![]() |
Protocollo di intesa tra il Comune di Roma e l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
|
"Roma ha un debito con "Tor Vergata ", queste le parole con cui iI Sindaco Rutelli ha commentato, nel corso di una sua visita alla nostra Università, la firma del protocollo di intesa tra il Comune di Roma e il nostro Ateneo.
Il 7 novembre scorso, infatti, Francesco Rutelli, accompagnato dall'Assessore Cecchini, dall'architetto Malacorda e dal Direttore dell'Ufficio Speciale Piano Regolatore Marcelloni, si è incontrato nella Sala Riunioni del Rettorato con i membri del Consiglio di Amministrazione e con i Presidi di Facoltà e ha tenuto a ribadire la ferma votontà della città di Roma per una celere e definitiva sistemazione urbanistica ed infrastrutturale del comprensorio universitario.
Il protocollo, che di seguito riportiamo integralmente, vuole essere una ulteriore conferma dell'impegno da parte del Comune ad attuare - al di là dell'evento olimpico - una serie di opere volte alla riqualificazione del quadrante sud est della città, di cui da troppo tempo si parla.
PER LA SISTEMAZIONE URBANISTICA E INFRASTRUTTURALE DEL
COMPRENSORIO UNIVERSITARIO Dl TOR VERCATA E DEI QUARTIERI CIRCOSTANTI PREMESSO
che è interesse della Città di Roma che il sistema universitario si sviluppi in maniera moderna ed efficiente e che sia rispondente ai bisogni degli studenti, dei docenti e dei ricercatori e alle necessità di crescita culturale, economica e sociale della Città;
che tale obiettivo si può perseguire attraverso una maggiore aderenza (nella piena autonomia dell'Università) dei programmi di istruzione e ricerca universitari ai temi e alle linee di sviluppo della città, con particolare riguardo all'inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro e alla loro capacità di essere portatori di innovazione e quindi agenti essi stessi dello sviluppo, nonché alla capacità dell'Università di contribuire all'innovazione tecnologica del sistema produttivo metropolitano;
che, a tal fine si ritiene di rilevante importanza una piena integrazione tra Università e Città, intesa anche come organizzazione territoriale degli insediamenti universitari nel contesto urbano in cui si collocano;
che è interesse dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" partecipare al processo di ristrutturazione del sistema universitario metropolitano e, in particolare, per quanto di sua specifica competenza, completare il programma di sviluppo previsto dal PAG-Piano di Assetto Generale;
che, d'altra parte, perché tale completamento avvenga nella maniera più adeguata a rispondere alle esigenze dell'Ateneo e della Città, occorre che vengano realizzati servizi e infrastrutture (quali sistemi di trasporto, nuove facoltà, residenze per gli studenti, impianti sportivi e per il tempo libero etc.) i quali, oltre a configurare un'offerta completa da parte dell'Ateneo, ne consentano una piena integrazione nel contesto metropolitano e con i quartieri confinanti;
che, in particolare, sotto questo aspetto, il problema dell'accessibilità al comprensorio universitario di Tor Vergata rappresenta un elemento strategico e condizionante per il futuro dell'Ateneo;
che, in data 13 gennaio 1997, è stata sottoscritta un'intesa tra il Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, il Sindaco di Roma, il Presidente della Provincia di Roma e il Presidente della Regione Lazio, i cui obiettivi sono di "contribuire attraverso accordi di programma tra Enti locali, Ministeri e Università allo sviluppo e alla riorganizzazione del sistema universitario della Capitale, in un quadro coerente che realizzi insediamenti universitari ad alta qualità delle strutture e dei servizi e insieme contribuisca all'azione di riqualificazione del territorio metropolitano";
che, nella medesima intesa, "vengono confermati gli impegni presi dal governo e dal MURST per la copertura finanziaria necessaria alla realizzazione di strutture e residenze universitarie, da destinarsi eventualmente a villaggio olimpico, a Tor Vergata, nonché l'impegno del comune a collegare l'insediamento universitario attraverso un sistema di trasporto su ferro in sede propria, con il concorso dell'università e del governo";
che, pur essendo venuta meno l'ipotesi di ospitare a Roma le Olimpiadi 2.004, permane la necessità di realizzare nell'ambito del campus universitario residenze per gli studenti e i docenti;
che, nel corso degli incontri svolti in Campidoglio il 19 giugno e il 16 settembre scorsi tra i gli Enti locali e i Rettori delle Università del Lazio sono stati definiti i principi generali di collaborazione tra questi Enti per la ristrutturazione del sistema ulliversitario metropolitano e regionale;
e I'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" sottoscrivono l'intesa di seguito precisata: 1. Obiettivi generali
Finalità dell'intesa è la riorganizzazione territoriale di tutto il settore urbano del quale il comprensorio universitario è elemento rilevante. A tal fine il Comune di Roma e l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si impegnano a coordinare le rispettive attività per completare, in tempi brevi e secondo un programma di interventi e di tempi concordato, la sistemazione urbanistica del comprensorio e dei quartieri circostanti, secondo principi di alta qualità dell'offerta universitaria e di riqualificazione urbana, nonché per realizzare un sistema di trasporto su ferro in sede propria per collegarli alla città. L'azione di coordinamento riguarderà la progettazione, il finanziamento, la realizzazione e la gestione degli interventi programmati e sarà mirata alla più ampia fruibilità dei servizi e delle infrastrutture realizzati da parte della popolazione universitaria e dei cittadini.
