3.5) CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E IL COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA.
Si
ricorda al Consiglio che l'Università, in data 7.11.1996, ha stipulato
una convenzione con il Comando Generale della Guardia di Finanza allo scopo
di consentire proficue interrelazioni tra le rispettive attività didattiche
e di ricerca scientifica, con particolare riguardo alla formazione dei Quadri
ufficiali della Guardia di Finanza medesima.
L'accordo prevede il supporto didattico dei docenti universitari ai corsi di
insegnamento da svolgersi presso l'Accademia (conformemente al dettato dell'art.105
del DPR. 382/80) e la possibilità di iscrivere gli Ufficiali della Guardia
di Finanza che abbiano terminato il proprio corso di formazione al IV anno del
Corso di Laurea in Giurisprudenza dell'Università, previa verifica della
ricorrenza delle condizioni previste dalla legge 168/91 relativa al riconoscimento
della validità degli studi compiuti presso le Accademie Militari.
In particolare l'art. 8 del testo contrattuale prevede che la collaborazione,
a decorrere dall'A.A. 1996/97, abbia validità annuale con possibilità
di rinnovo tacito, salvo disdetta da comunicarsi con preavviso di almeno tre
mesi prima della scadenza.
A tale proposito, il Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza, nella seduta
del 28.4.1999, in accordo con le richieste inoltrate dal Comandante dell'Accademia
della Guardia di Finanza, ed il Senato Accademico, nella seduta dell'8.6.1999
hanno espresso parere favorevole al rinnovo della convenzione in questione per
l'A.A. 1999/2000 e ad alcune modificazioni da apportare contestualmente al testo.
Tali modificazioni riguardano:
- l'art. 2, concernente il piano di studi individuale tipico per gli allievi
della Guardia di Finanza, dal quale espungere l'insegnamento di Diritto mussulmano
e dei paesi islamici;
- l'art. 7, concernente la previsione di un programma comune di conferenze e
seminari, nel quale, al primo periodo del secondo comma, aggiungere tra parentesi
la seguente frase: "si intendono determinate come materie permanenti di
conferenze il Diritto mussulmano e dei paesi islamici, il Diritto del lavoro
e l'Economia politica".
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
.OMISSIS
.
IL
CONSIGLIO
-
udita la relazione del Presidente;
- presa visione del testo dell'accordo di collaborazione stipulato tra l'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" ed il Comando Generale della Guardia
di Finanza in data 7.11.1996;
- preso atto di quanto deliberato dal Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza
nella seduta del 28.4.1999;
- preso atto di quanto deliberato dal Senato Accademico nella seduta dell'8.6.1999;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
-
di approvare il rinnovo per l'A.A. 1999/2000 della convenzione tra l'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" ed il Comando Generale della Guardia
di Finanza, sottoscritta in data 7.11.1996, al fine di consentire proficue interrelazioni
tra le rispettive attività didattiche e di ricerca scientifica, con particolare
riguardo alla formazione dei Quadri ufficiali della Guardia di Finanza ed al
fine di consentire agli Ufficiali dell'Accademia di iscriversi al corso di laurea
in Giurisprudenza dell'Università per conseguire il relativo diploma;
- di approvare le modificazioni al testo della suddetta convenzione nel seguente
modo:
1) soppressione della previsione dell'insegnamento di Diritto mussulmano e dei
paesi islamici nell'art. 2;
2) integrazione dell'art. 7, al primo periodo del secondo comma, con la seguente
frase, tra parentesi: " si intendono determinate come materie permanenti
di conferenze il Diritto mussulmano e dei paesi islamici, il Diritto del lavoro
e l'Economia politica".
Il rinnovo e le modifiche verranno recepite in apposito atto aggiuntivo alla
convenzione stipulata in data 7.11.1996;
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente
delibera;
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO | IL RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |