Dottorato di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese

Informazioni generali

Denominazione del corso

Storia Del Cristianesimo e Delle Chiese 

Durata prevista

3 ANNI 

Dipartimento

Dip. STORIA 



Ambito

Settori scientifico disciplinari interessati

Aree interessate

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE  

11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 

M-STO/02 - STORIA MODERNA  

11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA  

11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 

M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE 

11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 

L-FIL-LET/06 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 

L-FIL-LET/07 - CIVILTA' BIZANTINA 

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 



 
Atenei italiani consorziati

Ateneo

Dipartimento/Facoltà

Sede dell'attività didattica

Università degli Studi ROMA TRE 

DIP. STUDI STORICI,GEOGRAFICI E ANTROPOLOGICI 

SI 

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" 

Fac. LETTERE e FILOSOFIA 

NO 

Università degli Studi di FIRENZE 

Fac. LETTERE e FILOSOFIA 

NO 



Atenei stranieri consorziati

Denominazione

Stato

Tipologia di Dottorato

Sede dell'attività didattica

Università di York 

UNITED KINGDOM 

Internazionale 

NO 

Università di Paris X Nanterre 

FRANCE 

Internazionale 

NO 

Università di Paris IV Sorbonne 

FRANCE 

Internazionale 

NO 



Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)

n.

Tipologia del soggetto

Denominazione del soggetto

Denominazione nuovo soggetto



Obiettivi formativi

Il Dottorato privilegia nel suo unico curriculum “Agiografia: fonti e metodi per la storia del culto dei santi”
lo studio dell’agiografia in senso ampiamente diacronico, fino cioè all’età contemporanea, attraverso lo studio delle fonti (per le quali, relativamente all’antichità e la medioevo, si richiede tutta una precisa strumentazione filologica). la storia del culto dei santi in una dimensione storico-religiosa, storico-politica ma anche di storia delle mentalità e propriamente antropologica. La formazione dei dottorandi avviene nel rapporto personale con il tutor, che è affidato loro sin dagli inizi, per quanto riguarda la ricerca che debbono svolgere, attraverso seminari formativi tenuti di anno in anno da singoli docenti, e seminari più allargati, in cui sono invitati a prendere parte attiva. Nel corso di ogni anno, sempre a livello seminariale, si organizzano incontri con studiosi di altre università, e sopratutto stranieri, per mettere a confronto tendenze di studio e modi diversi di rapportarsi agli argomenti del dottorato. Rapporti più stretti sono tenuti von le Università di York, di Paaris-IV Sorbonne e Paris X – Nanterre, alcuni dei cui docenti sono membri del dottorato. A seconda delle necessità gli studenti si recano presso istituzioni culturali straniere.



Tematiche di ricerca

1.

1) Agiografia: Fonti e Metodi per la Storia del Culto dei Santi 



Coordinatore responsabile

Cognome

SCORZA BARCELLONA  

Nome

Francesco  

Ateneo

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

Dipartimento

Dip. STORIA 

Ruolo

Prof. ordinario 

Settore

M-STO/07  



 

Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

BOESCH  

Sofia  

Università degli Studi ROMA TRE 

DIP. STUDI STORICI,GEOGRAFICI E ANTROPOLOGICI 

PO  

M-STO/01  

2.

CABIBBO  

Rosaria  

Università degli Studi ROMA TRE 

DIP. STUDI STORICI,GEOGRAFICI E ANTROPOLOGICI 

RU  

M-STO/02  

3.

CAVALCANTI  

Elena Anna  

Università degli Studi ROMA TRE 

DIP. STUDI SUL MONDO ANTICO 

PO  

L-FIL-LET/06  

4.

CAVALLOTTO  

Stefano  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA 

RU  

M-STO/07  

5.

D'AIUTO  

Francesco  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PA  

L-FIL-LET/07  

6.

FIUME  

Giovanna  

Università degli Studi di PALERMO 

DIP. STUDI STORICI E ARTISTICI 

PO  

M-STO/02  

7.

GIANNARELLI  

Elena  

Università degli Studi di FIRENZE 

DIP. SCIENZE DELL'ANTICHITA' 

PA  

L-FIL-LET/06  

8.

LUONGO  

Gennaro  

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" 

DIP. DISCIPLINE STORICHE 

PO  

L-FIL-LET/06  

9.

MELLONI  

Alberto  

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA 

DIP. SCIENZE SOCIALI, COGNITIVE E QUANTITATIVE 

PO  

M-STO/04  

10.

PAOLI  

Emore  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA 

RU  

M-STO/07  

11.

SCATTIGNO  

Anna  

Università degli Studi di FIRENZE 

DIP. STUDI STORICI E GEOGRAFICI 

RU  

M-STO/07  

12.

SCORZA BARCELLONA  

Francesco  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA 

PO  

M-STO/07  

13.

