II DIVISIONE - I RIPARTIZIONE
3.4) TIROCINI FORMATIVI TEORICO - PRATICI PRESSO AZIENDE.
Si ricorda al Consiglio che con Decreto del Ministro del Lavoro e della
Previdenza Sociale, di concerto con il Ministro dellUniversità e della Ricerca
Scientifica e Tecnologica e con il Ministro della Pubblica Istruzione in data 25 marzo
1998, n. 142 è stato emanato il Regolamento di attuazione dei principi e dei criteri di
cui allart. 18 della Legge 196/97 (cd. "pacchetto Treu") sui tirocini
formativi e di orientamento. Tale normativa disciplina le finalità, le modalità di
attivazione, le garanzie assicurative a carico dellEnte promotore - Università
contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) nonchè per la responsabilità civile verso terzi,
il tutorato, il valore di credito formativo attribuito alle attività svolte nel corso del
tirocinio, la durata non superiore a dodici mesi per gli studenti universitari anche nei
diciotto mesi successivi al termine degli studi, lonere, per lEnte promotore -
Università - di trasmettere copia della convenzione e di comunicare la data di avvio
dello stage presso lAzienda alla Regione, allIspettorato del Lavoro
territorialmente competente nonchè alle Rappresentanze sindacali aziendali o, in
mancanza, agli organismi locali delle confederazioni sindacali maggiormente
rappresentative.
Alla luce della citata regolamentazione, gli uffici amministrativi hanno
provveduto a modificare lo schema tipo di convenzione quadro e nominativa da stipularsi
con le Aziende, già sottoposto al Consiglio ed approvato nelle sedute dell08 e 24
luglio 1998.
Si ricorda, inoltre, al Consiglio che in precedenti sedute è stata approvata la stipula
di convenzioni quadro e nominative, già sottoscritte ed avviate, con diverse Società
disponibili ad accogliere studenti o neolaureati di questAteneo per periodi di
stage. A seguito della richiesta e della disponibilità manifestata da parte di ulteriori
Aziende di ospitare studenti/neolaureati per lo svolgimento di tirocini, si chiede al
Consiglio di approvare la stipula di convenzioni con le seguenti Società a favore di diplomandi
presso il Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica dellAteneo:
HEWLETT-PACKARD ITALIANA S.P.A
Convenzione quadro: per n. 3 diplomandi
Convenzioni nominative:
- Tirocinante: Sig. Mauro Andreozzi, iscritto al III anno D.U.Ingegneria
Meccanica;
Tipologia di stage: Reingegnerizzazione del Sistema Qualità PSO (HP Consulting);
Durata: quattro mesi, con inizio Novembre 98;
Tutor universitario:Prof. S. Ricciardelli;
- Tirocinante Sig. Massimiliano Sforni, iscritto al III anno
D.U.Ingegneria Meccanica;
Tipologia di stage:Progetto di commercio elettronico di Telecom
Italia;
Durata: quattro mesi, con inizio Novembre 98;
Tutor universitario: Prof. S. Ricciardelli;
SEDIIN PROJECT & MANAGEMENT SRL
Convenzione quadro: per n. 2 diplomandi
Convenzione nominativa:
- Tirocinante: Sig. Luca Tatasciore, iscritto al III anno D.U.Ingegneria
Meccanica;
Durata: tre mesi, con inizio Novembre 98;
Tipologia di stage: Gruppi di lavoro in ambiente "Main Fraime";
Tutor universitario: Prof. S. Ricciardelli;
FIAT AVIO SPA
Convenzione quadro: per n. 3 diplomandi
Convenzioni nominative:
- Tirocinante: Sig. Guglielmo Bruschini, iscritto al III anno D.U.Ingegneria
Meccanica;
Durata:tre mesi, con inizio nel mese di Novembre 98;
Tipologia di stage:Implementazione dellanalisi radioscopica per il controllo
degli incollaggi e dellintegrità dei motori a propellente solido";
Tutor universitario: Prof. F. Gori;
- Tirocinante: Sig. Marco
Moretti, iscritto al III anno D.U.Ingegneria Meccanica;
Durata: tre mesi, con inizio nel mese di Novembre 98;
Tutor universitario: Dott. L.Nele;
ITALCEMENTI GROUP SPA
Convenzione nominativa:
- Tirocinante: Sig. Andrea Sposi, iscritto al III anno D.U.Ingegneria
Meccanica;
Durata: tre mesi, con inizio nel mese di Novembre 98;
Tipologia di stage:Misure industriali ed apparecchiature di controllo;
Tutor universitario: Prof. F. Gori;
BAG SPA
Convenzioni quadro:
- Tirocinanti: due unità, iscritti al III anno
D.U.Ingegneria Meccanica, da individuare, in corso di selezione;
Durata: tre mesi, con inizio nel mese di Novembre 98;
Tipologia di stage:Linee di produzione dei dispositivi di gonfiaggio Inflator -
Linee di assemblaggio Moduli Air Bag;
Tutor universitari: da individuare;
APS ENGINEERING COMPANY SRL
Convenzione quadro:
- Tirocinante: una unità, iscritto al III anno D.U.Ingegneria Meccanica, da
individuare, in corso di selezione;
Durata: tre mesi, con inizio nel mese di Novembre 98;
Tipologia di stage:Inserimento nel settore Macchine, Apparecchiature, Piping.
Tutor universitario: da individuare;
Si fa, altresì, presente al Consiglio che è stata manifestata la
disponibilità da parte del Ministero del Tesoro-Bilancio-Programmazione Economica
allattivazione di tirocini formativi e di orientamento nei confronti di due
dottorandi dellAteneo per lo sviluppo di tematiche concernenti
lapprofondimento della modellistica economica come strumento fondamentale per la
formulazione di ipotesi sui futuri scenari macroeconomici.
La Facoltà di Economia ha proposto di inserire in tale progetto formativo
un frequentante il Dottorato di ricerca in "Teoria economica ed Istituzioni" di
questAteneo, ed un laureato presso questAteneo, frequentante il Dottorato di
ricerca in "Scienze economiche" dellUniversità "La Sapienza",
che svolge presso il Dipartimento di Economia ed Istituzioni di questAteneo
attività di ricerca.
Si chiede, quindi, al Consiglio lapprovazione della stipula di due Convenzioni
nominative a favore del seguente personale con il:
MINISTERO DEL TESORO-BILANCIO-PROGRAMMAZIONE ECON.
Convenzioni nominative:
Tirocinanti:
- Dott.ssa Eliana Viviano,frequentante il Dottorato di ricerca in "Teoria
economica ed Istituzioni" dellAteneo;
- Dott. Matteo Gomellini, laureato presso questAteneo, frequentante il
Dottorato di ricerca in Scienze economiche dellUniversità "La Sapienza"
che attualmente svolge presso il Dipartimento di Economia e Istituzioni di
questAteneo attività di ricerca - come dichiarato dal Prof. M. Bagella con nota del
20.10.98 - sul tema dei movimenti di capitale informali e riciclaggio del denaro derivante
da attività illecite in America Latina.
Durata otto mesi.
Tutor universitario: Prof. Luigi Paganetto, Preside della Facoltà di Economia;
Tutor istituzionale: Prof. Vittorio Grilli, Direttore Generale del Ministero del
Tesoro.
Si ricorda al Consiglio che lUniversità aveva a suo tempo già
aperto presso lI.N.A.I.L. la posizione assicurativa e richiesto alle Assicurazioni
Generali S.p.A. unestensione della garanzia R.C.T per i partecipanti ai tirocini
formativi, oneri che, come detto, la legge prevede a carico del soggetto promotore. La
garanzia è prestata per responsabilità civile derivante allassicurato per danni a
terzi e/o dipendenti cagionati dai suddetti. Relativamente ai danni subiti, i partecipanti
ai tirocini si devono considerare terzi.
Il premio per singola copertura richiesta è fissato in L. 60.000 finite e
forfettarie per periodi fino ad un anno.
La spesa unitaria mensile è di L. 13.198 per il premio INAIL.
