Il dipartimento del Mese: Fisica
Presso il Dipartimento operano, inoltre, Unità di Ricerca del:
- Centro Interuniversitario Ricerche sulla Gravitazione
È attivo il corso di Dottorato di Ricerca in Fisica a cui partecipano 7 dottorandi del Xº ciclo, 8 del XIº e 8 del XIIº. Dall'anno accademico 1997/98 e' anche attivo il Consorzio per il Dottorato con l'Universita' di Roma TRE.
La ricerca teorica e sperimentale del Dipartimento si articola nei seguenti campi di attività:
1 - Fisica della Materia;
L'attività di ricerca in Fisica Nucleare e Subnucleare della Sezione INFN di Roma 2 si esplica, nel campo della fisica delle particelle elementari, presso l'acceleratore LEP al CERN, presso la macchina DAPHNE dei Laboratori di Frascati e presso il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell'INFN. Un importante esperimento presso il futuro acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN è in preparazione. Si conducono, inoltre, ricerche nel campo delle onde gravitazionali, della componente di antimateria nella radiazione cosmica, della rivelazione di neutrini solari e della ricerca di materia oscura. Nel campo della fisica nucleare è stato realizzato ed è in attività il fascio di fotoni monocromatici polarizzati presso il Sincrotrone di Grenoble (Progetto Graal).
L'attività in fisica teorica è molto diversificata spaziando dalla teoria delle stringhe ai calcoli di QCD su reticolo con il calcolatore APE, all'analisi di fenomeni di turbolenza e a studi di fisica nucleare.
Nel campo delle ricerche tecnologiche sono in corso studi sulle reti neuronali e sulla realizzazione di circuiti al GaAs. Il progetto speciale ARES è centrato sullo sviluppo delle tecniche di accelerazione di elettroni per acceleratori di altissima energia.
L'Unità di Ricerca di Roma "Tor Vergata" dell'Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) svolge attività nei campi della Fisica dei Plasmi, della Biofisica, della Spettroscopia dei sistemi complessi, della Superconduttivita' ad alta temperatura critica, della Fisica dei Semiconduttori e degli Isolanti e della Fisica delle superfici.
Le attività sperimentali si svolgono sia presso i laboratori esistenti nel Dipartimento, sia presso le sorgenti di Luce di Sincrotrone: Elettra (TS), ESRF (Grenoble), Desy (Amburgo), LURE (Orsay - Parigi), NSL (Brookhaven National Laboratory) e sia presso laboratori di spettroscopia neutronica: ILL (Grenoble) e RAL (Oxford).
Nei laboratori INFM del Dipartimento di Fisica sono presenti attrezzature quali Camere ad ultravuoto per Epitassia a fasci molecolari e per spettroscopie ottiche ed elettroniche, Sistemi per microlitografia, Laser Ultraveloci, Microscopia ad effetto Tunnel e a Campo vicino. L'attività sperimentale è affiancata e sostenuta da ricerche teoriche su tutti i temi scientifici affrontati.
Un elenco più dettagliato degli argomenti di ricerca è riportato di seguito.
L'attività di ricerca del Dipartimento è documentata da una ricca produzione scientifica con una media annuale di 300 articoli su riviste nazionali ed internazionali. Ogni anno, in media, vengono organizzati 10 congressi, 5 Colloqui di Fisica, 5 Incontri di Fisica per gli studenti delle Scuole Medie Superiori e circa 100 seminari. Vengono, inoltre, ospitati tra i 10 e i 15 professori di Università o di altre Istituzioni scientifiche straniere.
Negli ultimi anni il numero di studenti complessivamente iscritti al Corso di Laurea in Fisica è stato mediamente di 250 unità, di questi 50 sono i nuovi immatricolati. Ogni anno conseguono la laurea 25 studenti.
Oltre ai Servizi di Segreteria Amministrativa, Scientifica e Didattica, il Dipartimento è dotato dei seguenti servizi tecnici: Centro di Calcolo, Officina Elettronica, Officina Meccanica e Magazzino. Il Centro di Calcolo e l'Officina Elettronica sono finanziati principalmente dalla Sezione INFN.
Attività in organizzazioni nazionali e internazionali
Attività in comitati editoriali di riviste scientifiche
IL DIRETTORE |