Geoinformazione

Coordinatore
Prof. Domenico Solimini
Tel: +39 06/72597423
Email:
solimini@disp.uniroma2.it

Collegio dei Docenti

Prof. Fernando Bardati
Fabio Del Frate
Emidio Di Giampaolo
Prof. Paolo Ferrazzoli
Prof. Gaspare Galati
Leila Guerriero
Maria Ioannilli
Mauro Leonardi
Gaetano Marrocco
Prof. Maria Antonietta Marsella
Maurizio Naldi
Prof. Giovanni Schiavon
Prof. Domenico Solimini

Prof. William J. Emery

Website

http://www.disp.uniroma2.it/
geoinformazione/


International Partnerships
Trier University of Applied Sciences, Umwelt Campus Birkenfeld, Germany

Universitat de Valencia, Spain

Institut National de la Recherche Agronomique, Bordeaux, France

Institut Pierre-Simon Laplace, France

Ørsted DTU, Technical University of Denmark, Lyngby, Denmark

Colorado Center for Astrodynamics Research, Boulder, CO, U.S.A.

USDA ARS Hydrology and Remote Sensing Laboratory, Beltsville, MD, U.S.A.


 

Il Dottorato in Geoinformazione forma alla ricerca nel campo delle tecnologie innovative seguenti:
• Telerilevamento, con particolare riferimento all’osservazione satellitare della Terra.
• Sorveglianza, comunicazioni e navigazione, in particolare per il traffico aereo ed aeroportuale.
• Acquisizione, elaborazione e gestione dei dati territoriali.
• Architettura ed elementi costitutivi dei sistemi di telerilevamento, di posizionamento e di radiocomunicazione e influenza dell’ambiente sulle loro prestazioni.

L'impostazione di fondo del Dottorato, essenzialmente multidisciplinare, è tesa a superare la frammentazione scientifica avvalendosi di un ventaglio intersettoriale di competenze per formare l’insieme organico delle conoscenze necessario per progredire in innovazione e competitività. Gli obiettivi formativi tendono a sviluppare competenze specifiche nel campo delle tecnologie dell'osservazione della Terra da piattaforme aerospaziali e delle applicazioni all’ambiente e al territorio; dei sistemi di posizionamento e di controllo e gestione del traffico aereo, terrestre e navale; della progettazione, analisi delle prestazioni e gestione di componenti e sistemi a radiofrequenza che operano nell'ambiente terrestre e interagiscono con i mezzi naturali e con i manufatti; della progettazione e gestione di sistemi che acquisiscono, elaborano e distribuiscono dati georeferenziati e, in generale, riferiti all'ambiente; delle metodologie statistiche e fisico-matematiche per l’estrazione delle informazioni.

Tra le applicazioni considerate si citano: l'uso del territorio, le dinamiche urbane, la cartografia digitale, l'agricoltura quantitativa, le fonti alternative di energia, la meteorologia, l'inquinamento atmosferico, terrestre e marino, la valutazione dei rischi e la gestione delle emergenze, il controllo del traffico aeroportuale, i sistemi radar, i sistemi radianti avanzati, le immagini medicali. Dato il carattere tipicamente multidisciplinare delle ricerche e delle loro applicazioni, l'ambiente formativo creato dall'insieme delle esperienze scientifiche e didattiche, diversificate ma sinergiche, stabilisce un linguaggio comune e facilita le comunicazioni interpersonali. Gli obiettivi formativi tendono in particolare a mettere i dottori di ricerca in grado di superare le difficoltà di adattamento al lavoro interdisciplinare, a stimolarne l'apertura mentale e la disponibilità al cambiamento e a migliorarne la capacità di acquisire e impiegare competenze in settori diversi. I Dottori di Ricerca così formati potranno sia trasferire esperienza e conoscenze verso gli enti e le imprese manifatturiere e di servizi di cui l'area è ricca, sia farsi promotori di iniziative imprenditoriali innovative e ad alto profilo tecnologico.
I rapporti e i collegamenti internazionali del Collegio dei Docenti, che sono o sono stati coinvolti, anche a livello di coordinamento, in diversi progetti internazionali, offrono ai dottorandi un ambiente scientifico e didattico multidisciplinare e di alto profilo. ?La convenzione in atto tra l'Università Tor Vergata e l'Agenzia Spaziale Europea e la particolare vicinanza dell'ESRIN, stabilimento che ospita la Divisione di osservazione della Terra dell'ESA, offrono agli studenti del Dottorato opportunità uniche di interazione con l'ambiente scientifico internazionale e li mettono in continuo contatto con i settori applicativi e operativi. ?Inoltre gli accordi finora stipulati con altre università ed enti italiani, europei e degli Stati Uniti d’America danno ulteriori possibilità di allargare gli orizzonti e di arricchire le esperienze formative sia attraverso corsi e seminari tenuti da docenti ed esperti di altri Paesi, sia mediante soggiorni di studio e ricerca presso le istituzioni straniere. ?È da notare che, malgrado il Dottorato si ponga al di fuori dei tradizionali schemi scientifico-disciplinari, sia innovativo e di recente istituzione (l'anno di inizio e` il 2000-2001) e i primi titoli di Dottore siano stati conseguiti nel maggio del 2004, esso ha usufruito di borse di studio di aziende ed enti esterni per i cicli passati e verosimilmente ne usufruirà anche per i prossimi. Ciò sembra indicativo dell'interesse che il mondo esterno ha verso il tipo di formazione offerta, interesse che si è anche manifestato con l'iscrizione nel 2004 di uno "studente" proveniente dalla Bogor University (Indonesia) e con soggiorni di ricerca da parte di "studenti" di altri Paesi (Argentina, Spagna, ...). Tale interesse sembra essere confermato anche dal numero di studenti che si sono immatricolati nel Dottorato (47 nei suoi 7 anni di vita), che hanno conseguito il titolo (8 nei primi 3 anni), e che sono attualmente iscritti (32 in totale).
Come esempi concreti delle attività formative nelle quali sono stati o sono attualmente coinvolti gli studenti del Dottorato in Geoinformazione si citano

I progetti di ricerca:
- sviluppo di tecniche innovative di elaborazione del segnale di radar ad apertura sintetica per l'osservazione della superficie terrestre e degli oggetti in movimento; ?
- radar polarimetria per la caratterizzazione dell’uso del suolo, l’individuazione dei cambiamenti e la stima di parametri di aree urbane, di foreste, di aree agricole e di zone umide;
- sviluppo di tecniche di interferometria radar da satellite per la generazione di modelli digitali di quota, per l’individuazione e la caratterizzazione di zone affette da frane, per la caratterizzazione di faglie tettoniche e la valutazione del rischio sismico, per il monitoraggio degli effetti delle variazioni climatiche sui ghiacciai (in collaborazione con l’Università Tecnica di Danimarca);
- sviluppo di strumenti informatici avanzati per l’uso delle immagini satellitari ad altissima risoluzione spaziale e iperspettrali nella caratterizzazione delle aree agricole e degli ambienti urbani, della loro dinamica territoriale e nell’individuazione di modifiche ai manufatti (in collaborazione con l’Università del Colorado e con l’Agenzia Spaziale Europea);
- sviluppo di modelli e tecniche di stima per il monitoraggio satellitare di vegetazione e umidità del suolo in agricoltura e nell'osservazione di foreste tropicali (Indonesia), anche a supporto della nuova missione europea SMOS (in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Institut National de la Recherche Agronomique e lo United States Department of Agriculture);
- messa a punto di tecnologie informatiche innovative (intelligenza artificiale) per l’individuazione e la caratterizzazione dell'inquinamento da petrolio in mare (in collaborazione con aziende del settore);
- sviluppo di metodi per il monitoraggio in tempo reale dell’ozono nell’alta atmosfera e nella troposfera (in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e l’Institut Pierre-Simon Laplace);
- sviluppo di metodi per il monitoraggio satellitare delle precipitazioni (in collaborazione con il CNR);
- studio delle instabilita` gravitative di edifici vulcanici insulari mediante sistemi ad antenna sintetica a ultrasuoni (in collaborazione con il CNR);
- sistemi di controllo e di guida nelle aree aeroportuali (in collaborazione con aziende del settore);
- progettazione e analisi delle prestazioni di sistemi radianti innovativi e operanti in ambienti elettromagneticamente complessi (in collaborazione con aziende del settore);

La didattica strutturata:
- corsi avanzati di Telerilevamento, Monitoraggio Satellitare, Topografia, Tecniche di Analisi Urbane e Territoriali, Reti Neurali e Loro Applicazioni al Monitoraggio Ambientale, Modelli di Risposta Radar di Suoli e Vegetazione, Osservazione della Superficie Marina;
- cicli di "Seminari di GeoInformazione" che si avvalogono anche del supporto del Central Italy Geoscience and Remote Sensing Chapter dell'IEEE di cui il Coordinatore del Dottorato è stato presidente, e vedono l'alternarsi di esperti internazionali e, nell'ambito della convenzione in atto tra Tor Vergata e l'ESA, di personale dell'Agenzia Spaziale Europea.



 
contact site applications theses sponsor services courses faculties