Biologia Evoluzionistica ed Ecologia

Coordinatore
Prof. Luciano Terrenato
Tel. +39 06/72594320
Email:
terrenato@uniroma2.it

Collegio dei Docenti
Patrizia Beatrice Albertano
Gianmaria Carchini
Donatella Cesaroni
Cinzia Forni
Carla Iodice
Guido Modiano
Olga Rickards
Marco Rizzoni
Valerio Sbordoni
Michele Scardi
Luciano Terrenato


International Partnerships
Institut Pasteur, Departement de Biochimie et Gènetique Molèculaire (FR)
University of Liège, Laboratory of Algology, Mycology and Experimental Systematics Department of Botany (BE)
The Natural History Museum, Department of Botany (UK)
University of Bristol, School of Biological Sciences (UK)
University of Helsinki, Department of Applied Chemistry and Microbiology (FI)
Laval University, Departement de Biologie & Centre d'etudes nordiques, Quebec (Canada)
University of London, Galton Laboratory (UK)
Neurogenetics Unit Mass General Hospital
Human Genome Center Lawrence Livermore Natl. Laboratory
University of Leiden, Department of Human Genetics (NL).


 

Il corso di dottorato prevede la possibilità per i laureati di acquisire una competenza di ricerca altamente specializzata in diversi settori della biologia evoluzionistica ed ecologia (anche applicata) con studi su di una vasta gamma di organismi dai microrganismi alle piante, agli animali, all’uomo. In particolare i dottorandi potranno essere inseriti in programmi di ricerca che riguardano:

1.comunità di microrganismi fototrofi in ipogei di interesse archeologico, impianti di depurazione ed acque costiere. Crioconservazione di germoplasma e biorimedio.

2.sistematica ed ecologia degli odonati , biogeografia di taxa terrestri antartici e periantartici; ecologia e genetica evoluzionistica di organismi cavernicoli, biogeografia molecolare e calibrazione degli orologi molecolari, genetica ecologica e mimetismo in farfalle e falene, genetica molecolare di popolazioni di organismi acquatici applicata alla pesca e acquacoltura, monitoraggio delle modificazioni della biodiversità e della qualità dell’ambiente in comunità planctoniche, bentoniche e nectoniche.

3.citogenetica evoluzionistica, espansione ed accumulo di più ordinamenti cromosomici e loro ruolo nella speciazione; evoluzione singole sostituzioni nucleotidiche neutrali in geni strutturali

4.caratterizzazione molecolare delle popolazioni umane antiche con studi su DNA mitocondriale in Italia meridionale e Sicilia; caratterizzazione molecolare di popolazioni umane moderne con studi su polimorfismi proteici e marcatori del DNA nel Pacifico, Sud America, Africa, Nepal settentrionale e meridionale, con studi su polimorfismi del cromosoma Y in Europa, Nord-Africa e Asia, con studi su Ebrei sefarditi e aschenaziti e popolazioni non Ebree circostanti .

contact site applications theses sponsor services courses faculties