DIVISIONE I - RIPARTIZIONE II
2.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L'A.A.
2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI II LIVELLO IN "INGEGNERIA
PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI".
..........OMISSIS..........
DELIBERA
di approvare l'istituzione e l'attivazione,
per l'A.A. 2002/2003, del Corso di Perfezionamento di II livello
in "Ingegneria delle Pubbliche Amministrazioni" secondo
il seguente Statuto che costituisce parte integrante della presente
delibera
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
DI II LIVELLO
IN
"INGEGNERIA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI"
FINALITA'
Le riforme giuridico-organizzative che stanno interessando le Pubbliche
Amministrazioni sono, sempre più, caratterizzate dall'introduzione,
nello svolgimento dei compiti istituzionali che ad esse competono,
di logiche manageriali centrate sui principi di efficienza e di
efficacia. Corrispondentemente per i pubblici amministratori sono
disponibili spazi decisionali sempre più ampi ed impegnativi,
che richiedono, a vari livelli, conoscenze giuridiche, organizzative
e gestionali.
Per realizzare in pienezza le potenzialità insite in tali
riforme si rendono, quindi, necessari programmi formativi specialistici
che forniscano agli amministratori pubblici quelle competenze tecniche
capaci di garantire i fondamenti cognitivi e conoscitivi per un
decision-making che sia in grado di progettare ed implementare nel
Settore Pubblico, in aderenza al quadro normativo esistente, i sistemi
amministrativi e di management meglio rispondenti alle esigenze
di una sua efficiente funzionalità.
A tale fine la Facoltà di Ingegneria e la Facoltà
di Giurisprudenza dell'Ateneo di "Tor Vergata" hanno progettato
ed avviato il Corso di Perfezionamento in "Ingegneria per le
Pubbliche Amministrazioni". Il progetto formativo nasce da
una sinergia tra le competenze tecnico-manageriali presenti nella
Facoltà di Ingegneria e quelle giuridico-amministrative della
Facoltà di Giurisprudenza, nella convinzione che nell'incontro
e nella sintesi di conoscenze differenti sia possibile generare
offerte formative ad alto valore aggiunto.
Il Corso di Perfezionamento in "Ingegneria per le Pubbliche
Amministrazioni" risponde alle esigenze del settore pubblico
poiché:
§ garantisce alta formazione sul management e sul diritto della
P.A. e sulla scelta ed attuazione delle politiche pubbliche;
§ crea una rete di aziende pubbliche, amministrazioni pubbliche
e società di consulenza per il settore pubblico, che supportano
e collaborano al programma formativo ed al rinnovamento delle P.A;
§ favorisce l' incontro tra la domanda ed l'offerta di competenze
specialistiche per la P.A.;
§ forma i manager ed i consulenti di società private
che lavorano per o con le P.A. a quelli che sono i suoi modelli
e le sue regole di funzionamento.
MISSIONE:
Formare agenti del rinnovamento gestionale, organizzativo ed amministrativo
delle P.A., dotati di qualificate competenze giuridico-manageriali,
che siano in grado di rendere, con le loro decisioni e con le conseguenti
azioni, il Settore Pubblico un sistema efficiente e capace di incidere
positivamente sulla crescita economica del Nostro Paese.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO E PUBBLICO IMPIEGO:
Il conseguimento del titolo di Master costituisce titolo preferenziale
per partecipare ai concorsi per l'accesso alla dirigenza pubblica
ex art. 10 del d.lgs.387/98, come modificato dal d.lgs. 165/01.
REQUISITI: Le lauree idonee alla partecipazione
al Corso di Perfezionamento sono le lauree del vecchio ordinamento
e le lauree specialistiche del nuovo ordinamento.
Saranno ammessi a titolo preferenziale i laureati in: Giurisprudenza,
Ingegneria, Economia.
PARTECIPANTI: 50
DESTINATARI: il Corso di Perfezionamento
si rivolge a:
§ funzionari e dirigenti delle P.A.;
§ manager e consulenti di aziende private che lavorano con
o per le P.A.;
§ neolaureati.
IMPEGNO: Modulare e flessibile basato sul
sistema dei crediti
DURATA: da uno a tre anni a seconda del piano
di studio individuale.
Il numero di ore previsto è di 1500, parimenti suddivise
tra ore d'aula, attività formative (stage e project work)
ed ore di studio e preparazione individuale.
TUTORSHIP: individuale
LEZIONI: 10 ore settimanali pomeridiane suddivise in due giorni
(mercoledì e venerdì)
INIZIO DEI CORSI:
1. 23 ottobre 2002 per coloro che necessitano dell'apprendimento
o del riepilogo delle nozioni di base;
2. 15 gennaio 2003 per coloro che, a giudizio del collegio docenti,
possiedono già le competenze dei moduli sui Fondamenti.
SEDE AMMINISTRATIVA E DIDATTICA DEI CORSI: Facoltà di Ingegneria,
Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione - Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via di Tor Vergata
110 - 00133 Roma.
