Dottorato di ricerca in
Procedure Interventistiche
Informazioni generali
Denominazione
del corso |
Procedure Interventistiche |
Durata
prevista |
3 ANNI |
Dipartimento |
Dip. BIOPATOLOGIA E
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
Ambito
Settori
scientifico disciplinari interessati |
Aree
interessate |
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA |
06 - Scienze mediche |
Atenei italiani consorziati
Ateneo |
Dipartimento/Facoltà |
Sede
dell'attività didattica |
Atenei stranieri consorziati
Denominazione |
Stato |
Tipologia
di Dottorato |
Sede
dell'attività didattica |
Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)
n. |
Tipologia
del soggetto |
Denominazione
del soggetto |
Denominazione nuovo soggetto |
1. |
Altro privato |
|
KODAK SPA |
Obiettivi formativi
L’attività didattica prevista per il Dottorato riguarda
l’apprendimento delle tecniche e dei materiali impiegati nelle procedure interventistiche in ambito neuroradiologico,
cardiovascolare, addominale, muscolo-scheletrico e senologico.
Particolare attenzione nel corso degli studi viene rivolta all’impiego dei
materiali più idonei nelle diverse procedure al fine di ottimizzare e
perfezionare l’uso delle tecniche adottate; lo studente viene messo in grado di
ottimizzare non solo la procedura tecnica impiegata ma anche di valutare dal
punto di vista biologico come ridurre gli effetti indesiderati della procedura
stessa attraverso l’uso di materiali biocompatibili.
Una parte del corso di Dottorato è rivolta ad apprendere l’impiego delle
tecnologie adottate per la produzione delle immagini con il fine di ridurre la
dose somministrata ed il tempo totale di ciascuna delle procedure interventistiche impiegate nei diversi distretti ed
apparati.
Vengono svolti infine dei seminari sui vari argomenti del Dottorato dove sono
invitati i più noti specialisti nell’ambito della materia a livello
internazionale.
Il corso di studi mette in grado il Dottorando di affrontare con competenza
specifica ogni problematica legata all’impiego delle procedure interventistiche in modo da coadiuvare in modo efficacie
gli altri specialisti dell’area medica e chirurgica.
Tematiche di ricerca
1. |
Indicazioni all'impiego degli stent carotidei |
2. |
Trattamento degli aneurismi dell'aorta addominale |
3. |
Radiologia interventistica in ambito
senologico |
4. |
Rivascolarizzazione arti inferiori in
Pazienti diabetici |
5. |
Procedure interventistiche del
rachide cervico-dorso-lombare |
6. |
Alcolizzazione neurinomi
periferici |
Coordinatore responsabile
Cognome |
SIMONETTI |
Nome |
Giovanni |
Ateneo |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
Dipartimento |
Dip. BIOPATOLOGIA E
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
Ruolo |
Prof. ordinario |
Settore |
MED/36 |
|
|
Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)
n. |
Cognome |
Nome |
Ateneo |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
COSSU |
Elsa |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
RU |
MED/36 |
2. |
FANUCCI |
Ezio |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
PA |
MED/36 |
3. |
FLORIS |
Roberto |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
PA |
MED/36 |
4. |
GANDINI |
Roberto |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
RU |
MED/36 |
5. |
GUAZZARONI |
Manlio |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
RU |
MED/36 |
6. |
PISTOLESE |
Chiara Adriana |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
RU |
MED/36 |
7. |
SANTONI |
Riccardo |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
PA |
MED/36 |
8. |
SCHILLACI |
Orazio |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
PA |
MED/36 |
9. |
SIMONETTI |
Giovanni |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
PO |
MED/36 |
10. |
SQUILLACI |
Ettore |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" |
DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
PA |
MED/36 |
