Home Page CONFERENZA DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Tor Vergata

Verbale N.1

Il giorno 3 marzo 1999 alle ore 15.00 si è riunito, nella sala del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo, il Collegio dei Direttori di Dipartimento, regolarmente convocato, a mezzo fax, in data 24 febbraio c.a., per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione del regolamento della Conferenza dei Direttori di Dipartimento
  2. Elezione dei Presidente e del Vicepresidente
  3. Attuazione dei decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626
  4. Assicurazione dei Direttori di Dipartimento
  5. Nuovo regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità
  6. Varie ed eventuali

Risultano presenti i seguenti Direttori di Dipartimento:

Prof R. Pretagostini, Prof F. Autuori, Prof L.G. Spagnoli, Prof T.C. Mineo, Prof. G. Galloni, Prof.ssa A. Anzon, Prof A.M. Picardello, Prof C. Favalli, Prof.ssa M.G. Marciani, Prof.ssa M. Cristiani, Prof G. Siracusa, Prof. G. Palleschi, Prof. F. Scorza Barcellona, Prof. F. Beggiato. È presente il Prof G.L. Guizzi - Vice Direttore dei Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fisiche ed Energetiche.

Sono presenti, inoltre:

il Dott. Nathan Levialdi e il Prof F. Gauzzi in rappresentanza, rispettivamente, del Prof A. La Bella e del Prof F. Gori.

Assume la Presidenza il Prof Francesco Autuori.

Funge da Segretario il Dott. Maurizio De Rosa

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta al cui ordine del giorno figura al primo punto: l'approvazione del regolamento della Conferenza dei Direttori di Dipartimento.
Si procede alla lettura del testo elaborato dalla Prof ssa A. Anzon. Dopo un attento esame dell'articolato ed in seguito ad una approfondita discussione, il testo, che costituisce parte integrante dei presente verbale, viene approvato all'unanimità.

Si passa, quindi, al secondo punto all'ordine dei giorno:
Elezione del Presidente e del Vice Presidente.
Il Prof F. Autuori cede la Presidenza al prof. G. Galloni, professore con più anzianità nel ruolo, così come stabilito dall'art. 1, comma 3 dei regolamento della Conferenza dei Direttori di Dipartimento, appena approvato. Alle ore 15.45 il Prof. G. Galloni, a norma di regolamento, dà inizio alle operazioni di voto per le elezioni del Presidente.
I votanti risultano essere n.15 e il risultato è il seguente:

Prof. Francesco Autuori: Voti 13
Schede bianche n.2

Sulla scorta dei risultato ottenuto il Decano dichiara eletto Presidente il Prof Francesco Autuori.

Con la medesima procedura, ma con separata votazione, si procede ad eleggere il Vice Presidente.
I votanti risultano essere n.15 e il risultato è il seguente:

Prof. Adele Anzon: Voti 14
Schede bianche n.1

Sulla scorta dei risultato ottenuto il Decano dichiara eletta Vicepresidente la Prof.ssa Adele Anzon.


Riassume la Presidenza il Prof. F. Autuori, in qualità di Presidente neoeletto della Conferenza dei Direttori di Dipartimento, che passa ad illustrare il punto 3) all'ordine dei giorno: Attuazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e il punto 4) all'ordine dei giorno: Assicurazione dei Direttori di Dipartimento. I due punti vengono trattati congiuntamente perchè strettamente correlati tra loro.

In merito alla corretta applicazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 il Presidente fa rilevare che il decreto legislativo n. 242196 ha apportato alcune modifiche, prescrivendo, all'art. 1 - Campo di Applicazione - misure per la tutela e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati o pubblici. In particolare modo fa rilevare che le norme del predetto decreto sono applicate tenendo conto delle particolari esigenze connesse al servizio espletato, individuate con decreto del Ministro competente, di concerto con i Ministri dei Lavoro e della Previdenza Sociale, della Sanità e della Funzione Pubblica. li decreto interministeriale che riguarda le Università è il decreto n. 363 dei 5 agosto 1998. Sulla base della normativa pił sopra richiamata il Consiglio di Amministrazione, nella seduta dei 20 novembre 1998, ha individuato i seguenti soggetti di riferimento:

  1. la figura dei Datore di lavoro nel Rettore
  2. le figure dei dirigenti responsabili nei Direttori di Dipartimento

Ciascun Direttore di Dipartimento dovrà procedere alla individuazione dei responsabili delle attività didattiche o di ricerca in laboratorio, come previsto dal 5' comma dell'art. 2 del citato decreto interministeriale. Ciascun dirigente, a sua volta, dovrà procedere alla individuazione dei preposti ai raggruppamenti di attività omogenee.
A questo punto inizia una approfondita discussione, in seguito alla quale si raggiunge l'accordo di inviare una lettera al Rettore, da parte di tutti i Direttori di Dipartimento, per comunicare i nominativi dei responsabili delle attività didattiche o di ricerca, individuati nei Proff. titolari di Cattedra che, a loro volta proporranno i nomi dei preposti, individuati in base ad attività specifiche e possibilmente omogenee tra loro. Il Presidente comunica, inoltre, a tale proposito che l'Amministrazione ha provveduto ad una estensione di polizza con le Assicurazione Generali, precisando che l'estensione della garanzia è prestata limitatamente ai rischi connessi alle attività ed incarichi, nonchè alla responsabilità professionale derivanti dal citato decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.

Si passa, successivamente, all'esame dei 5° punto all'ordine dei giorno:
Nuovo regolamento per l'amministrazione, finanza e contabilità la Conferenza dei Direttori di Dipartimento prende atto delle notevoli innovazioni migliorative presenti nel nuovo regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità e formula un chiaro apprezzamento per il lavoro svolto dalla Commissione del S.A.I.; rileva un unico punto di discussione nella formulazione dei comma 5 dell'art. 46.
Il Presidente illustra le proposte formulate da lui stesso (versione A), dall'Amministrazione (versione B) e dal prof M. Picardello (versione C). Dopo un attento ed approfondito dibattito, al quale partecipano tutti i presenti, si conviene di convergere sulla proposta del Presidente (versione A) che però, subisce una ulteriore modifica alla lettera g), il cui testo risulta essere il seguente:
"fondo per le ricerche libere - art. 4 dello statuto - nella misura non inferiore al 2% dell'intero finanziamento.

Tale proposta raccoglie l'unanimità dei consensi ad eccezione del Prof M. Picardello che vota invece la versione C.

Non vi sono varie ed eventuali da discutere, pertanto il punto 6) all'ordine dei giorno non viene aperto.

Non essendovi altro su cui discutere o deliberare, la seduta è tolta alle ore 18.15.

Redatto, letto e sottoscritto seduta stante.
F.to

Il Segretario (Dott. Maurizio De Rosa)

Il Presidente (Prof. Francesco Autuori)