MODALITA' DI AMMISSIONE: valutazione del
curriculum e colloquio individuale.
QUOTA DI ISCRIZIONE: Per l'anno accademico
2002-2003 le quote di iscrizione sono così fissate:
§ 6000 € per coloro che intendono concludere il corso
in un solo anno;
§ 7000 € per coloro che intendono concludere il corso
in 2 anni;
§ 8000 € per coloro che intendono concludere il corso
in 3 anni.
Sono previste borse di studio a copertura
parziale o totale dei costi di iscrizione.
OBBLIGO DI FREQUENZA: la frequenza al corso
di perfezionamento è obbligatoria. Una frequenza inferiore
al 75% delle ore previste comporterà l'esclusione dal corso
di perfezionamento e la perdita della quota di iscrizione.
MODALITA' DI ESAME: a termine di ogni modulo
didattico si terrà un esame scritto il cui superamento sarà
necessario per l'ottenimento dei relativi crediti.
Per il conseguimento del titolo finale ciascun partecipante al Corso
di Perfezionamento dovrà, inoltre, presentare e discutere
dinanzi al collegio docenti il proprio project work.
RILASCIO DEL TITOLO FINALE: A fine corso
sarà rilasciato un diploma con il titolo di Master di II
livello in "Organizzazione e Gestione delle Pubbliche Amministrazioni"
CURRICULA
I) FONDAMENTI.
(Ciascun modulo ha una durata di 3 lezioni da 5 ore ciascuna, per
un totale di 90 ore di lezioni frontali).
Metodo didattico: lezioni universitarie tradizionali.
Obiettivo: formazione delle competenze di base necessarie allo sviluppo
specialistico del programma
1. Strumenti Matematici per la Gestione (MAT/09)
2. Fondamenti di Economia Politica (SECS-P/01)
3. Economia ed Organizzazione Aziendale (ING-IND/35)
4. Fondamenti di Informatica (ING-INF/05)
5. Fondamenti Giuridici per le P.A. (IUS/09)
6. Lineamenti di Diritto Amministrativo (IUS/10)
II) LE COMPETENZE PER UNA GOOD-GOVERNANCE (18).
(Ciascun modulo ha una durata di 6 lezioni da 5 ore ciascuna, per
un totale di 420 ore di lezioni frontali).
Metodo didattico: formazione manageriale post-laurea con mix di
lezioni universitarie tradizionali, casi di studio illustrati dal
docente e testimonianze di operatori del settore pubblico.
Obiettivi: formazione teorica, metodologica e tecnico-operativa
sul diritto e sui sistemi di management della P.A. per il conseguimento
di una Governance efficace e di qualità.
IIa) IL MACRO-AMBIENTE DECISIONALE.
1. L'Ordinamento Internazionale e Comunitario (IUS/13 e IUS /14)
2. Modelli di Regolazione e Gestione dei Sistemi Economici e Sociali
(ING-IND/35; IUS/05)
3. Il Governo dell'Ambiente nelle Dinamiche Pubbliche (OPZIONALE)
(IUS/10)
4. Il Sistema delle Nuove Autonomie Locali (IUS/10)
5. Geopolitica (OPZIONALE)
IIb) IL MESO-AMBIENTE DECISIONALE.
6. Modelli di Organizzazione e Management delle P.A. (ING-IND/35)
7. Management e Disciplina dei Servizi di P.U. (OPZIONALE) (ING-IND/35;
IUS/05)
8. Sistemi di Controllo per le P.A. (ING-IND/35)
9. Management e Sviluppo delle Risorse Umane (SECS-P/07; ING-IND/35)
IIc) LE TECNICHE PER L'IMPLEMENTAZIONE DECISIONALE.
10. Qualità, Produttività e BPR per le P.A. (ING-IND/35)
11. Project Management (ING-IND/35)
12. Project Financing (OPZIONALE). (ING-IND/35)
13. I Contratti della P.A. (IUS/10)
14. Valutazione dell'Azione Pubblica. (ING-IND/35; IUS/05)
15. E - Government ed Informatica Giuridica. (ING-IND/35)
IId) LA LEADERSHIP DECISIONALE.
16. Leadership nelle Pubbliche Amministrazioni (ING-IND/35)
17. Tecniche di Negoziato (ING-IND/35)
18. Comunicazione Pubblica e Politica (SECS-P/07)
ATTIVITA' FORMATIVE
III) PROJECT WORK.
Metodo didattico: inserimento dei partecipanti al Corso di Perfezionamento
in programmi di ricerca di rilevante interesse per il management
della P.A.
Obiettivi: applicare le competenze acquisite alla individuazione
e soluzione di problemi di particolare interesse per le P.A.
IV) STAGE.
Metodo didattico: coinvolgimento dello stager sulla impostazione
e realizzazione di un progetto di interesse dell'Ente della P.A.
ospitante, sotto la supervisione di tutor universitari e locali.
Obiettivo: Completare il percorso formativo attraverso un'esperienza
diretta in una P.A.
LETTO, APPROVATO
E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
|
IL
RETTORE
|
|