Il relativo impegno di spesa viene assunto al momento della sottoscrizione della
Convenzione con ogni singola Società e latto contiene le indicazioni numeriche e
temporali necessarie, ovvero nel momento in cui sarà noto il numero dei tirocinanti
richiesti e sarà imputato sul pertinente capitolo di bilancio del corrente anno
finanziario, Tit. I, Cat. 3, Cap. 19: "Premi di assicurazione".
Terminata l'esposizione, il Presidente dichiara aperta la discussione.
.OMISSIS .
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- preso atto di quanto deliberato nelle precedenti sedute del C.d.A.;
- preso atto delle richieste pervenute dalle Società indicate in premessa, nonchè dal
Ministero del Tesoro-Bilancio-Programmazione Economica e della proposta della Facoltà di
Economia, per lattivazione di tirocini formativi destinati a studenti/neolaureati;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di procedere alla stipula, sulla base di quanto disposto dal D.M.
Lavoro del 25.03.98, n.142 emanato in attuazione della Legge 196/97 citato in premessa, di
ulteriori convenzioni con Aziende per la promozione di tirocini pratici e di orientamento
offerti a studenti o neolaureati.
Nellambito di tali convenzioni lUniversità provvede alla
copertura assicurativa INAIL e responsabilità civile per i tirocinanti. La spesa unitaria
mensile è di L. 13.198 per il premio INAIL, oltre L. 60.000 annuali per
lassicurazione R.C.T. Il relativo impegno di spesa viene assunto al momento della
sottoscrizione della Convenzione con ogni singola Società se latto contiene le
indicazioni numeriche e temporali necessarie, ovvero nel momento in cui sarà noto il
numero dei laureati richiesti e sarà imputato sul pertinente capitolo di bilancio del
corrente anno finanziario, Tit. I, Cat. 3, Cap. 19: "Premi di assicurazione", in
particolare di approvare, per la promozione di tirocini teorico pratici la stipula di:
- una Convenzione quadro per n. 3 diplomandi presso il Corso di D.U. in Ingegneria
Meccanica dellAteneo e convenzioni nominative con la HEWLETT-PACKARD
ITALIANA S.P.A;
- una Convenzione quadro per n. 2 diplomandi presso il Corso di D.U. in
Ingegneria Meccanica dellAteneo e convenzioni nominative con la SEDIIN
PROJECT & MANAGEMENT SRL;
- una Convenzione quadro per n. 3 diplomandi presso il Corso di D.U. in
Ingegneria Meccanica dellAteneo e convenzioni nominative con la FIAT AVIO
SPA;
- una Convenzione nominativa per n.1 diplomando presso il Corso di D.U. in
Ingegneria Meccanica dellAteneo con la ITALCEMENTI GROUP SPA;
- una Convenzioni quadro per n. 2 diplomandi presso il Corso di D.U. in
Ingegneria Meccanica dellAteneo con la BAG SPA;
- una Convenzione quadro per n. 1 diplomando presso il Corso di D.U. in
Ingegneria Meccanica dellAteneo con la APS ENGINEERING COMPANY SRL;
Inoltre, si chiede al Consiglio di approvare la stipula di due convenzioni
nominative per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento con il MINISTERO
DEL TESORO-BILANCIO-PROGRAMMAZIONE ECONOMICA a favore del seguente personale:
- Dott.ssa Eliana Viviano, frequentante il Dottorato di ricerca in "Teoria
economica ed Istituzioni" dellAteneo;
- Dott. Matteo Gomellini, laureato presso questAteneo, frequentante il
Dottorato di ricerca in Scienze economiche dellUniversità "La Sapienza"
che attualmente svolge presso il Dipartimento di Economia e Istituzioni di
questAteneo attività di ricerca - come dichiarato dal Prof. M.Bagella sul tema dei
movimenti di capitale informali e riciclaggio del denaro derivante da attività illecite
in America Latina;
- di assumere limpegno di spesa pari a lire 1.565.890 di cui lire 840.000 per
la copertura assicurativa RCT e di lire 725.890 per il premio INAIL che viene imputato sul
pertinente capitolo di bilancio del corrente anno finanziario, Tit. I, Cat. 3, Cap. 19:
"Premi di assicurazione";
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare
esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |