Barra divisoria

Puoi scaricare il file nel seguente formato:

Scarica la versione word del file - Word

- Pdf

I DIVISIONE

4.6) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L'A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN "ASSISTENTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA".

………OMISSIS………

ESPRIME

di approvare la istituzione ed attivazione, per l'A.A.2002/2003, del Corso di Perfezionamento di I livello in "Assistente in Endoscopia Digestiva" secondo lo Statuto che segue e che costituisce parte integrante della presente delibera.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI PRIMO LIVELLO
IN
ASSISTENTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

STATUTO

Art. 1 Istituzione
E' istituito ed attivato a partire dall'anno accademico 2002/2003, presso il Dipartimento di Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il corso di perfezionamento di I livello in "Assistente in Endoscopia Digestiva".

Art.2 Finalità
Il Corso ha la finalità di fare acquisire conoscenze e competenze nell'ambito della endoscopia digestiva.
Le finalità specificamente riguardano competenze in merito alle metodiche endoscopiche, alla gestione delle apparecchiature, all'assistenza al paziente prima durante e dopo l'esame endoscopico.
Lo scopo è di formare una figura professionale che possa essere specificamente addetta ai servizi di gastroenterologia ed endoscopia digestiva.

Art. 3 Requisiti d'ammissione
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso di un diploma di laurea triennale in Scienze Infermieristiche o di un diploma universitario equipollente.

Art. 4 Durata
La durata del corso è di un anno accademico e comporta l'acquisizione dei previsti 60 crediti per un totale di 1500 ore di cui 480 di didattica frontale e interattiva.
Il Corso si articola in lezioni d'inquadramento, seminari ed esercitazioni guidate, attività formative individuali e di gruppo.

Art. 5 Articolazione
Il corso è articolato in 6 moduli (unità didattiche) per un totale di 60 crediti formativi corrispondenti a 480 ore di attività didattica.

Le tipologie di attivitą didattica includono lezioni, seminari, lavoro a piccoli gruppi, PBL.

Unitą didattica

Sub-unitą

settori

ore

Crediti

1.METODICHE ENDOSCOPICHE IN GASTROENTEROLOGIA

 

MED/12

90

11,5

         
 

1.1. indicazioni

 

30

 
 

1.2. strumentario

 

30

 
 

1.3. l’unitą di endoscopia digestiva

 

30

 

2. TECNICA ENDOSCOPICA

 

MED/12, MED/18

120

15

 

2.1. esofagogastroduodenoscopia

 

45

 
 

2.2. colonscopia

 

45

 
 

2.3. colangiopancreatografia

 

30

 

3. ASSISTENZA AL PAZIENTE

DI ENDOSCOPIA

 

MED/12, MED/18, MED/45

90

11,5

 

3.1.preparazione all’esame

 

30

 
 

3.2. assistenza in corso di esame

 

30

 
 

3.3. assistenza dopo l’esame

 

30

 

4. SEDAZIONE IN ENDOSCOPIA

 

MED/12,MED/41,MED/18, MED/45

40

5

 

4.1. sedazione cosciente

 

20

 
 

4.2. sedazione profonda

 

20

 

5. PROBLEMI ETICI

 

MED/12, MED/18, MED/45

70

8,5

 

5.1. il consenso informato

 

20

 
 

5.2. la sperimentazione

 

10

 
 

5.3. metodi di comunicazione

 

20

 
 

5.4. gestione dell’ansia

 

20

 

6. GESTIONE DELLO STRUMENTARIO

 

MED/12, MED/18, MED/45

70

8,5

 

6.1. disinfezione

 

20

 
 

6.2. conservazione

 

20

 
 

6.3. manutenzione ordinaria

 

20

 
 

6.4.interventi straordinari

 

10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Art. 6 Verifica del profitto
Alla conclusione del Corso gli studenti dovranno sostenere una prova di verifica del profitto per ogni insegnamento. Gli esami degli insegnamenti si baseranno su prove scritte e pratiche. Per superare la prova occorre che ogni studente raggiunga per ogni esame almeno la sufficienza (18/30). Gli studenti devono superare tutti gli esami per essere ammessi alla prova finale che consiste nella discussione di una tesina di perfezionamento.

