Temi

Il corso di laurea in Ecologia mira a formare laureati con specifiche competenze negli aspetti scientifici, didattici e metodologici dell’Ecologia teorica ed evoluzionistica e delle sue applicazioni a problemi di gestione e conservazione delle risorse.
La formazione prevede una solida conoscenza della biodiversità, dai geni alle popolazioni, comunità ed ecosistemi, attraverso lo studio della botanica, della zoologia dell’ecologia di base ed applicata, con l’irrinunciabile contributo delle discipline scientifiche fondamentali come la chimica, la fisica, la matematica.
Il percorso prevede alcuni crediti di economia e diritto, proprio per inquadrare i problemi ecologici nel contesto della complessità sociale in cui i futuri laureati dovranno inserirsi come professionisti.

Formazione

Il corso di laurea triennale in Ecologia si articola in un percorso formativo orientato allo studio ed alle applicazioni sui sistemi biologici complessi: popolazioni, comunità, ecosistemi. Questo percorso offre possibilità di integrazione transdisciplinare attraverso una personalizzazione dei curricula fondata su elementi caratterizzanti come l’Ecologia, la Biologia Animale e Vegetale.
In particolare, il corso di laurea ha il fine di preparare giovani laureati capaci di esaminare ed interpretare le relazioni tra viventi, le dinamiche spazio-temporali che ne definiscono il "Posto nella Natura" e le interazioni tra sistemi antropici ed ecosistemi.
I percorsi formativi hanno carattere professionalizzante poichè forniscono una preparazione culturale e tecnica finalizzata all’analisi e alla soluzione di problematiche relative a dinamiche biologiche complesse, con particolare riferimento all’interazione tra attività antropiche e risorse biologiche, alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità attraverso un approccio multidisciplinare.


Professione

La figura professionale che il corso mira a formare svolge la sua attività in Enti pubblici e privati competenti in materia ambientale, in imprese agricole e della pesca, industriali, o di servizio, in cui la materia ambientale riguarda l’innovazione tecnologica e scientifica, le filiere produttive e i sistemi di certificazione e controllo.

segreteria didattica: sig. Fabio Peresempio
tel. 06/72594809 - fabio.peresempio@uniroma2.it

indietro La Facoltà Ingrandisci in primo piano Ingrandisci Ingrandisci Ingrandisci