IL
DNA MITOCONDRIALE è davvero un buon cronometro per registrare il trascorrere del
tempo? Secondo gli evoluzionisti le sue lancette girano al ritmo di una mutazione ogni
6000-12.000 anni, ma per i biologi molecolari che si occupano di "impronte del
Dna" nellattività forense la velocità sembra essere fino a 20 volte maggiore.
A mettere daccordo i dati relativi alle diverse scale temporali o forse ad
allontanarli sempre di più ci provano ora tre lavori in via di pubblicazione, di
cui lultimo numero di Science offre qualche anticipazione.
La posta in palio è alta e il dibattito scientifico si. preannuncia infuocato: alcuni tra
i maggiori passi avanti nella ricostruzione delle nostre origini sono stati resi possibili
proprio dallutilizzo del Una mitocondriale per misurare i tempi degli eventi
evolutivi. Basti pensare allipotesi di Eva nera, la donna africana vissuta tra
100.000 e 200.000 anni fa da cui tutti noi saremmo discendenti. Ma cosa rimane di queste
date, se lorologio con cui sono state misurate si mette a fare le bizze?
Il concetto di orologio molecolare risale alla fine degli anni 60, quando
Vincent M. Sarich ha stabilito la data della divergenza evolutiva tra uomo e scimpanzé
intorno a 5 milioni di anni fa, misurando le differenze nelle proteine del sangue
delle due specie e confrontandole con una terza specie che funzionava da riferimento. Ma
dagli anni 80 in poi lo sviluppo di nuovi potenti metodi di indagine molecolare ha
consentito agli studiosi di analizzare direttamente il Una invece che i suoi
prodotti di natura proteica, e in particolar modo il Dna mitocondriale.
Gli scettici replicano
I mitocondri sono gli organelli che
riforniscono la cellula di energia e il loro Dna presenta vantaggi notevoli: non solo è
più abbondante di quello nucleare, essendo presente in centinaia di copie per cellula, ma
si eredita esclusivamente per via materna e consente perciò di non prendere in
considerazione i fenomeni legati al mescolamento del patrimonio genetico dei due genitori.
La premessa logica, ora oggetto di contesi azioni, è comunque La stessa: si assume che il
nostro patrimonio genetico cambi con una velocità costante, in modo tale che la quantità
di mutazioni accumulare da due organismi possa essere utilizzata come una misura del tempo
trascorso a partire dall'ultimo antenato comune
Gli scettici dellorologio molecolare ci sono sempre stati, ma negli ultimi due anni
la loro offensiva si è fatta più pesante. Il primo round se lo sono aggiudicati dopo che
nel 1996 è stato chiarito il giallo dei Romànov, fucilati da un plotone di esecuzione
nel 1918. Per risolvere il mistero di due corpi che mancavano
allappello nella fossa comune è partito lesame del Dna e le sorprese non sono
mancate. Dapprima lo zar Nicola II si è rivelato portatore di due diverse versioni di Una
mitocondriale, poi la stessa condizione chiamata eteroplasmia è stata
scoperta anche nel Dna di suo fratello, il granduca di Russia Georgij Romanov.
Alla base di questa stranezza evidentemente cera una mutazione nel Dna mitocondriale
della madre, che aveva trasmesso ai figli sia la versione originaria che quella mutata.
Chiuso il caso storico dei Romanov, in ambiente scientifico è immediatamente partita la
caccia alle eteroplasmie. Thomas J Parsons, un genetista molecolare che lavora per le
forze armate americane e ha contribuito allidentificazione dei resti dello zar, si
è messo a studiare le famiglie dei soldati dispersi. Neil Howell dell'Università del
Texas, invece, ha ricostruito lalbero genealogico di una famiglia australiana
colpita da una neuropatia ottica ereditaria. Le conclusioni, pubblicate tra il 96 e
il 97 rispettivamente su Nature Genetics e sullAmerican
Journal of Human Genetics, sono state le medesime: la presenza di diverse versioni del
Dna mitocondriale caratterizza il 10-20% degli individui, una incidenza inaspettatamente
elevata che implica una frequenza di mutazione del nostro patrimonio genetico ben maggiore
del previsto.
La giovanissima Eva
I calcoli di Parsons indicano che il
nostro Dna cambia alla velocità di i mutazione ogni 800 anni, ma secondo quanto ha
annunciato al primo workshop internazionale sul Dna mitocondriale, tenutosi a Washington
il 28 ottobre scorso, con ampliamento delle indagini il ritmo si sta rivelando ancora più
serrato. Una bella sorpresa, visto che le lancette dellorologio molecolare calibrato
sulla divergenza evolutiva di uomo e scimpanzé, segna soltanto una mutazione ogni
6.000-12.000 anni.
Ricalibrare lorologio molecolare sui nuovi dati significherebbe quindi far girare le
sue lancette fino a20 volte più velocemente così da rivoluzionare lintero
calendario della nostra storia evolutiva: Eva nera verrebbe ad avere soltanto 6.000 anni,
invece dei 200.000-100.000 che le vengono attribuiti. E lespansione delluomo
anatomicamente moderno in Europa sia sposterebbe ai tempi della diffusione
dellagricoltura, tra 10.000-20.000 anni fa, anziché 40.000 anni fa.
Gli evoluzionisti molecolari insomma, non potevano restare a guardare e si sono messi a
sequenziare il Dna mitocondriale di famiglie di ascendenza nota a caccia di mutazioni.
Mark Stoneking dell'Università della Pennsylvania ha lavorato su alcune famiglie
dellisola atlantica di Tristan da Cuhna, tutte discese da 5 donne fondatrici
allinizio del secolo. Mentre Ulf Gyllensten dell'Università di Uppsala in Svezia si
è concentrato su 33 famiglie del suo paese. Preoccupati per la discrepanza dei
risultati Parsons, Stoneking e Gyllensten hanno messo a confronto tutti i dati disponibili
sulleteroplasmia, arrivando a definire una velocità combinatoria di una mutazione
ogni 1.200 anni, maggiore quindi di quella ufficialmente adottata, ma minore
rispetto a quella trovata da Parsons e Howell. I loro lavori sono in via di pubblicazione,
ma cè da giurare che butteranno benzina sul fuoco della disputa scientifica:
lorologio molecolare è del tutto inaffidabile o va semplicemente ricalibrato? Le
discrepanze dei risultati sono dovute a qualche variabile ancora sconosciuta o ad
artefatti statistici, che scompariranno quando avremo maggiori dati a disposizione? O
ancora, come sostiene Svante Pääbo dell'Università di Monaco coautore insieme a
Stoneking del lavoro che ha spodestato 1uomo di Neandertal dalla nostra ascendenza
confinandolo un ramo estinto è tutta colpa della particolare regione di Dna
studiata da Parsons e Howell?
I due scienziati si sarebbero concentrati su quelli che in gergo si chiamano «hot spot»,
vale a dire punti caldi dove gli eventi mutazionali sono più frequenti. Ma in queste
regioni nel giro di qualche decina di migliaia di anni le mutazioni possono essere
azzerate da retromutazioni che riportano la sequenza nucleotidica alla versione
originaria. È per questo, secondo Pääbo, che nei brevi periodi le lancette
dellorologio molecolare sembrano girare più in fretta che nei lunghi periodi. Come
dire che gli studiosi di eventi recenti devono adottare un passo più veloce (e infatti
lFbi ha immediatamente messo a punto nuove linee guida per le indagini sui crimini e
lidentificazione dei soldati dispersi), ma le lancette dellorologio
filogenetico possono continuare a girare senza fretta. Almeno sino al prossimo colpo di
scena.

|