Dottorato di ricerca in Storia Antica

Informazioni generali

Denominazione del corso

Storia Antica 

Durata prevista

3 ANNI 

Dipartimento

Dip. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 



Ambito

Settori scientifico disciplinari interessati

Aree interessate

L-ANT/02 - STORIA GRECA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 

L-ANT/03 - STORIA ROMANA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 

L-ANT/04 - NUMISMATICA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 



 

Atenei italiani consorziati

Ateneo

Dipartimento/Facoltà

Sede dell'attività didattica



Atenei stranieri consorziati

Denominazione

Stato

Tipologia di Dottorato

Sede dell'attività didattica



Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)

n.

Tipologia del soggetto

Denominazione del soggetto

Denominazione nuovo soggetto



Obiettivi formativi

1) Epigrafia Greca, 2) Epigrafia Romana, 3) Storia Romana, 4) Archeologia delle Province Romane, 5) Antichità Romane, 6) Antichità Greche, 7) Storia Greca, 8) Numismatica.



Tematiche di ricerca

1.

a) storia greca 

2.

b) storia romana 

3.

c) epigrafia greca e romana 

4.

d) numismatica 

5.

e) Archeologia delle Province Romane 



Coordinatore responsabile

Cognome

GASPERINI  

Nome

Lidio  

Ateneo

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

Dipartimento

Dip. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

Ruolo

Prof. ordinario 

Settore

L-ANT/03  



 

Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

ARNALDI  

Adelina  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PA  

L-ANT/03  

2.

BONANNO  

Margherita  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA 

PA  

L-ANT/07  

3.

COSTA  

Virgilio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

RU  

L-ANT/02  

4.

GASPERINI  

Lidio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PO  

L-ANT/03  

5.

GENTILI  

Maria Donatella  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA 

RU  

L-ANT/06  

6.

LANZILLOTTA  

Eugenio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PO  

L-ANT/02  

7.

MALAVOLTA  

Mariano  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

RU  

L-ANT/03  

8.

PASQUALINI  

Anna  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PO  

L-ANT/03  

9.

PROSPERI VALENTI  

Giuseppina  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

RU  

L-ANT/03  

10.

SERAFIN  

Patrizia  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA 

PO  

L-ANT/04  



Personale appartenente ad Università Straniere

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o dipendente di altri enti)

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Requisiti richiesti per l'ammissione

VECCHIO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

NUOVO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

Altro per studenti stranieri

Dichiarazione di Valore;
Equipolenza della Laurea alle Lauree Vecchio Ordinamento o Specialistiche.
 

Altro

 



Modalità di ammissione

 


Analisi titoli,
Prova scritta,
Orale,
Lingua
 

 


Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani)  

 


Analisi titoli,
Orale
 



 

Attività

Attività didattica prevista

SI 

Obbligatorio 

   -Insegnamenti previsti nell'iter formativo

tot CFU   

n.ro insegnamenti  8 

   -Insegnamenti mutuati da corsi di laurea

NO 

n.ro   

Cicli seminariali

SI 

n.ro  6 

Verifiche annuali previste

SI 

n.ro  1 

Numero totale delle verifiche

3 

 

Stage presso

 

 

Soggiorni all'estero

NO 

 

   -Periodo consentito all'estero (in mesi)

min:   

max:   

   -Finalità del soggiorno all'estero

 

 



 Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo nelle università italiane)

1.

ARNALDI A. (2000). La valenza 'salutare' del culto di 'Fons' nella documentazione epigrafica dell'Italia romana.
In AA.VV. Epigraphai. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini. (vol. I, pp. 47-61). TIVOLI.
 

2.

ARNALDI A. (2001). Le iscrizioni rupestri di 'Casinum' e di 'Setia' rivisitate. 'Saxa Scripta'. III Simposio Ibero-Italico de Epigrafia rupestre, VISEU. (pp. 15-27). 

3.

ARNALDI A. (2002). 'Nymphae' ad 'Ancona'. 'PICVS'. STUDI E RICERCHE SULLE MARCHE NELL'ANTICHITÀ. vol. XXII, pp. 244-250. 

4.

ARNALDI A. (2002). Formiani nel mondo romano: III. Cavalieri. Formianum VI. Convegno di Studio sull'antico territorio di Formia, FORMIA. (pp. 65-82). 

5.

ARNALDI A. (2003). Dediche a divinità in memoria di defunti nell'Italia romana. Usi e abusi epigrafici. Colloquio Internazionale di Epigrafia Latina, GENOVA. (pp. 463-488). 

6.

ARNALDI A. (2003). I 'sacerdotes Neptuni' nell'Africa romana.
In AA.VV. 'Cultus splendore'. Studi in onore di Giovanna Sotgiu. (pp. 41-61). CAGLIARI. 

7.

BONANNO M. (1999). Le are e le urne cinerarie.
In AA.VV. La Basilica cristiana di Pianabella, I. (pp. 303-316). ROMA.
 

8.

BONANNO M. (1999). Metafora topwnumiwn kai muqwn apo th Makedonia sth Boiwtia" (Trasmissione di toponimi e miti dalla Macedonia alla Beozia),. Ancient Macedonia VI. Papers read at the sixth international Symposium. (pp. 167-180). 

9.

BONANNO M. (1999). Metafora topwnumiwn kai muqwn apo th Makedonia sth Boiwtia" (Trasmissione di toponimi e miti dalla Macedonia alla Beozia),. Ancient Macedonia VI. Papers read at the sixth international Symposium. (pp. 167-180).  

10.

BONANNO M. (2000). I ritratti di età romana della Beozia. Considerazioni preliminari. III Congresso Internazionale di Studi Beotici (Tebe 1996). (pp. 764-815). 

11.

BONANNO M. (2000). I ritratti di età romana della Beozia. Considerazioni preliminari. III Congresso Internazionale di Studi Beotici (Tebe 1996). (pp. 764-815).  

12.

BONANNO M. (2000). Poster. Scultura di età ellenistica e romana della Beozia (Grecia). Giornata della Ricerca Scientifica a Tor Vergata. Villa Mondragone, 2000. (pp. 568). 

13.

BONANNO M. (2000). Poster. Scultura di età ellenistica e romana della Beozia (Grecia). Giornata della Ricerca Scientifica a Tor Vergata. Villa Mondragone, 2000. (pp. 568).  

14.

BONANNO M. (2003). Figurine masculine portant une lyre et Cratérisque à figures rouges avec joueuse d’aulos et danseurs.
In AA.VV. Dons des Muses. Musique et danse dans la Grèce ancienne. Musées royaux d’Art et d’Histoire- Musée du Cinquantenaire, Bruxelles. (pp. 243-255).
ATHENES. 

15.

BONANNO M. (2003). Les terres cuites de la nécropole nord-est de Thèbes.
In AA.VV. Tanagra – Mythe et archéologie. (pp. 144-228). PARIS. 

16.

BONANNO M. (2003). Lidiano Bacchielli (1947-1996): commemorazione. ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI. vol. LXXV, pp. 451-454. 

17.

BONANNO M. (2003). Lidiano Bacchielli (1947-1996): commemorazione. RENDICONTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. vol. LXXV, pp. 451-454. 

18.

BONANNO M. (2004). I ritratti di età romana della Cirenaica: lo stato degli studi. Considerazioni sui ritratti dal Tempio di Zeus Olimpio a Cirene. Cirene e la Cirenaica nell'antichità. Convegno internazionale di Studi. (pp. 95-113). 

19.

BONANNO M. (2004). I ritratti di età romana della Cirenaica: lo stato degli studi. Considerazioni sui ritratti dal Tempio di Zeus Olimpio a Cirene. Cirene e la Cirenaica nell'antichità. Convegno internazionale di Studi. (pp. 95-113).  

20.

BONANNO M. (2004). Poster "Sculture da Livadeià: vecchi e nuovi ritrovamenti". Recenti ricerche archeologiche 1993-2004. Mostra fotografica delle antichità della Beozia, Livadeià.  

21.

BONANNO M. (2004). “Arcaia Ellada: qnhtoi kai aqanatoi” (Antica Grecia: mortali e immortali),.
In AA.VV. Museo Nazionale di Cina, Pechino. Catalogo, nn. 47,48,49,50,52. PECHINO.
 

22.

BONANNO M. (?). Aliartos. Campagne di scavo 1994-1995. II. Le terrecotte figurate. in stampa.  

23.

BONANNO M. (?). Il parco archeologico in Italia: alcune considerazioni. Advancing Archaeological Sites. Thessaloniki 2002. in stampa.  

24.

BONANNO M. (?). La decorazione scultorea dell'Anfiteatro Campano: le chiavi d'arco e le balaustre.
In AA.VV. Sistema Musei di Capua Antica. in stampa. S. MARIA CAPUA VETERE.
 

25.

BONANNO M. (?). La villa di Matidia a Monteporzio, la campagna di indagini 2002. Lazio e la Sabina, 2° Incontro di Studi, Roma 2003. in stampa. 

26.

BONANNO M. (?). La villa di Matidia a Monteporzio, la campagna di indagini 2002. Lazio e la Sabina, 2° Incontro di Studi, Roma 2003. in stampa.  

27.

BONANNO M. (?). Sarcofagi di Ostia. Simposio Internazionale sui Sarcofagi romani, Marburg 2001. in stampa.  

28.

BONANNO M. (?). Stele funerarie in 'poros' di età ellenistica da Tebe: nuove acquisizioni.
In AA.VV. AEIMNHSTOS. Studi in memoria di Mauro Cristofani. Prospettiva. 2° Supplemento. in stampa.
 

29.

BONANNO M. (?). Stele funerarie in 'poros' di età ellenistica da Tebe: nuove acquisizioni.
In AA.VV. AEIMNHSTOS. Studi in memoria di Mauro Cristofani. Prospettiva. 2° Supplemento. in stampa.
 

30.

BONANNO M. (?). The 'peplophoros' of Livadeia. The IXth International Conference on Boiotian Antiquities (Winnipeg, Manitoba, Canada, 1998). in stampa.  

31.

COSTA V. (2003). Osservazioni sul concetto di Isonomia.
In A. D'ATENA - E. LANZILLOTTA. Da Omero alla Costituzione europea. Costituzionalismo antico e moderno. (pp. 33-56). ISBN: 88-88617-07-8 TIVOLI: TORED s.r.l.
 

32.

COSTA V. (2004). I frammenti di Filocoro traditi da Boccaccio e Natale Conti.
In E. LANZILLOTTA. Ricerche di Antichità e Tradizione Classica. (pp. 117-147). ISBN: 88-88617-04-3 TIVOLI: TORED s.r.l.
 

33.

COSTA V. (2004). Natale Conti e la divulgazione della mitologia classica in Europa tra Cinquecento e Seicento.
In E. LANZILLOTTA. Ricerche di Antichità e Tradizione Classica. (pp. 257-311). ISBN: 88-88617-04-3 TIVOLI: TORED s.r.l.
 

34.

GASPERINI L. (1999). Archeologia e storia del territorio canalese. . 

35.

GASPERINI L. (1999). Considerazioni sull'arredo epigrafico e scultoreo degli augustei di eta' primo-imperiale in Italia. Congreso internacional 'Ciudades privilegiadas en el Occidente Romano', Sevilla. (pp. 177-185). 

36.

GASPERINI L. (1999). Rinvenimenti e studi di epigrafia repubblicana in Italia nell'ultimo decennio. XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina. (pp. 405-434). 

37.

GASPERINI L. (2000). Il culto della dea Fortuna nel Formiano. Formianum V. Convegno di Studio sull'antico territorio di Formia. (pp. 37-41). 

38.

GASPERINI L. (2000). Scrittura e lingua. Le fonti epigrafiche.
In AA.VV. Cirene. (pp. 30-34 + 218). MILANO.
 

39.

GASPERINI L. (2001). Le iscrizioni latine rupestri del territorio casinate. UNIVERSITAS CIVIUM. vol. V, pp. 20-23. 

40.

GASPERINI L. (2001). Un monumento rupestre iscritto di età romana a Bomarzo. EPIGRAPHICA. vol. LXIII, pp. 47-53. 

41.

GASPERINI L. (2002). Puglia tardo-repubblicana. Note epigrafiche. V Convegno di Studi sulla Puglia romana. (pp. 129-146). 

42.

GASPERINI L. (2002). Un''immagine onomastica' sul monumento funebre del formiano Gaio Cesio Catulo. Formianum VI. Convegno di Studio sull'antico territorio di Formia. (pp. 51-56). 

43.

GASPERINI L. (2003). 'Hora Bona' (I.R.T. 277). La divinizzazione del 'momento propizio' presso i Romani. QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DELLA LIBIA. vol. 18, pp. 391-397. 

44.

GASPERINI L. (2003). Ancora sulla tribù Voltinia dei Ceriti.
In AA.VV. 'Cultus splendore'. Studi in onore di Giovanna Sotgiu. (pp. 499-515). CAGLIARI. 

45.

GASPERINI L. (2003). La revuelta judaica en Cirene bajo Trajano. Testimonios epigráficos y arqueológicos.
In AA.VV. Trajano. (pp. 155-171). MADRID.
 

46.

GASPERINI L. (2003). Ricerche epigrafiche in area marchigiana (1971-1982). 'PICVS'. STUDI E RICERCHE SULLE MARCHE NELL'ANTICHITÀ. vol. Suppl. IX. 

47.

GASPERINI L. (2004). Rilettura di iscrizioni latine rupestri dell'Alto Portogallo. Incontro di Studio 'Ricerche di Antichità e Tradizione Classica'. 

48.

GASPERINI L. (?). L'Augusteo di 'Forum Clodii' e il suo arredo epigrafico e scultoreo,. in "Nuove ricerche sul culto imperiale in Italia". Incontro di Studio, Ancona 31.01.2004, in corso di stampa. 

49.

GENTILI M.D. (2000). Il maestro di Phaun e la sua bottega. Considerazioni su un gruppo di specchi etruschi figurati. Aspetti e problemi degli specchi etruschi figurati. Roma 1997. (pp. 115-141).  

50.

GENTILI M.D. (2004). Contributo alla conoscenza di un centro dell'Etruria meridionale interna: la bottega dei sarcofagi di S. Giuliano. Dinamiche di sviluppo delle città dell'Etruria meridionale: Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Roma 2001. (pp. 110-140).  

51.

GENTILI M.D. (2004). Osservazioni sulle iscrizioni greche dal tempio di Hera a Cerveteri. I Greci in Etruria. Orvieto 2003. (pp. 309-339).  

52.

GENTILI M.D. (?). Riflessioni sul fenomeno storico dei depositi votivi di tipo etrusco-laziale-campano. I depositi votivi dell'Italia antica Perugia 2000. in stampa.  

53.

LANZILLOTTA E. (2000). Elementi di diritto costituzionale nelle iscrizioni greche del IV secolo a.C. RIVISTA DI FILOLOGIA E DI ISTRUZIONE CLASSICA. vol. 128 fasc. 2, pp. 144-154. 

54.

LANZILLOTTA E. (2000). Il culto del demo in Atene (dalla rilettura di un’iscrizione rupestre).
In G. PACI. Epigraphai. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini. (vol. 1, pp. 495-501). TIVOLI (ROMA): Tipigraf (ITALY).
 

55.

LANZILLOTTA E. (2000). La formazione del principio democratico di governo e la lotta politica nella Grecia arcaica.
In SORDI M. L'opposizione nel mondo antico. (pp. 35-48). MILANO: Vita e Pensiero (ITALY).
 

56.

LANZILLOTTA E. (2001). Elementi costituzionali nelle Elleniche di Ossirinco. SILENO. vol. XXVII 1/2, pp. 119-127. 

57.

LANZILLOTTA E. (2003). Correnti costituzionali nel IV secolo a.C.
In EUGENIO LANZILLOTTA. Da Omero alla Costituzione europea. Costituzionalismo antico e moderno. (pp. 133-155). ISBN: 88-88617-07-8 TIVOLI: TORED s.r.l. (ITALY).
 

58.

MALAVOLTA M. (2002). 'Manceps' nella documentazione epigrafica dalla prima età imperiale alla tarda antichità. STUDI RELIGIOSI SULL'ORIENTE CRISTIANO. vol. 6, fasc. 1, pp. 177-202. 

59.

MALAVOLTA M. (2003). S. Paolo di Cossignano, dentro e fuori le mura. ARCHEOPICENO. vol. 11, pp. 15-29. 

60.

MALAVOLTA M. (2004). Scienza e tecnologia nel mondo grecoromano. ROMA: Aracne. 

61.

PASQUALINI A. (2000). I 'timidi passi' della ricerca archeologica italiana in Algeria: l'opera di Giocondo Toscani. XIII Convegno Internazionale di Studi 'L'Africa Romana'. Djerba 1998. (pp. 747-758). 

62.

PASQUALINI A. (2000). Il pellegrinaggio a Fonte S. Ippolito: origini, sopravvivenze e percorsi di culto centro-italico.
In AA.VV. Il viaggio sacro. Culti pellegrinali e santuari in Abruzzo. (pp. 65-78). L'AQUILA: (ITALY).
 

63.

PASQUALINI A. (2000). Riflessioni su alcuni sacerdozi tuscolani (a proposito di C.I.L. XIV 2580).
In AA.VV. Epigraphai. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini. (pp. 695-710). : (ITALY).
 

64.

PASQUALINI A. (2001). L'incesto di Silano e il bosco di Diana. ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI. vol. XXVII, pp. 141-149. 

65.

PASQUALINI A. (2003). Caligola, Nerone e il mare.
In M.A. LOZZI BONAVENTURA. Nerone, il suo porto e l'archeologia subacqua. (pp. 25-32). SUBIACO: (ITALY).
 

66.

PASQUALINI A. (2003). Echi campani di istituti nemorensi: il flamen virbialis.
In A. M. CORDA. Cultus splendore. (vol. 2, pp. 755-772). Studi in onore di Giovanna Sotgiu. SENORBÌ: (ITALY).
 

67.

PASQUALINI A. (2003). Interessi eruditi e collezionismo epigrafico del Cardinale Antonio Despuig y Dameto. Illuminismo e IIustracio. Le antichità e i suoi protagonisti in Spagna e in Italia nel XVIII secolo. (pp. 295-309). 

68.

PASQUALINI A. (2003). Le antichità della Campagna Romana nella riscoperta moderna.
In E.LANZILLOTTA ET ALII. Campagna Romana. Luoghi, costumi e paesaggi nelle incisioni dalla fine del Cinquecento agli inizi del Novecento. (pp. 19-21). Catalogo della Mostra. 21 giugno - 30 ottobre 2003. ROME: (ITALY).
 

69.

PASQUALINI A. (2003). Studi sulle antichità di Anzio e Nettunoe l'affresco con la rappresentazione dal mare di Capo d'Anzio. JOURNAL OF ROMAN ARCHAEOLOGY. vol. 15, pp. 521-526. 

70.

PASQUALINI A. (?). CIL XIV 2120, la curia mulierum di Lanuvio e l' "associazionismo" delle donne romane. Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica. In corso di stampa. 

71.

PASQUALINI A. (?). Dal Biondo al Biondi: aspetti e momenti degli studi sulle antichità di Tuscolo. TUSCULUM. In corso di stampa. 

72.

PASQUALINI A. (?). Il contributo degli Italiani allo studio delle antichità cirenaiche tra '700 e '800: appunti su aspetti inediti o poco noti. Cirene e la Cirenaica nell'antichità. Convegno internazionale di Studi. In corso di stampa. 

73.

