Economia delle Istituzioni e dei Mercati Monetari e Finanziari
Coordinatore
Prof. Michele Bagella
Tel: +39 0672595716/19/25
Email:
bagella@uniroma2.it

Collegio dei Docenti

Prof. Luigi Accardi
Prof. Michele Bagella
Prof. Fabrizio Cacciafesta
Prof. Mario Coppini
Prof. Martino Lo Cascio
Prof. Enzo Rossi
Prof. Marcello Messori
Prof. Mario Arcelli
Prof. Antonio Martino
Prof. Rainer Masera
Prof. Paolo Savona
Prof.ssa Daniela Di Cagno
Prof.ssa Marcella Mulino
Prof. Leonardo Becchetti
Prof. Antony M. Santomero
Prof. Iftekar Hasan
Prof. Gustavo Piga
Prof. Giorgio Di Giorgio
Prof. Emilio Barone
Dott. Salvatore Rossi

Website
www.economia.uniroma2.it/post-laurea/dottorati/eimmf


International Partnerships
Birbeck College - University of London
Queen Mary Westfield College
Harvard University
Warwick University


 

I programmi del Dottorato si propongono di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per intraprendere la carriera accademica e, più in generale, l'attività di ricerca. Lo scopo ultimo è quindi quello di formare figure professionali capaci di agire efficacemente nel settore della ricerca sia teorica che applicata. In particolare i programmi del Dottorato sottolineano l'importanza degli strumenti quantitativi e delle conoscenze istituzionali nella moderna formazione degli economisti, all'interno di un corso di studi strutturato in due fasi distinte.

Nella prima fase (corrispondente al primo anno di corso) l'offerta didattica si articola in due semestri. Nel primo i corsi, conclusi da esami di profitto, sono intesi a completare la preparazione di base dei partecipanti nei campi della macroeconomia, della microeconomia e dei metodi quantitativi. Nel secondo semestre i corsi; anche essi conclusi da esami di profitto, si propongono di definire la preparazione a livello post-graduate dei partecipanti e di permettere loro di individuare per tempo il campo di specializzazione (all'interno di una serie di opzioni che comprende: teoria economica, metodi quantitativi, economia monetaria e creditizia, finanza, economia pubblica).

Nel secondo anno di Dottorato,suddiviso in due semestri, vengono impartiti insegnamenti su Asset Pricing, Monetary Thery and Policy, Optino Theory, Microeconomics of Banking, Topics in Corporqte finance, Psychology and Finance e cicli i di seminari specialistici. I partecipanti sono tenuti a sostenere le relative prove di esame. I dottorandi che per motivi riconosciuti dal Collegio dei Docenti si trovino nell'impossibilità di seguire queste attività, dovranno comunque aggiornare il relatore sulla propria attività e, per almeno due volte nel corso dell'anno accademico, dovranno presentare al Collegio dei Docenti i progressi fatti nella stesura della propria tesi.

Nelle fase conclusiva del Dottorato i partecipanti possono trascorrere periodi di studio e di ricerca presso primarie istituzioni universitarie estere purché autorizzati dal Collegio dei Docenti, il quale esprime il proprio giudizio valutando l'utilità del periodo ai fini dell'attività di ricerca e la sua attinenza con la tesi di dottorato prescelta.


Il Dottorato è residenziale. Ai partecipanti al Dottorato si richiede di svolgere in sede la propria attività di studio e di ricerca, partecipando attivamente alla vita della Facoltà e dei Dipartimenti. A questo fine la Facoltà mette a disposizione dei partecipanti, oltre alle strutture comuni di supporto allo studio e alla ricerca, spazi adeguati ed un centro di calcolo ad essi riservato.

Il Dottorato di Ricerca in Economia delle Istituzioni e dei mercati monetari e finanziari ha avuto inizio con il IX ciclo pertanto i dottorandi hanno conseguito il titolo a partire dal 1998.

Al programma collaborano docenti provenienti da prestigiose istituzioni accademiche e non, oltre che dal corpo docente della Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata" e dell’Università consorziata.

 

contact site applications theses sponsor services courses faculties