APPLICAZIONI DELL'ANALISI ARMONICA

Dalla risonanza magnetica alla TAC, dalla cristallografia alla radio astronomia, dalle telecomunicazioni alla musica sintetica

Presentazione di Alessandro Figà-Talamanca

HOEPLI L.26.000

Elena Prestini

ordinario di Istituzioni di Matematiche
Dipartimento di Matematica
Università di Roma 'Tor Vergata'





Ai tempi di Robespierre e Napoleone un matematico freddoloso si mise a studiare come si propaga il calore e fece una scoperta fondamentale che si è trasmessa con "effetto valanga" fino ai nostri giorni. La teoria nata dalla scoperta del Signor Fourier si chiama "Analisi armonica" perche' oltre che con il calore ha a che vedere con la musica. Chi e` interessato a capire il filo sottile che collega il calore con la musica e anche con la radioastronomia, la biologia, la medicina, la cristallografia, ... puo` leggere il libro di Elena Prestini :"Applicazioni dell'analisi armonica". In meno di150 pagine, quasi senza formule, l'autrice ci accompagna in una affascinante passeggiata attraverso settori diversi della scienza e della tecnologia, sempre con mano leggera e stile limpido.
Il filo di Arianna che collega i diversi settori e` l'analisi armonica, ma l'autrice non trascura un inquadramento sintetico e generale di ciascun argomento trattato. Se a tutto cio` si aggiunge la storia dell'avventurosa vita di Fourier che lo condusse dalla prigionia durante il periodo del "Terrore" alla campagna d'Egitto, attraverso importanti cariche pubbliche, si capisce come un libro dal titolo austero, che fa quasi pensare a una monografia per un ristretto gruppo di specialisti, risulti invece di lettura piu` avvincente di un romanzo.
(Luigi Accardi)