Robotica

Coordinatore
Prof. Achille Gaspari
Tel. +39 06/3503743
Email: gaspari@med.uniroma2.it


Collegio dei Docenti
Prof. Egidio Bottini
Cartesio
D'Agostini
Nicola
Di Lorenzo
Prof. Antonio
Forlini
Prof. Achille
Gaspari
Paolo
Gentilechi
Monica Grimaldi Cervelli Francesco Martinelli
Piero
Rossi
Francesco
Russo
Giuseppe
Sica
Claudio
Spina
Vito Maria
Stolf
Carmela
Tozzo

International Partnerships
University of Illinois, Chicago, USA
University of Tuebingen, Germany


 

Il dottorato di ricerca in Robotica ed innovazioni informatiche applicate alle scienze chirurgiche svolge, per ogni anno di corso, 120 ore di lezioni, suddivise in cinque settimane, offrendo ai dottorandi del primo anno i principi e le basi teoriche per le attività sperimentali e di ricerca da loro svolte nell’ambito del dottorato, coordinate e seguite dal corpo docente.
Le lezioni degli anni successivi affrontano gli aspetti di ricerca e di utilizzo di sistemi informatici avanzati applicati alla Medicina, di nuovi materiali sintetici ed organi artificiali, oltre alle nuove apparecchiature che sono utilizzate nelle moderne sale operatorie, in particolare nel campo della Robotica applicata alla Chirurgia. L’obiettivo è fornire al ricercatore tutti gli elementi per il loro utilizzo e per il loro sviluppo, anche in relazione ad una collaborazione con aziende produttrici (alcune hanno anche sostenuto finanziariamente il dottorato), al fine di consentire ai dottorandi la connessione diretta con le attività produttive, come previsto dai requisiti di istituzione dei Dottorati. In questa ottica la ricerca effettuata potrà offrire agli stessi sbocchi occupazionali, successivi al completamento del ciclo di studi.
Gli iscritti al dottorato di ricerca, laureati in Medicina e/o Ingegneria, svolgono attività di ricerca, clinica e di laboratorio, in particolare sulla biocompatibilità di tessuti artificiali ed organismi viventi, sull’utilizzo di fonti di energia innovative (microonde) nel trattamento delle malattie neoplastiche.
Lo sviluppo dei sistemi di realtà virtuale nell’insegnamento e nella formazione del chirurgo, con l’applicazione di tecnologia robotica, è parte rilevante dell’attività del Dottorato e della Cattedra a cui esso afferisce (Coordinamento di progetto FP6 CRAFT - Optimizing Patient Safety Through The Integration Of Medical Simulation And Sensorial Interfaces In Surgical Education - OPTIMISE).
Tra i docenti del dottorato sono presenti i colleghi della Facoltà di Ingegneria, docenti di sistemi automatici e robotica.
La robotica chirurgica, come detto, è oggetto di attività pratica, di lezioni e di attività di ricerca, in stretto contatto con chi progetta e chi produce i sistemi.
Le innovazioni informatiche a cui si rivolge l’attività sono focalizzate, in collaborazione con soggetti pubblici e privati, sulle attività avanzate di telemedicina; in particolare, nel processo di realizzazione della piattaforma per la formazione a distanza, il progetto nei prossimi due anni sarà quello di contribuire alla realizzazione di un portale dal quale accedere ai servizi di FAD.
La finalità del portale, quale strumento per la messa a disposizione di nuove funzionalità, è quello di rappresentare il punto di erogazione di particolari eventi formativi.
La vocazione internazionale del dottorato, che sta perfezionando gli accordi per la internazionalizzazione con l’Università dell’Illinois di Chicago (UIC), prevede soggiorni di studio dei dottorandi presso l’ateneo americano, con la finalità di favorire la loro attività di ricerca. Presso tale istituzione è attualmente in funzione l’unico robot chirurgico utilizzato esclusivamente per ricerca, formazione ed applicazioni sperimentali. Attualmente sono state già programmate lezioni, che docenti dell’Università di Chicago svolgeranno nel corso dei tre anni di corso.
E’ stato inoltre perfezionato un accordo con il Centro di sviluppo di tecnologie applicate alla Chirurgia miniinvasiva dell’ Università di Tuebingen (D), diretto dal Prof. Buess, presso il quale i dottorandi effettueranno soggiorni di 6 mesi-1 anno a partire dal maggio 2004. Tale centro si occupata l’altro, specificamente di applicazioni della robotica chirurgica con indirizzo meccanico.
I dottorandi inoltre collaborano alla organizzazione di una Scuola di Robotica (prima edizione svolta dal 19 al 23 maggio 2003), organizzata dalla nostra Università, che unisce il lavoro e la professionalità di docenti della Facoltà di Medicina e della Facoltà di Ingegneria e le competenze e l’esperienza di soggetti pubblici e privati del mondo del lavoro.

contact site applications theses sponsor services courses faculties