4.4) ACCORDI CONVENZIONALI PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Si comunica al Senato
che i seguenti presidi Sanitari hanno manifestato l'intenzione, ai sensi dell'art.
6 del d.lgs 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, di mettere a
disposizione dell'Università le proprie strutture ed attrezzature per
la formazione dei medici ammessi alla frequenza della Scuola di Specializzazione
in Anestesia e Rianimazione:
- Azienda Ospedaliera S.Giovanni Addolorata
Il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia ha espresso il proprio
parere favorevole in merito a tale proposta di convenzione nella seduta del
22.3.1999 (verbale pervenuto in Amministrazione il 2.6.1999);
- IDI Sanità - Ospedale S. Carlo di Nancy
Il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia ha espresso il proprio
parere favorevole in merito a tale proposta di convenzione nella seduta del
5.5.1999 (verbale pervenuto in Amministrazione il 2.7.1999);
- ANTEA Associazione O.N.L.U.S.
Si rende noto al Consiglio che l'ANTEA Associazione O.N.L.U.S è nata
con lo scopo di portare assistenza domiciliare e cure palliative ai pazienti
oncologici in fase terminale, ha raggiunto negli anni una notevole esperienza
in questo campo, accreditandosi come una delle Associazioni di riferimento per
le ASL, per le Aziende ospedaliere e per le Circoscrizioni nell'ambito del Comune
di Roma. Tale Associazione offre assistenza e reperibilità medico infermieristica
e psicologia gratuitamente nell'arco delle 24 ore.
L'Associazione, nel proporre all'Università un rapporto convenzionale,
sottolinea l'utilità di offrire agli studenti del Corso di Specializzazione
in Anestesia e Rianimazione con particolare riferimento agli iscritti del IV
anno ad indirizzo terapia del dolore, la possibilità di completare il
proprio iter formativo e di approfondire le proprie conoscenze nell'ambito delle
cure palliative.
L'Associazione inoltre metterà a disposizione dell'Ateneo la sua struttura
e si impegnerà a fornire un adeguato sostegno teorico-pratico per tutta
la durata della convenzione.
Il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia ha espresso il proprio
parere favorevole in merito a tale proposta di convenzione nella seduta del
5.5.1999 (verbale pervenuto in Amministrazione il 2.7.1999);
Il Senato Accademico nella seduta del 20.9.1999 ha espresso parere favorevole
alla stipula dei predetti protocolli d'intesa.
I protocolli d'intesa entreranno in vigore dall'A.A. 1998/99 ed avranno una
durata equivalente a quella del Corso di Specializzazione.
Le condizioni e le modalità delle collaborazioni saranno rinegoziate
con l'attivazione del Policlinico universitario
Terminata l'esposizione il Presidente dichiara aperta la discussione;
OMISSIS
IL SENATO
- udita la relazione
del Presidente;
- preso atto di quanto deliberato dal Consiglio della Facoltà di Medicina
e Chirurgia rispettivamente nelle sedute del 22.3.1999 e 5.5.1999;
- presa visione dello schema tipo di protocollo d'intesa;
- con l'astensione della Dott.ssa C. Lisi;
ESPRIME
- parere favorevole alla
stipula di protocolli d'intesa tra l'Università e le seguenti strutture
sanitarie, ai sensi dell'art. 6 del d.lgs 502/92 e successive modificazioni
ed integrazioni, per le esigenze didattico-scientifiche della Scuola di Specializzazione
in Anestesia e Rianimazione:
- Azienda Ospedaliera S.Giovanni Addolorata ;
- IDI Sanità - Ospedale S. Carlo di Nancy ;
- ANTEA Associazione O.N.L.U.S. accreditata per l'assistenza domiciliare a pazienti
onologici terminali.
I protocolli d'intesa entreranno in vigore dall'A.A. 1998/99 ed avranno la stessa
durata del corso di specializzazione.
Le condizioni e le modalità delle collaborazioni saranno rinegoziate
con l'attivazione del Policlinico universitario.
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO |
IL PRO-RETTORE |
torna all'o.d.g. | vai al successivo |