Dottorato di ricerca in Scienze Forensi

Informazioni generali

Denominazione del corso

Scienze Forensi 

Durata prevista

3 ANNI 

Dipartimento

Dip. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 



Ambito

Settori scientifico disciplinari interessati

Aree interessate

MED/43 - MEDICINA LEGALE 

06 - Scienze mediche 



 
Atenei italiani consorziati

Ateneo

Dipartimento/Facoltà

Sede dell'attività didattica



Atenei stranieri consorziati

Denominazione

Stato

Tipologia di Dottorato

Sede dell'attività didattica



Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)

n.

Tipologia del soggetto

Denominazione del soggetto

Denominazione nuovo soggetto

1.

Altro pubblico 

 

Polizia di Stato 

2.

Altro pubblico 

 

Arma dei Carabinieri 



Obiettivi formativi

Preparare alla ricerca avanzata nell'ambito della Criminalistica con riferimento a tutte le Scienze di interesse forense.



Tematiche di ricerca

1.

Identificazione personale 

2.

Ricostruzione del volto 

3.

Identificazione della voce 

4.

Identificazione dei manufatti protesici 

5.

La tossicologia dei ditteri cadaverici 

6.

Psicologia investigativa 

7.

Tracce di DNA sugli indumenti indossati 



Coordinatore responsabile

Cognome

ARCUDI  

Nome

Giovanni  

Ateneo

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

Dipartimento

Dip. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

Ruolo

Prof. associato 

Settore

MED/43  



 

Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

ARCUDI  

Giovanni  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

PA  

MED/43  

2.

BORGIANI  

Paola  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. BIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 

RU  

MED/03  

3.

CAMMARANO  

Andrea  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

RU  

MED/43  

4.

CAPASSO  

Luigi  

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA 

DIP. MEDICINA E SCIENZE DELL' INVECCHIAMENTO 

PO  

BIO/08  

5.

FURNARI  

Carmelo  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

RU  

MED/43  

6.

GIUSTI  

Giusto Virgilio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

PO  

MED/43  

7.

MARCHETTI  

Marco  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

PA  

MED/43  

8.

MAURIELLO  

Silvestro  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

RU  

MED/43  

9.

MILANO  

Filippo  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

RU  

MED/43  

10.

POTENZA  

Saverio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

RU  

MED/43  

11.

SACCHETTI  

Giulio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. SANITA' PUBBLICA E BIOLOGIA CELLULARE 

RU  

MED/43  



Personale appartenente ad Università Straniere

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o dipendente di altri enti)

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Requisiti richiesti per l'ammissione

VECCHIO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

NUOVO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

Altro per studenti stranieri

Dichiarazione di Valore;
Equipolenza della Laurea alle Lauree Vecchio Ordinamento o Specialistiche.
 

Altro

 



Modalità di ammissione

 


Analisi titoli,
Orale,
Lingua
 

 


Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani)  

 


Analisi titoli,
Orale,
Lingua
 



 

Attività

Attività didattica prevista

NO 

Non Obbligatorio 

   -Insegnamenti previsti nell'iter formativo

tot CFU   

n.ro insegnamenti   

   -Insegnamenti mutuati da corsi di laurea

 

n.ro   

Cicli seminariali

NO 

n.ro   

Verifiche annuali previste

NO 

n.ro   

Numero totale delle verifiche

 

 

Stage presso

 

 

Soggiorni all'estero

NO 

 

   -Periodo consentito all'estero (in mesi)

min:   

max:   

   -Finalità del soggiorno all'estero

 

 



 
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo nelle università italiane)

1.

APOSTOL M.A., GIUSTI G.V. (2002). Analisi del contenuto gastrico nel cadavere umano. 3° - Studio microscopico comparativo dei tessuti muscolari degli uccelli ai fini della diagnosi di specie. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. vol. XXIV (3), pp. 791-801. 

2.

