Nucleo familiare


Sono considerati appartenenti al nucleo familiare lo studente, i genitori, i figli a carico dei genitori sino la 18 anno di età o sino al 26 anno se conviventi studenti e/o disoccupati e gli altri parenti conviventi che risultino dall'evidenza anagrafica.
Lo studente coniugato deve fare riferimento al nuovo nucleo familiare.
Nel caso di studenti figli di genitori separati o divorziati si farà riferimento al reddito del nucleo familiare in cui, in base alle evidenze anagrafiche, sia compreso lo studente; nei casi in cui non esista atto di separazione o divorzio, sarà considerata la somma dei redditi di tutti i soggetti compresi nel nucleo familiare di origine.
Condizioni di studente indipendente.
E' considerato studente indipendente colui che dalla evidenza anagrafica risulti residente in un luogo diverso da quello della famiglia di origine e che sia provvisto di un reddito, definito sulla base delle evidenze fiscali, con un importo non inferiore a lire 15.000.000. Per costui non si tiene conto della situazione economica della famiglia di origine ma, soltanto, della situazione economica del proprio nucleo familiare e nella domanda di immatricolazione/iscrizione deve indicare il solo proprio codice fiscale.
Lo studente con residenza diversa da quella della famiglia di origine e con un reddito inferiore a £. 15.000.000 deve fare riferimento ai redditi della famiglia di origine e indicare i codici fiscali di tutti i componenti il nucleo familiare d'origine.
Gli studenti orfani di entrambi i genitori, pur avendo un reddito inferiore ai 15.000.000, sono considerati "indipendenti" purché risultino, in base alle evidenze anagrafiche, residenti in luogo diverso da quello degli altri parenti, in questo caso devono indicare il solo proprio codice fiscale.