Personale appartenente ad Università Straniere
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o
dipendente di altri enti)
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
Requisiti richiesti per l'ammissione
VECCHIO
ORDINAMENTO: |
NO |
Se
non tutte consentono l'accesso, |
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA |
NUOVO
ORDINAMENTO: |
NO |
Se
non tutte consentono l'accesso, |
|
Altro
per studenti stranieri |
Dichiarazione di Valore; |
Altro |
|
Modalità di ammissione
|
|
|
|
|
|
Attività
Attività
didattica prevista |
SI |
Obbligatorio |
-Insegnamenti
previsti nell'iter formativo |
tot CFU |
n.ro
insegnamenti 10 |
-Insegnamenti
mutuati da corsi di laurea |
NO |
n.ro 3 |
Cicli
seminariali |
SI |
n.ro 3 |
Verifiche
annuali previste |
SI |
n.ro 1 |
Numero
totale delle verifiche |
3 |
|
Stage
presso |
|
|
Soggiorni
all'estero |
SI |
Obbligatorio |
-Periodo
consentito all'estero (in mesi) |
min: 1 |
max: 3 |
-Finalità
del soggiorno all'estero |
|
|
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo
nelle università italiane)
1. |
A.ORLACCHIO, P.DI RENZI, G.SERGIACOMI, R.PASQUARELLI,
SIMONETTI G. (2004). Torace:imaging vascolare del
nuovo millennio. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 108, pp. 1-16 ISSN: 0033-8362. |
2. |
APRUZZESE
A, SILVESTRINI M, FLORIS R, VERNIERI F, BOZZAO A, HAGBERG G, CALTAGIRONE C,
MASALA S, SIMONETTI G. (2001). Cerebral haemodynamic in asymptomatic
patients with internal carotid artery occlusion: a dynamic susceptibility
contrast MR and transcranial Doppler studies. AJNR
AMERICAN JOURNAL OF NEURORADIOLOGY. vol. 22(6), pp. 1062-7 ISSN: 0195-6108. |
3. |
BIANCONE
L, FIORI R, TOSTI C, MARINETTI A, CATARINACCI M, DE NIGRIS F, SIMONETTI G.,
PALLONE F. (2003). Virtual colonoscopy compared with conventional colonoscopy for stricturing postoperative recurrence in Crohn's disease. INFLAMMATORY BOWEL DISEASES. vol. 9(6),
pp. 343-350 ISSN: 1078-0998. |
4. |
BOZZAO
A, FLORIS R, BAVIERA M, APRUZZESE A, SIMONETTI G. (2001). Diffusion and perfusion MR imaging in cases of
Alzheimer disease: correlations with cortical atrophy and lesion load. AJNR
AMERICAN JOURNAL OF NEURORADIOLOGY. vol. 22(6), pp. 1030-1036 ISSN:
0195-6108. |
5. |
BOZZAO
A, FLORIS R, FASOLI F, FANTOZZI LM, COLONNESE C, SIMONETTI G. (2003). Cerebrospinal fluid changes after intravenous
injection of gadolinium chelate:Assesment by FLAIR
MR imaging. EUROPEAN RADIOLOGY. vol. 13, pp. 592-597 ISSN: 0938-7994. |
6. |
BOZZAO
A, FLORIS R, POCEK M, FASOLI F, GARACI F, SIMONETTI G. (2001). Valutazione
non Invasiva dei Vasi Epiaortici. Confronto tra
Angiografia con Risonanza Magnetica con Gadolinio,Angiografia con Tomografia
Computerizzata Spirale ed Angiografia Digitale. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 101,
pp. 48-53 ISSN: 0033-8362. |
7. |
BUONOMO
O, CABASSI A, GUADAGNI F, PIAZZA A, FELICI A, PICCIRILLO R, ATZEI, GP,
CIPRIANI C, SCHIAROLI S, MARIOTTI S, GUAZZARONI MN, COSSU E, SIMONETTI G.,
PERNAZZA E, CASCIANI CU, ROSELLI M. (2001). Radioguided-surgery of early breast lesions. ANTICANCER RESEARCH. vol. 21(3C),
pp. 2091-7 ISSN: 0250-7005. |
8. |
COSSU
E, FIASCHETTI V, TALAMO M, COMES M, SERAFINI G, SIMONETTI G. (2002). New Technologies in Breast MRI. JOURNAL OF
EXPERIMENTAL & CLINICAL CANCER RESEARCH. vol. 21 n.3 -Supplemento-,
pp. 59-64 ISSN: 0392-9078. |
9. |
DEL
MASCHIO A, BAZZOCCHI M, GIUSEPPETTI GM, SIMONETTI G., ROMAGNOLI R, PANIZZA P,
SARDANELLI F, ZUIANI C, DE SANTIS M, POZZI MUCELLI R, LATTANZIO V. (2002). RM
mammaria,rapporto sul trial nazionale multicentrico
delle Sezioni di Studio di Risonanza Magnetica e Senologia.
RADIOLOGIA MEDICA. vol. 104, pp. 262-272 ISSN: 0033-8362. |
10. |
E.FANUCCI, M.LEPORACE, G.DICOSTANZO, M.MANNINO,
SIMONETTI G. (2004). L'endoscopia virtuale nella patologia sinusale odontogena. Tecnica di
studio e principali quadri patologici. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 108, pp.
