II DIVISIONE - I RIPARTIZIONE - RAPPORTI CONVENZIONALI PER LA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA
3.10) LINEE GUIDA PER LATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA LE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E "ROMA III".
Si ricorda al Consiglio che in data 10 febbraio 97 è stata
stipulata una Convenzione quadro tra lUniversità degli Studi di Roma "Tor
Vergata" e lUniversità degli Studi di "Roma III" per il mantenimento
e lo sviluppo di forme dintesa e di cooperazione sul piano scientifico, didattico ed
organizzativo tra le due Università. La Commissione Paritetica, costituita ai sensi
dellart. 10 di detta Convenzione per lesecuzione ed il controllo
dellapplicazione della Convenzione per tutte le attività culturali scientifiche e
didattiche comuni o coordinate tra le Università, ha elaborato una proposta di Linee
Guida alle quali dovranno conformarsi le due Università medesime nellattuare la
cooperazione nei vari settori cui la Convenzione fa riferimento e segnatamente la
cooperazione didattica ed alcuni servizi relativi.
La Commissione citata, presieduta dal Prof. Giampiero Milano, infatti, ha
ritenuto opportuno dare la precedenza, nellemanare tali Linee Guida, alla
cooperazione didattica ed ai relativi servizi, poichè questi rivestono il carattere di
maggior urgenza e presentano problemi articolati e bisognosi di approfondimento.
In particolare per quanto concerne la cooperazione didattica si prevede, tra laltro,
che gli studenti iscritti ad una delle due Università convenzionate possano frequentare
corsi e sostenere esami presso laltra ed averne riconosciuta la validità. Saranno i
Consigli di Corso di studio delegati od i Consigli di Facoltà dei due Atenei ad operare,
dintesa, lidentificazione dei corsi mutuabili e lindicazione del numero
degli studenti che possono fruirne. Tale mutuabilità non è, tuttavia, ammessa per i
corsi propedeutici, formativi di base e qualificanti dei corsi e degli indirizzi di laurea
o di diploma.
Per quanto concerne i Servizi, si prevede, inoltre, che lammissione alle mutuazioni
dei corsi consenta la fruizione, da parte degli studenti ospitati, delle pertinenti
strutture didattiche, alle stesse condizioni praticate dallUniversità ospitante ai
propri studenti. Inoltre, è previsto che le due Università si impegnino a favorire
accordi tra le rispettive A.DI.S.U. per facilitare luso dei servizi da parte degli
studenti ammessi alle mutazioni dei corsi.
Si fa presente che, tale regolamentazione, seppur applicabile immediatamente ai rapporti
di cooperazione tra lUniversità "Tor Vergata" e "Roma III", è
stata strutturata dalla Commissione in modo tale da poter allargare in futuro le forme di
cooperazione previste anche allUniversità "La Sapienza" ed eventualmente
ad altre Università Statali del Lazio, senza nessun bisogno di riesame o di allargamento
delle formulazioni.
Si fa presente, infine, che gli uffici amministrativi interessati (Segreterie studenti)
nonchè il Senato Accademico nella seduta del 22 aprile 1998 hanno espresso parere
favorevole alla proposta di Linee Guida in questione.
Terminata lesposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
.OMISSIS
..
IL CONSIGLIO
- Vista la Convenzione quadro Università "Tor Vergata" -
Università "Roma III", in data 10 febbraio 1997;
- Ritenuta lopportunità di dare piena e concreta attuazione alla
Convenzione in materia di cooperazione tra le due Università citate;
- acquisito il parere favorevole degli Uffici amministrativi interessati;
- acquisito il parere favorevole del Senato Accademico espresso nella seduta del 22.04.98;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di approvare la proposta di Linee Guida per
lapplicazione della Convenzione tra lUniversità degli Studi di Roma "Tor
Vergata" e lUniversità degli Studi di "Roma III" elaborata dalla
Commissione Paritetica costituita ai sensi dellart. 10 della Convenzione medesima;
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |