Riconoscimento dei titoli accademici
stranieri
Il riconoscimento dei titoli accademici stranieri
avviene in due modi distinti:
- riconoscimento automatico: quando il riconoscimento
si basa su accordi bilaterali tra due Governi (art. 170 T.U.).
Qualora l'Ufficio competente abbia accertato la perfetta corrispondenza
fra i titoli stranieri e quelli riportati nelle tabelle equiparative,
la dichiarazione di equipollenza può essere rilasciata
in via amministrativa con decreto rettorale;
-
riconoscimento "ad personam",
al di fuori di accordi bilaterali (art. 332 T.U.).In questo caso
la pratica deve essere sottoposta al parere delle competenti Autorità
Accademiche.
Le Autorità Accademiche, nell'ambito
dell'autonomia loro concessa dall'art. 332 del T.U., potranno
anche non accogliere l'istanza di totale riconoscimento ed ammettere
l'interessato ad un anno di corso con la convalida di esami sostenuti.
Il Senato Accademico del nostro Ateneo, nella
seduta del 29 marzo 1989, ha stabilito che il riconoscimento del
titolo accademico straniero, al di fuori di accordi bilaterali,
in qualsiasi caso, è subordinato alla discussione di una
tesi di laurea su argomento assegnato dal Consiglio della Facoltà
competente ed al superamento degli esami di profitto che il Consiglio
della Facoltà riterrà opportuno che il richiedente
sostenga anche in relazione al curriculum prodotto.
Presentazione delle domande e documentazione
richiesta
- Cittadini italiani e cittadini comunitari
residenti in Italia: direttamente all'Ufficio Segreterie Studenti
Stranieri dall' 1 settembre al 5 novembre.
Documentazione richiesta:
domanda in bollo;
diploma originale di scuola media superiore
tradotto e legalizzato dalle autorità competenti;
diploma originale di laurea tradotto e legalizzato
dalle autorità competenti;
certificato con tutti gli esami sostenuti tradotto
e legalizzato dalle autorità competenti;
programmi dei corsi seguiti tradotti e legalizzati
dalle autorità competenti.
- Cittadini comunitari residenti all'estero-cittadini
extra comunitari: le modalità di presentazione sono contenute
in una nota del Ministero dell'Università e della Ricerca
Scientifica e Tecnologica che viene trasmessa agli Atenei per
ogni anno accademico.