225-237 ISSN: 0033-8362. |
11. |
E.SQUILLACI, G.MANENTI, F.DI STEFANO, R.MIANO, L.STRIGARI, SIMONETTI G. (2004). Diffusion-Weighted MR Imaging in the Evaluation of
Renal Tumors. JOURNAL OF EXPERIMENTAL &
CLINICAL CANCER RESEARCH. vol. 23,number 1 ISSN: 0392-9078. |
12. |
F.G.GARACI, R.FLORIS, A.BOZZAO, G.MANENTI, A.SIMONETTI, T.LUPATELLI, P.CURATOLO, SIMONETTI G. (2004). Increased Brain Apparent Diffusion Coefficient in Tuberosis Sclerosis. RADIOLOGY. vol. 232, pp. 461-465
ISSN: 0033-8419. |
13. |
FANUCCI
E, MASALA S, FASOLI F, CAMMARATA R, SQUILLACI E, SIMONETTI G. (2002). Studio
cinematografico della colonna nell'attività ciclistica.Variazioni angolari
del tratto di rachide dorso-lombare nelle modificazioni della posizione della
pedaliera. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 104, pp. 472-476 ISSN: 0033-8362. |
14. |
FANUCCI
E, MASALA S, SQUILLACI E, SODANI G, VARRUCCIU V, URSONE A, SIMONETTI G.
(2003). Sindrome del Muscolo Piriforme: Diagnostica Integrata TC/RM nella
Terapia Percutanea con Tossina Botulinica.
RADIOLOGIA MEDICA. vol. 105, pp. 69-75 ISSN: 0033-8362. |
15. |
G.SODANI, F.SCIUTO, M.DI ROMA, A.ROMAGNOLI, G.NOVELLI, E.SQUILLACI,
GIOVANNI B.FORLEO, F.ROMEO,
O.SCHILLACI, SIMONETTI G. (2004). Cardio-RM con tecnologia SENSE Studio della funzionalità
ventricolare e valvolare in 30 pazienti. RADIOLOGIA
MEDICA. vol. 105, pp. 1-10 ISSN: 0033-8362. |
16. |
GANDINI
R, IPPOLITI A, GARACI F, LUPATTELLI T, MANCINI L, PISTOLESE GR, SIMONETTI G.
(2002). Trattamento di pseudoaneurisma anastomico iliaco. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 103, pp.
274-278 ISSN: 0033-8362. |
17. |
GUAZZARONI
M, MARI A, POLITI C, GUAZZARONI M, REMEDI S, MALLARINI G, SIMONETTI G.
(2001). Ultrasound hysterosalpingography
with levovist in the diagnosis of tubaric patency. RADIOLOGIA MEDICA.
vol. 102, pp. 62-66 ISSN: 0033-8362. |
18. |
GUAZZARONI
MR, TURCHIO P, DI RIENZO L, TIRELLI COEN G, GARACI F, SIMONETTI G. (2001). La
Laringoscopia Virtuale nelle neoplasie laringee. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 101,
pp. 265-269 ISSN: 0033-8362. |
19. |
LATTANZIO
V, SIMONETTI G. (2002). Mammografia. In IDELSON GNOCCHI EDITORE. Guida alla Refertazione ed alla codifica dei risultati Re.Co.RM. |
20. |
O.SCHILLACI, R.DANIELI, C.MANNI, F.CAPOCETTI, SIMONETTI
G. (2004). Technetium-99m-labelled red
blood cell imaging in the diagnosis of hepatic haemangiomas:the
role of SPECT/CT with a hybrid camera. EUROPEAN JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE
AND MOLECULAR IMAGING. vol. 31,n.7 ISSN: 1619-7070. |
21. |
O.SCHILLACI, SIMONETTI G. (2004). Fusion Imaging in Nuclear Medicine-Applications of
Dual-Modality in Oncology. CANCER BIOTHERAPY AND RADIOPHARMACEUTICALS. vol.
19,number 1 ISSN: 1084-9785. |
22. |
ORLACCHIO
A, MOSCONE A, COSSU E, SIMONETTI G. (2002). Tecniche diagnostiche in radiologia
senologica. Enciclopedie Medico Chirurgicale-EMC.
|
23. |
PISTOLESE
GR, IPPOLITI A, MAURIELLO A, PISTOLESE C, POCEK M, SIMONETTI G. (2002). Post-operative regression of retroperitoneal
fibrosis in patients with inflammatory abdominal aortic aneurysms: evaluation
with spiral computed tomography. ANNALS OF VASCULAR SURGERY. vol. 16, pp.
201-209 ISSN: 0890-5096. |
24. |
S.MARZIALI, F.GAUDIELLO, A.BOZZAO, G.SCIRE,
E.FERONE, V.COLANGELO, A.SIMONETTI, B.BOSCHERINI, R.FLORIS, SIMONETTI G.
(2004). Evaluation of anterior pituitari gland
volume in childhood using three-dimensional MRI. PEDIATRIC RADIOLOGY. vol.
34, pp. 547-551 ISSN: 0301-0449. |
25. |
SIMONETTI
G. (2001). Nuove Tecniche Diagnostiche: La colonscopia
virtuale. Edizioni Menarini. |
26. |
SIMONETTI
G. (2003). COMPENDIO DI RADIOLOGIA. Idelson Gnocchi
Editore. II Edizione. |
27. |
SIMONETTI
G. (2003). Diagnostica per Immagini e Radiologia del Cuore e del Sistema
Arterioso. Idelson Gnocchi Editore. |
28. |
SIMONETTI
G. (2003). Mezzi di Contrasto paramagnetici in Angio-RM.
Poletto Editore. |
29. |
SIMONETTI
G., COSSU E. (2001). Tecniche di immagine nella diagnostica mammaria. In
ARDUINI D. Trattato di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia.II
edizione. : POLETTO EDITORE. |
30. |
SIMONETTI
G., GANDINI R, LUPATELLI T, ROMAGNOLI A, SPINELLI A. (2003). Approccio
radiologico interventistico nell'ipertensione
portale(TIPS). In UTET. "Fegato-Vie Biliari-Ipertensione
Portale"Nuovo Trattato di Tecnica Chirurgica. |
31. |
SIMONETTI
G., GUAZZARONI MR, GARACI F, MARCHETTI G, FIORI R. (2001). Nuove tecniche
diagnostiche: la colonscopia virtuale. Gastrenterologia Medica. |
32. |
SIMONETTI
G., GUAZZARONI MR. (2001). Nuove Tecniche
Diagnostiche: La colonscopia virtuale. (pp. 51-57).
Carlo Delfino Editore. |
33. |
SIMONETTI
G., ROMANINI C, POCEK M, PICCIONE E, GUAZZARONI MN, ZUPI E, GANDINI R,
GABRIELE AM, VAQUERO E. (2001). Embolizzazione
delle Arterie Uterine nel trattamento dei miomi
dell'Utero. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 101, pp. 157-164 ISSN: 0033-8362. |
34. |
SQUILLACI
E, FANUCCI E, SCIUTO F, MASALA S, SODANI G, CARLANI M, SIMONETTI G. (2003). Vascular Involvement in Pancreatic Neoplasm.
DIGESTIVE DISEASES AND SCIENCES. vol. 48 n.3, pp. 449-458 ISSN: 0163-2116. |
35. |
FANUCCI E., MASALA S, FABIANO S, PERUGIA D, SQUILLACI E,
SIMONETTI G. (2003). Treatment of intermetatarsal Morton's neuroma
with alcohol injection under US guide:10 months follow-up. EUROPEAN RADIOLOGY.
vol. 3. |
36. |
FANUCCI E., MASALA S, SODANI G, VARRUCCIU V, ROMAGNOLI A,
SQUILLACI E, SIMONETTI G. (2001). CT guided injection of botulinic toxin for percutaneous therapy of piriformis
muscle syndrome with preliminary MRI results about denervative
process. EUROPEAN RADIOLOGY. vol. 11, pp. 2543-2549. |
37. |
FANUCCI E., MASALA S, SQUILLACI E, SODANI G, VARRUCCIU V,
URSONE A, SIMONETTI G. (2003). Sindrome del muscolo piriforme: diagnostica
integrata TC/RM nella terapia percutanea con
tossina botulinica. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 105,
pp. 69-75. |
38. |
FANUCCI E., MASALA S., SQUILLACI E., SODANI G., VARRUCCIU V.,
SIMONETTI G. (2001). CT GUIDED
INJECTION OF BOTULINIC TOXIN FOR PERCUTANEOUS THERAPY OF PIRIFORMIS MUSCLE
SYNDROME WITH PRELIMINARY MRI RESULTS ABOUT DENERVATIVE PROCESS. EUROPEAN RADIOLOGY.
vol. 11, pp. 2543-2549. |
39. |
MASALA S, FANUCCI E., RONCONI P, SODANI G, TAORMINA P,
ROMAGNOLI A, SIMONETTI G. (2001). Trattamento dei neuromi
intermetatarsali con somministrazione intralesionale di alcol sotto guida US. RADIOLOGIA
MEDICA. vol. 102(5-6), pp. 370-373. |
40. |
SANTONI R., MASCALCHI M, NENCINI P, NISTRI M, SARTI C. (2002).
