L'OTITE ACUTA
PATOGENESI Le modalità di propagazione di infezione a livello della cavità timpanica , escludendo la via esterna e la via ematica, sono prevalentemente per via tubarica. Dal punto di vista patogenetico si ammette che la possibilità per i batteri di pervenire alla cavità timpanica sia legata ad una precedente alterazione della funzionalità tubarica. |
![]() |
|
Il ruolo della tuba di Eustachio la tuba di eustachio assolve, nei confronti dell'orecchio medio a tre funzioni fondamentali: - ventilazione finalizzata ad equilibrare la pressione dell'orecchio medio - drenaggio delle secrezioni endotimpaniche - protezione dalle secrezioni del rinofaringe |
![]() |
|
Mentre nel soggetto normale l'insieme di tali funzioni è in grado di antagonizzare l'eventuale colonizzazione della cassa timpanica da parte di microrganismi patogeni di origine rinofaringea, nel bambino la minor lunghezza ed una più accentuata cedevolezza, determinerebbero con maggior facilità l'infezione. |
![]() |
|
CLINICA
Il quadro clinico-sintomatologico si presenta con otalgia di grado più o meno elevato e febbre (38°-39°). Vi è frequentemente processo rinitico acuto in atto. Il quadro otoscopico si presnta diverso secondo lo stadio evolutivo dell'otite. Allo stadio iniziale si osserverà una intensa iperemia limitata al manico del martello ed all pars flaccida della membrana timpanica. In una fase successiva tale iperemia si osserva a carico di tutta la membrana timpanica con evidente retrazione della stessa. Nello stato conclamato dell'otite si osserverà una intensa iperemia timpanica che si presenta bombè. non si apprezzano le strutture anatomiche.Nella terza fase del processo infiammatorio si ha la perforazione timpanica causata dagli enzimi proteolitici presenti nell'essudato purulento. La perforazione determina la detenzione della membrana timpanica e quindi la remissione della sintomatologia dolorosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |