MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Nelle attività in cui si effettua il movimento manuale di oggetti (carichi) si riscontrano frequentemente affezioni alla colonna vertebrale.
Il
titolo V^ del D.Lgs. 626/94 regolamenta le attività che comportano la
movimentazione manuale dei carichi;
I
rischi maggiori sono dovuti alle sollecitazioni improvvise e ripetitive da parte
dei carichi, nonché dall’entità del peso da sollevare.
Gli
effetti dannosi sono:
schiacciamento delle mani o dei piedi dovuti alla caduta od oscillazione
del carico; lesioni dorso-lombari; Traumi o lesioni alla schiena, soprattutto
nella zona dorso-lombare, a carico delle strutture ossee, muscolari, nervose e
vascolari, causate da un’errata impostazione del tronco durante il
sollevamento o da un carico eccessivamente pesante.
Al
fine di ridurre i rischi di lesioni dorso-lombari l’operatore o gli operatori
addetti alla movimentazione manuale dei carichi devono essere a conoscenza delle
caratteristiche del carico e del corretto modo di sollevare il carico.
Il
sollevamento e la deposizione dei carichi va effettuata con la schiena eretta e
nella posizione accovacciata, senza compiere movimenti bruschi o strattoni.
Il
carico da movimentare secondo la normativa, non deve avere peso superiore ai 30
Kg per gli uomini e 25 Kg per le donne.
Il peso raccomandato diminuisce se sono presenti fattori aggravanti come:
In
ogni caso è sempre bene osservare le seguenti regole:
Assicurarsi
che il corpo sia in posizione stabile prima di effettuare il sollevamento e che
le condizioni dell’ambiente di lavoro (pavimento, punti di appoggio ingombri)
siano tali da operare in sicurezza, senza dover incorrere in pericolosi
movimenti.
Il
ritmo delle operazioni di movimentazione deve essere modulato dal lavoratore e
non imposto da un processo che di esso non tenga conto; è inoltre necessario un
periodo di riposo fisiologico e di recupero, nel caso di sforzi ripetuti e/o
prolungati.
Utilizzare
i mezzi di protezione individuali, in particolare protezioni lombari, che
ristabiliscono l’allineamento della spina dorsale e mantengono uniforme la
compressione tra i dischi della schiena.
Per
gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi la normativa vigente prevede
una visita medica annuale.
I
rischi presenti nell’attività di movimentazione del carico, sia manuale che
meccanica, possono essere ridotti utilizzando idonei mezzi personali di
protezione, quali: