Electron Scatering and Related Spectroscopies


Maurizio De Crescenzi

docente di Fisica dello Stato Solido
Università di Camerino

Maria Novella Piancastelli

docente di Chimica Inorganica
Università di Roma "Tor Vergata"
Si può affermare che la spettroscopia ha giocato un ruolo chiave nell'evoluzione sia della fisica che della chimica moderne. In generale viene studiata la dipendenza della emissione o assorbimento di alcune particelle o campi da parte di uno specifico materiale. Questa dipendenza energetica fornisce una completa informazione elettronica e strutturale del campione analizzato
Sotto il generico termine di "electron scattering" differenti fenomeni fisico-chimici possono essere catalogati. Questi sono il fondamento di diverse tecniche spettroscopiche che necessitano di sofisticati macchinari per l'ultra vuoto. La domanda più spontanea è: perche un libro in più sulle spettroscopie elettroniche? Lo scopo (un po' ambizioso) di questo libro è di fornire una comprensiva analisi e sintesi di molte tecniche basate sui processi di diffusione elettronica. Perciò esso dovrebbe fornire al lettore una conoscenza del range di applicabilità di ciascuna tecnica e di fargli giudicare quale può essere più appropriata a risolvere uno specifico problema scientifico. Gli autori hanno deciso di limitare la descrizione delle varie tecniche particolarmente alle applicazioni in scienza delle superfici. Si è inoltre cercato di mostrare i più recenti sviluppi delle spettroscopie elettroniche e di enfatizzarne il "basso costo" per l'analisi microscopica dei materiali.
Questo volume è principalmente diretto a studenti di PhD e a tutti quei ricercatori sia chimici che fisici non necessariamente esperti nel campo.