Il Servizio
di prevenzione e protezione svolge i compiti previsti dall’art 9
DL 626/94 e collabora con il datore
di lavoro, il medico competente, i
dirigenti, i responsabili dell’attività didattica e di ricerca, i preposti, i
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
e l’ufficio tecnico: l’insieme di
queste figure di riferimento costituisce il “sistema
integrato per la sicurezza”, che è lo strumento in grado di garantire
condizioni di lavoro sicure.
Il datore di lavoro
per l’Università di Tor Vergata è il Rettore Pro Tempore. Al dirigente
(direttore amministrativo, direttori di dipartimento, presidi di facoltà e
direttori dei centri) spetta
l’obbligo di far osservare le disposizioni di legge nell’ambito della
propria struttura di competenza. Il nuovo soggetto costituito dal responsabile
dell’attività didattica e di ricerca svolge le funzione assegnategli dal D.I.
363/98 agli art 5 e 6. I
rappresentanti dei lavoratori svolgono il ruolo essenziale di collegamento
tra il sistema generale ed i lavoratori. Ad essi la legge attribuisce funzioni
specifiche, descritte all’art.19 del
d.lgs.626
Il lavoratore
è parte attiva del sistema generale di prevenzione:
deve seguire scrupolosamente
le indicazioni e le prescrizioni che riceve in materia di sicurezza e salute, e
segnalare ogni mancanza di cui
venga a conoscenza ai RLS ed al proprio responsabile.