VOLPATO  

Antonio  

Università degli Studi ROMA TRE 

DIP. STUDI STORICI,GEOGRAFICI E ANTROPOLOGICI 

RU  

M-STO/07  

14.

VON FALKENHAUSEN  

Vera  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA 

PO  

L-FIL-LET/07  

15.

ZARRI  

Gabriella Bruna  

Università degli Studi di FIRENZE 

DIP. STUDI STORICI E GEOGRAFICI 

PO  

M-STO/02  



Personale appartenente ad Università Straniere

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o dipendente di altri enti)

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

DITCHFIELD 

SIMON 

NEW YORK-UK- 

STORIA 

LECTURER 

M-STO/02 

2.

SOT 

MICHEL 

PARIS IV SORBONNE-FRANCIA 

STORIA 

PROFESSORE 

M-STO/01 

3.

VAUCHEZ 

ANDRE 

FRANCIA - HISTOIRE 

 

PROFESSORE 

M-STO/01 



Requisiti richiesti per l'ammissione

VECCHIO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

NUOVO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

Altro per studenti stranieri

Dichiarazione di Valore;
Equipolenza della Laurea alle Lauree Vecchio Ordinamento o Specialistiche.
 

Altro

 



Modalità di ammissione

 


Analisi titoli,
Prova scritta,
Orale,
Lingua
 

 


Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani)  

 


Analisi titoli,
Orale,
Lingua
 



 

Attività

Attività didattica prevista

SI 

Obbligatorio 

   -Insegnamenti previsti nell'iter formativo

tot CFU   

n.ro insegnamenti  1 

   -Insegnamenti mutuati da corsi di laurea

SI 

n.ro  1 

Cicli seminariali

SI 

n.ro  6 

Verifiche annuali previste

SI 

n.ro  1 

Numero totale delle verifiche

3 

 

Stage presso

 

 

Soggiorni all'estero

SI 

Non Obbligatorio 

   -Periodo consentito all'estero (in mesi)

min:  1 

max:  18 

   -Finalità del soggiorno all'estero


Frequenza corsi,
Attività di ricerca,
Attività relative alla tesi
 

 



 
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo nelle università italiane)

1.

CAVALLOTTO S. (2001). Filippo Melantone, Predicazione evangelica. Sermoni per le domeniche dell'anno. CASALE MONFERRATO: Piemme (ITALY). 

2.

CAVALLOTTO S. (2001). Heiligentexte, devozione ai santi e riforma liturgica nelle Chiese protestanti (1522-1552). HAGIOGRAPHICA. vol. 8, pp. 233-256. 

3.

CAVALLOTTO S. (2002). Sui martirologi protestanti del XVI secolo. Appunti ed interrogativi per una ricerca.
In S. BOESCH GAJANO - R. MICHETTI. Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fraMedioevo ed Età moderna. (pp. 321-351). ROMA: (ITALY).
 

4.

CAVALLOTTO S. (2004). Il Vierzehnerausschussgespräche del 16 agosto 1530: cedimento di Melantone nella dottrina della giustificazione?.
In C. APARICIO VALLS-C. DOTOLO- G. PASQUALE EDD. Sapere teologico e unità della fede. Studi in onore del Prof. Jared Wicks. (pp. 352-385). ROMA: Editrice Pontificia Università Gregoriana (ITALY).
 

5.

D'AIUTO F. (1999). Un carme bizantino in onore degli evangelisti e la sua versione armena nel Vat. gr. 1445 (in collab. con SIRINIAN A.). RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI. vol. n.s. 36, pp. 121-169 con 12 tavv. 

6.

D'AIUTO F. (2000). I Vangeli dei Popoli. La Parola e l'immagine del Cristo nelle culture e nella storia [catalogo della mostra: Città del Vaticano, Palazzo della Cancelleria, 21 giugno - 10 dicembre 2000] (in collab. con MORELLO G., PIAZZONI A.M.). ISBN: 88-8386-039-X CITTÀ DEL VATICANO: Biblioteca Apostolica Vaticana. 

7.

D'AIUTO F. (2000). Un canone di Giovanni Mauropode in onore dei ss. Cosma e Damiano. RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI. vol. n.s. 37, pp. 99-157. 

8.

D'AIUTO F. (2000). Vat. gr. 2029.
In CANART P. - LUCA' S. Codici greci dell'Italia meridionale [Catalogo della mostra: Grottaferrata 2000]. (pp. 71-72). ROMA: Retablo (ITALY).
 

9.

D'AIUTO F. (2002). Note ai manoscritti del Menologio Imperiale, 1: Un monogramma nel Menologio di Mosca. RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI. vol. n.s. 39, pp. 189-228 con 12 tavv. 

10.

D'AIUTO F. (2003). Graeca in codici orientali della Biblioteca Vaticana (con i resti di un manoscritto tardoantico delle commedie di Menandro).
In PERRIA L. Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l'Italia. (pp. 227-296). con 20 tavv. b.n., V tavv. color. ROMA: Univ. di Roma La Sapienza, Dip. di Fil. Gr. e Lat.
 

11.

DE GIUSEPPE M., FORMIGONI G., MELLONI A., SARESELLA D., VECCHIO G. (2003). Laicità e profezia. La vicenda di David Maria Turoldo. Saggi storici a cura delle ACLI di Milano e del Priorato di S. Egidio. (pp. 343). PALAZZOLO: Servitium. 

12.

LUONGO G. (1999). 3) Itinerari dei santi italo-greci, in Pellegrinaggi e itinerari dei santi nel Mezzogiorno medievale a c. di G. Vitolo, Liguori, Napoli 1999, pp39-56.
In LUONGO G. Pellegrinaggi e itinerari dei santi nel Mezzogiorno medioevale. (pp. 39-56). NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

13.

LUONGO G. (1999). Il culto di Pietro e Paolo in Paolino di Nola. VI Simposio di Tarso su S. Paolo Apostolo a cura di L. Padovese. (pp. 207-227). Il volume degli Atti a cura di L. PAdovese fa parte della collana "Turchia: la Chiesa e la sua storia" XIV, Roma. 

14.

LUONGO G. (2000). Erudizione e devozione. Le Raccolte di Vite di Santi in età moderna e contemporanea. (pp. 1-368). ISBN: 88-8334-031-0 ROMA: Viella (ITALY). 

15.

LUONGO G. (2000). Un agiografo calabronapoletano del Cinquecento: Davide Romeo.
In LUONGO G., CURATORE. Erudizione e devozione. Le Raccolte di Vite di santi in età moderna e contemporanea. (vol. 1, pp. 37-72). ISBN: 88-8334-031-0 Il volume fa parte della collana sacro/santo, n. 4. ROMA: Viella (ITALY).
 

16.

LUONGO G. (2001). La ricezione di Giovanni in Paolino di Nola. VIII Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo. (pp. 163-185). Il volume a cura di L. Padovese fa parte della collana "Turchia: la Chiesa e la sua storia" XV. 

17.

LUONGO G. (2002). Agiografia e topografia nell'Encomio bizantino di S. Acacio di Melitene. VII Simposio su S. Paolo Apostolo. (pp. 203-226). Il volume degli Atti a cura di L. Padovese fa parte della collana "Turchia: la Chiesa e la sua storia" XV, Roma. 

18.

LUONGO G. (2002). Agiografia fondana.
In T. PISCITELLI. Fondi tra antichità e medioevo. (pp. 193-250). ISBN: 88-900973-0-2 ROMA: Viella (ITALY).
 

19.

LUONGO G. (2002). Agiografia marsicana tra modello martiriale e modello ascetico.
In G. LUONGO. La Terra dei Marsi. (pp. 299-338). Del volume G. Luongo è anche prefatore e curatore. ROMA: Viella (ITALY).
 

20.

LUONGO G. (2002). La terra dei Marsi: cristianesimo, cultura, istituzioni. ROMA: Viella (ITALY). 

21.

LUONGO G. (2003). Agiografia martiriale antiochena. X Simposio di Efeso su S. Paolo Apostolo. (vol. 1). Il volume degli Atti, Roma 2004, è stampato dalla Tipografia Flammarioli (Frascati).Curatore Luigi Padovese. 

22.

LUONGO G. (2003). Bibbia e agiografia. Echi giovannei nel "Martyrium Polycarpi". IX Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo. (pp. 105-121). Il volume degli Atti a cura di L. Padovese fa parte della collana "Turchia: la Chiesa e la sua storia" XVII. 

23.

LUONGO G. (2003). Remondini e l'agiografia nolana. Gianstefano Remondini nel III Centenario della nascita. (pp. 81-106). Il volume degli Atti a cura di C. Ebanista e T. R. Toscano fa parte della collana "Strenae Nolanae" 10, Ed. LER, Marigliano (Na). 

24.

LUONGO G. (2004). Agiografia martiriale antiochena. VIII Simsposio di Antiochia e Tarso. (pp. 221-244). Il volume degli Atti a cura di L. Padovese fa parte della collana "Turchia: la Chiesa e la sua storia" XVIII. 

25.

LUONGO G. (2004). Agiografia martiriale irpina. Giuliano d'Eclano e l'Hirpinia Christiana. (pp. 365-400). Il volume degli Atti a cura di Antonio V. Nazzaro è edito presso la Tipografia L'Arte Tipografica, Napoli 2004. 

26.

LUONGO G. (2004). Il modello di santità martiriale. XIV Xentenario della morte di S. Barbato (602-2002). Modelli e figure della sant. Il volume è in corso di stampa. 

27.

MELLONI A. (1999). Il luogo del tempo. Note su una esperienza della storia del cristianesimo. STUDIA PATAVINA. vol. 46. 

28.

MELLONI A. (2000). Il Giornale dell’Anima di Giovanni XXIII, Milano 2000, 120 pp. . 

29.

MELLONI A. (2000). L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959-1965), Bologna 2000. (pp. 420). BOLOGNA: Il Mulino. 

30.

MELLONI A. (2001). A.G. Roncalli - Los diarios de un maestro espiritual. DIALOGO ECUMENICO. vol. 36, pp. 175-196. 

31.

MELLONI A. (2001). Dal Vaticano II al Giubileo. PASSATO E PRESENTE. vol. 19, pp. 5-13. 

32.

MELLONI A. (2001). Glosse, idee e realtà: una premessa a Brian Tierney.
In B. TIERNEY. L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico. (pp. 7-12). tr. it. a cura di A. Melloni. BOLOGNA: Il Mulino (ITALY).
 

33.

MELLONI A. (2001). I volti di fine concilio: saggi di teologia e storia sulla fine del Vaticano II, a cura di J. Doré-A. Melloni, Bologna 2001. 

34.

MELLONI A. (2001). Il 1948: Santa Sede e il quadro politico italiano nel 1948.
In TOCCI G. A CURA DI. Il 1948 cinquant'anni dopo. Politica, istituzioni, economia, società, cultura. (pp. 325-340). ANCONA: (ITALY).
 

35.

MELLONI A. (2001). Il conclave. Storia di una istituzione. trad.: Madrid (Herder) 2001; Freiburg i. Br. (Herder)2002; Paris (Salvator) 2003. BOLOGNA: MULINO. 

36.

MELLONI A. (2001). Sguardi nello specchio: tre modi cattolici di percepire l'Islam. in Le spade dell'Islam. (vol. 4, pp. 173-182). Quaderno Speciale di "Limes". 

37.

MELLONI A. (2001). Storia del Concilio Vaticano II. Diretta da G. Alberigo. Edizione italiana a cura di A. Melloni, 5 voll., Bologna 1995-2001, Il Mulino. 

38.

MELLONI A. (2001). Storia locale e postconcilio italiano. Note in margine agli scritti di Osvaldo Piacentini (1922-1985). RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA. vol. 55, pp. 501-510. 

39.

MELLONI A. (2002). Contesti, fatti e reazioni attorno alla "Veterum Sapientia" di Giovanni XXIII (22 febbraio 1962). RIVISTA LITURGICA. vol. 89, pp. 391-407. 

40.

MELLONI A. (2002). Così parlò il Vaticano. La posizione della Santa Sede nella crisi Israelo-Palestinese. in Guerra santa in Terra Santa. (vol. 2, pp. 141-151). Quaderno Speciale di "Limes". 

41.

MELLONI A. (2002). Il "no" alla crociata. LIMES. pp. 223-238 in "L'Arabia Americana". 

42.

MELLONI A. (2002). L'Europa delle religioni. IL MULINO. vol. 51, pp. 1057-1066. 

43.

MELLONI A. (2002). La complessa ricezione del Concilio in Italia. STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI. vol. 15, pp. 63-87 in Rileggendo gli anni Settanta. 

44.

MELLONI A. (2002). La fiction dei santi. IL REGNO ATTUALITÀ. vol. 47 p. 355, fascicolo 10. 

45.

MELLONI A. (2002). Louis Petit, editore dei concili.
In B. HOLZER D. Mgr Petit assomptioniste, fondateur des "Échos d'Orient", Archévèque latin d'Athenes (1868-1927). (pp. 149-174). ROMA: (ITALY). 

46.

MELLONI A. (2002). Primavera della pace. Diplomazia di Giovanni XXIII.
In A. KRASIKOV, A. MELLONI. Giovanni XXIII: un testimone cristiano fra ecumenismo e coesistenza. (pp. 325-343). edizione in lingua russa. MOSCA: Interdialekt+ (RUSSIAN FEDERATION).
 

47.

MELLONI A. (2002). Recenti notificazioni su opere di Reinhard Messner, Jacques Dupuis e Marciano Vidal. CONCILIUM. vol. 38, pp. 145-171 fascicolo 5. 

48.

MELLONI A. (2002). The Challenge of Otherness. Differences and Analogies between Systems of Multireligious Presence in Europe.
In M. KESSLER, W.G. VITZTHUM, J. WERTHEIMER HRSG. Konfliktherd Toleranz? Analysen - Sondierungen - Klarstellung. (pp. 57-74). STAUFFENBURG: (GERMANY). 

49.

MELLONI A. (2002). recensione. CRISTIANESIMO NELLA STORIA. vol. 23, pp. 557-558 recensione a A. Zambarbieri, Il nuovo papato. Sviluppi dell'universalismo della Santa Sede dal 1870 ad oggi, Cinisello B. 2001. 