PASQUALINI A., DELLA GIOVAMPAOLA I. (?). Iscrizioni di provenienza urbana a Palma de Mallorca: contenuti e contesti archeologici. XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae. In corso di stampa. 

74.

PROSPERI VALENTI G. (2002). Il culto di Fortuna ad Arna. BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L'UMBRIA. vol. XCVIII, pp. 197-224. 

75.

PROSPERI VALENTI G. (2003). A proposito di C.I.L. XI 5614.
In AA.VV. 'Cultus splendore'. Studi in onore di Giovanna Sotgiu. (pp. 785-800). CAGLIARI. 

76.

PROSPERI VALENTI G. (2003). I sacerdozi municipali della 'regio' VI (Umbria). BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L'UMBRIA. vol. C, pp. 1-86. 

77.

SERAFIN P. (1999). Dove erano le zecche di Roma repubblicana?. Convegno Internazionale Università degli Studi di Milano. ottobre 1999. in corso di stampa nei relativi atti.  

78.

SERAFIN P. (1999). I gioielli monetali. Catalogo della mostra del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. (pp. 220-222).  

79.

SERAFIN P. (2000). Adriano, imperatore romano e sovrano ellenistico. Numismata. ottobre 19987. in Sovranità e ritratto monetale, relazione presentata al Colloquio della Società Italiana di Numismatica. 

80.

SERAFIN P. (2000). Adriano, imperatore romano e sovrano ellenistico. Numismata. ottobre 19987. in Sovranità e ritratto monetale, relazione presentata al Colloquio della Società Italiana di Numismatica.  

81.

SERAFIN P. (2000). Il Gorgoneion: monete e specchi. Convegno "Gli Specchi Etruschi". 2-4 maggio 1997.  

82.

SERAFIN P. (2000). Un inedito ritratto di Nerone: dalla gemma alla moneta. XII. Internationaler Numismatischer Kongress, Berlin. 1997. (vol. 1, pp. 617-620). 

83.

SERAFIN P. (2000). Un inedito ritratto di Nerone: dalla gemma alla moneta. XII. Internationaler Numismatischer Kongress, Berlin. 1997. (vol. 1, pp. 617-620).  

84.

SERAFIN P. (2001). Dove erano le zecche di Roma repubblicana?. I luoghi della moneta, Convegno Intenazionale Dell'Università di Milano. (vol. 1, pp. 29-40). 

85.

SERAFIN P. (2001). Dove erano le zecche di Roma repubblicana?. I luoghi della moneta, Convegno Intenazionale Dell'Università di Milano. (vol. 1, pp. 29-40).  

86.

SERAFIN P. (2001). Il documento moneta nella “Vida de Ciceron” di José Nicolàs de Azara. Illuminismo e Illustracion, le antichità e i loro protagonisti in Spagna e in It. (pp. 341-356). 

87.

SERAFIN P. (2001). Il documento moneta nella “Vida de Ciceron” di José Nicolàs de Azara. Illuminismo e Illustracion, le antichità e i loro protagonisti in Spagna e in It. (pp. 341-356).  

88.

SERAFIN P. (2002). L’aes grave: quesiti storici e tecniche di analisi. La moneta fusa nel mondo antico: quale alternativa alla coniazione?. (pp. 55-66).  

89.

SERAFIN P. (2003). -Il Tevere e il Lazio, analisi della circolazione monetale e le scienze ausiliarie (con Nicolai e De Pace). Congresso Internazionale di Numismatica, Madrid.  

90.

SERAFIN P. (2003). Comparative analyses between different corrosion products of ancient Roman coins from the river Tiber (Rome) (con Gauzzi, Poggio, De Pace, Volterri). Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Metallurgia, Milano . (pp. 665-675).  

91.

SERAFIN P. (2003). I rinvenimenti dalla capitale dell’impero: problemi e metodi. Un sistema informativo geografico per la Numismatica. I Congresso su. 31 marzo-2 aprile 2000. 

92.

SERAFIN P. (2003). I rinvenimenti dalla capitale dell’impero: problemi e metodi. Un sistema informativo geografico per la Numismatica. I Congresso su. 31 marzo-2 aprile 2000.  