2. Priorità
Ai fini della realizzazione del programma di interventi il Comune di Roma e l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" riconoscono le seguenti priorità:
2.1. Accessibilità
Sistema stradale:
- completamento del sistema stradale interno al comprensorio universitario di competenza dell' Università;
Trasporti su ferro:
- Linea delle Torri, sistema di trasporto collettivo su ferro che colleghi il comprensorio universitario con i comprensori limitrofi e con le linee portanti dei sistemi di trasporti di massa metropolitani su ferro. Per tale linea un concreto riferimento è costituito dallo studio di fattibilità elaborato dall' Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"- Dipartimento di Ingegneria civile insieme al Comune di Roma, e dalla disponibilità del Governo a finanziare il progetto preliminare.
2.2. Residenze per studenti
Realizzazione di una prima tranche per 1.500 posti e relativi servizi.
2.3. Impianti sportivi
Realizzazione di una pista per atletica leggera, di una palestra e di una piscina coperta, nonché di altre strutture sportive multifunzionali anche al servizio dei quartieri circostanti;
2.4. Orto botanico
L'area destinata dal PAG ad Orto botanico potrà essere utilizzata anche come parco pubblico e, a tal fine, verrà subito avviata la piantumazione degli alberi.
2.5. Parco archeologico
Realizzazione del Parco Archeologico secondo il progetto redatto dal'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in accordo con la Sovrintendenza Archeologica di Roma ed articolato per aree e poli museali.
Il patrimonio di conoscenze già acquisito dall'Università per quanto riguarda le preesistenze-beni culturali all'interno del comprensorio universitario e nelle aree limitrofe sarà messo a disposizione per la realizzazione di studi di impatto preventivo esterni ed interni al comprensorio secondo le metodologie già ampiamente sperimentate dall'Università stessa.
2.6 Parco Scientifico:
Parco Scientifico: viene riconfermato l'impegno a facilitare lo sviluppo del Parco Scientifico in Tor Vergata, come strumento attuativo dell'integrazione tra ricerca scientifica delle 3 università statali e sviluppo territoriale del territorio romano.
In relazione alle priorità individuate il Comune di Roma e l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" insediano un Gruppo di lavoro misto, coordinato dall'Assessore alle Politiche del Territorio del Comune di Roma o da un suo delegato, incaricato di seguire le progettazioni dei singoli interventi (che restano alle rispettive competenze) in modo da coordinarli in termini funzionali e temporali. Il Gruppo elaborerà un programma di interventi, che saranno resi coerenti mediante la predisposizione di un quadro urbanistico generale dell'area che tenga conto delle esigenze, dei programmi e delle risorse di tutti i soggetti che operano nella zona.
L'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si impegna a predisporre in tempi brevi, anche avvalendosi della collaborazione del Gruppo di lavoro misto, una revisione del PAG che tenga conto delle mutate condizioni generali del comprensorio a seguito dell'approvazione dei piani particolareggiati delle zone "O", dei ritrovamenti archeologici nel frattempo intervenuti e delle nuove esigenze espresse dall'Ateneo. Il Comune di Roma si impegna ad attivare le procedure più rapide per l'approvazione di questo strumento, che dovrà servire di base al Comune, all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e a tutte le altre amministrazioni interessate per programmare gli interventi volti a servire l'area universitaria e quelle limitrofe.
4. Risorse
Il Comune di Roma e l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si impegnano a promuovere l'inserimento nei rispettivi bilanci delle poste finanziarie necessarie alla realizzazione del programma di interventi concordato secondo le rispettive competenze e, qualora non fossero reperite in tal modo risorse sufficienti, a sollecitare il governo regionale e quello nazionale a finanziare, secondo le rispettive competenze, le opere da realizzare. Il Comune di Roma e l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" concordano altresì sull'opportultità di ricercare soluzioni di progettazione finanziaria per la realizzazione degli interventi.
Roma, 7 Novembre 1997
Il Sindaco di Roma
Il Rettore dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" |