Magistrati monetali
Incaricati dell'emissione di monete erano, in età repubblicana,
dopo un periodo durante il quale questo compito era stato svolto
(sembra) dai consoli, i TRESVIRI AURO ARGENTO AERE FLANDO FERIUNDO
, generalmente abbreviato IIIVIRI AAA FF. Era un collegio
composto da tre membri, con il compito di emettere moneta fusa
(flando) o coniata (feriundo). Comunemente venivano chiamati tresviri
o triumviri monetali, da Moneta, nome della zecca a Roma, che sarebbe
derivato dalla localizzazione della zecca stessa presso il tempio di Giunone
Moneta sul Campidoglio. Giunone era detta "moneta" (= che avvisa,
ammonisce) in ricordo del celebre episodio ricordato da Livio,
secondo cui le oche, animali sacri alla dea, durante l'assedio
gallico del 390 a. C., avrebbero svegliato i Romani addormentati,
salvandoli dall'invasione. In ricordo dell'accaduto, sul Campidoglio
sarebbe stato edificato il tempio, in seguito, nei pressi, sarebbe stata edificata la zecca.

denario di Giulio Cesare, il monetiere è L. Maridianus Cossutius