93.

SERAFIN P. (2003). Il documento moneta nella "vida de Ciceron" di J. N. de Azara. Illuminismo e Illustracion. dicembre. (vol. 1). 

94.

SERAFIN P. (2003). Il documento moneta nella "vida de Ciceron" di J. N. de Azara. Illuminismo e Illustracion. dicembre. (vol. 1).  

95.

SERAFIN P. (2003). L’attività della zecca di Tagliacozzo. Convegno. maggio 2002. 

96.

SERAFIN P. (2003). L’attività della zecca di Tagliacozzo. Convegno. maggio 2002.  

97.

SERAFIN P. (2003). Monete e Medaglie dal centro di Roma e dal suburbio nella letteratura numismatica. in I territori di Roma, storie, popolazioni, geografie, Incontro tra le Universi. (pp. 257-272).  

98.

SERAFIN P. (2003). Quale paesaggio sulla moneta?.
In SERAFIN P. Il Paesaggio: realtà e rappresentazione sito web Università di Roma “Tor Vergata”, www.monetaecivilta.it.
 

99.

SERAFIN P. (2003). Scritto/non scritto sulla moneta romana,. Moneta quae scripta ,III Encuentro de Numismatica Peninsular, Osuna.  

100.

SERAFIN P. (2003). Scritto/non scritto sulla moneta romana. Congreso de Numismatica Peninsular, III- "Moneta quae scripta".  

101.

SERAFIN P. (2004). Il web rivisitato Bologna, maggio 2003 ‘;.
In GIOVETTI P. Monete in rete. Banche dati, CD-rom e Internet nella Numismatica italiana,ER Musei e Territorio. Materiali e ricerche’. Civico Museo Archeologico di Bologna-Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia Romagna. BOLOGNA: (ITALY).
 

102.

SERAFIN P. (2004). L'aes grave: quesiti storici e tecniche di analisi. RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA. vol. 110. 

103.

SERAFIN P. (2004). Monete e testi, il cartaceo e l’immagine,. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI.  

104.

SERAFIN P. (2004). Un quinario dorato dal Tevere. STUDI MISCELLANEI.  

105.

SERAFIN P. (2004). WEB, MONETA E CIVILTA', PAESAGGIO, ROMA E IL SUO FIUME. Trattasi di pubblicazione in formato elettronico, reperibile sul sito "www.monetaecivilta.it.  

106.

SERAFIN P. (?). Il Tevere e il Lazio, analisi della circolazione monetale e le scienze ausiliarie. Congresso Internazionale di Numismatica di Madrid. settembre 2003. in collaborazione con Nicolai R.M. e DePace S. in corso di stampa. 

107.

SERAFIN P. (?). Il Tevere e il Lazio, analisi della circolazione monetale e le scienze ausiliarie. Congresso Internazionale di Numismatica di Madrid. settembre 2003. in collaborazione con Nicolai R.M. e DePace S. in corso di stampa.  

108.

SERAFIN P. (?). L’aes grave quesiti storici e tecniche di analisi. Moneta quae scripta, III Encuentro de Numismatica Peninsular. febbraio 2003. in corso di stampa. 

109.

SERAFIN P. (?). L’aes grave quesiti storici e tecniche di analisi. Moneta quae scripta, III Encuentro de Numismatica Peninsular. febbraio 2003. in corso di stampa.  

110.

SERAFIN P. (?). Un quinario dorato dal Tevere. STUDI MISCELLANEI. IN CORSO DI STAMPA.  

111.

SERAFIN P., DE PACE S., NICOLAI R. (2003). Il Tevere e il Lazio, analisi della circolazione monetale e le scienze ausiliarie. Congresso Internazionale di Numismatica.  

112.

SERAFIN P., GAUZZI, POGGIO, DE PACE, VOLTERRI. (2003). Comparative analyses between different corrosion products of ancient Roman coins from the river Tiber (Rome). Congresso Internazionale della Associazione Italiana di Metallurgia. (pp. 665-675).