Paragrafo
|
contenuto
|
Postille
o altre indicazioni
|
Osservazioni
sui contenuti/domande
|
01
|
Funzione
della parte speciale
|
1,2,
3, 4
|
La
parte speciale come specificazione dei concetti economici alla base del
prelievo.
|
02
|
Spesa
pubblica
|
2
(fino a prime 3 righe di pag.8)
|
Gettito
tributario e rigidità della spesa pubblica
|
03
|
Pressione
fiscale
|
1
|
Concetto
di pressione fiscale
|
04
|
Sistema
dei tributi
|
1.
Lo schema
|
Schema
dei principali gruppi di tributi (non oggetto di domande specifiche)
|
06
|
Imposte
sui redditi e patrimonio
|
1
e 2
|
Concetto
di imposte dirette (sui redditi e sul patrimonio)
|
07
|
Imp.
indirette
|
1
|
Concetto
di imposta indiretta (è solo una postilla di 3 righe)
|
08
|
Contributi
previdenziali
|
1-2
|
Perché
i contributi sociali non sono tributi. Il sistema a ripartizione e quello
ad accantonamento
|
12
|
Tassazione
e sviluppo
|
1,
2 prime 7 righe
|
Rapporto
tra tassazione e sviluppo.
|
16
|
Imposizione
locale
|
1,
2
|
Pregi
e difetti dell’imposizione locale
|
A1
|
Reddito
|
1,2,3,5
|
Spec.te
reddito e patrimonio, rilevanza dei costi,
|
A2
|
Imposte
ordinarie e sostitutive
|
1
, 2, 3
6
|
Imposte
ordinarie e sostitutive, imputazione a periodo,
tassabilità anche dei redditi meramente monetari
|
A3
|
Individuazione
redditi
|
1,2,
3
|
Categorie
di reddito, attrazione del reddito d’impresa
|
A4
|
Redditi
societari
|
1,
3, 4
|
Coordinamento
tra la tassazione della società e quella dei soci. Visto che la modalità
tecnica di coordinamento sta cambiando è sufficiente –per le società
di capitali- sapere che la doppia imposizione viene attenuata.
|
A5
|
Redditi
esteri
|
1,
2, 3
|
Tassazione
del reddito mondiale per i residenti e dei redditi prodotti in italia per
gli stranieri, concetto di doppia imposizione internazionale
|
B1
|
Fondiari
|
1
|
Determinazione
catastale
|
B2
|
Terreni
|
2
|
Concetto
di catasto
|
B4
|
Fabbricati
|
4
|
Tassazione
figurativa del reddito dei
fabbricati utilizzati dal proprietario
|
B6
|
Redditi
di capitale
|
1
|
Distinzioni
tra interessi e dividendi
|
B9
|
Redditi
finanziari
|
1,2,
5, 6.
|
rapporto
interessi e utili/perdite di negoziazione e presenza di regimi
sostitutivi, da non approfondire.
|
B
10
|
Lavoro
dipendente
|
2
e 3
|
Rilevanza
dell’inquadramento formale e delle mansioni svolte per
l’individuazione del reddito di lavoro dipendente. Pensioni.
|
B11
|
Lavoro
dip.te
|
1
, 2
|
Onnicomprensività
del reddito, esclusione delle sole reintegrazioni patrimoniali
|
B12
|
Lavoro
dip.te
|
1
|
Riconoscimento
forfettario delle spese di produzione
|
B15
|
Impresa
|
1
|
L’attribuzione
incondizionata alle società di reddito d’impresa e società di mero
godimento.
|
B16
|
Impresa
|
1,2,3
, 4, 5
|
Ampiezza
del reddito d’impresa per irrilevanza del requisito
dell’organizzazione. Inserzione delle attività professionali nel
reddito di lavoro autonomo.
Qualsiasi
attività materiale continuativa comporta reddito d’impresa. Ne deriva
una forte eterogenietà della categoria. Aver presente che la titolarità
di reddito d’impresa coincide con quella ai fini IVA
|
B17
|
Enti
non societari
|
Solo
il concetto a margine
Ultima
postilla
|
Anche
gli enti non societari possono avere redditi, a prescindere dal fine di
lucro.
irrilevanza
reddituale delle quote percepite da enti
associativi
|
C2
|
Beni
d’impresa
|
1
2
(prime 6 righe)
4
8
(pag.110)
|
Tassazione
di ogni reddito riconducibile all’impresa
Il
valore fiscalmente riconosciuto
Formazione
del valore fiscalmente riconosciuto in base al costo
Concetto
di avviamento
|
C3
|
Inerenza
|
1
e 2
|
Cocnetto
di inerenza e divieto del fisco di sindacare le scelte imprenditoriali
|
C4
|
Bilancio
e determinazione reddito
|
1
3
e 4
|
Il
reddito d’impresa come differenza analitica costi-ricavi
L’unicità
del bilancio e le sue variazioni fiscali
|
C5
|
Valutazioni
di bilancio
|
1,
2, 3
|
Concetto
di valutazione di bilancio e punti di vista civilistici e fiscali nei loro
confronti: la pianificazione fiscale.
|
C7
|
Competenza
|
1,
2
|
Differenza
rispetto alla cassa e criteri di individuazione
|
C22
C25
|
Ammortamento
|
1
C25
1
|
Concetto
di ammortamento e di bene strumentale
Differenza
tra bene strumentale e costo pluriennale.
|
C28
|
Imprese
minori
|
1-
2- 5
|
Soggetti
ammessi e semplificazioni contabili.
|
C32
|
Valori
normali
|
1
|
Ricordare
che anche la tassazione dei redditi, come si vedrà per l’iva, riguarda
i prezzi pattuiti non i valori delle prestazioni.
|
D2
|
Cessione
d’azienda
|
1
– 2
|
Concetto
di cessione d’azienda
|
D5-D6
|
Trasformazione
Fusione
|
1
1,
3 , 6
|
Neutralità
di fusione e trasformazione con continuità di valori fiscali
La
fusione come atto societario e la sua neutralità
|
D11
|
Scissione
|
1-2-3
|
La
scissione come frammentazione del soggetto societario. Neutralità come
per le fusioni.
|
D7
e d11
|
Scissioni
e fusioni concetto di
concambio
|
D7
4
D11
6
|
Il
socio della società incorporata o scissa sostituisce le vecchie azioni
con azioni della incorporante o beneficiaria e le sostituisce, in
neutralità fiscale (senza pagamento di imposte e senza aumento di valori)
|
B18
B20
B21
|
Lavoro
autonomo
In
senso stretto
|
B18 1
B20 1-2
B21 1
|
Individuazione
residuale non necessità di iscrizione ad albi
Determinazione
differenziale- Principio di cassa-
Obblighi
contabili
|
B22
B23
B24
|
Redditi
diversi
|
B22
4
B23
2
B24
2
|
Attività
occasionali d’impresa o lavoro autonomo
tassazione
di tutti i redditi da
“prestazioni di servizi” (fare non fare permettere)
tassazione
delle sole plusvalenze immobiliari infraquinquennali
|
B25
|
Plusvalenze
su partecipazioni sociali
|
|
Ricordare
solo che sulle plusvalenze su titoli azionari esiste ll’imposizione
sostitutiva sui redditi di capitale (B9)
|
E2
|
Società
di persone
|
1.
prime sei righe
|
Imputazione
per trasparenza dei redditi
|
E3
|
Redditi
familiari
|
1
|
Assenza
del cumulo dei redditi
|
E4
|
Personalità
irpef
|
1-2
|
Elementi
caratteristici della personalità dei tributi (ad esempio aliquota
progressiva, detrazioni personali e familiari)
|
E5
|
Oneri
deducibili
|
1
-2-3
|
Somma
dei redditi di categoria e deduzione delle perdite
Concetto
di onere deducibile e oneri trasformati in detrazione d’imposta. Finalità
della trasformazione di alcuni oneri in detrazione
|
E6
|
Detrazioni
d’imposta
|
1-3
–5
|
Esempi
di detrazioni, per carichi di famiglia, oneri deducibili trasformati e
lavoro dipendente
|
E7
|
Conguaglio
|
1
|
Rapporto
concettuale tra somma da versare e imposta dovuta.
|
E8
|
Tass.ne
separata
|
3
4
|
Individuazione
redditi a tassazione separata (sua finalità come correttivo della
progressività)
Esempio
della plusvalenza da cessione di azienda e dell’indennità di fine
rapporto di lavoro
|
E
10
|
Irpeg
|
1
5
|
Soggetti
passivi,
Aliquota
|
F1
|
Sostituti
|
2-
8
– 9
|
Identificazione
dei sostituti d’imposta,
le
principali ritenute: acconto e imposta, la proporzionalità delle ritenute
e la progressività di quella sul lavoro dipendente, diretta a esaurire il
debito d’imposta su quei redditi.
|
F2
F3
|
Obblighi
contabili
|
F2
post. 1 e 2
F3
postilla 2
|
Soggetti
obbligati alla contabilità (imprese e professionisti)
semplificazioni
contabili per imprese minori
|
G2
|
Iva
|
1
–2 - 3
|
Meccanismo
iva (addebito-rivalsa-detrazione)
|
G3
|
Contribuenti
iva
|
1
|
Rapporti
con lo stato dei soli soggetti IVA
|
G4
|
Operazioni
iva
|
2
e primo periodo 3
|
Principali
distinzioni concettuali tra operazioni imponibili, non imponibili, esenti
escluse
|
G5
|
Cessioni
|
1
periodo e prima postilla
|
Concetto
di cessioni di beni (obblighi di “dare”)
|
G7
|
Soggetti
iva
|
1
|
I
soggetti IVA sono imprenditori e professionisti come definiti ai fini
delle imposte sui redditi
|
G8
|
Momento
impositivo
|
1,
3
|
similarità
tra concetto di competenza (paragrafo C7) e momento impositivo IVA con
deroga per le prestazioni di servizi come da postilla 3 del G8.
|
G9
|
territorialità
|
2
|
Collegamento
della territorialità al luogo di immissione in consumo del bene.
|
G10
|
Operazioni
non imponibili
|
1-2
e primo periodo di 3
4
|
L’esportazione
come denominatore comune delle operazioni non imponibili
Assenza
di applicazione di IVA in dogana per le cessioni intracomunitarie.
Non fare le postille successive sul funzionamento tecnico
dell’IVA intra UE
|
G11
|
Esenzioni
|
1,
2,
4
|
Concetto
generale, esempi di operazioni mediche
limiti
alla detrazione (solo prime sette rgihe: la parte in grande)
|
G12
|
Imponibile
|
Prime
5 righe
|
Rilevanza
dei corrispettivi contrattuali e non del valore normale-
|
G14
|
Detrazione
|
2
|
Concetto
generico di inerenza all’attività d’impresa
|
G15
|
Detrazione
|
1
|
Prime
12 righe – limiti alla detrazione in presenza di operazioni esenti-
|
G17
G18
|
Fatture
e corrispettivi
|
G17
–1 ,2
G18
1
|
Obbligo
di emettere fattura e deroghe per i commercianti al minuto.
|
G21
G22
|
Contabilità
IVA
Dichiarazione.
|
------
|
Consapevolezza
che nell'IVA c'è una contabilità, perché l'applicazione è per masse.
ultima postilla. Sapere che esiste una dichiarazione riepilogativa annuale
iva.
|
H1
|
Registro
|
1,2,3,4,5,6
|
Evoluzione
storica
|
H2
|
Atti
imponibili
|
Tutto
|
Corrispondenza
vuol dire "scambio di dichiarazioni"
|
H4
|
Meccanismo
|
1°
postilla
|
Necessità
di presentazione dell’atto all’ufficio
|
H6
|
Atti
immobiliari
|
2
|
Valore
immobili
|
H10
|
Successioni
e donazioni
|
1
prime 3 righe
|
Per
sapere che in Italia non c’è piu’ imposta sulle successioni (vedi
anche le prime righe della seconda postilla)
|
L9
|
Ici
|
1
,
3
|
Imposta
comunale immobiliare
L’imposta
è dovuta sul valore patrimoniale calcolato in base al catasto
|