Roma, in data 09.06.99

DIPARTIMENTO Entrate
Circolare n.128


 

                                        Alle Direzioni Regionali delle Entrate
                                        Agli Uffici delle Entrate             
                                        Agli Uffici distrettuali delle Imposte
                                        Dirette                               
                                        Ai Centri di Servizio delle Imposte   
                                        Dirette ed Indirette                  
                                        Al Centro Informativo del Dipartimento
                                        delle Entrate                         
                               e, p.c., Al Segretariato Generale              
                                        Al  Servizio Consultivo e Ispettivo   
                                        Tributario                            
                                        Al Comando Generale della Guardia     
                                        di Finanza                            
                                        Alle Direzioni Centrali del           
                                        Dipartimento delle Entrate            
                                        Al Servizio Ispettivo Centrale del    
                                        Dipartimento                          
                                        delle Entrate                         
                                        Agli Uffici IVA                       
                                        Agli Uffici del Registro              
                               ---------------------------------------------- 
1.  Premessa                                                                  
        L'attivita' di    informazione    e    di  assistenza ai contribuenti,
finalizzata all'erogazione   di un servizio sempre piu' efficiente ed efficace
che agevoli   l'assolvimento  degli adempimenti tributari e riduca i motivi di
conflittualita', costituisce     una     specifica     e  prioritaria missione
istituzionale del Dipartimento delle Entrate.                                 
        Nell'ambito di    tale    missione   istituzionale, e' particolarmente
necessario assicurare   un adeguato e tempestivo servizio di informazione e di
assistenza ai   contribuenti  relativamente alle attivita' poste in essere dai
Centri di servizio delle imposte dirette ed indirette.                        
        Al riguardo,    con    la    circolare   n. 49/E del 23 febbraio 1999,
concernente la riorganizzazione del servizio di informazioni telefonico,  sono
state gia'   fornite   specifiche   indicazioni sull'assistenza concernente le
attivita' svolte dai Centri di servizio.                                      
        Si e'   reso   ora   tecnicamente   possibile, in attuazione di quanto
previsto dall'art.   41,   comma  7, del DPR 27 marzo 1992, n. 287, assicurare
presso gli   Uffici   delle entrate e gli Uffici delle imposte dirette ubicati
nella circoscrizione   territoriale   di   ciascun Centro di servizio, un piu'
puntuale e   funzionale servizio di sportello per l'assistenza ai contribuenti
relativamente alle attivita' poste in essere dai Centri di servizio.          
        In proposito,   si   delineano  gli obiettivi e le caratteristiche del
servizio e   si forniscono indicazioni di massima sugli aspetti organizzativi,
con la   precisazione   che   le relative istruzioni tecnico-operative saranno
diramate a   cura   del Centro Informativo del Dipartimento e che le procedure
automatizzate di supporto saranno attivate il prossimo 21 giugno.             
2.  Obiettivi e caratteristiche del servizio                                  
        Il servizio   di assistenza ai contribuenti fornito dagli Uffici delle
entrate e   dagli   Uffici  delle imposte per le attivita' poste in essere dai
Centri di   servizio,   nella  cui circoscrizione territoriale gli stessi sono
ubicati, dovra'   soddisfare   un  duplice ordine di esigenze, e precisamente:
- ornire   informazioni sugli esiti del controllo formale delle dichiarazioni,
  sullo   stato di avanzamento del trattamento delle istanze di rimborso e dei
  ricorsi presentati;                                                         
- fornire direttamente ai contribuenti chiarimenti in ordine alle iscrizioni a
  ruolo  operate  dal Centro  di servizio, provvedendo autonomamente per conto
  dello stesso Centro,  quando ne ricorrano i presupposti al loro annullamento
  totale o parziale.                                                          
        A tal fine, sono state predisposte apposite procedure informatiche che
consentono agli   Uffici  delle entrate e agli Uffici delle imposte dirette il
collegamento in  tempo reale con le basi informatiche del rispettivo Centro di
servizio.  I   suddetti  Uffici, a partire dalle posizioni relative al periodo
d'imposta 1992, hanno accesso alle basi informative del Centro di servizio per
le interrogazioni:                                                            
- sugli esiti del controllo formale delle dichiarazioni modelli 740, 750 e 760
  (in seguito anche per i modelli 770 e 102);                                 
- sui ricorsi presentati dai contribuenti e sul relativo stato di avanzamento 
  delle trattazioni;                                                          
- sulle  posizioni soggettive per le quali il Centro di servizio ha effettuato
  una iscrizione a ruolo (limitata, per il momento, ai soli modelli 740).     
        Inoltre, le procedure predisposte consentono agli Uffici di gestire le
istanze di sgravio presentate e di adottare, per conto del Centro di servizio,
