CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

SEDUTA DEL 23 APRILE 2024

 

Il giorno 23 del mese di aprile dell’anno 2024, alle ore 15.00, nei locali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si riunisce il Consiglio di Amministrazione, convocato in data 12 aprile 2024, per discutere e deliberare sul seguente

 

ORDINE DEL GIORNO

1. COMUNICAZIONI

1.1)

Attività politiche e programmazione di Ateneo

1.2)

Proposte progettuali.

1.3)

Programma di adeguamento alla normativa antincendio degli edifici universitari - Aggiornamento attività.

 

2. APPROVAZIONE VERBALE

2.1)

Seduta 26 marzo 2024.

 

3. INDIRIZZI STRATEGICI DELL’ATENEO

3.1)

Piano delle azioni positive predisposto dal C.U.G. - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni, per il triennio 2024-2026.

3.2)

Relazione annuale 2023 del C.U.G. - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni.

 

4. DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

4.1)

Istituzione master universitario di primo livello in “Tutela della salute” – A.A. 2024/2025.

 

5. PATRIMONIO E APPALTI

5.1)

Nuovo polo didattico di Ateneo – Compensi per gli incarichi della Commissione di collaudo in corso d’opera, collaudo statico delle strutture e collaudo degli impianti.

5.2)

Manutenzione della viabilità, sorveglianza, pronto intervento e manutenzione ordinaria delle strade site all’interno del comprensorio dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata” nel territorio del Municipio VI – Collaudo.

5.3)

Servizio di manutenzione delle aree verdi del comprensorio universitario – Aggiudicazione.

5.4)

Affidamento in concessione del servizio bar e piccola ristorazione presso il punto ristoro della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. – Bar rosso – Procedura negoziata.

5.5)

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1 digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3-1), investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEu - Aggiudicazione.

5.6)

R.T.I. Società Cooperativa Florovivaistica del Lazio - Contratto di appalto per il servizio di manutenzione delle aree verdi del comprensorio dell’Ateneo – Nomina Commissione di collaudo.

5.7)

Adesione alla convenzione Consip "Gas naturale 15 bis - Lotto 6".

5.8)

Argomento non pervenuto

5.9)

Progetto Ofelia – Distribuzione di prodotti igienico-sanitari alla comunità universitaria.

5.10)

Contratto per l’accesso alla fornitura triennale (2024-2027) in licenza d’uso di software Microsoft e servizi connessi per CRUI/Università Italiane – Richiesta di adesione all’Accordo Quadro CRUI – CASA EES per il triennio 2024-2027 e sottoscrizione della prima annualità 1° giugno 2024 – 31 maggio 2025.

 

6. GESTIONE RISORSE FINANZIARIE

6.1)

Bilancio unico di Ateneo esercizio 2023.

 

7. CONVENZIONI, CONTRATTI, CONSORZI E FONDAZIONI

7.1)

Autorizzazione alla costituzione del Centro interuniversitario di ricerca "Officina di ricerche fenomenologiche".

7.2)

Centro Interuniversitario di Econometria – CIDE: disattivazione.

7.3)

Fondazione "Centro Nazionale di ricerca in high-performance computing, big data and quantum computing" (PNRR-CN1): ratifica di alcune modifiche statutarie.

7.4)

Autorizzazione alla sottoscrizione di una scrittura privata (“side letter”) relativa al contratto di licenza in esclusiva tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Società Elettrobiochimica S.r.l. dei brevetti dai titoli “Rilevazione di enterobatteri produttori di carbapenemasi in campioni biologici” e “Metodo di identificazione di enterobatteri resistenti agli antibiotici beta lattamici e relativo kit” – Inventori Dott. Marco Favaro ed altri.

7.5)

Autorizzazione stipula del protocollo di intesa tra il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse, la Regione Lazio, la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma, le Prefetture del Lazio, le Procure della Repubblica di Roma, Cassino, Civitavecchia, Latina, Rieti, Tivoli, Velletri e Viterbo, l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Comune di Roma - Assessorato ai servizi civici e generali del Comune di Roma, l’Anci Lazio e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

7.6)

Autorizzazione alla stipula della convenzione per le attività di consulenza medico legale tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, la Fondazione Policlinico Tor Vergata e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

7.7)

Autorizzazione alla stipula della convenzione per le attività di consulenza medico legale su cadavere tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri, la Fondazione Policlinico Tor Vergata e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

7.8)

Ratifica decreto rettorale n. 2394/2023 del 9/10/2023 autorizzativo alla partecipazione dell’Università nella costituzione dell’associazione temporanea di scopo per la realizzazione congiuntamente ai soggetti elencati in premessa il Progetto “R.O.M.E. Digital Hub”.

7.9)

Ratifica decreto rettorale n.1060/2024 del 22 marzo 2024 autorizzativo alla stipula dell’accordo quadro tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.

