DIVISIONE II
20.11) PROPOSTA COSTITUZIONE CONSORZIO CON ATTIVITA’ ESTERNA PER PARTECIPAZIONE PROGETTO "PARNASO".
Il CeSTer - Centro Interdipartimentale per lo Studio delle
Trasformazioni del Territorio: Beni Culturali Ambientali e Scienze Informatiche, ha
manifestato l’intenzione di partecipare alla realizzazione di alcune tematiche
relative al progetto "Parnaso", nell’ambito del programma nazionale di
ricerca e formazione nel settore dei beni culturali ed ambientali. Il bando per la
partecipazione al suddetto progetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 maggio
u.s., pone come condizione che le Università partecipino al programma solo se consorziate
con altri enti ed Università ai sensi dell’art. 2612 e seguenti del Codice Civile ed
alle condizioni previste dall’art. art. 13 della legge n. 705 del 9.12.1985.
Il Consorzio che si intende a tal fine costituire perseguirebbe, in via
esclusiva, il fine mutualistico ad esso proprio, attuando il coordinamento e
l’organizzazione comune delle attività inerenti alla presentazione del progetto
relativo alla tematica n. 5 denominata: "Fruizione", di cui al decreto del 15
maggio 1998 pubblicato nella suddetta Gazzetta Ufficiale, e procedendo alla realizzazione
delle attività in caso di finanziamento.
Al costituendo Consorzio sono interessate, oltre all’Università di Tor Vergata,
l’Università degli Studi di Siena, l’Ecosfera S.p.A., i Parchi Val di Cornia
S.p.A. e l’Intecs.
Le singole consorziate partecipano alle attività ed al perseguimento dello scopo sociale
del Consorzio con il seguente ruolo, non necessariamente esclusivo: alle Università
compete il coordinamento scientifico e l’attuazione del progetto, all’Intecs la
realizzazione di parti o quote di attività del progetto, all’Ecosfera S.p.A. oltre
alla realizzazione delle attività, anche il coordinamento operativo e ai Parchi Val di
Cornia S.p.A. la fruizione di specifici modelli operativi.
Il Consorzio è dotato inizialmente di un fondo pari a L. 10.000.000 (diecimilioni). A
tale proposito, si ricorda che, ai sensi dell’art. 13 della legge n. 705 del
9.12.1985, le Università potranno partecipare esclusivamente a tale fondo esclusivamente
con prestazioni d’opera scientifica e tecnologica e di formazione ed indirizzo.
Pertanto, sarà necessario apportare una modifica in tal senso allo Statuto consortile,
esonerando, inoltre, le Università dalla presentazione di fideiussione a garanzia
dell’apporto finanziario.
In considerazione della scadenza per la presentazione del progetto: "Parnaso",
fissata al 24 luglio p.v., si invita il Consiglio di Amministrazione a voler deliberare,
in linea di massima, l’adesione al costituendo Consorzio in attesa di acquisire la
documentazione necessaria per una valutazione più completa da parte degli uffici
amministrativi.
Terminata l’esposizione; il Presidente dichiara aperta la discussione.
……….OMISSIS……….
IL CONSIGLIO
- udita la relazione del Presidente;
- presa visione dello Statuto del Consorzio e della documentazione in possesso degli
uffici amministrativi;
- con voto unanime espresso nelle forme di legge;
DELIBERA
- di approvare, in linea di massima,
l’adesione al costituendo Consorzio con attività esterna avente finalità di ricerca
ai sensi dell’art. 2612 e seguenti del Codice Civile tra l’Università degli
Studi di Roma "Tor Vergata", l’Università degli Studi di Siena,
l’Ecosfera S.p.A., i Parchi Val di Cornia S.p.A. e l’Intecs. Il Consorzio
persegue la finalità di attuare il coordinamento e l’organizzazione comune delle
attività inerenti alla presentazione del progetto relativo alla tematica n. 5 denominata:
"Fruizione", di cui al decreto del 15 maggio 1998 pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale del 20 maggio 1998, procedendo alla realizzazione delle attività in caso di
finanziamento;
- di dare mandato al Rettore, una volta acquisita e valutata l’ulteriore
documentazione necessaria, di sottoscrivere l’atto costitutivo del Consorzio;
- di conferire al Presidente tutti i poteri per dare esecuzione alla presente delibera.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL RETTORE |