Centro di Calcolo e Documentazione

Un nuovo progetto informatico a Tor Vergata: è nato Telemaco!
Il progetto Telemaco nasce con l'obiettivo di integrare gradualmente fra loro i vari servizi informatici disponibili in Ateneo.

Le prime novità introdotte da Telemaco riguardano i servizi di:
- posta elettronica
- collegamento remoto ad Internet via linea telefonica
- assistenza tecnica


Posta elettronica
Le novità introdotte per la posta elettronica sono:
- possibilità di consultazione via web da tutto il mondo grazie a NetMail, senza la necessità di installare o configurare alcun programma.
- introduzione di nuovi e più veloci apparati
- procedure di gestione semplificate
- nessun cambiamento di configurazione per gli utenti attuali
- disponibilità di un manuale per aiutare l'utente nella configurazione dei programmi più comuni
- a breve, disponibiltà di una casella di posta elettronica per tutti gli studenti

Inizio




Collegamento remoto a Internet via linea telefonica.
Le novità introdotte per il collegamento ad Internet via linea telefonica sono:
- il numero telefonico da chiamare è unico
- le linee a disposizione degli utenti sono aumentate a 60, con ricerca automatica della linea libera
- il collegamento è possibile sia da linee telefoniche tradizionali (POTS) che da linee digitali (ISDN)
- per l'accesso, stessi UserId e password utilizzati per leggere la posta elettronica sul server dell'Università
- la velocità di collegamento arriva fino a 128 kbps
- la velocità di trasferimento dati arriva fino a 16 kBps

Tutti gli utenti che dispongano di una casella di posta elettronica sui sistemi del Centro di Calcolo e Documentazione potranno usare questo servizio senza ulteriori formalità, coloro che non ne dispongano potranno invece scaricare qui il relativo modulo di richiesta, compilarlo e trasmetterlo a mezzo fax al numero 06-7259.2125 (segreteria Centro di Calcolo e Documentazione).

ATTENZIONE:
-
entro breve tempo il precedente servzio di collegamento remoto verrà disabilitato; quindi per chiunque abbia necessità di continuare ad usufruire di questo servizio l'aggiornamento prima menzionato è obbligatorio
- lo UserId e la password richiesti dal servizio devono essere quelli usati per la posta elettronica

Per poter usare il nuovo collegamento è necessario riconfigurare i parametri di configurazione del proprio computer; per tutti i sistemi Windows 95, Windows 98 e Windows NT4 è possibile scaricare e installare il seguente programma che configurerà in maniera automatica le impostazioni necessarie.
Programma per la configurazione di accesso remoto
Per altri sistemi operativi (Windows 3.1/3.11, Apple MacOS, Unix, etc.) non è attualmente disponibile una procedura automatizzata, ma occorrerà effettuare manualmente il cambio di configurazione. Di seguito sono riportati le informazioni principali da introdurre ove appropriato:

- Numero telefonico a ricerca automatica: 06 7290 8913

- Indirizzo IP assegnato automaticamente dal server

- DNS server principale:   160.80.2.5

- DNS server secondario: 160.80.1.8

NOTA: Gli utenti che desiderino attivare sul numero unico di accesso remoto le agevolazioni tariffarie possono rivolgersi alla propria compagnie telefonica (servizi telefonici urbani).


Inizio





Assistenza tecnica

Per informazioni di carattere generale si può scrivere a Info@CCD.UniRoma2.It

La richiesta di assistenza da parte del personale tecnico si può richiedere contattando la segreteria del Centro di Calcolo, Tel 06 7259 3100 - 2150 - 3199 rispettando il seguente orario:    Lunedì, Martedì e Giovedì dalle ore 09.30
alle 14.00.

Per "domande veloci" si può scrivere a Telemaco@UniRoma2.It o contattare i seguenti numeri telefonici 06 7259 2255 - 2252 - 2002

Inizio