7.10)

Ratifica decreto rettorale n.1007/2024 del 21 marzo 2024 autorizzativo alla stipula dei contratti Enea di cui al Piano Triennale della Ricerca di Sistema del Settore Elettrico nazionale, triennio 2022-2024.

 

9. ATTIVITÀ INTERNAZIONALI

9.1)

Autorizzazione alla stipula dell’accordo generale di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università di Siviglia, Spagna.

9.2)

Autorizzazione alla stipula dell’accordo generale di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Universidad Abierta Interamericana (UAI) – Buenos Aires – Argentina.

9.3)

Autorizzazione alla stipula del Memorandum of understanding (Mou) di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Tokyo University of Science, Giappone.

9.4)

Autorizzazione alla stipula dell’accordo didattico per il rilascio del titolo congiunto: Master di I livello in Bioetica tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Istituto Giovanni Paolo II presso la Pontificia Università Lateranense – Città del Vaticano.

 

10. AFFARI DEL PERSONALE

10.1)

Autorizzazione alla sottoscrizione dell’atto aggiuntivo alla convenzione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) e la Fondazione Policlinico di Tor Vergata per il conferimento dell’incarico di responsabile dell’Unità operativa complessa di Neurologia dello sviluppo al Prof. Massimiliano Valeriani per le attività didattico-scientifiche e assistenziali connesse all’Insegnamento di Pediatria e annessa Scuola di specializzazione.

10.2)

Autorizzazione alla sottoscrizione dell’atto aggiuntivo alla convenzione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) e la Fondazione Policlinico di Tor Vergata per il conferimento di un incarico di natura assistenziale al Dott. Donato Amodio per le attività didattico-scientifiche e assistenziali connesse all’Insegnamento di Pediatria e annessa scuola di specializzazione.

10.3)

Dott. Gianluigi Bovesecchi - Proroga contratto di ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a) della legge 240/2010.

10.4)

Proposta di attivazione di una procedura comparativa ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4ter della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Economia e Finanza, per il settore concorsuale 13/D2 e settore scientifico disciplinare SECS-S/03.

10.5)

Proposta di attivazione di procedure valutative ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di professori universitari di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica.

10.6)

Proposta di chiamata diretta nel ruolo di professore di prima fascia presso il Dipartimento di Matematica, per il settore concorsuale 01/A2 e settore scientifico disciplinare MAT/03 – Prof.ssa Eleonora Di Nezza.

10.7)

Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitari di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”).

10.8)

Proposta di attivazione di procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.

10.9)

Proposta di chiamata diretta nella posizione di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il settore scientifico disciplinare CHIM/01 – Dott.ssa Simona Ranallo.

10.10)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Management e Diritto, per il settore concorsuale 13/B1 e settore scientifico disciplinare SECS-P/07 – Prof.ssa Denita Cepiku.

10.11)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Management e Diritto, per il settore concorsuale 13/B4 e settore scientifico disciplinare SECS-P/11 – Prof. Gianluca Mattarocci.

10.12)

Chiamata di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, per il settore concorsuale 09/F1 e settore scientifico disciplinare ING-INF/02 – Dott. Antonio Di Noia.

10.13)

Chiamata di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”) presso il Dipartimento di Fisica, per il settore concorsuale 02/A1 e settore scientifico disciplinare FIS/01 – Dott. Francesco Giuli.

10.14)

Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di due unità di personale a tempo determinato e pieno, per la durata di 36 mesi, da inquadrare nell’area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le specifiche esigenze dello Skill Lab Centro di Simulazione Medica Avanzata (CESMA) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo.

10.15)

Proposta di attivazione di un concorso pubblico finalizzato al reclutamento di 2 unità di personale a tempo indeterminato da inquadrare nell’area dei funzionari per le esigenze dell’Amministrazione generale.

 

11. AFFARI LEGALI

11.1)

Eredità Prof. Enzo Salomoni – Dotazione patrimonio mobiliare in favore della costituenda “Fondazione Enzo Ed Ivan Salomoni”.

 

12. NORME, REGOLAMENTI E STRUTTURE DIPARTIMENTALI

12.1)

Regolamento didattico del Corso di studio in odontoiatria e protesi dentaria (LM-46).

12.2)

Regolamento per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio di incarichi retribuiti ai sensi dell’art. 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e dell’art. 53 del decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165.

 

13. VARIE EVENTUALI

13.1)

Chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia ai sensi dell’articolo 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. presso il Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, per il settore concorsuale 06/D2 e settore scientifico disciplinare MED/49 – Prof. David Della Morte Canosci.

 

  IL RETTORE
F.to Nathan Levialdi Ghiron
 

Curatore: Paola Calvitti
Webmaster: Paola Calvitti
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2024