![]() |
![]() Medicina Prenatale |
|
Coordinatore ![]()
|
Obiettivi e sbocchi professionali del dottorato di ricerca in Medica Prenatale I programmi di ricerca clinica avanzati
si stanno sempre più rivolgendo all’esatta definizione
della condizione di patologia fetale e feto-placentare per poter sviluppare
le possibilità di diagnosi e cura in epoca prenatale di quelle
patologie fetali che rappresentano un impedimento alla normale evoluzione
dello sviluppo intrauterino con danni a volte irreparabili per l’individuo.
La patologia dell’impianto placentare e le patologie fetali conseguenti
alle anomalie della placentazione sia su base idiopatica sia da processi
noti (infettivi ecc.) possono contare oggi su notevoli potenzialità
diagnostiche (endocrine, metaboliche e biofisiche) che necessitano,
tuttavia, di specialisti dotati di una specifica preparazione finalizzata
alla diagnosi, al trattamento e alla cura del paziente in epoca prenatale.
Obiettivo del dottorato in Medicina Prenatale è di formare specialisti
che affrontino i temi clinici e di ricerca della medicina perinatale
a partire dalla diagnosi e terapia endouterina di patologie trattabili
o correggibili, sino alla conoscenza culturale e tecnico applicativa
delle attuali tecnologie e potenzialità diagnostiche e terapeutiche. 2. Lavoro strutturato nei laboratori di ricerca, inclusivo di permanenze all'estero (es. King’s College of University of London). Tali competenze, acquisite nel percorso
didattico-formativo previsto, permetteranno al ricercatore in possesso
del titolo di dottorato in Medicina Prenatale di poter accedere a: |
![]() |