Medicina Prenatale

Coordinatore
Prof. Domenico Arduini
Tel. +39
06/6837416/388
Email:
arduini@uniroma2.it


Collegio dei Docenti
Prof. Domenico Arduini
Prof. Vittorio Boffo
Prof. Alberto Calugi
Prof. Antonino De Lorenzo
Caterina Exacoustos
Prof. Enrico Maria Ferrazzi
Adalgisa Pietropolli
Prof. Alessandro Fabrizio Sabato
Prof. Tullia Todros
Prof. Herbert Carmelo C. Valensise
Prof. Pietro Bagolan
Prof. Vincenzo Berghella
Prof. Paolo Caione
Prof. Mario De Gennaro
Prof. Kypros
Nicolaides
Prof. Luciano Pasquini
Prof. Christof Sohn


International Partnerships
King’s College Hospital of University of London, UK
Thomas Jefferson University, Philadelphia, USA


 

Obiettivi e sbocchi professionali del dottorato di ricerca in Medica Prenatale

I programmi di ricerca clinica avanzati si stanno sempre più rivolgendo all’esatta definizione della condizione di patologia fetale e feto-placentare per poter sviluppare le possibilità di diagnosi e cura in epoca prenatale di quelle patologie fetali che rappresentano un impedimento alla normale evoluzione dello sviluppo intrauterino con danni a volte irreparabili per l’individuo. La patologia dell’impianto placentare e le patologie fetali conseguenti alle anomalie della placentazione sia su base idiopatica sia da processi noti (infettivi ecc.) possono contare oggi su notevoli potenzialità diagnostiche (endocrine, metaboliche e biofisiche) che necessitano, tuttavia, di specialisti dotati di una specifica preparazione finalizzata alla diagnosi, al trattamento e alla cura del paziente in epoca prenatale. Obiettivo del dottorato in Medicina Prenatale è di formare specialisti che affrontino i temi clinici e di ricerca della medicina perinatale a partire dalla diagnosi e terapia endouterina di patologie trattabili o correggibili, sino alla conoscenza culturale e tecnico applicativa delle attuali tecnologie e potenzialità diagnostiche e terapeutiche.
Il corso è strutturato in modo da garantire ai dottorandi un approfondimento delle suddette conoscenze in Medicina Prenatale, mediante l’uso di strumenti e di strutture adatte per l'acquisizione di una mentalità scientifica allo scopo di creare nuovi validi ricercatori in un campo in continua evoluzione. Tale percorso formativo è perseguito tramite:
1. Attività didattiche interattive tra i vari docenti (lezioni, seminari, corsi di aggiornamento) che forniranno ai dottorandi, nuove conoscenze metodologiche sulla diagnostica delle malformazioni fetali e del loro follow-up in epoca feto-neonatale, includendo anche un’approfondita conoscenza dei complessi meccanismi fisio-patologici di biochimica e di genetica che regolano il complesso compartimento materno-fetale.

2. Lavoro strutturato nei laboratori di ricerca, inclusivo di permanenze all'estero (es. King’s College of University of London).

Tali competenze, acquisite nel percorso didattico-formativo previsto, permetteranno al ricercatore in possesso del titolo di dottorato in Medicina Prenatale di poter accedere a:
- Concorsi universitari
- Attività occupazionale negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
- Strutture pubbliche e private dedicate alla ricerca scientifica e/o applicata
- Strutture sanitarie dedicate alla diagnostica avanzata delle patologie dell’età prenatale
In particolare i ricercatori che hanno conseguito il titolo di dottorato negli ultimi tre cicli, continuano a svolgere la loro attività di ricerca nel 60% dei casi in strutture sanitarie pubbliche dedicate alla ricerca scientifica, mentre il restante 40 % dei dottorati svolge tale attività in strutture private dedicate alla diagnostica avanzata delle patologie dell’età prenatale.

contact site applications theses sponsor services courses faculties