Art. 7 Corpo docente
Il corpo docente è composto da docenti dell'Università di Roma Tor Vergata, nominati dal Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia sentito il Consiglio del corso e da esperti che verranno proposti di anno in anno dal Consiglio del corso.

Art. 8 Sede amministrativa
Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Roma "Tor Vergata".

Art.9 Sede delle attività didattiche
Le attività didattiche del Corso si svolgeranno nelle aule e nei laboratori della Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso i reparti e i servizi del Policlinico di Tor Vergata.

Art. 10 Organi
Sono organi del Corso:
1) Il Direttore del Corso.
Il Direttore è eletto dal Consiglio del Corso di perfezionamento tra i professori dell'Ateneo componenti il Consiglio stesso.
2) Il Consiglio del Corso.
Il Consiglio del Corso è composto dai docenti del corso stesso, designati dal Consiglio di Facoltà o di Dipartimento
Le funzioni del Direttore fino alla costituzione del Consiglio del Corso sono svolte da un professore dell'Ateneo su incarico della Facoltà di Medicina e Chirurgia o del Dipartimento di Medicina Interna.

Art. 11 Compiti del Direttore
Il Direttore ha la responsabilità didattica e scientifica del Corso, conduce e coordina l'organizzazione e la realizzazione di tutte le attività del Corso, definite dal Consiglio.
Il Direttore attesta e autorizza tutti gli atti di gestione anche inerenti alla liquidazione delle spese. Può, su delega del Consiglio del Corso, espletare parte dei compiti propri del Consiglio stesso.
Il Direttore convoca e presiede il Consiglio del Corso fissando l'ordine del giorno delle sedute.

Art. 12 Compiti del Consiglio
Il Consiglio del Corso sovrintende al coordinamento delle attività didattiche e determina, inoltre, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili il compenso per i docenti interni ed esterni, le spese per i seminari, conferenze, convegni e ogni altro costo di gestione, disponendo preventivamente un piano di spesa.
Il Consiglio può proporre di attivare convenzioni con lo Stato, le Regioni, i Comuni ed altri Enti pubblici, altre Università, Facoltà, Dipartimenti e Centri di Ricerca Interdipartimentale e privati e in particolare associazioni, fondazioni ed imprese con o senza scopo di lucro.
Il Consiglio può proporre, sentita la Facoltà, di accettare liberalità da parte di soggetti pubblici, privati e di persone fisiche.

Art. 13 Iscrizione al Corso di Perfezionamento
Per l'anno accademico 2002-03 il numero massimo dei partecipanti è fissato in 5. La selezione è per titoli.
I candidati risultati vincitori sono ammessi secondo l'ordine di graduatoria. Eventuali rinunce da parte dei vincitori consentono ai candidati di subentrare nei posti resisi disponibili.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota fissata annualmente dal Consiglio del Corso. Tale quota per l'anno accademico 2002-03 è stabilita in € 1300 da versare in due rate (le relative date scadenza saranno annualmente fissate dal Consiglio del Corso)

Art. 14 Obbligo di frequenza
La frequenza al Corso è obbligatoria e deve essere attestata con le firme degli studenti. Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste comporterà l'esclusione dal Corso di perfezionamento e la perdita della tassa di iscrizione.

Art. 15 Conseguimento del titolo
L'attività formativa svolta nell'ambito del Corso è pari a 60 crediti formativi.
A conclusione del Corso agli iscritti che superano la prova finale, costituita dalla discussione di una tesina, viene rilasciato un diploma con il titolo di Master di I livello in "Assistente in Endoscopia Digestiva".

Art. 16 Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie disponibili per il funzionamento del Corso di Perfezionamento sono costituite dai proventi delle iscrizioni e dagli eventuali finanziamenti derivanti da contratti e convenzioni con enti pubblici e privati e da liberalità dei medesimi Enti o persone fisiche.
Possono, infine, essere attivate borse di studio per i più meritevoli o per coloro che versano in situazione di disagio economico.

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL RETTORE

torna all'o.d.g. vai al successivo

 

TornaBarra divisoriaSali