50.

MELLONI A. (2002). recensione. CRISTIANESIMO NELLA STORIA. vol. 23, pp. 577-580 recensione a S. Ferrari, A. Bradneym (a cura di), Islam and European Legal System, Aldershot 2000. 

51.

MELLONI A. (2002). recensione. CRISTIANESIMO NELLA STORIA. vol. 23, pp. 856-860 recensione a Agostino Casaroli, Il martirio della pazienza. La S. Sede e i paesi comunisti (1963-1989), a cura di C.F. Casula e G.M. Vian, Torino 2000. 

52.

MELLONI A. (2003). "Pacem in Terris" e la dottrina sociale. Le osservazioni del p. Jarlot sj nella preparazione dell'enciclica dell'11 aprile 1963. RIVISTA DI TEOLOGIA DELL'EVANGELIZZAZIONE. vol. 7, pp. 271-290. 

53.

MELLONI A. (2003). "Pacem in terris". Appunti sull'origine.
In A. GIOVAGNOLI A CURA DI. "Pacem in terris" tra azione diplomatica e guerra globale. (pp. 129-145). MILANO: (ITALY).
 

54.

MELLONI A. (2003). "Sacrosantum Concilium" 1963-2003. Lo spessore storico della riforma liturgica e la ricezione del Vaticano II. RIVISTA LITURGICA. vol. 90, pp. 915-930. 

55.

MELLONI A. (2003). Archivi della Chiesa e storia del Fascismo. IL MULINO. vol. 52, pp. 881-888. 

56.

MELLONI A. (2003). I nemici dell'Ostpolitik.
In A. MELLONI, M. GUASCO. Un diplomatico vaticano fra Ostpolitik e dialogo: mons. Mario Cagna (1911-1986). (pp. 299-333). BOLOGNA: (ITALY).
 

57.

MELLONI A. (2003). Il post-concilio e l'est europeo. CONTEMPORANEA. vol. 6, pp. 532-538. 

58.

MELLONI A. (2003). La politica internazionale della Santa Sede negli anni Sessanta. PASSATO E PRESENTE. vol. 21, pp. 69-98. 

59.

MELLONI A. (2003). La semplicità del bene. Indagine sui primi lettori del "Giornale dell'Anima" di A.G. Roncalli-Giovanni XXIII.
In FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI XXIII DI BOLOGNA A CURA DI. Un cristiano sul trono di Pietro: studi storici su Giovanni XXIII. (pp. 325-349). saggi di E. Bianchi et al. GORLE: Servitium (ITALY).
 

60.

MELLONI A. (2003). Martirio e santità nel Novecento.
In R. MOROZZO DELLA ROCCA A CURA DI. Oscar Romero. Un vescovo centroamericano tra guerra fredda e rivoluzione. (pp. 205-222). CINISELLO B.: (ITALY).
 

61.

MELLONI A. (2003). Movimenti nella Chiesa. fascicolo monografico di "Concilium" vol.39, n.5 a cura di A. Melloni. 

62.

MELLONI A. (2003). Movimenti: de significatione verborum. CONCILIUM. vol. 39 in Movimenti nella Chiesa, a cura di A. Melloni. 

63.

MELLONI A. (2003). Pacifismo cattolico e ruolo internazionale della Chiesa. IL MULINO. vol. 52, pp. 390-398. 

64.

MELLONI A. (2003). Per il Papa esiste una sola America. LIMES. pp. 179-186. 

65.

MELLONI A. (2003). Perché il Papa non ha convinto la sua Polonia. LIMES. pp. 171-178. 

66.

MELLONI A. (2003). Premessa.
In FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI XXIII DI BOLOGNA A CURA DI. Un cristiano sul trono di Pietro: studi storici su Giovanni XXIII. (pp. 9-10). saggi di E. Bianchi et al. GORLE: Servitium (ITALY).
 

67.

MELLONI A. (2003). RONCALLI ANGELO GIUSEPPE - GIOVANNI XXIII "Il Giornale dell'Anima". Soliloqui, note e diari spirituali, pp. 545. ISBN: 88-901107-0-8 Edizione nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli - Giovanni XXIII; Il Giornale dell'Anima, 1. Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Commissione scientifica per l'edizione nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli - Giovanni XXIII, edizione critica e annotazione a cura di A. Melloni. BOLOGNA: Istituto per le scienze religiose (ITALY). 

68.

MELLONI A. (2003). Soffrire a causa della Chiesa: un nodo del cattolicesimo contemporaneo. CONCILIUM. vol. 39. 

69.

MELLONI A. (2003). Turoldo e CL, primavera 1975.
In M. DE GIUSEPPE, G. FORMIGONI, A. MELLONI, D. SARESELLA, G. VECCHIO. Laicità e profezia. La vicenda di David Maria Turoldo. Saggi storici a cura delle ACLI di Milano e del Priorato di S. Egidio. (pp. 281-326). PALAZZOLO: Servitium.
 

70.

MELLONI A. (2003). Un diplomatico vaticano fra Ostpolitik e dialogo: mons. Mario Cagna (1911-1986). a cura di A. Melloni e M. Guasco. BOLOGNA: (ITALY). 

71.

MELLONI A. (2004). Il Concordato con l'Italia e gli ultimi 20 anni di rapporti tra Stato e Chiesa. QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA. vol. 12, pp. 45-52. 

72.

SCATTIGNO A. (1999). 'Favole d'inizio'. Ferdinando Tartaglia. ANNALI DELL'ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO. vol. XXV. 

73.

SCATTIGNO A. (1999). Lettere dal convento.
In G. ZARRI A CURA DI. Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia (XV-XVII secolo). (pp. 313-357). ROMA: Viella.
 

74.

SCATTIGNO A. (1999). “Il racconto del Pellegrino” di Ignazio di Loyola. Annotazioni a margine.
In B. BOCCHINI CAMAIANI, A. SCATTIGNO. Anima e paura. Studi in onore di Michele Ranchetti. (pp. 347-355). MACERATA: Quodlibet.
 

75.

SCATTIGNO A. (2001). Caterina da Siena: modello civile e religioso nell'Italia del Risorgimento.
In A.M. BANTI, R. BIZZOCCHI. Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento. (pp. 175-200). ROMA: Carocci (ITALY).
 

76.

SCATTIGNO A. (2001). Profili di regine nella storiografia della Controriforma. Gli Annali Ecclesiastici di Odorico Rinaldi. MÉLANGES DE L'ECOLE FRANCAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE. vol. 113 vol. I, pp. 149-171. 

77.

SCATTIGNO A. (2001). “I desideri ardenti”. Penitenza, estasi e martirio nei modelli di santità.
In S.MATTHWES GRIECO, S. BREVAGLIERI. Monaca Moglie Serva Cortigiana. Vita e immagine delle donne tra Rinascimento e Controriforma. FIRENZE: Morgana Edizioni.
 

78.

SCORZA BARCELLONA F. (1999). Note sui martiri dell'invasione saracena.
In BARCELLONA R. -PRICOCO S. La Sicilia nella tarda antchità e nell'alto medioevo. Religione e società. (pp. 205-220). SOVERIA MANNELLI: Rubbettino Editore.
 

79.

SCORZA BARCELLONA F. (2000). Fondamentalismo.
In AA.VV. Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Appendice 2000. (pp. 689-691). ROMA.
 

80.

SCORZA BARCELLONA F. (2000). Les études hagiographiques au XXe siècle: bilan et perspectives. REVUE D'HISTOIRE ECCLÉSIASTIQUE. vol. 95, pp. 15-31. 

81.

SCORZA BARCELLONA F. (2000). voci: Lino, Anacleto, Evaristo, Alessandro, Sisto I, Telesforo, Igino, Pio I, Aniceto, Sotero, Eleuterio, Vittore I, Fabiano, Lucio Sisto II, Caio, Silvestro I. Enciclopedia dei Papi. (vol. I). 

82.

SCORZA BARCELLONA F. (2001). Agli inizi dell'agiografia occidentale.
In PHILIPPART G. Hagiographies. (vol. III, pp. 17-97). TURNHOUT: Brepols (BELGIUM).
 

83.

SCORZA BARCELLONA F. (2001). In margine ai sermoni "de sanctis" di Agostino.
In CONSOLINO F. E. CURA DI. L'adorabile vescovo di Ippona. (pp. 111-132). SOVERIA MANNELLI: Rubbettino Editore.
 

84.

SCORZA BARCELLONA F. (2002). L'agiografia donatista.
In MARIN M. - MORESCHINI CL. Africa cristiana. Storia, religione, letteratura. (pp. 125-151). BRESCIA: Morcelliana.
 

85.

SCORZA BARCELLONA F. (2002). Rufino e Cesidio, santi della Marsica,.
In G. LUONGO (A CURA DI). La Terra dei Marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni. (pp. 265-285). ROMA: Viella (ITALY).
 

86.

SCORZA BARCELLONA F. (2002). Un piemontese a Tagliacozzo: il beato Oddo da Novara.
In AA.VV. Taglicozzo e la Marsica tra XII e XIII secolo. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa. (pp. 111-132). ROMA.
 

87.

SCORZA BARCELLONA F. (2002). Vescovi e martiri alle origini della Chiesa di Siena.
In NARDI P. A CURA DI. Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al grande Giubileo. (pp. 37-47). SIENA: (ITALY).
 

88.

