4.2) PROTOCOLLO D'INTESA UNIVERSITA' - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/I.R.C.C.S. I.N.R.C.A. DI ANCONA/UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA/SCUOLA EUROPEA DI MEDICINA LEGALE/I.R.C.C.S. S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI DI BRESCIA/I.S.S./ I.R.C.C.S. S. LUCIA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA FINALIZZATA
Si sottopone al Senato
la proposta avanzata dall'I.R.C.C.S. I.N.R.C.A - Istituto Nazionale di Riposo
e Cura per Anziani V.E. II - con sede in Ancona - di sottoscrivere un protocollo
d'intesa con l'Ateneo in merito alle modalità di svolgimento del progetto
biennale di ricerca finalizzata 1998 dal titolo "La valutazione multidimensionale
geriatrica come strumento guida nella rete integrata dei servizi di assistenza
continuativa per l'anziano fragile".
Tale ricerca, la cui conduzione è stata assegnata all'I.N.R.C.A. - in
qualità di capofila di ricerca e responsabile della conduzione del progetto
- dal Ministero della Sanità, con apposita convenzione n. ICS 110.1/RF98.98,
prevede la partecipazione ad essa di 'Unità Operative' esterne all'I.R.C.C.S.,
tra le quali il Dipartimento di Neuroscienze dell'Ateneo, secondo il programma
riportato a nome dello stesso nel progetto medesimo.
Si fa presente che la proposta è stata già approvata dal Consiglio
di Dipartimento di Neuroscienze con propria delibera adottata nella seduta del
08.06.99.
Responsabile scientifico sarà, per il Dipartimento di Neuroscienze, il
Prof. Marco Trabucchi - ordinario di Neuropsicofarmacologia. Detto Responsabile,
unitamente al Responsabile Scientifico del progetto - Dott. Luigi Ferrucci,
appartenente all'I.R.C.C.S. I.N.R.C.A. - nonché ai Responsabili delle
altre U.O., costituiranno il Comitato Tecnico-Scientifico, con sede presso l'I.R.C.C.S.
medesimo; tale Comitato potrà essere convocato in relazione ad opportune
verifiche sullo stato di attuazione dei lavori e/o differenti problematiche
emergenti nel corso degli stessi.
Al fine della stesura dei rapporti sullo stato di avanzamento dei lavori, da
trasmettere al Ministero, dalla valutazione dei quali discenderà la possibilità
di erogazione dei fondi assegnati dal Ministero stesso per l'esecuzione del
progetto, il Dipartimento interessato, nella persona del proprio Responsabile,
farà pervenire al Responsabile del progetto periodiche relazioni sulle
attività svolte nei vari semestri e, successivamente, la relazione finale
sull'intero programma di propria pertinenza, che costituiranno premessa indispensabile
per il trasferimento dei finanziamenti dal capofila alle U.O. esterne, nella
misura stabilita nei singoli programmi del progetto e riepilogata nella tabella
allegata. Per il Dipartimento di Neuroscienze è previsto uno stanziamento
di fondi pari a L. 30.000.000.
I prodotti, tra i quali pubblicazioni scientifiche, brevetti, prodotti d'ingegno
ecc. derivanti dalle attività di ricerca collegabili al progetto, dovranno
riportare i nominativi delle parti interessate, previo accordo in seno al Comitato
Tecnico-Scientifico.
Il protocollo d'intesa resterà in vigore per tutta la durata della convenzione
stipulata tra il Ministero della Sanità e l'I.R.C.C.S., compreso l'eventuale
periodo di proroga concesso dallo stesso Ministero per la conduzione del progetto.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.
OMISSIS
IL SENATO ACCADEMICO
- udita la relazione
del Presidente;
- preso atto della delibera del Consiglio di Dipartimento di Neuroscienze adottata
in data 08.06.99;
- presa visione della bozza di protocollo d'intesa per la realizzazione del
progetto di ricerca finalizzata 1998 dal titolo "La valutazione multidimensionale
geriatrica come strumento guida nella rete integrata dei servizi di assistenza
continuativa per l'anziano fragile";
- preso atto della convenzione n. ICS 110.1/RF98.98, stipulata tra il Ministero
della Sanità e l'I.R.C.C.S. I.N.R.C.A;
- con l'astensione della Dott.ssa C. Lisi;
ESPRIME
- parere favorevole
alla stipula di un protocollo d'intesa tra l'Ateneo - Dipartimento di Neuroscienze
-, l'I.R.C.C.S. I.N.R.C.A. con sede in Ancona, l'Università degli Studi
di Modena e Reggio Emilia, la Scuola Europea di Medicina Generale, l'I.R.C.C.S.
S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, l'I.S.S. e l'I.R.C.C.S. S. Lucia
in merito alle modalità di svolgimento del progetto biennale di ricerca
finalizzata 1998 dal titolo "La valutazione multidimensionale geriatrica
come strumento guida nella rete integrata dei servizi di assistenza continuativa
per l'anziano fragile".
Tale ricerca, la cui conduzione è stata assegnata all'I.R.C.C.S. I.N.R.C.A.
- in qualità di capofila di ricerca e responsabile della conduzione del
progetto - dal Ministero della Sanità con apposita convenzione n. ICS
110.1/RF98.98, prevede la partecipazione del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ateneo
a titolo di Unità Operativa esterna, secondo il programma riportato a
nome dello stesso nel progetto medesimo, allegato all'accordo.
Responsabile scientifico sarà, per il Dipartimento di Neuroscienze il
Prof. Marco Trabucchi - ordinario di Neuropsicofarmacologia. Detto Responsabile,
unitamente al Responsabile Scientifico del progetto - Dott. Luigi Ferrucci,
dell'I.R.C.C.S. I.N.R.C.A. - nonché ai Responsabili delle altre U.O.,
costituiranno il Comitato Tecnico-Scientifico, con sede presso l'I.R.C.C.S.
medesimo. Per la realizzazione del programma di propria pertinenza è
previsto un contributo per il Dipartimento di Neuroscienze pari al L. 30.000.000.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL PRO-RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |