I servizi agli iscritti
offerti dalla CISL
In ogni città italiana la CISL offre a tutti gli iscritti una rete di servizi alla
persona e alla famiglia, alla quale possono accedere, a pagamento, i non iscritti.
Per i problemi che non sono di competenza diretta della categoria di appartenenza, il
lavoratore può rivolgersi alla sede CISL locale (Ust).
Ognuno può così trovare risposte concrete e precise sia per la capillarità della
rete, che per le competenze specifiche delle quali la rete è dotata.
L'indirizzo si può trovare sugli elenchi telefonici, su questo sito Internet , nonché
sulla stampa sindacale.
Inoltre dal 1998 la tessera CISL riporta un numero verde al quale rivolersi
per ottenere tutte le informazioni possibili sulle attività offerte dai centri servizi
CISL.
Dalle esperienze fin qui registrate notiamo un forte e diffuso apprezzamento del
sistema servizi che pur superando il concetto di assistenza si presenta come un concreto
sostegno al lavoratore e alla sua famiglia nell'affrontare i problemi quotidiani, spesso
complicati da un metodo burocratico.
C'è poi un'altra valenza , nel sistema servizi, che offre la possibilità al sindacato
di :
- potenziare i rapporti con l'iscritto anche fuori dal luogo di lavoro;
- ampliare la gamma delle tutele agli altri membri della famiglia come le casalinghe e/o i
giovani disoccupati e gli anziani.
In questo modo si accrescono le occasioni e le opportunità per allargare le adesioni,
potenziando anche le risorse finanziarie dell'organizzazione.
Per corrispondere alle finalità del sistema servizi la CISL impiega una grande
quantità di persone, molte delle quali offrono la loro collaborazione come volontari e
quindi gratuitamente, mentre altre con un elevato grado di specializzazione (CAAF) hanno
un rapporto professionale sia pur senza fini di lucro.
La professionalità, la disponibilità, il continuo aggiornamento del personale sono la
ragione principale della sempre maggiore affluenza ai centri servizi.
Nell'ambito della politica di potenziamento del sistema servizi, la Cisl ha sottoscitto
un'intesa con la Banca Finemiro Spa, per la distribuzione gratutita a tutti gli iscritti
che ne faranno richiesta, di una carta di credito
che sarà prodotta con il marchio Cisl SISTEMA SERVIZI e sarà inserita nel circuito
nazionale Eden e in quello internazionale Mastercard.
I titolari potranno utilizzarla per acquisti di beni e servizi in più di un
milione e cinquecentomila esercizi commerciali e turistici operanti in Italia e nel resto
del mondo.
E' in fase di progettazione, infine, un programma sperimentale in alcune province
italiane per la realizzazione di un versione "Carta Cisl" dotata di microchip
per la gestione di informazioni sanitarie e fiscali.
Servizi gestiti
dalle Unioni sindacali territoriali (UST)
Servizio vertenze e legale
Il servizio vertenze e legale costituisce
da sempre il punto di riferimento per la soluzione del contenzioso che si verifica nel
corso del rapporto di lavoro o alla risoluzione dello stesso.
Negli ultimi anni questi sportelli hanno
curato anche i problemi di chi ha un lavoro precario, creando le basi per appositi
interventi, ad esempio per gli extracomunitari.
Servizio fiscale
I CAAF pur se di recente costituzione hanno avuto un immediato riscontro tra i
lavoratori e le loro famiglie, come si desume dal mumero sempre crescente di pratiche
trattate.
Da notare che il servizio CAAF induce anche un più corretto rapporto tra il
cittadino lavoratore e il ministero delle Finanze,
promuovendo quindi una cultura dei doveri, estremamente carente nel nostro Paese per
quanto riguarda il rapporto con il fisco.
Servizi per i giovani
In singole UST i problemi della condizione giovanile hanno spinto la CISL ad aprire
appositi sportelli.
Alcuni si sono specializzati nell'orientamento al lavoro, sia con consigli a carattere
generale, sia per facilitare l'incontro con le imprese. Prezioso è il legame di questi
sportelli con le attività formative maturate dallo IAL CISL nella regione.
Alcuni sportelli hanno caratteristiche di vero e proprio «Informagiovani», a tutto
campo, convenzionati con enti locali o altre istituzioni.
In tutti i casi, si lavora a favorire la conoscenza e il contatto dei giovani
disoccupati con il sindacato, anche grazie ad attività ricreative e di scambio di
esperienze.
Servizi finanziari, bancari e altri
L'iscritto CISL ha anche diritto ad una serie di agevolazioni, nell'ambito del proprio
territorio.
Ogni UST lo informa su quali negozi praticano sconti, oppure quali assicurazioni
offrono condizioni particolari, oppure quali banche locali dedicano attenzione
all'iscritto CISL per prestiti personali e mutui.
I pensionati possono contare oltre alle iniziative specifiche messe in piedi dalla FNP
e dalle sue Leghe, anche su una serie di servizi forniti da enti e associazioni di
emanazione CISL, quali:
pensioni, infortuni, assistenza (INAS) |
turismo, sport, tempo libero (ETSI) |
cooperazione e solidarietà internazionale (ISCOS) |
formazione professionale (IAL) |
assistenza inquilini (SICET) |
difesa consumatori (ADICONSUM) |
promozione cooperative (CENASCA) |
Alcune UST hanno creato inoltre proprie iniziative a sostegno degli handicappati, o di
altre categorie sociali deboli.
Unionvita
L'ultima nata in casa CISL è l'Unionvita, compagnia di assicurazioni sulla vita,
fondata dalla CISL e da ALICO (American life insurance company), compagnia vita di
American international group, la realtà assicurativo-finanziaria più estesa al mondo.
Unionvita si propone sul mercato assicurativo italiano con l'obiettivo di offrire ai
lavoratori e ai loro familiari prodotti fortemente competitivi e innovativi in materia di
sicurezza familiare e di previdenza integrativa.
L'obiettivo di Unionvita è di diventare il «naturale» assicuratore di riferimento
degli iscritti CISL, con la collaborazione delle strutture sindacali territoriali CISL,
delle Federazioni di categoria e con la collaborazione di operatori professionali, attenti
e disponibili alla ricerca di soluzioni concrete per i lavoratori.
Unionvita propone:
Fondofamiglia |
protezione familiare: l'assicurazione che in caso di morte
protegge l'avvenire dei propri cari; |
Patrimonio |
protezione e risparmio: unisce all'assicurazione per il caso
di morte un risparmio che si rivaluta nel tempo; |
Previconto |
certificati di deposito previdenziali: per avere una pensione
integrativa; |
Progetto |
investimento per i figli: per chi intende facilitare il
diritto allo studio e al lavoro dei propri figli. |
E in più, con la collaborazione di Unionvita, la CISL offrirà a tutti
gli iscritti una copertura assicurativa gratuita: in caso di ricovero ospedaliero a
seguito di infortunio il lavoratore iscritto avrà diritto ad una diaria giornaliera da
ricovero pari a 40 mila lire, pagabile per 15 giorni, con inizio dal quarto giorno di
ricovero.
Sul piano settoriale, Unionvita svolge verso le categorie della CISL funzioni di
consulenza, assistenza e gestione dei fondi pensione originati dalla contrattazione
collettiva. Unionvita è tutto questo, un insieme di competenze tecnico-professionali
apportate da ALICO e di persone che si richiamano al patrimonio storico e all'impegno
sociale della CISL.
|