APOSTOL M.A., GIUSTI G.V. (2002). Analisi morfologica del contenuto gastrico del cadavere umano. 2° - Studio microscopico comparativo dei tessuti muscolari dei mammiferi ai fini della diagnosi di specie. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. vol. XXIV (3), pp. 775-789. 

3.

APOSTOL M.A., GIUSTI G.V. (2002). Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. vol. XXIV, pp. 419-433. 

4.

APOSTOL M.A., GIUSTI G.V. (2002). Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano. 4° - Studio comparativo dei prodotti alimentari di origine animale ai fini identificativi: gli affettati. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. vol. XXIV (4-5), pp. 1119-1127. 

5.

APOSTOL M.A., GIUSTI G.V. (2002). Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano. 5° - Studio microscopico compartivo dei tessuti di animali marini ai fini della diagnosi di specie. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. vol. XXIV (4 - 5), pp. 1129-1140. 

6.

APOSTOL M.A., GIUSTI G.V. (2002). Analisi morfologica del contenuto gstrico nel cadavere umano - Aspetti microstrutturali utili per la diagnosi di specie vegetale. ZACCHIA. vol. XX (3), pp. 319-332. 

7.

APOSTOL M.A., MARELLA G.L., CORDOVA F., GIUSTI G.V. (2003). Applicabilità in ambito medico-forense dell'impronta dell'orecchio ai fini dell'identificazione personale. ZACCHIA. vol. XXI (4), pp. 399-410. 

8.

ARCUDI G. (2001). La responsabilità di curare in pediatria.
In ARCUDI G., SCALAMANDRE' A. La responsablità professionale in pediatira. (pp. 13-20). TORINO: Centro Scientifico Editori.
 

9.

ARCUDI G., CAMMARANO A. (2001). Il consenso all'atto medico in pediatria.
In ARCUDI G., SCALAMANDRE' A. La responsabilità del medico in pediatria. (pp. 21-34). TORINO: Centro Scientifico Editori (ITALY).
 

10.

ARCUDI G., CAMMARANO A. (2001). Il consenso all'atto medico.
In ARCUDI G., SCALAMANDRE' A. La responsabilità professionale in pediatria. (pp. 21-34). TORINO: Centro Scientifico editori.
 

11.

ARCUDI G., CAPUCCI E., GEUSA G. PICCIRILLI A., MIALNO F. (2001). L'analisi delle anulazioni cementali su denti recenti ai fini della determinazione dell'età. JURA MEDICA. vol. XIV, pp. 121-129. 

12.

ARCUDI G., CAPUCCI E., GEUSA G. PICCIRILLI A., MILANO F., POTENZA S. (2001). L'ananlisi delle anulazioni cememntali su denti recenti ai fini della determinazione dell'età. JURA MEDICA. vol. XIV (1), pp. 121-129. 

13.

ARCUDI G., CAPUCCI E., GEUSA G., PICCIRILLI A., MILANO F., POTENZA S. (2001). Analisi delle anulazioni cementali su denti recenti ai fini della determinazione dell'età. JURA MEDICA. vol. XIV (1), pp. 121-129. 

14.

ARCUDI G., D'AGOSTINO G. MAURIELLO S. (2001). L'heat shock protein -70 (HSP-70) quale indice di vitalità tissutale nella lesività trumatica encefalica. ZACCHIA. vol. XIX, pp. 553-557. 

15.

ARCUDI G., GUERRA G. (2002). Lo studio densitometrico applicato alla ricostruzione del massiccio facciale nella identificazione personale. (pp. 1-80). COSENZA: Luigi Pellegrini Editore. 

16.

ARCUDI G., GUERRA G., EVISON P.M. DE LORENZO A. (2002). Estimation of soft tissue volume from the skull using dual X-ray absorptiometry. ACTA DIABETOLOGICA. vol. XXXIX suppl., pp. 143. 

17.

ARCUDI G., GUERRA G., EVISON P.M., DE LORENZO A. (2002). Comparison between skull morphology related to feeatures and dua X-ray absorptiometry. 10th meeting of the international association for cranio facial identification. 

