Il
dipartimento del Mese:
Fisica
Linee di ricerche
1 - Ricerche di fisica della materia
1.A - Elettronica quantistica e plasmi
1.A1 - Confinamento plasmi ad alta temperatura
1.B - Fisica dei biosistemi
1.B1 - Struttura e dinamica di Macromolecole Biologiche
1.B2 - Spettroscopia con Luce di Sincrotrone su proteine
1.B3 - Neuromagnetismo
1.C - Sistemi disordinati
1.C1 - Spettroscopia neutronica e diffrazione X nei solidi, nei liquidi molecolari e nelle miscele gassose
1.D - Magnetismo, superconduttività, metalli
1.D1 - Superconduttività a bassa e alta Tc: Tunneling tra superconduttori
1.D2 - Proprietà elettroniche di superconduttori ad alta Tc
1.D3 - Proprietà statiche e dinamiche di reticoli di giunzioni superconduttrici
1.E - Semiconduttori e isolanti
1.E1 - Spettroscopia ottica in materiali isolanti
1.E2 - Materiali ibridi/inorganici per l'optoelettronica
1.F- Superfici
1.F1 - Proprietà ottiche ed elettroniche delle superfici
1.F2 - Misure elettroniche e strutturali di interfacce metallo-semiconduttore
1.F3 - Proprietà elettroniche delle superfici
1.G - Teorie di Fisica della materia
1.G1 - Effetti a molti corpi nelle spettroscopie ottiche ed elettroniche di molecole, superfici ed interfacce
1.G2 - Proprietà dielettriche delle superfici
1.G3 - Intermittenza nella turbolenza sviluppata
2 - Fisica nucleare e subnucleare
2.A - Fisica delle interazioni fondamentali con acceleratori
2.A1 - Esperimento DELPHI presso l'acceleratore LEP del CERN
2.A3 - Ricerche sulla violazione di CP a DAFNE (esperimento KLOE)
2.A4 - Esperimento ATLAS presso l'acceleratore LHC in costruzione al CERN (ricerche del bosone di Higgs)
2.B - Ricerche fotonucleari: studio di nucleoni e nuclei nella regione della QCD non perturbativa con raggi gamma polarizzati. Esperimenti Graal (ESRF-Grenoble, Fr.) e LEGS (NSLS-Brookhaven, USA)
2.C - Misura del flusso dei neutrini solari (esperimento GALLEX e GNO al Gran Sasso)
2.F - Ricerca di candidati "dark matter" (esperimento DAMA al Gran Sasso)
2.G - Ricerche di antimateria nei raggi cosmici (Esperimento Wizard, sperimentazione su pallone e su satellite)
2.H - Fisica degli acceleratori
2.H1 - Problematiche dei collisori lineari superconduttivi di altissima energia
3 - Fisica teorica
3.A - Teorie di stringhe e gravità quantistica
3.B - Aspetti non perturbativi in torie di Yang-Mills supersimmetriche
3.C - Teoria dei campi
3.C1 - Teorie di gauge su reticolo, Supercomputer Ape
3.C2 - Violazione di CP nel sistema dei mesoni K
3.C3 - Fenomenologia delle particelle elementari
3.D - Meccanica statistica
3.D1 - Meccanica statistica di non-equilibrio: limiti idrodinamici
3.D2 - Teoria e simulazioni di turbolenza sviluppata. Sistemi dinamici
3.E - Struttura nucleare
3.F - Studi teorici e fenomenologici sulle Onde Gravitazionali
4 - Astrofisica e fisica spaziale
4.A - Mezzo interplanetario
4.B - Fisica Solare
4.C - Sensori ed elaborazione dei segnali
4.D - Astrofisica Stellare
4.E - Galassie lontane e primordiali
4.F - Astrofisica dei quasar
4.G - Astrofisica ed evoluzione degli ammassi di galassie
4.H - Quasar e nuclei galattici attivi
4.H1 - Evoluzione di nuclei galattici attivi e schemi unificati
4.H2 - Variabilità dei quasar e funzione di luminosità
4.H3 - Schemi unificati di sorgenti radio
4.H4 - Oggetti di tipo BL Lacertae
4.I - Formazione di galassie
4.I1 - Anisotropie primarie della radiazione cosmica di fondo
4.I2 - Anisotropie secondarie della radiazione cosmica di fondo: gli ammassi di galassie
4.L - Caoticità e integrabilità in sistemi dinamici hamiltoniani
4.M - Ricerca di Onde Gravitazionali con antenne risonanti
5 - Ricerche tecnologiche
5.A - Esperimento Si-Eye (studio dell'origine del fenomeno dei lampi di luce visti dagli astronauti)
5.B - Esperimento SKINNET (studio e sviluppo di metodi di compressione dell'informazione per ricerche nello spazio)
5.C - Esperimento EPIGAAS (sviluppo di diodi Schottky su GaAs epitassico)
5.D - Esperimento HAL (Trigger topologico ad elevata velocita')
5.E - Esperimento RD27 (chip realizzato in tecnologia GaAs per la trasmissione dati ad elevata frequenza - 1Gbit/sec)
5.F - Esperimento PICLU (Misura del dE/dx in camera a drift 80% He 20% CH4 con il metodo del cluster counting)
|