II DIVISIONE - I RIPARTIZIONE

4.3) ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA UNIVERSITA'- M.I.F.A.V./COMUNE DI ROMA - DIP. XI

Si sottopone al Senato la proposta avanzata dal direttore del M.I.F.A.V. (Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visive) di stipulare un accordo tra l'Ateneo ed il Comune di Roma, dip. XI al fine di creare stabili e proficue collaborazioni e interazioni tra il sistema universitario ed espressioni qualificate degli Enti locali intese a valorizzare adeguatamente le rispettive competenze professionali nei settori della produzione ipermediale, della promozione culturale e degli interventi di alta formazione.
Obiettivi dell'accordo saranno la promozione di iniziative culturali di rilievo riguardanti i linguaggi della contemporaneità e la definizione di utili raccordi tra l'Ateneo, la formazione e il mondo del lavoro. A tal fine verranno definite iniziative volte a promuovere e sostenere i giovani che intendano entrare in qualità di autori nel mondo della produzione culturale, soddisfare le loro esigenze di conoscenza e formazione, collaborare nella stesura di progetti atti al reperimento di fondi comunitari e nazionali da utilizzare per le iniziative stesse.
In particolare, gli interventi riguarderanno:
- manifestazioni culturali;
- formazione nell'ambito dei corsi post-diploma e post-laurea nei settori della comunicazione ipermediale e della produzione culturale, in particolare in ambito museale;
- coinvolgimento delle imprese, delle agenzie e delle istituzioni dei settori di riferimento.
Nell'ambito delle iniziative culturali sopradette, l'Università si impegna a mettere a disposizione le risorse umane, materiali e strutturali di cui è in possesso e, per quanto riguarda l'offerta formativa, a sostenere percorsi formativi-professionalizzanti relativi al master post-laurea 'New Media e comunicazione', al master in 'Linguaggi forografici' e al Diploma Universitario in 'Scienza dei Media e della Comunicazione', già attivati presso l'Ateneo medesimo.
Il Comune di Roma - dip. XI- si impegna a promuovere e sostenere le iniziative citate attraverso un finanziamento annuale che sarà determinato anno per anno nonché attraverso l'offerta di stage formativi ai giovani provenienti dai corsi di alta formazione, nella misura di quanto consentito dalle iniziative annualmente intraprese dal Comune, da attuarsi ai sensi della L. 196/97 e del D.M. Ministero del Lavoro n.142 del 25.03.98.
Per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi previsti dall'accordo verrà costituita una Commissione tecnico-scientifica.
Le parti concorderanno i necessari adeguamenti dell'accordo alle disposizioni legislative e/o regolamentari di carattere innovativo e/o integrativo che nelle specifiche materie potranno sopravvenire.
La convenzione avrà durata di tre anni dalla data della sua sottoscrizione, e sarà rinnovabile previa delibera dei competenti organi.
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione.

………OMISSIS………

IL SENATO ACCADEMICO

- udita la relazione del Presidente;
- preso atto del verbale del Consiglio direttivo del M.I.F.A.V. in data 16.06.99;
- presa visione della bozza di convenzione tra Università di Tor Vergata - M.I.F.A.V. e Comune di Roma - dip. XI;
- con l'astensione della Dott.ssa C. Lisi;

ESPRIME

- parere favorevole alla stipula di un accordo di tra l'Ateneo-M.I.F.A.V. (Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visive) ed il Comune di Roma- dip. XI al fine di creare stabili e proficue collaborazioni e interazioni tra il sistema universitario ed espressioni qualificate degli Enti locali intese a valorizzare adeguatamente le rispettive competenze professionali nei settori della produzione ipermediale, della promozione culturale e degli interventi di alta formazione.
Obiettivi dell'accordo saranno la promozione di iniziative culturali di rilievo riguardanti i linguaggi della contemporaneità e la definizione di utili raccordi tra l'Ateneo, la formazione e il mondo del lavoro. A tal fine verranno definite iniziative volte a promuovere e sostenere i giovani che intendano entrare in qualità di autori nel mondo della produzione culturale, soddisfare le loro esigenze di conoscenza e formazione, collaborare nella stesura di progetti atti al reperimento di fondi comunitari e nazionali da utilizzare per le iniziative stesse. L'Università si impegna a mettere a disposizione le risorse umane, materiali e strutturali di cui è in possesso e, per quanto riguarda l'offerta formativa, a sostenere percorsi formativi-professionalizzanti relativi al master post-laurea 'New Media e comunicazione', al master in 'Linguaggi forografici' e al Diploma Universitario in 'Scienza dei Media e della Comunicazione', già attivati presso l'Ateneo medesimo.
La convenzione avrà durata di tre anni dalla data della sua sottoscrizione, e sarà rinnovabile previa delibera dei competenti organi.

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL PRO-RETTORE
Prof. G. P. G. Milano

 
torna all'o.d.g. vai al successivo