VOLPATO A. (1999). Le conoscenze scientifiche di s. Caterina. "Con l'occhio e col lume". (pp. 191-202). (Atti del Corso seminariale di studi su s. Caterina da Siena, Università per stranieri di Siena, 25 sett. - 7 ott. 1995, a c. di L. Trenti e B. Klange Addabbo, Siena, Cantagalli, 1999). 

89.

VOLPATO A. (2001). Le lettere di santa Caterina sullo Scisma.
In M.G. BIANCO -A CURA DI-. La Roma di santa Caterina da Siena. (pp. 75-118). ROMA: Studium.
 

90.

VOLPATO A. (2002). Le Lettere di santa Caterina da Siena: l'edizione di E. Duprè Theseider e i nuovi problemi. "La storiografia di E. Duprè Theseider", a c. di A. Vasina. (pp. 279-289). Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo. 

91.

VOLPATO A. (2002). Santa Caterina, Lettere. "Santa Caterina da Siena, Opera omnia. Testi e concordanze". CD-ROM edito dalla Provincia Romana dei Frati Predicatori, Centro riviste, Pistoia. 

92.

VOLPATO A. (2004). Pubblicità del miracolo e certificazione delle testimonianze. "Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro...". Atti del Seminario internazionale, Roma, 5-7 dicembre 2002, AISSCA - Consiglio Nazionale del Notariato,a c. di R. Michetti. 

93.

VON FALKENHAUSEN V. (1999). Bishops and Monks in the Hagiography of Byzantine Cyprus.
In N. PATTERSON SEVCENKO AND C. MOSS. EDS.,. Medieval Cyprus. Studies in Art, Architecture and History in Memory of Doula Mouriki.
(pp. 21-33). PRINCETON. 

94.

VON FALKENHAUSEN V. (1999). Mileto tra Greci e Normanni.
In AAVV. Chiesa e società nel mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti. (pp. 109-133). SOVERIA MANNELLI.
 

95.

VON FALKENHAUSEN V. (1999). Nicotera nel XII secolo. BOLLETTINO DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA. vol. 53, pp. 173-186. 

96.

VON FALKENHAUSEN V. (1999). S. Bartolomeo di Trigona: storia di un monastero greco nella Calabria normanno-sveva. RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI. vol. n.s. 36, pp. 93-116. 

97.

VON FALKENHAUSEN V. (2000). Nuovi contributi documentari sul monastero greco di S. Maria di Gala (Sicilia orientale) in epoca normanna.
In G. ROSSETTI G. VITOLO A CURA DI. Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo. Studi in onore di Mario del Treppo. (vol. I, pp. 111-131). NAPOLI.
 

98.

VON FALKENHAUSEN V. (2000). Rocca Niceforo: un castello normanno in Calabria. BOLLETTINO DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA. vol. n.s. 54, pp. 227-237. 

99.

VON FALKENHAUSEN V. (2000). Sergio I, santo.
In AAVV. Enciclopedia dei Papi. (vol. I, pp. 633-637). ROMA. 

100.

VON FALKENHAUSEN V. (2000). Sisinnio.
In AAVV.
Enciclopedia dei Papi. (vol. I, pp. 640-641). ROMA. 

101.

VON FALKENHAUSEN V. (2000). Tra Catania e Paternò: testimonianze greche dell'età normanno-sveva. RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI. vol. n.s. 37, pp. 159-181. 

102.

VON FALKENHAUSEN V. (2001). Maximilla regina, soror Rogerius rex.
In H. KELLER, W. PARAVICINI, W. SCHIEDER HRSG. Italia et Germania. Liber Amicorum Arnold Esch. (pp. 361-377). TUEBINGEN. 

103.

VON FALKENHAUSEN V. (2002). Komes, doux, prinkips, rhex, basileus. Zu den griechischen Titeln der normannischen Herrscher in Sueditalien und Sizilien. PALAEOSLAVICA. vol. 10,1, pp. 79-93. 

104.

VON FALKENHAUSEN V. (2002). La presenza dei Greci nella Sicilia normanna. L'apporto della documentazione archivistica in lingua greca.
In R. M. CARRA BONACASA ED. Byzantino-Sicula. (vol. IV, pp. 31-72). (Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici. Quaderni, 15). PALERMO.
 

105.

VON FALKENHAUSEN V. (2002). The Greek Presence in Norman Sicily.
In G.A. LOUD, A. METCALFE EDS.
The Society of Norman Sicily. (pp. 253-284). LEIDEN, BOSTON, KOELN. 

106.

VON FALKENHAUSEN V. (2003). Between two Empires: Byzantine Italy in the Reign of Basil II.
In P. MAGDALINO ED. Byzantium in the Year 1000. (pp. 135-159). LEIDEN, BOSTON.
 

107.

VON FALKENHAUSEN V. (2003). Die Rolle der Wallfahrt nach Jerusalem im Leben der byzantinischen Moenche vor der Kreuzzuegen. L'idea di Gerusalemme nella spiritualità cristiana del Medioevo. 31 agosto - 6 settembre 1999. Atti del Convegno internazionale in collaborazione con l'Istituto della Goerres-Gesellschaft di Gerusalemme (Gerusalemme, Notre Dame of Jerusalem Center), Città del Vaticano, pp. 29-45. 

108.

VON FALKENHAUSEN V. (2003). L'agiografia nell'opera di Enrica Follieri. RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI. vol. ns 39, pp. 25-31. 

109.

VON FALKENHAUSEN V. (2003). Notes on the Byzantine Inscription from Orbetello.
In E. FENTRESS. Cosa V. An intermittant town. Excavations 1991-1997. (pp. 87-91).
ANN ARBOR, MICHIGAN. 



Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale non di ruolo nelle università o dipendenti di altri enti)

Prof. Simon Ditchfield
- Hagiography (600 words); Religious literature (600 words), Roman Catholic church and papacy down to 1870 (600 words), Rome (1000 words), Sermons (400 words), in P. Hainsworth & D. Robey eds., The Oxford companion to Italian literature,Oxford, 2002;
-Historia sacra between local and universal church, in S. Boesch Gajano & R. Michetti edd., Europa sacra: raccolte agiografiche e identità politiche in europa tra Medioevo ed Età moderna, Carocci editore, Roma, 2002, pp. 405-409
PubblicazioniComponenteCollegio
Prof. Michel SOT
- Les Gestes des évêques d’Auxerre, t. I, Présentation, édition, traduction et notes (en collaboration), (Les classiques de l’histoire de France au Moyen Age, vol. 42), Paris, Les belles Lettres, 2002.
- « Le Liber de episcopis mettensibus dans l’histoire du genre Gesta episcoporum », dans P. CHIESA dir., Paolo Diacono, uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del Convegno Internazionale di Studi Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio 1999, Udine, 2000, p. 527-550.
- « Faut-il rééditer le Livre des évêques de Metz de Paul Diacre ? », dans Retour aux Sources ; Mélanges Michel PARISSE, Paris, 2004
- « Le Liber de episcopis mettensibus dans l’histoire du genre Gesta episcoporum », dans P. CHIESA dir., Paolo Diacono, uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del Convegno Internazionale di Studi Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio 1999, Udine, 2000, p. 527-550.
- « Faut-il rééditer le Livre des évêques de Metz de Paul Diacre ? », dans Retour aux Sources ; Mélanges Michel PARISSE, Paris, 2004
- « Local and institutional history : the early middle ages (c.300-1000) », dans Historiography in the Middle Ages, D. Deliyanis dir., Brill, Leyde, 2003, p. 89-114..
- « Que reste-t-il de la commémoration du XVe centenaire du baptème de Clovis ? » (bulletin critique) dans Revue d’Histoire de l’Église de France, Jan. -juin 2000, p. 185-7..
- « Les miracles et le temps de l'histoire (haut Moyen Age occidental) », dans D. AIGLE éd., Miracle et Karama; hagiographies médiévales comparées 2, (Bibliothèque de l’École des Hautes Études, Section des sciences religieuses 109) Turnhout, Brepols, 2000, p. 197-216.
- « Les mythes d’origines romaines des Églises de Gaule (IXe-XIIe s.) », dans Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella « Respublica Christiana » dei secoli IX-XIII, Atti della quattuordicesima Settimana internazionale di studio Mendola (24-28 agosto 1998), Milan 2001, p. 163-188.
- « La première Renaissance carolingienne : échanges d’hommes, d’ouvrages et de savoirs », dans Les échanges culturels au Moyen Age, formes et enjeux, XXXIIe congrès de la Société des historiens médiévistes de l’Enseignement supérieur, Boulogne-sur-Mer, 18-20 mai 2001, Paris, 2002, p. 23-40.
- « Références et modèles romains dans l’Europe carolingienne », communication au colloque Rome et l’état moderne européen : une comparaison typologique, organisé par l’École française de Rome et le Laboratoire de médiévistique occidentale de Paris (UMR 8539 CNRS-Université de Paris I Panthéon-Sorbonne), Rome, 31 janvier-2 février 2002.
"
Prof. Andre Vauchez
· "Le pouvoir surnaturel et son ambivalence", dans Bullettino Storico
italiano per il Medio Evo, 104, 2002, p. 195-200.

· "Les songes d'Innocent III", dans Studi sulle società e le culture del
Medioevo per Girolamo Arnaldi, sous la direction de L. Gatto e Paola Supino
Martini, Rome, 2002, p. 695-706.

· L'Attente des temps nouveaux. Eschatologie, millénarisme et visions du
futur, du Moyen Age au XXe siècle, Turnhout, 2002, 170 p.