SSIS-LAZIO
INDIRIZZO TECNOLOGICO
I.T.I.S. "G. Armellini" - Roma - Laboratorio di Elettronica I
Corso di
Didattica dell'Elettronica Digitale
Titolare: Prof. Giuseppe Fazio Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Collaboratori: Prof. Rocco Sirgiovanni I.T.I.S. "G. Armellini" - Roma
ITP Emilio Bianchi I.T.I.S. "G. Armellini" - Roma
Il docente specializzato nella classe di concorso A034 (Elettronica) è abilitato a svolgere il suo insegnamento negli Istituti Tecnici Industriali e negli Istituti Professionali.
La molteplicità di materie tecnico-elettroniche, previste nei curricula delle varie specializzazioni tecnico-professionali, che il docente dovrebbe essere in grado di insegnare, obbliga il medesimo ad acquisire una vasta preparazione disciplinare che travalica i contenuti che, in genere, si apprendono nel corso degli studi universitari e che, peraltro, richiede una visione interdisciplinare delle suddette materie.
La Scuola di Specializzazione ha, pertanto, il compito di completare la formazione disciplinare specialmente in quelle parti applicative quali i laboratori, privilegiando la “didattica disciplinare”. E’ di fondamentale importanza, infatti, per il docente specializzato saper effettuare, nelle varie situazioni operative, la scelta:
- degli ambienti dove somministrare i contenuti disciplinari,
- delle metodologie da adottare,
- degli strumenti didattici da utilizzare.
Fra le competenze che i docenti di questa classe di concorso dovrebbero possedere, infine, vi sono quelle di:
- organizzazione,
- logistica,
- normativa scolastica,
- sicurezza,
non solo perché è loro dovere trasmetterle agli allievi durante il normale insegnamento, quanto perché le applichino durante le attività di laboratorio nonché per l’organizzazione e la creazione dei laboratori stessi.
- ANALISI E SIMULAZIONE DELLE PORTE LOGICHE ELEMENTARI E
UNIVERSALI - ANALISI DI C.I . COMMERCIALI
- ANA
LISI, SIMULAZIONE E SINTESI DI CIRCUITI COMBINATORI :HALF- ADDER, FULL-ADDER, ENCODER, DECODER, MULTIPLEXER-
ANALISI DI C.I . COMMERCIALI
- ANALISI, SIMULAZIONE E SINTESI DI CIRCUITI SEQUENZIALI: AUTOMI.
LATCH E FF SR, JK, D, T- CONTATORI ASINCRONI E SINCRONI- SHIFT
REGISTER UNIVERSALE - MEMORIE A SEMICONDUTTORE - ANALISI DI C.I.
COMMERCIALI