i relativi   provvedimenti di annullamento totale o parziale della cartella di
pagamento (per   il   momento, limitatamente a quelle conseguenti al controllo
formale del modello 740).                                                     
        Pertanto, nei   casi  in cui, sulla base degli elementi disponibili al
sistema informativo   e   dei   documenti  esibiti dal contribuente, emerga la
sussistenza dei   presupposti   per  l'annullamento dell'iscrizione a ruolo in
applicazione del     principio     dell'autotutela,     gli Uffici adotteranno
autonomamente i    relativi    provvedimenti   di sgravio, in quanto possibile
direttamente allo sportello in presenza del contribuente.                     
        Si evidenziano  qui di seguito, a titolo esemplificativo, alcune delle
piu' frequenti    fattispecie    che    possono  dare luogo all'adozione di un
provvedimento di sgravio direttamente da parte degli Uffici:                  
- mancata considerazione dei pagamenti effettuati in autotassazione;          
- mancata considerazione delle ritenute d'acconto subite;                     
- disconoscimento, per mancanza di documentazione anche a seguito di richiesta
  da parte del Centro di servizio, di oneri deducibili o detraibili           
  dichiarati;                                                                 
- applicazione di sanzioni dopo il decesso del contribuente;                  
- errore di compilazione della dichiarazione da parte del contribuente        
  sanabile e facilmente riconoscibile;                                        
- errore di persona.                                                          
        Le   procedure  predisposte non consentono, per il momento, di gestire
direttamente presso  gli Uffici le istanze di sgravio relative ad iscrizioni a
ruolo conseguenti al controllo formale delle dichiarazioni diverse dal modello
740.                                                                          
        Pertanto, qualora venga riscontrata la sussistenza dei presupposti per
l'esercizio dell'autotutela relativamente agli altri modelli di dichiarazione,
gli Uffici provvederanno ad acquisire le istanze in carta libera prodotte e le
copie degli    eventuali    documenti    esibiti  per il successivo inoltro al
competente Centro    di    servizio   che adottera' tempestivamente i relativi
provvedimenti di sgravio.                                                     
        In ogni   caso   gli   operatori   degli Uffici addetti al servizio di
assistenza devono   adoperarsi affinche' le richieste dei contribuenti trovino
una adeguata   e  tempestiva soluzione ovvero una esauriente risposta circa la
legittimita' dell'iscrizione   a  ruolo, in modo da prevenire l'ingiustificata
instaurazione di un contenzioso con il contribuente.                          
3.  Organizzazione del servizio                                               
        Presso ciascun   Ufficio delle entrate o Ufficio delle imposte dirette
ubicato nella circoscrizione territoriale di un Centro di servizio deve essere
individuato un  adeguato numero di impiegati addetti al servizio di assistenza
in argomento,   i  quali saranno coordinati da uno o piu' funzionari designati
dal direttore   dell'ufficio o, nel caso degli Uffici delle entrate articolati
in reparti,   dal  capo del reparto primo. A tali funzionari, responsabili del
procedimento di    sgravio,    sara'    attribuita   l'emanazione dei relativi
provvedimenti e   la   gestione dei rapporti con i Centri di servizio ai quali
dovranno essere trasmessi i relativi fascicoli per i necessari adempimenti nei
riguardi dei   Concessionari   della  riscossione e per i successivi controlli
ispettivi, da    espletarsi    con    le    ordinarie modalita' adottate per i
provvedimenti di sgravio emanati dai Centri stessi.                           
        La realizzazione   degli   obiettivi  delineati presuppone uno stretto
coordinamento degli  addetti al servizio di assistenza con i rispettivi Centri
di servizio,  finalizzato ad assicurare un uniforme trattamento ed un regolare
flusso alle pratiche gestite                                                  
        Si rende  pertanto necessario che le Direzioni regionali delle entrate
organizzino seminari   informativi   e incontri periodici tra i funzionari dei
Centri di   servizio e il personale addetto allo specifico servizio presso gli
Uffici finalizzati a:                                                         
- informare   gli  addetti al servizio in ordine alle modalita' seguite per il
controllo formale   delle   dichiarazioni e per la liquidazione delle relative
imposte dovute;                                                               
- fornire   ai   contribuenti  informazioni esaurienti sulle motivazioni delle
iscrizioni a    ruolo,    al    fine  di prevenire la presentazione di ricorsi
infondati;                                                                    
- definire   le modalita' di costituzione dei fascicoli delle pratiche gestite
da ogni   Ufficio e del loro tempestivo inoltro al Centro di servizio che cura
gli ulteriori    adempimenti    per    i    rapporti con i Concessionari della
riscossione.                                                                  
        Le Direzioni   regionali   delle   entrate assicureranno la necessaria
vigilanza ed   il   coordinamento   delle varie strutture operative, assumendo
tempestivamente ogni   opportuna   iniziativa   al   fine di garantire il buon
andamento dell'attivita' di assistenza.                                       

 
 
Inviare a Claudio Carpentieri un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 1999 Claudio Carpentieri
Aggiornato il: 13 novembre 1999