18.

ARCUDI G., MAURIELLO S. (2001). La responsabiità professionale in pediatria.
In ARCUDI G., SCALAMANDRE' A. La responsabilità professionale in pediatria. TORINO: Centro Scientifico Editori.
 

19.

ARCUDI G., MAURIELLO S. (2001). La responsabilità professionale in pediatria.
In ARCUDI G., SCALAMNDRE' A. La responsabilità professionale in pediatria. (pp. 35-66). TORINO: Centro Scientifico Editori.
 

20.

ARCUDI G., MAURIELLO S., D'AGOSTINO G. (2001). L'Heat schok protein - 70 (HSP-70) quale indice di vitalità tissutale nella lesività traumatica da encefalica. ZACCHIA. vol. XIX, pp. 553-557. 

21.

ARCUDI G., POLI V. (2000). Il Diritto alla riservatezza - Profili amministrativi, civili, penali, dsciplinari, contabili e deontologici della privacy con particolare riguardo al settore sanitario. (pp. 1-510). MILANO: Ipsoa. 

22.

ARCUDI G., POTENZA S., MILANO F., PICCIRILLI A., MAURIELLO S. (2001). La morfologia della struttura palatina mediana nella identificazione dell'età. JURA MEDICA. vol. XIV (1), pp. 131-135. 

23.

ARCUDI G., SCALAMANDRE' A. (2001). La responsabilità professionale in pediatria. (a cura di). Centro Scientifico Editori, Torino. 

24.

BORGIANI P., NICOTRA M, AMANTE A, LUCARINI N, COSMI E, BOTTINI E. (2003). Intrauterine development and MNSs blood groups in repeated spontaneous abortion. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF GYNECOLOGY AND OBSTETRIC. vol. 81, pp. 207-211. 

25.

BORGIANI P., VALLO L, D'APICE MR, GIARDINA E, PUCCI S., CAPON F, NISTICÒ S, CHIMENTI S, PALLONE F, NOVELLI G. (2002). Exclusion of CARD15/NOD2 as a candidate susceptibility gene to psoriasis in he Italian population. EUROPEAN JOURNAL OF DERMATOLOGY. vol. 12, pp. 540-42. 

26.

BOTTA A., SANGIUOLO F., CALZA L., GIARDINO L., POTENZA S., NOVELLI G., DALLAPICCOLA B. (1999). Expression analysis and protein localization of the human HPC-1/Syntaxin 1°, a gene dleted in Williams Sindrome. GENOMICS. vol. 62, pp. 525-528. 

27.

BOTTINI N, MAO XQ, BORGIANI P., SACCUCCI P, STEFANINI L, GRECO E, FONTANA L, SHIRAKAWA T, HOPKIN JM. (2002). Low molecular weight PTP-IL-4RA interaction in atopy predisposition. ALLERGY. vol. 57, pp. 10-12. 

28.

BOTTINI N, MELONI GF, BORGIANI P., GIORGINI A, BUZZETTI R, POZZILLI P, LUCARELLI P, GLORIA-BOTTINI F. (2002). Genotypes of cytosolic low-molecular-weight protein-tyrosine-phosphatase correlate with age at onset of type 1 diabetes in a sex-specific manner. METABOLISM-CLINICAL AND EXPERIMENTAL. vol. 51, pp. 419-422. 

29.

BOTTINI N., BORGIANI P., SACCUCCI P, STEFANINI L., GRECO E., FONTANA L., HOPKIN JM, MAO XQ, SHIRAKAWA T. (2002). IL-4 receptor alpha chain genetic polymorphism and total IgE levels in the English population: two-locus haplotypes are more informative than single SNPs. CLINICAL GENETICS. vol. 61, pp. 288-292. 

30.

BUCCHICCHIO R., MARELLA G.L.. APOSTOL M.A., GIUSTI G.V. (2002). Analisi morfometrica quantitativa dell'osso nella determinazione dell'epoca della morte. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. vol. XXVI (1), pp. 127-149. 

31.

CAMMARANO A. (2001). Il diritto di famiglia e il minore.
In ARCUDI G., SCALAMANDRE' A. La responsabilità professionale in pediatria. (pp. 1-12). TORINO: Centro Scientifco Editori.
 

32.

CAMMARANO A., MAIOLO C., PISTELLI R., ANDREOLI A., BANDINI B. (1999). Il trattamento domiciliare dell'insufficienza respiratoria cronica: aspetti medico-sociali e giuridici. DIFESA SOCIALE. vol. LXXVIII (5), pp. 75-81. 

33.

DUBAY D., MAURIELLO S., PASTORI M.C. (2002). Immunoistochimica degli ormoni adenoipofisari negli eroinomani. ZACCHIA. vol. XX (2), pp. 211-228. 

34.

FAGGIONI G, BORGIANI P., BOTTINI N, GLORIA-BOTTINI F, TONTOLI F, CONTREAS V, BOTTINI E, LISTA F. (2002). Identification of two SNPs in the 5' flanking region of the ACP1 gene and evaluation of disequilibrium among polymorphic sites. ANNALS OF HUMAN GENETICS. vol. 66, pp. 245-254. 

35.

FURNARI C. (2002). Giornata Internazionale contro l'uso e il traffico di sostanze stupefacenti. Atti del Convegno. 26 giugno 2002. (pp. 14-22). Ed. Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

36.

FURNARI C., OTTAVIANO V., ROSATI F. (2001). Identificazione della 4-bromo-dimetossiamfetamina (DOB) in compresse clandestine sequestrate in Italia. ANNALI DELL' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'. vol. 37 (2), pp. 297-300. 

37.

FURNARI C., OTTAVIANO V., SACCHETTI G., MANCINI M. (2002). A fatal case of cocaine poisoning in a body packer. JOURNAL OF FORENSIC SCIENCES. vol. 47 (1), pp. 208-210. 

38.

GIARDINA E, NOVELLI G, COSTANZO A, NISTICO S, BULLI C, SINIBALDI C, SORGI ML, CHIMENTI S, PALLONE F, TACCARI E, BORGIANI P. (2004). Psoriatic Arthritis and CARD15 Gene Polymorphisms: No Evidence for Association in the Italian Population. JOURNAL OF INVESTIGATIVE DERMATOLOGY. vol. 122, pp. 1106-1107. 

39.

GIUSTI G.V. (2000). Guida all'esame di medicina legale. Cedam editore, Padova. 

40.

KORPI E.R., MAKELA R., ROMEO E., GUIDOTTI A., UUSI-OUKARI M., FURNARI C., DI MICHELE F., SARVIHARJU M., XU M., ROSENBERG P.H. (2001). Increased behavioral neurosteroid sensitivity in a rat line selectively bred for high alcohol sensitivity. EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACOLOGY. vol. 421 (1), pp. 31-38. 

41.

MAIOLO C., CAMMARANO A., ANDREOLI A., D'AGOSTINO G. (1999). Complicanze nutrizionali in soggetti affetti da BPCO. DIFESA SOCIALE. vol. LXXVIII (5), pp. 95-101. 

42.

MANGO R, CLEMENTI F, BORGIANI P., FORLEO GB, FEDERICI M, CONTINO G, GIARDINA E, GARZA L, FAHDI IE, LAURO R, MEHTA JL, NOVELLI G, ROMEO F. (2003). Association of single nucleotide polymorphisms in the oxidised LDL receptor 1 (OLR1) gene in patients with acute myocardial infarction. JOURNAL OF MEDICAL GENETICS. vol. 40, pp. 933-936. 

43.

MARELLA G.L., APOSTOL M.A., CIMARELLO D., GIUSTI G.V. (2003). Analisi sulla criminalità degli immigrati in Italia. ZACCHIA. vol. XXI (1), pp. 34-56. 

44.

MARELLA G.L., POTENZA S., APOSTOL M.A., CARUSO V. (2002). Alcune considerazioni sulle lesioni traumatiche dell'epistrofeo e dell'atlante. ZACCHIA. vol. XX (4), pp. 457-464. 

45.

MAURIELLO S., MARELLA G.L., GIUSTI G. (1999). Microscopic aspects of diffuse axonal injury. ZACCHIA. vol. XVII (4), pp. 412-426. 

46.

MELONI G, BOTTINI N, BORGIANI P., LUCARELLI P, MELONI T, BOTTINI E. (2003). Association of the ACP1 genotype with metabolic parameters upon initial diagnosis of type 1 diabetes. MEDICAL SCIENCE MONITOR. vol. 9, pp. CR 105-108. 

47.

NOVELLI G, BORGIANI P., GIARDINA E, MANGO R, CONTINO G, ROMEO F, MEHTA JL. (2003). Role of genetics in prevention of coronary atherosclerosis. CURRENT OPINION IN CARDIOLOGY. vol. 18, pp. 368-371. 

48.

OTTAVIANO V., FURNARI C., ROSATI F. (2002). Identification of di-(beta-phenylisopropyl)-amine as the main ingredient in illicit amphetamine tablets. ANNALI DELL' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'. vol. 38 (3), pp. 331-335. 

49.

PASTORI M.C., MARELLA G.L., MAURIELLO S., GBIUSTI G. (1999). Analisi morfometrica del contenuto di lipofuscina negli epatociti di assuntori cronici di eroina. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. vol. XXI (4-5), pp. 1209-1224. 

50.

PASTORI M.C., MARELLA G.L., MILANO F., D'AGOSTINO G., MAURIELLO S., GIUSTI G. (1999). Analisi morfometrica del contenuto di lipofuscina negli epatociti di assuntori cronici di eroina. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. vol. XXI (4-5), pp. 1209-1224. 

51.

PIERO VAVASSORI, BORGIANI P., LIVIA BIANCONE, MARIA ROSARIA DAPICE, GIOVANNA DEL VECCHIO BLANCO, LAURA VALLO, FRANCESCA DE NIGRIS, IVAN MONTELEONE, GIOVANNI MONTELEONE, FRANCESCO PALLONE, AND GIUSEPPE NOVELLI. (2004). CARD15 Mutation Analysis in an Italian Population Leu1007fsinsC but Neither Arg702Trp nor Gly908Arg Mutations Are Associated with Crohn’s Disease. INFLAMMATORY BOWEL DISEASES. vol. 10, pp. 116-121. 

52.

POTENZA S., MAURIELLO S. (2001). La deontologia professionale in pediatria.
In ARCUDI G. , SCALAMANDRE' A. La responsabilità professionale in pediatria. (pp. 221-240). TORINO: Centro scientifico Editori.
 

53.

POTENZA S., MAURIELLO S. (2001). La deontologia professionale in pediatria.
In ARCUDI G., SCALAMANDRE' A. la resposabilità professionale in pediatria. TORINO: Centro scientifico editori.
 

54.

SERRANO P., ROSSI E., MAIOLO C., IACOPINO A.M., CAMMARANO A., SORGE R., ANDREOLI A. (2001). Assistenza nutrizionale domiciliare al malato oncologico: aspetti medico-sociali in uno studio italiano. DIFESA SOCIALE. vol. LXXX (4), pp. 145-152. 

55.

VAVASSORI P., BORGIANI P., D'APICE M.R., BORGIANI P., DEL VECCHIO BLANCO G., MONTELEONE I., BIANCONE L., NOVELLI G, PALLONE F. (2002). 3020insC mutation within the NOD2 gene in Crohn's disease: frequency and association with clinical pattern in an Italian population. DIGESTIVE AND LIVER DISEASE. vol. 34, pp. 153.