Trasferimenti ad altre Università

Lo studente in corso di studi, per ottenere il trasferimento ad altra Università, deve inoltrare domanda in carta resa legale al Magnifico Rettore della propria Università nel periodo 1 Agosto - 31 Dicembre.
Alla domanda deve essere allegato:
  1. libretto universitario;
  2. ricevuta del versamento di lire 60.000 da effettuare su apposito modulo da ritirare presso le Segreterie studenti.
Il Rettore, per gravi e giustificati motivi, a suo insindacabile giudizio può concedere il trasferimento anche allo studente fuori corso, salvo diverse disposizioni dell'Ateneo ricevente.
Dopo il 31 dicembre il Rettore può consentire il trasferimento soltanto per gravi e giustificati motivi.
Dopo il 31 dicembre non saranno comunque accettate domande di trasferimento quando esse prevedano anche un passaggio di Facoltà o corso di laurea, in quanto il Regolamento studenti espressamente vieta che, dopo tale data, possano essere accolti passaggi di Facoltà o corsi di laurea.
Chi si è trasferito ad altra Università non può far ritorno presso l'Università di provenienza se non sia trascorso un anno solare, salvo che la domanda di ritorno sia giustificata da gravi motivi.
Gli studenti, sia in corso che fuori corso, qualora presentino domanda di trasferimento dopo il termine del 5 novembre, sono tenuti a chiedere nella sede di appartenenza l'iscrizione o la ricognizione della qualità di fuori corso per poter ottenere il foglio di congedo.
A partire dalla data di presentazione della domanda di trasferimento non sarà consentito allo studente sostenere esami di profitto nella sede di provenienza.
Dell'avvenuto trasferimento presso la sede indicata lo studente riceverà comunicazione scritta al proprio domicilio.

N.B: Il trasferimento non può essere concesso allo studente che non sia in regola con il pagamento delle tasse per tutti gli anni accademici precedenti a quello per il quale chiede di trasferimento.