Barra divisoria

Puoi scaricare il file nel seguente formato:

Scarica la versione word del file - Word

- Pdf

I DIVISIONE

4.6) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L'A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN "COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.

………OMISSIS………

DELIBERA

di approvare la istituzione ed attivazione, per l'A.A.2002/2003, del Corso di Perfezionamento in "Comunicazione e Informazione Alimentare e nutrizionale" secondo lo Statuto che costituisce parte integrante della presente delibera.


"Comunicazione e Informazione Alimentare e nutrizionale"

STATUTO


Art.1 - Istituzione
È istituito ed attivato a partire dall'Anno Accademico 2002/2003, presso il Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", in collaborazione con la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze, il Corso di perfezionamento di II° livello in "Comunicazione e Informazione Alimentare e nutrizionale"


Art.2 - Finalità
L'obiettivo del Corso è quello di formare nuove competenze e professionalità nei settori pubblico con riferimento alla legge 150/2000, e privato, in tema di comunicazione e informazione in ambito alimentare e nutrizionale.


Art.3 - Requisiti di ammissione
II Corso è rivolto a cittadini italiani e stranieri in possesso del titolo di laurea (vecchio ordinamento)in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Psicologia, Lettere, Filosofia, Pedagogia, Scienza della Comunicazione, Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza, in quanto è destinato a vari settori, dall'editoria generale e specializzata, agli uffici di comunicazione e relazione con il pubblico di enti e istituzioni pubbliche e private di qualsiasi altro contesto che richieda la capacità di tradurre linguaggi e significati scientifici.


Art.4 - Durata
La durata del Corso è di un anno accademico.Il Corso si articolerà in 60 crediti formativi (CFU) secondo le modalità previste dal D.M. 509/99 pari a 1500 ore, di cui 420 ore di attività didattica frontale e interattiva, le restanti ore di stage applicativi e di studio e preparazione individuale e tesi finale.


Art.5 -Articolazione del Corso
Il Corso si articolerà in tre sezioni cui corrispondono tre moduli .

1. Sezione tecnico-scientifica
È finalizzata a fornire ai partecipanti le principali nozioni teorico-pratiche relative a discipline scientifiche di interesse alimentare e nutrizionale.

Modulo I: alimentazione e nutrizione umana (230 ore,)

· Asse Tematico 1 : Alimentazione e nutrizione umana

· Storia dell'Alimentazione (4 ore) SSD.MED/02
· Dieta Mediterranea (4 ore) SSD.MED/49
· Nutrigenetica: (6 ore) SSD.MED./03
· Epidemiologia dei consumi alimentari (4 ore) SSD. MED/42
· Alimentazione e nutrizione umana (20 ore) SSD. BIO/09
· Nutrizione e attività fisica (6 ore) SSD.BIO/09
· Vegetarismi:riflessi sulla salute indagati con la valutazione dello stato nutrizionale (4 ore) SSD.BIO/09
· Esercitazioni e testimonianze (2 ore)

Asse tematico 2: Nutrizione clinica

· Il laboratorio nella valutazione dello stato nutrizionale (10 ore) SSD.MED/09
· Patologie correlate a squilibri alimentari (10 ore) SSD.MED/09
· Condizionamento metabolico fetale e patologie della vita adulta (4 ore) SSD.MED./03
· Tossicologia alimentare NAS (4 ore) SSD.MED/42
· Sovrappeso e obesità negli infanzia e nell'adolescenza (2 ore) SSD.MED/38
· Patologie da intolleranze alimentari. Il modello della celiachia (2 ore) SSD.MED12
· La chirurgia dell'Obesità (4 ore) SSD.MED/18
· La nutrizione nella pratica ortopedica (2 ore) SSD.MED/33
· Gli elementi alimentari e le diverse fasi della vita femminile (4 ore) SSD.MED/40
· Aspetti Nutrizionali legati alla medicina riabilitativa (2 ore) SSD.MED/34
· Nuovi sviluppi della dieta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
(2 ore) SSD.MED/11
· Esercitazioni e testimonianze (4 ore)


Asse tematico 3: Nutrizione sperimentale, alternativa, innovativa

· OGM (6 ore) SSD.BIO/12
· Cibi funzionali (4 ore) SSD.BIO/12
· Fito nutrizione e fito terapia (6 ore) SSD.BIO/15
· Nutrizione e medicina estetica (4 ore) SSD.MED/35
· Il ruolo della chirurgia plastica nel trattamento della grande obesità (4 ore) SSD.MED/19
· Esercitazioni e testimonianze (4 ore)


Asse tematico 4: Psicopatologia nutrizionale

· Attaccamento e alimentazione. Storia evolutiva dei sistemi comportamentali e dei relativi disturbi: bulimia, anoressia,voragine ed altro (12 ore).SSD. M-PSI/08
· Psicologia dell'educazione Alimentare (4 ore)SSD. M-PSI/08
· Socio-pedagogia dell'Alimentazione umana e dell'immagine alimentare (4 ore)SSD. M-PSI/08
· Danza Musico-terapia nei disturbi del comportamento alimentare (2 ore)SSD. M-PSI/08
· La globalizzazione degli stili alimentari (4 ore) SSD.SPS/08
· Sociologia degli stili alimentari (4 ore) SSD.SPS/08
· Esercitazioni e testimonianze (2 ore)


Asse tematico 5: Legislazione, educazione e programmazione nutrizionale

· Educazione alimentare e prevenzione (4 ore).BIO/09
· La nutrizione e le politiche nazionali ed internazionali (2 ora)
1. Esperienza UNICEF (2 ora)
2. Esperienze del Codex Alimentarius del Ministero del Lavoro (2 ora)
4. Esperienza dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Lazio (2 ora)
5. L'attività della comunità europea in ambito nutrizionale (2 ora)
6. ai consumatori da parte della produzione e delle Istituzioni (2 ore).SSD.MED/42
· Legislazione alimentare nazionale e comunitaria (4 ore)
· Gli Stati uniti e la politica Alimentare e Nutrizionale (4 ore)
· L'educazione alimentare nelle scuole americane (4 ore)
· La figura del mentor nella scuola inglese e americana (4 ore)
· Disponibilità alimentari (2 ore)
· Metodi della ricerca scientifica (2 ore)
· Etica, ricerca scientifica e comunicazione della scienza (4 ore)
· Le religioni e la ricerca scientifica (2 ora )
· L'obesità: i costi sociali (2 ora) SSD.MED/42
· Esercitazioni e testimonianze (4 ore)


Asse tematico 6: Ristorazione collettiva e sorveglianza nutrizionale

· Nutrizione nella ristorazione collettiva (4 ore) SSD.MED/09
· Tecniche di rilevamento nei consumi alimentari (4 ore).SSD.MED/01
· Sorveglianza sui consumi e tendenze nutrizionali della popolazione (4 ore)SSD.MED/42
· La comunicazione della struttura sanitaria verso l'interno e verso l'esterno (2 ore)SSD.MED/50
· Le nuove figure professionali nell'area della comunicazione scientifica e nutrizionale (4 ore). SSD.MED/49
· Esercitazioni e testimonianze (4 ore)


2. Sezione comunicazionale (190 ore,)

È focalizzata sulle tematiche della comunicazione e dell'informazione istituzionale: tradizionale (stampa) e nuove tecnologie (web, rete), teoria e metodologia della comunicazione scientifica, psicologia della comunicazione, sociolinguistica, etica e legislazione della comunicazione scientifica, tecniche di divulgazione scientifica. Campagne pubblicitarie e istituzionali, informazione scientifica nella editoria tradizionale ed elettronica, comunicazione scientifica radiotelevisiva, conferenze stampa con altri canali della comunicazione scientifica con specificità sulla qualità e la sicurezza degli alimenti.

Modulo II - Comunicazione istituzionale e tecnologie multimediali .SSD.SPS/08

L'obiettivo del modulo è approfondire i diversi aspetti della comunicazione alimentare: dal quadro normativo alle teorie della comunicazione; dalle tecnologie dell'informazione e comunicazione ai media; dalle tecniche agli strumenti della comunicazione specifica.

Asse tematico 1: il contesto normativo. SSD/SPS/08

Partendo dall'analisi generale delle norme sottese alla nozione di comunicazione istituzionale, L. 241/90, Dlg. 29/93, L. 150/2000 le lezioni tratteranno il contesto istituzionale e le norme specifiche inerenti al tema della comunicazione e dell'informazione alimentare e nutrizionale.
· La normativa nazionale e comunitaria sul diritto all'informazione, la comunicazione istituzionale la comunicazione pubblica (4 ore)
· Le istituzioni nazionali e comunitarie in materia nutrizionale e alimentare (4 ore)
1. Esperienza UNICEF
2. Esperienza F.A.O.
3. Esperienza M.I.P.A.F.
4. Esperienza I.N.R.A.N.

Asse tematico 2: teorie e applicazioni della comunicazione. SSD.SPS/08

In questo asse sarà analizzato il tema della comunicazione, le teorie e le metodologie in una prospettiva anche applicativa.
· Teorie e modelli della comunicazione: applicazioni alla comunicazione istituzionale (10 ore)
· La funzione comunicazione in ambito aziendale: strutture organizzative, pianificazione e progettazione (10ore)
· La comunicazione scritta: regole di scrittura per una leggibilità ottimale. (6 ore)
· Esercitazioni (2 ore)

Asse tematico 3: marketing, qualità e pubblicità istituzionale. SSD.SPS/08

In questo asse sarà analizzato l'impatto sociale della domanda e dell'offerta nel campo della comunicazione e dell'informazione nutrizionale e alimentare.
· Il marketing della comunicazione alimentare (8 ore)
· La pubblicità istituzionale in materia nutrizionale e alimentare pubblica e privata. (8 ore)
· La qualità nei servizi sanitari: gli strumenti di informazione (4 ore)
· Esercitazioni (2 ore)


Asse tematico 4: l'informazione scientifica e i media. SSD.SPS/08

In questo asse saranno esaminati i supporti e i mezzi tecnologici utilizzati per la comunicazione in materia nutrizionale e alimentare.

· L'informazione giornalistica
1. Storia del giornalismo scientifico (2 ore)
2. Tecniche della carta stampata per la divulgazione medico-scientifica (2 ore)
3. Il mestiere del giornalista scientifico e la divulgazione scientifica (6 ore)
4. Tecniche del linguaggio scientifico (2 ore)
5. La comunicazione scientifica nei quotidiani (4 ore)
6. Nuove professioni: il comunicatore scientifico (6 ore)
7. Il rapporto con i mass-media (2 ora)
8. La comunicazione nel settore socio sanitario (2 ora)

Esercitazioni e testimonianze
· La comunicazione scientifica nella stampa femminile (3 ore)
· Analisi del linguaggio (4 ore)
· Tecniche di scrittura nella carta stampata (4 ore)
· La costruzione della notizia (4 ore)
· L'intervista (3 ore)
· Come si organizza una conferenza stampa (3 ore)
· Il ruolo del giornalista scientifico all'interno delle agenzie di stampa (4 ore)
· Come si costruisce una campagna socio-sanitaria profit e non profit (1 ora)

· L'informazione radiotelevisiva
1. Stili di comunicazione (6 ore)
2. Il rapporto con i mass-media (4 ore)
3. Storia del giornalismo scientifico radiotelevisivo (2 ore)
4. Metodologia della comunicazione scientifica radiotelevisiva (6 ore)
5. Tecniche di comunicazione con mezzi audio-visivi: parlare in pubblico ed in TV, conferenze stampa, interviste, rapporti con i singoli giornalisti.
Analogie e differenze: lo specifico televisivo, tempo, messaggio, destinatario.
Linguaggio del corpo, soglia, attenzione. Stress, panico, emozione: tre rischi da evitare.(8 ore)
6.Comunicazione di crisi:strategie, strumenti, casistiche.
Come affrontare la stampa. Gestire una situazione difficile (6 ore)


Asse tematico 5: le professionalità del settore. SSD.SPS/08

In questo asse saranno esaminate le nuove professionalità pubbliche e private ed in particolare la figura del comunicatore scientifico.
· I comunicatori istituzionali (pubblici e privati) (6 ore)
· Le nuove professioni: conoscenze, competenze, profili (6 ore)
· Il comunicatore scientifico (2 ore)

Esercitazioni e testimonianze
Gli operatori del settore, testimonianze e case studies (2 ore).

Asse tematico 6: la comunicazione multimediale. SSD.SPS/08

· Le teorie sulla comunicazione multimediale (6 ore)
· i supporti multimediali per l'informazione di settore (6 ore)

Esercitazioni e testimonianze
· Tecniche dei nuovi media: comunicazione ipertestuale e ipermediale (2 ore)

Asse tematico 7: la comunicazione informatico - telematica. SSD.SPS/08

In questo asse sarà esaminata la normativa del settore, le logiche del sistema, i programmi, i siti e i portali più rilevanti.

· I supporti e i prodotti per l'informazione istituzionale (4 ore)
· La normativa telematica del settore (4 ore)
· L'interattività e le logiche di servizio (4 ore)
· Siti e portali (4 ore)

Esercitazioni e testimonianze (2 ore)

Lo studente dovrà sostenere una alla fine di ogni insegnamento una prova di verifica (tesina o colloquio orale) con votazione (in trentesimi).


Art.6- Corpo Docente
Il Corpo Docente è composto dal personale docente dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", da altre Università italiane o straniere e dai docenti proposti dalla Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze e da autorevoli personalità provenienti da Istituti di ricerca, dalla Pubblica Amministrazione e dal mondo del giornalismo designati dal Consiglio del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ateneo.
Art.7 - Sede Amministrativa
La sede amministrativa sarà il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università "Tor Vergata".


Art.8 - Sede delle attività didattiche
Sede delle attività didattiche sarà la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "Tor Vergata" e la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze.

Art.9 - Organi del Corso
Sono organi del Corso di Perfezionamento:
· Il Direttore: eletto dal Consiglio del Corso di Perfezionamento.
· Il Consiglio: composto dai docenti del Corso di Perfezionamento.
· Comitato Tecnico Scientifico nominato dal Consiglio del Corso che ne nomina un coordinatore.


Art.10 - Compiti del Direttore.
Il Direttore ha la responsabilità didattica e scientifica del Corso, conduce e coordina l'organizzazione e la realizzazione di tutte le attività del Corso definite dal Consiglio. Attesta e autorizza tutti gli atti di gestione anche inerenti la liquidazione delle spese.
Il Direttore convoca e presiede il Consiglio del Corso, fissando l'ordine del giorno delle sedute e nomina un Vice Direttore tra i docenti componenti il Consiglio.


Art.11 -Compiti del Consiglio.
II Consiglio del Corso sovrintende al coordinamento delle attività didattiche e determina, inoltre, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili il compenso per i docenti interni ed esterni, le spese per i seminari, conferenze e convegni ed ogni altro costo di gestione, disponendo preventivamente un piano di spesa.
Il Consiglio determina annualmente il numero degli iscrivibili al corso, tenendo conto delle risorse e delle strutture disponibili, fatti salvi i criteri generali per la regolamentazione degli accessi.
In particolare approva il Regolamento e l'Ordinamento didattico del Corso.
Può attivare convenzioni con enti pubblici e privati.


Art.12- compiti del Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico ha funzioni di indirizzo generale del Corso di Perfezionamento e di proposta. Ne fanno parte docenti della Facoltà ed esperti designati da altre università, da organismi internazionali e dalla Commissione Europea.

Art. 13 - Iscrizione al Corso
Per l'Anno Accademico 2002/2003 il numero massimo di partecipanti è fissato in 60. Possono partecipare alla selezione coloro i quali possiedono i requisiti stabiliti dall'Art.3.
La selezione prevede l'esame dei titoli presentati, da parte del Consiglio del Corso che stabilisce la graduatoria.
I candidati risultati vincitori sono ammessi secondo l'ordine di graduatoria.
Eventuali rinunce da parte dei vincitori consentono ai candidati di subentrare nei posti resisi disponibili.
La partecipazione è subordinata al versamento di una quota fissata annualmente dal Consiglio del Corso.
Tale quota per l'anno accademico 2002/2003 è stabilita in € 3000,00 versamento da effettuarsi in due rate: la prima al momento dell'iscrizione e la seconda verrà successivamente stabilita dal bando.

Art.14 - Obbligo di frequenza
La frequenza al Corso è obbligatoria.
Una frequenza inferiore al 75% delle ore previste comporterà l'esclusione dal Corso e la perdita del contributo di iscrizione.


Art.15 - Rilascio del Titolo finale
A conclusione del Corso agli iscritti in regola con la frequenza e che abbiano superato una valutazione finale, basata sulle seguenti prove:
- colloquio sulle materie oggetto del Corso
- discussione di una tesi scritta;
verrà rilasciato un diploma con il titolo di Master di II livello in "Comunicazione e Informazione Alimentare e nutrizionale" .


Art.16 - Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie disponibili per il funzionamento del Corso sono costituite dai proventi delle iscrizioni e da eventuali finanziamenti derivanti da contratti e convenzioni con enti pubblici e privati e da liberalità dei medesimi enti o persone fisiche .

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL RETTORE

torna all'o.d.g. vai al successivo

 

TornaBarra divisoriaSali