ART. 8 - INQUADRAMENTO DEL PERSONALE
1. Ai fini dell'inquadramento del personale è definita una struttura articolata:
- nel livello professionale 9 caratterizzato dalla declaratoria riportata nell'Allegato A.1 e integrato dai livelli differenziati 9.1 e 9.2 correlati ai profili professionali riportati nell'Allegato A.2 al presente contratto, nonché
- in un livello riferito ai dirigenti di cui alla apposita sezione.
Il livello base corrisponde al livello 9.0 del C.C.L. ENEA 1988-1991 mentre i livelli differenziati 9.1 e 9.2 corrispondono rispettivamente ai livelli gradini 9.1 e 9.2.
2. Il personale appartenente alla tipologia professionale denominata "Ricercatore - Tecnologo - Progettista" ai sensi del CCL '88-'91, è inquadrato nella qualifica di "Ricercatore - Tecnologo". In particolare a detto personale collocato in 9.0 corrisponde la posizione di "Ricercatore - Tecnologo", a quello collocato in 9.1 la posizione di "Primo Ricercatore -Tecnologo", a quello collocato in 9.2 la posizione di "Ricercatore - Tecnologo Senior".
Una Commissione nominata dal Presidente dell'ENEA composta da un rappresentante del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia, da un rappresentante del Comitato Tecnico Scientifico dell'ENEA e da tre esperti di chiara fama anche esterni all'Ente redigerà entro sei mesi un rapporto in merito ai criteri per l'assegnazione del personale Ricercatore - Tecnologo a due distinti profili di "Ricercatore" e di "Tecnologo" e per l'eventuale passaggio tra i due profili.
La Commissione opererà attraverso una analisi delle tipologie professionali, delle qualificazioni e delle esperienze del personale ENEA interessato e con riferimento all'obiettivo di facilitare la mobilità dei Ricercatori e dei Tecnologi in ingresso e in uscita rispetto agli Enti Pubblici di Ricerca.
Il nuovo personale sarà assunto in relazione ai distinti profili di Ricercatore o di Tecnologo.
3. Il personale appartenente all'Area dirigenziale e delle specifiche tipologie professionali non inquadrato nella qualifica di "Ricercatore - Tecnologo" che sia iscritto ad albo professionale di natura economico-giuridica (quali Albo degli Avvocati e Procuratori Legali, Albo dei Dottori Commercialisti, Registro dei Revisori dei Conti, Albo dei Giornalisti ecc.) ed eserciti la corrispondente attività di professionista per conto dell'Ente è assegnato alla qualifica di "Professionista", articolata in figure professionali coerenti con quelle codificate dai rispettivi ordini professionali. In particolare al personale collocato in 9.0 corrisponde la posizione di "Professionista", al personale collocato in 9.1 la posizione di "Primo Professionista", al personale collocato in 9.2 la posizione di "Professionista Senior".
4. Il personale appartenente all'Area dirigenziale e delle specifiche tipologie professionali non collocato nei profili di "Ricercatore Tecnologo" e "Professionista" è assegnato alla qualifica di "Esperto di Amministrazione-Gestione" o "Esperto di Operazione". In particolare al personale collocato in 9.0 corrisponde la posizione di "Esperto di Amministrazione-Gestione" o di "Esperto di Operazione", a quello in 9.1 la posizione di "Primo Esperto di Amministrazione-Gestione" o "Primo Esperto di Operazione", a quello in 9.2 la posizione di "Esperto Senior di Amministrazione-Gestione" o di "Esperto Senior di Operazione".
In fase di prima applicazione la distinzione di detto personale tra il profilo di "Esperto di Amministrazione-Gestione" e quella di "Esperto di Operazione" avviene con le modalità di cui all'art. 91 comma 3.
Il nuovo personale sarà assunto in relazione ai distinti profili di "Esperto di Amministrazione-Gestione" o di "Esperto di Operazione".
5. Eventuali attribuzioni di diverso profilo nell'ambito dello stesso livello potranno avvenire con le procedure previste dal comma 3 del successivo art. 10, anche con riferimento alla formalizzazione da parte dell'Ente di casi di mobilità del personale.
6. Al personale collocato nel livello differenziato 9.2 sono assegnate funzioni di direzione relative alla guida o al coordinamento di Unità nelle quali si articola la struttura dell'Ente ovvero attività di consulenza di elevato livello.