Failure of radiation therapy for brain
involvement in Erdheim Chester disease. JOURNAL OF
NEUROONCOLOGY. vol. 59, pp. 169-172. |
41. |
SCHILLACI O., DANIELI R., PICARDI V., BAGNI O., DI LORETO M.,
SCOPINARO F. (2001). Immunoscintigraphy with a technetium-99m labelled anti-epithelial
growth factor receptor antibody in patients with non-small cell lung cancer.
ANTICANCER RESEARCH. vol. 21, pp. 3571-3574. |
42. |
SCHILLACI O., MASSA R., SCOPINARO F.
(2000). Indium-111-pentetreotide scintigraphy in the detection of insulinomas:
importance of SPECT imaging. JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE. vol. 41, pp.
459-462. |
43. |
SCHILLACI O., SCOPINARO F., SPANU A., DONNETTI M., DANIELI R.,
DI LUZIO E., MADEDDU G., DAVID V. (2002). Detection of axillary lymph node metastases
in breast cancer with Tc-99m tetrofosmin scintigraphy. INTERNATIONAL JOURNAL OF ONCOLOGY. vol. 20,
pp. 483-487. |
44. |
SCHILLACI O., SPANU A., SCOPINARO F., FALCHI A., DANIELI R.,
MARONGIU P., PISU N., MADEDDU G., DELLE FAVE G., MADEDDU G. (2003). Somatostatin Receptor Scintigraphy in
Liver Metastasis Detection from Gastroenteropancreatic
Neuroendocrine Tumors.
JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE. vol. 44, pp. 359-368. |
45. |
SIMONETTI G, FANUCCI E., MASALA S. (2004). Considerazioni
sulle reazioni avverse ai mezzi di contrasto per Risonanza Magnetica ed
Ecografia. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 107(Suppl 1 al
n.4), pp. 34-35. |
46. |
SPANU A., SCHILLACI O., MELONI G.B., PORCU A., COTTU P.,
NUVOLI S., FALCHI A., CHESSA F., SOLINAS M.E., MADEDDU G. (2002). The usefulness of 99mTc-tetrofosmin SPECT scintimammography in the detection of small size primary
breast carcinomas. INTERNATIONAL JOURNAL OF ONCOLOGY. vol. 21, pp. 831-840. |
47. |
SQUILLACI E, FANUCCI E., MASALA S, NISINI A, TOMASSINI M,
SIMONETTI G. (2002). Confronto tra due diverse concentrazioni di mdc in TC multistrato per lo studio del sistema vascolare
addominale. Ottimizzazione della metodica. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 104, pp.
341-350. |
48. |
SQUILLACI E, FANUCCI E., SCIUTO F, MASALA S, SODANI G, CARLANI
M, SIMONETTI G. (2003). Vascular
involvement in pancreatic neoplasm. A comparison between spiral CT and DSA.
DIGESTIVE DISEASES AND SCIENCES. vol. 48:3, pp. 449-458. |
49. |
SQUILLACI E, MAZZALENI C, SODANI G, FANUCCI E., MASALA S,
ROMAGNOLI A, SERGIACOMI G.L, SIMONETTI G. (2001).
Angiografia con RM con tecnica tridimensionale dinamica dopo mezzo di
contrasto nello studio del sistema portale. Tecnica e Risultati. RADIOLOGIA
MEDICA. vol. 102:4, pp. 245-249. |
50. |
SQUILLACI E, MAZZOLENI C, SODANI G, FANUCCI E., MASALA S,
ROMAGNOLI A, SERGIACOMI GL, SIMONETTI G. (2001). ANGIOGRAFIA CON RM CON
TECNICA TRIDIMENSIONALE DINAMICA DOPO MEZZO DI CONTRASTO NELLO STUDIO DEL
SISTEMA PORTALE. TECNICA E RISULTATI. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 102, pp.
245-249. |
51. |
SQUILLACI E., FANUCCI E., MASALA S., NISINI A., TOMASSINI M,
SIMONETTI G. (2002). CONFRONTO TRA DUE DIVERSE CONCENTRAZIONI DI MDC IN TC
MULTISTRATO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VASCOLARE ADDOMINALE. OTTIMIZZAZIONE
DELLA METODICA. RADIOLOGIA MEDICA. vol. 104, pp. 341-350. |
52. |
SQUILLACI E., FANUCCI E.., SCIUTO F., MASALA S., SODANI G.,
CARLANI M., SIMONETTI G. (2003). VASCULAR INVOLVEMENT IN PANCREATIC NEOPLASM. A COMPARISON BETWEEN
SPIRAL CT AND DSA. DIGESTIVE DISEASES AND SCIENCES. pp. 1-12. |