INCONTRI MUSICALI DI TOR VERGATA

Stagione Concertistica 2000

Aula Magna Pietro Gismondi

PROGRAMMA




Venerdì 21 gennaio, ore 17,30
ORCHESTRA DEL LAZIO

Karl MARTIN, Direttore

Programma: Iannis Xenakis, Voile, pour ensemble de 20 cordes; Béla Bartók, Divertimento per archi Sz 1113; Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 41 Jupiter in Do magg. K 551
 
 

Martedì 25 gennaio, ore 17,30
TEATRALITA’ E DANZA NELLE PAGINE PIANISTICHE

Monaldo BRACONI, pianoforte

Programma: Wolfgang Amadeus Mozart, Fantasia in Re min. K 397; Ludwig van Beethoven, Variazioni su "Nel cor più non mi sento" da "La molinara" di Paisiello op. 70; Gioacchino Rossini, La canzone del gondoliere da "Otello", trascr. Liszt; "Une caresse a ma femme"; Tarantella napoletana, trascr. Liszt; Peter Ilic Cajkovskij, Danza russa; S. Prokofiev, Gavotta dalla I Sinfonia; D. Sostakovich, Polka dal balletto "Il secolo d’oro"; M. Mussorgskij, Gopak dall’opera "La fiera di Sorocinskij", trascr. Rachmaninov; B. Bartók, Danze rumene; N. Rimskij Korsakov, Il volo del calabrome.
 
 

Giovedì 3 febbraio, ore 17,30
ORCHESTRA DEL LAZIO

Piero BELLUGI, direttore, Mario ANCILLOTTI, flauto

Programma: Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 1 in Sol magg. per flauto ed orchestra K 313; Krzysztof Penderecki, Fonogrammi per flauto ed orchestra da camera; Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in La magg. op. 92
 
 

Martedì 8 febbraio, ore 17,30
Manlio PINTO, pianoforte

Programma: Bach-Busoni, Ciaccona; dalla partita n. 2 in Re min. per violino solo; L.v.Beethoven, Sonata in Fa magg. op.54; F. Chopin, Scherzo n.4 in Mi magg. op. 54; F. Liszt, Leggenda n. 2: San Francesco di Paola che cammina sulle acque; C. Debussy, dai "Préludès", libro II: Feuilles mortes; "Les fées sont d’exquises danseuses"; Bruyères; General Lavine – eccentric; S. Prokofiev, dai "10 piccoli pezzi" op. 12, Marche (n. 1); Gavotte (n.2); Rigaudon (n. 3); Scherzo (n. 10).
 
 

Martedì 15 febbraio, ore 17,30
Antonello MAIO, pianoforte e Claudio BUCCARELLA, violino

Programma: Peter Ilic Cajkovskij, Tre pezzi, op. 42; Edvard Grieg, Sonata, op. 13; Robert Schumann, Sonata in La min. op. 105
 
 

Martedì 22 febbraio, ore 17,30
ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA

Karl MARTIN, direttore

Programma: Johann Sebastian Bach, Concerto Brandeburghese, n. 2 in Fa magg.; Concerto Brandeburghese, n. 5 in Re magg.
 
 

Giovedì 2 marzo, ore 17,30
ORCHESTRA DEL LAZIO

Georg Schmoehe, direttore ,Hansjörg SCHELLENBERGER, oboe

Programma: Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto in do maggiore per oboe e orchestra K 314; Luciano Berio, Chemin IV per oboe e 10 archi; Franz Schubert, Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D 125
 
 

Lunedì 6 marzo, ore 17,30
Jyrki MYLLAERINEN, chitarra classica

Programma: da definire
 
 

Giovedì 16 marzo, ore 17,30
ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA

Karl MARTIN, direttore

Programma: Hector Ulises Passarella, Concerto per bandoneon ed archi; Astor Piazzolla, Concerto per bandoneon ed archi; Astor Piazzolla, Le quattro stagioni
 
 

Martedì 21 marzo, ore 17,30
LA STORIA DEL RAG-TIME , a cura di Adriano MAZZOLETTI

Eugenio DE ROSA, pianoforte

 
 

Martedì 28 marzo, ore 17,30
Kasimiersz MORSKY, pianoforte

Programma da definire
 
 

Martedì 4 aprile, ore 17,30
LA MUSICA DA CAMERA NEL ‘900, a cura di Riccardo SANTOBONI

Programma: Musiche di Prokofiev, Hindemith, Sandro Gorli, Brian Ferneyhough, Riccardo Santoboni, Bruno Maderna
 

  Il concerto in programma per il 2 maggio è stato rinviato alla metà di giugno, a causa della chiusura dell'Ateneo per consentire il ripristino delle aree interessate dal "Giubileo dei Lavoratori" che si terrà il 1° maggio
Martedì 2 maggio, ore 17,30

. CORO Claudio CASINI dell’Università di Roma Tor Vergata

Stefano CUCCI, direttore

Programma: da definire

Martedì 9 maggio, ore 17,30
CONCERTO DI MUSICA ELETTRONICA, a cura di Giorgio NOTTOLI (Docente di Musica elettronica al DAMS)

Programma: da definire
 
 

Martedì 16 maggio, ore 17,30
MUSICI VAGANTES, a cura di Vincenzo DE GREGORIO (Docente di Storia degli strumenti musicali al DAMS)

Programma: da definire Concerto di musiche medievali e rinascimentali
 
 

Mercoledì 30 maggio, ore 17,30
Concerto della "Bosio Big Bang" diretta dall'etnomusicologo Ambrogio SPARAGNA

Programma: da definire. Musica etnica tradizionale italiana, con una grande orchestra di organetti e percussioni.
 
 

 

Venerdì 2 giugno, ore 21,00

CORO e ORCHESTRA del Concentus Musicus Patavinus, Università di Padova
Fabio FRAMBA, direttore

Programma:

Dietrich Buxtehude
1637-1707
Trio sonata in La min.
Adagio, Allegro, Vivace, Largo, Presto, Lento

"Membra Jesu Nostri" Cantata per soli,coro, archi e b. c.

Ad pedes: Ecce super Montes
Ad genua: Ad ubera portabimini
Ad manus: Quid sunt plagae istae
Ad latus: Surge amica mea
Ad pectus: Sicut modo geniti infantes
Ad facies: Illustra faciem tuam

 

CHIESA DI S. MARIA MADRE DEL REDENTORE a Tor Bella Monaca
Viale Duilio Cambellotti, 18 00133- Roma