologia
del presente. Metafore del collezionismo nel romanzo Vor dem Sturm di T.
Fontane. |
13. |
CATALANO G. (2000). Introduzione.
|
14. |
CATALANO G. (2003). - Museum. La
fondazione semantica di un luogo romantico. |
15. |
CATALANO G. (2003). Abdias
(Stifter), Agnes Bernauer (Hebbel) , Crimilde (Hebbel) , Ero e Lenadro
(Grillparzer), Flotwell (Raimund), Gige (Hebbel), Giuditta (Hebbel), Heinrich
(Stifter), Jakob (Grillparzer), Klara (Hebbel), Leon (Grillparzer), Lotte
(Raimund), Lulu (Wedekind), Marianna (Hebbel), Max e Moritz (Busch), Medea
(Grillparzer), Moritz (Wedekind), Rahel (Grillparzer), Rustan (Grillparzer),
Schön (Wedekind), Sigfrido (Wagner), Witiko (Stifter). |
16. |
CATALANO G.
(2003). Die Erzählung des Museums. |
17. |
CATALANO G. (2003). Immagini e
parole. I Gemählde
di August Wilhelm Schlegel. |
18. |
CATALANO G., INTR. E TRAD. A CURA
DI. (2000). Goethe, Johann Wolfgang, Il collezionista e la sua cerchia,
Liguori, Napoli. TRADUZIONE. |
19. |
DE MICHELIS C. (2001). La
giudeofobia in Russia. (vol. 1, pp. 7-46). ISBN: 88-339-1350-3 Segue (pp.
47-201) Antologia di articoli russi in trad. it; segue Bibliografia. TORINO:
Bollati Boringhieri (ITALY). |
20. |
DE MICHELIS C. (2004). Il
manoscritto inesistente. (vol. 1, pp. 9-240). ISBN: 88-317-7075-6 Segue
Appendice con la trad. it. dei Protocolli e la Bibliografia. VENEZIA:
Marsilio ed. (ITALY). |
21. |
DE MICHELIS
C. (2004). The non-existent manuscript. (vol.
1, pp. 1-182). ISBN: 0-8032-1727-7 in Appendice (pp. 183-395) l'ed. critica
dei Protocolli (in russo); Bibliografia pp. 396-410. LINCOLN&LONDON: The
University of Nebraska Press (UNITED STATES). |
22. |
FATTORI A.
(1999). 'Bürger zweier Welten'? Italien in Paul Heyses Lyrik. (pp. 87-100).
In Paul Heyse. Ein Schriftsteller zwischen Deutschland und Italien, a cura di
Roland Berbig e Walter Hettche (Atti del Convegno di Villa Vigoni, settembre
1999), Frankfurt a. Main / Berlin / Bern, Lang 2001. |
23. |
FATTORI A. (1999). Procedimenti
sinestetici nel romanzo di Margrit Baur 'Alle Herrlichkeit'. (pp. 205-221).
In Sinestesie: percezioni sensoriali multiple nella cultura europea degli
ultimi quarant'anni, a cura di Lia Secci - Anna Fattori - Leonardo Tofi (Atti
Convegno Internazionale di Acquasparta, settembre 1996) Napoli, ESI
("Pubblicazioni della Università degli Studi di Perugia") 1999. |
24. |
FATTORI A. (2000). Autrici
svizzero-tedesche contemporanee: identità personale e identità nazionale
nella narrativa dai tardi anni Ottanta ad oggi. (pp. 61-80). In Letteratura
svizzero-tedesca contemporanea, a cura di Francesco Fiorentino e Günther
Stocker (Atti del Convegno Internazionale di Roma, 1998) Napoli, Liguori
2000. |
25. |
FATTORI A. (2001). Teatralità e
teatro in Robert Walser. Sul carattere performativo del racconto 'Der
Spaziergang'. |
26. |
FATTORI A. (2002). 'Anything
goes': la produzione teatrale delle autrici svizzero-tedesche contemporanee.
(pp. 255-277). In Il teatro contemporaneo di lingua tedesca in Italia, a cura
di Lia Secci e Hermann Dorowin, (Atti del Convegno Internazionale di Roma,
aprile 1998), Napoli, ESI, 2002 ("Pubblicazioni della Università degli
Studi di Perugia"). |
27. |
FATTORI A.
(2002). 'Lass dein Denken einen Strom sein': Robert Walsers Mikrogramme. SCHWEIZER MONATSHEFTE. vol. 82 Heft 3-4. |
28. |
FATTORI A.
(2002). Robert Walsers Bildgedicht 'Apollo und Diana' und seine Beziehung zu
Lucas Cranachs Gemälde. |
29. |
FATTORI A. (2002). Thomas
Hürlimann narratore. |
30. |
FATTORI A.
(2004). Thomas Mann e Robert Walser. |
31. |
GUARALDO E. (2002). Il puro e
l’impuro nella coscienza. A proposito della “Note et digression” di Paul
Valéry. |
32. |
GUARALDO E. (2003). L’attenzione,
l’oblio. Che cosa significa: leggere. Atti pubblicati nel volume n. 13
(gennaio-giugno 2003) della rivista "Sincronie". |
33. |
GUARALDO E. (2004). In cerca del
mattino. Il senso della nascita in letteratura. MILANO: FrancoAngeli (ITALY). |
34. |
GUARALDO E. (2004). Mattino
mallarmeano. Stéphane Mallarmé: un secolo di poesia. Atti pubblicati presso
La città del sole editore, Napoli. |
35. |
MARCIALIS N. (1999). Il problema
degli stili nel Dizionario della Rossijskaja Akademija (1789-94). RUSSICA
ROMANA. vol. 6. |
36. |
MARCIALIS N. (2000). Materiali
per l’edizione critica della “Risposta” dello zar Ivan IV a Jan Rokyta –
Mosca 1570. CAGLIARI: AM&D (ITALY). |
37. |
MARCIALIS N. (2001). La lingua di
Pietro. |
38. |
MARCIALIS N. (2001). Maksim Grek
e Lutero: un problema aperto. RUSSICA ROMANA. vol. 8. |
39. |
MARCIALIS N. (2002).
Mistificazione letteraria e mistificazione scientifica (a proposito di
Parfenij Urodivyj). |
40. |
MARCIALIS N. (2003). La
situazione linguistica della Moscovia cinquecentesca nella percezione dei
viaggiatori occidentali. |
41. |
MARCIALIS N. (?). Introduzione al
paleoslavo. Fonetica, morfologia e sintassi. Il volume sarà pubblicato sul
sito dell'Associazione Italiana degli Slavisti in collaborazione con la
Firenze University Press. |
42. |
SECCI E.(. (1999). 'Anche la
musica verrà...' Goethe 'librettista' nei Colli Albani,. |
43. |
SECCI E.(. (1999). Il teatro di
Thomas Bernhard e il vecchio attore Minetti,. |
44. |
SECCI E.(.
(2000). Exotische Phantasie und Stadt-Realität in Bertolt Brechts 'Im
Dickicht der Städte',. |
45. |
SECCI E.(. (2000). I Singspiele
di Goethe a teatro. |
46. |
SECCI E.(. (2001). Una traduzione
ottocentesca del teatro di Goethe. |
47. |
SECCI E.(. (2002). Il teatro di
Elfriede Jelinek in Italia. |
48. |
SECCI E.(. (2003). L’esilio
‘germanico’ degli heiniani. |
49. |
SECCI E.(. (2004). La 'terza'
Pentesilea di I. Langner. |