Coordinatore
Prof. Guido Verucci
Tel. +39 06
Email:
Collegio dei Docenti
Prof. Roberta Ascarelli
P rof. Phillipe Boutry
Prof. Maria Adele Cavallaro
P rof. Giuseppa Carmela Rita Fois
Prof. Marina Formica
Prof. Stefano Gallo
Prof. Roberto Gualtieri
Prof. Jacqueline Lalouette
Prof. Antonio Lombardo
Prof. Francesco Piva
Prof. Silvio Pons
Prof. Anna Rossi Doria
P rof. Pietro Giovanni Sanna
Prof. Maria Giovanna Stasolla
Prof. Maria Claudia Toniolo
Prof. Guido Verucci
Prof. Albertina Vittoria
International Partnerships
University of Paris XIII
University of Paris XII
|
Il dottorato intende caratterizzarsi
per l’attenzione verso l’approfondimento storico e storiografico
delle principali questioni che sottendono l’attuale dibattito
attorno all’elaborazione dell’identità europea e
alla connessa costruzione di una unità politica capace di confrontare
e valorizzare memoria e storia delle sue molteplici tradizioni nazionali
e transnazionali. Rovesciando l’indirizzo analitico-interpretativo
oggi prevalente - che privilegia i processi di integrazione e rischia
di emarginare la complessità dei problemi legati al nesso tra
storie nazionali e storia europea – il dottorato si propone questo
obiettivo prioritario: garantire un’alta formazione storica e
storiografica attorno a nodi fondamentali della storia europea dal XVI
al XX secolo ponendo al centro la storia politico-culturale e sociale
delle nazioni e degli stati del continente , per coglierne tratti distintivi
e conflittuali, contaminazioni e omogeneità, continuità
e cesure.
La questione, sicuramente di ampio respiro, nei prossimi anni avrà
un rilievo basilare nella formazione dell’opinione pubblica e
dei quadri dirigenti dei più diversi settori della vita politica,
economico-sociale, religiosa e culturale. Nella sempre più intensa
mobilità territoriale-professionale e , in particolare nell’ambito
delle tante forme di collaborazione attivate dagli organismi dell’Unione
europea, operatori di alto-medio livello sono sempre di più chiamati
a confrontarsi con la molteplicità di identità, acculturazione
d tradizioni nazionali che – proprio per effetto del processo
di integrazione e di allargamento – sono destinate a rafforzarsi
e non a scomparire anche nella società multietnica. È
scontato che in tale dinamica, ormai irreversibile, la conoscenza approfondita
delle radici storiche della propria identità e di quella degli
interlocutori ( interessi, aspirazioni, processi di integrazione, modelli
organizzativi, etc. ) può favorire scambi e intese nei campi
più diversi. Il dottorato intende quindi rispondere alle richieste
di giovani laureati che molto più che nel passato, sono sollecitati
a prestare attenzione alle questioni più urgenti del nostro continente
nella sua dimensione storico-mondiale.
|
|