![]() |
Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni | |
![]() |
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni | |
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Insegnamento |
|
|
Analisi matematica 1 |
|
|
Analisi matematica 2 |
|
|
Analisi matematica 3 |
|
|
Chimica 1 |
|
|
Economia applicata all'ingegneria 1 |
|
|
Economia applicata all'ingegneria 2 |
|
|
Fisica 1 |
|
|
Fisica 2 |
|
|
Fondamenti di informatica 1 |
|
|
Fondamenti di informatica 2 |
|
|
Geometria e algebra |
|
|
Campi elettromagnetici 1 |
|
|
Complementi di matematica 1 |
|
|
Controlli automatici 1 |
|
|
Elettronica digitale |
|
|
Elettrotecnica 1 |
|
|
Fisica 3 |
|
|
Fondamenti di elettronica |
|
|
Segnali e trasmissione |
|
|
Sistemi dinamici |
|
|
Teoria dei fenomeni aleatori 1 |
|
|
Elaborazione numerica dei segnali 1 |
|
|
Fondamenti di Internet |
|
|
Laboratorio applicazioni informatiche |
|
|
Microonde 1 |
|
|
Misure per telecomunicazioni 1 |
|
|
Optoelettronica 1 |
|
|
Radiocomunicazioni |
|
|
Reti di telecomunicazioni 1 |
|
|
Tecniche di trasmissione |
|
|
Lingua inglese |
|
|
Moduli a scelta (*), in numero di 2 |
|
|
Attività integrativa o ulteriore modulo a scelta (*) |
|
|
Tirocinio e prova finale |
|
(*) La scelta è libera nell'ambito dei moduli accesi presso la
Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma Tor Vergata
CAMBI DI DENOMINAZIONE
VECCHIA DENOMINAZIONE | NUOVA DENOMINAZIONE |
Principi di trasmissione | Tecniche di trasmissione |
Reti di telecomunicazione 2 | Fondamenti di Internet |
Segnali determinati | Segnali e trasmissione |
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Insegnamento |
|
|
Algoritmi e strutture di dati |
|
|
Antenne e propagazione |
|
|
Campi elettromagnetici 2 |
|
|
Complementi di matematica 2 |
|
|
Comunicazioni ottiche |
|
|
Gestione dei sistemi di telecomunicazione |
|
|
Reti di trasporto |
|
|
Reti logiche 1 |
|
|
Sistemi elettronici programmabili |
|
|
Teoria dei fenomeni aleatori 2 |
|
|
Informazione e codifica |
|
|
Reti mobili e multimediali |
|
|
Sistemi operativi 1 |
|
|
Teoria e tecnica radar |
|
|
Telecomunicazioni satellitari |
|
|
Moduli a scelta in numero di 5 tra:
Antenne a microonde |
|
|
Basi di dati 1 |
|
|
Complementi di radiocomunicazioni |
|
|
Elettronica per telecomunicazioni |
|
|
Laboratorio di comunicazioni ottiche |
|
|
Laboratorio di optoelettronica |
|
|
Microonde 2 |
|
|
Misure per telecomunicazioni 2 |
|
|
Monitoraggio satellitare 1 |
|
|
Optoelettronica 2 |
|
|
Progettazione di antenne |
|
|
Propagazione |
|
|
Sistemi di rilevamento e navigazione |
|
|
Trasmissioni radiomobili |
|
|
Attività formative di inserimento e Tesi di laurea |
|
VECCHIA DENOMINAZIONE | NUOVA DENOMINAZIONE |
Antenne | Antenne a microonde |
Complementi di segnali | Gestione dei sistemi di telecomunicazione |
Sistemi di rilevamento e riconoscimento | Sistemi di rilevamento e navigazione |
Telecomunicazioni spaziali | Telecomunicazioni satellitari |
Trasmissione numerica | Reti di trasporto |
MATERIE VECCHIO ORDINAMENTO | MATERIE NUOVO ORDINAMENTO |
Analisi matematica I +
Analisi matematica II + Metodi matematici per l'ingegneria |
Analisi matematica 1 e 2 +
Analisi matematica 3 + 5 crediti * + Complementi di matematica 1 e 2 |
Geometria | Geometria e algebra 1+ 5 crediti * |
Fisica I | Fisica 1 + Fisica 3 |
Fisica II | Fisica 2 + 5 crediti * |
Chimica | Chimica 1 + 5 crediti * |
Fondamenti di informatica I | Fondamenti di informatica 1 +
Laboratorio applicazioni informatiche |
Fondamenti di informatica II | Fondamenti di informatica 2 e 3 |
Economia applicata all'ingegneria | Economia applicata all'ingegneria 1 e 2 |
Teoria dei fenomeni aleatori | Teoria dei fenomeni aleatori 1 e 2 |
Elettrotecnica | Elettrotecnica 1 + 5 crediti * |
Elementi di automatica | Controlli automatici + Sistemi dinamici |
Reti logiche | Reti logiche + 5 crediti * |
Campi elettromagnetici | Campi elettromagnetici 1 e 2 |
Elettronica applicata | Fondamenti di elettronica + 5 crediti * |
Elettronica dei sistemi digitali | Elettronica digitale +
Sistemi elettronici programmabili |
Teoria dei segnali | Segnali e trasmissione +
Gestione dei sistemi di telecomunicazione |
Comunicazioni elettriche | Tecniche di trasmissione + Reti di trasporto |
Elaborazione numerica dei segnali | Elaborazione numerica dei segnali 1 +
5 crediti * |
Reti di telecomunicazione | Reti di telecomunicazioni 1 + Internet |
Fisica tecnica | Fisica tecnica 1 + 5 crediti * |
Sistemi di radiocomunicazione | Radiocomunicazioni + 5 crediti * |
Microonde | Microonde 1 + Microonde 2 |
Optoelettronica | Optoelettronica 1 + Optoelettronica 2 |
Propagazione | Propagazione + 5 crediti * |
Sistemi operativi | Sistemi operativi 1 + 5 crediti * |
Antenne | Antenne a microonde + 5 crediti * |
Comunicazioni con mezzi mobili | Reti mobili e multimediali +
Trasmissioni radiomobili |
Comunicazioni ottiche | Comunicazioni ottiche + 5 crediti * |
Misure sui sistemi di trasmissione e telemisure | Misure per telecomunicazioni 1 e 2 |
Monitoraggio satellitare | Monitoraggio satellitare 1 + 5 crediti * |
Reti di calcolatori | 10 crediti * |
Ricerca operativa | 10 crediti * |
Teoria dell'informazione e codici | Informazione e codifica + 5 crediti * |
Teoria e tecnica radar | Teoria e tecnica radar +
Sistemi di rilevamento e navigazione |
Basi di dati | Basi di dati 1 + 5 crediti * |
MATERIE VECCHIO ORDINAMENTO | MATERIE NUOVO ORDINAMENTO |
Circuiti integrati a microonde | 10 crediti * |
Dispositivi elettronici | 10 crediti * |
Elettronica delle microonde | 10 crediti * |
Microelettronica | 10 crediti * |
Modelli di sistemi di servizio | 10 crediti * |
Teoria dei circuiti | 10 crediti * |
* Sono crediti per la Laurea (3 anni) e la Laurea Specialistica,
acquisibili prioritariamente in sostituzione dei crediti per la lingua,
i moduli a scelta e il tirocinio.