Diritto Tributario e delle Imprese

Coordinatore
Prof.
Raffaello Lupi
Tel: +39 06 72592372/50
Email:
raffaellolupi@virgilio.it


Collegio dei Docenti

Prof. Loredana Carpentieri
Prof. Eugenio Della Valle
Prof. Massimiliano Giorgi
Prof. Francesco Crovato
Prof. Dario Stevanato
Prof. Raffaello Lupi
Prof. Bruno Sassani
Prof. Andreina Scognamiglio
Prof. Eugenio Picozza
Prof. Francesco Grossi


 

Allo scopo di esplicitare la portata sistematico – ricostruttiva del dottorato si ribadisce l’importanza di un inquadramento strutturale delle funzioni affidate al contribuente, all’amministrazione e ai giudici, recuperando una visione d’insieme finora appannata dalla analisi minuziosa di disposizioni legislative improvvisate. Anche nell’ambito della tassazione dell’impresa possono essere dedicati filoni di ricerca decisivi al ruolo dell’autorità amministrativa, a partire dal suo rapporto con le scelte imprenditoriali, l’elusione, la determinazione consensuale delle voci più sfuggenti del reddito e del patrimonio, il controllo sulle attività internazionali, etc..
Una particolare attenzione dovrà essere dedicata, tra l’altro, alle regole di determinazione analitica del reddito d’impresa tra determinazioni normative e valutazioni amministrative “ex ante” (rulings), ed ai vincoli sovranazionali per i singoli legislatori fiscali (vincoli economici connessi alla mobilità dei capitali e degli investimenti e vincoli giuridici connessi all’appartenenza ad entità quali l’Unione Europea).
Il collegio dei docenti concorda che l’area più vasta, per le attività di ricerca del dottorato, riguarda la determinazione analitica delle imposte in capo alla grande impresa, in quanto settore particolarmente ricco di questioni di diritto da approfondire. Le problematiche del piccolo commercio e dell’artigianato si prestano invece ad essere esaminate prima di tutto come problema amministrativo, di contrasto al sistematico occultamento dei ricavi ed in cui la grande impresa puo’ essere coinvolta come cliente e potenziale controllore (un apprezzabile argomento di dottorato potrebbe anche riguardare la determinazione forfetaria dei redditi di piccoli artigiani e commercianti in un quadro di determinazione analitica della capacità economica).
Da queste premesse discende l’esigenza di ricercare profili concettuali comuni e linee di fondo condivise nei sistemi di tassazione dell’impresa nei paesi sviluppati, senza disperdere energie nella minuta esegesi di dettagli normativi contingenti. I dottorandi dovranno essere addestrati a distinguere le questioni strutturali da quelle di dettaglio, a ricercare la funzione obiettiva degli istituti, superando quella sorta di cultura del caso-limite, cui troppo spesso indulgono i giuristi del settore. Verranno invece valorizzate le giustificazioni di fondo degli istituti, più che gli effimeri dettagli testuali delle disposizioni di legge, e le loro descrizioni.
E’ poi particolarmente importante abituare i dottorandi a riflettere, più che a descrivere, ad esprimere le proprie riflessioni nel modo più agevole per i destinatari. Tra questi ultimi il collegio inserisce anche i cultori di altri settori del diritto nonché quanti, pur non essendo addetti ai lavori della fiscalità d’impresa, vogliano rendersi conto dell’efficienza di un sistema tributario nell’angolo visuale della politica economica o della scienza delle finanze. Il recupero di una dialettica con l’economia e la scienza delle finanze è infatti fondamentale per una materia come il diritto tributario che, sia pur giuridica, ha come proprio oggetto quantificazioni di capacità economica.
E’ anche per questo che i dottorandi dovranno approfondire la valenza sistematica degli istituti, anche sotto il profilo del bilanciamento tra equità ed efficienza. Un esempio per tutti: le regole sull’imputazione a periodo, pur necessarie, se intese in modo troppo rigido introducono elementi di inefficienza nel sistema e fattori di non competitività, che invece sistemi più flessibili, magari mitigati da determinazioni dell’amministrazione “ex ante”, paiono in grado di garantire.



 
contact site applications theses sponsor services courses faculties