Barra divisoria

 

Puoi scaricare il file nel seguente formato:

Scarica la versione word del file - Word

- Pdf

DIVISIONE I

2.5) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L'A.A. 2003/2004 DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN "INGEGNERIA DEL SUONO".

..........OMISSIS..........

DELIBERA

di approvare la istituzione ed attivazione, per l’A.A.2003/2004, del Master universitario in "Ingegneria del Suono" secondo il seguente Statuto che costituisce parte integrante della presente delibera.

MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO

in

"INGEGNERIA DEL SUONO"

STATUTO

 

Art. 1 Adeguamento

E’ adeguato ai sensi del D.M. 509/99 e attivato a partire dall’anno accademico 2003/04, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica della Facoltà di Ingegneria, il Master Universitario di I livello in "INGEGNERIA DEL SUONO".

Art. 2 Finalità.

II corso si propone di formare profili di personale tecnico avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nelle fasi di registrazione e post produzione di fonti sonore per vari utilizzi in campo artistico e tecnico. La figura professionale che si vuole formare è un "Ingegnere del Suono", che abbia competenze adeguate sia per la fase di registrazione e post-produzione, sia per l’ elaborazione, il processamento e il recupero di sorgenti sonore a livello ingegneristico. E’ pertanto destinato a laureati (laurea triennale nuovo ordinamento o laurea vecchio ordinamento) in discipline tecniche, scientifiche e letterarie, e a tecnici del suono che vogliano approfondire le problematiche di interesse, nonché a diplomati presso Conservatori di Musica che vogliano intraprendere l’attività di ingegnere del suono. E’ bene notare che in ambiente artistico-musicale la dizione di Ingegnere del Suono è già in uso, pur non essendo attivato alcun titolo di studio nell’ambito delle Facoltà di Ingegneria.

Art. 3 Requisiti di ammissione.

I titoli di studio idonei all’ammissione al Master sono le lauree vecchio ordinamento e le lauree triennali di I livello, e diplomi presso Conservatori di Musica. E’ previsto un colloquio di ammissione. L’iscrizione è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi, ad eccezione fatta per il Dottorato di Ricerca.

Art. 4 Durata.

Da uno a due anni accademici a seconda del piano di studio individuale.

Il numero di ore previsto è di 480 ore di attività didattica erogate tramite lezioni ed esercitazioni frontali e/o tecnologie di "e-learning". Sono inoltre previste attività formative (stage e project work, cfr art. 5). Il Master si consegue al raggiungimento di 60 crediti formativi, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo dello studente.

Ai sensi dell’art. 8, comma 1 del Regolamento didattico di Ateneo, possono essere riconosciute, dal Consiglio del Master: attività formative, di perfezionamento e di tirocinio seguite successivamente al conseguimento del titolo di studio che dà accesso al Master universitario e delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati nell’ambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. A tali attività vengono assegnati crediti utili ai fini del completamento del Master universitario, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, fino a un massimo di 20.

Art. 5 Articolazione.

Il conseguimento del Master è vincolato al raggiungimento di un numero prefissato di crediti, ovvero punteggi che testimoniano la frequenza dell’allievo ai corsi impartiti e la sua partecipazione a stage e project-work. La soglia minima di crediti necessaria per il conseguimento del Master è pari a 60 e può essere raggiunta in due anni tenendo conto che:

· la frequenza, in aula oppure on line, di un corso di insegnamento con relativo test finale per la valutazione dell’apprendimento dà diritto ad un numero di crediti proporzionale alla durata del corso (1 credito ogni 8 ore di lezione frontale incluse le verifiche in itinere);

· la partecipazione ad uno stage organizzato dal Master con l’assistenza di tutor universitari e locali dà diritto a 10 crediti (equivalenti a 80 ore di lezione frontale);

· lo svolgimento di un project-work a fine anno sotto il tutorato di un docente del Corso dà diritto a 10 crediti (equivalenti a 80 ore di lezione frontale).

· La partecipazione ad uno stage oppure lo svolgimento di un project-work è obbligatoria al fine del raggiungimento del prefissato numero minimo di crediti (60)

Gli insegnamenti sono i seguenti:

INSEGNAMENTO

SSD

CREDITI

1

Fisica del suono

FIS/01

2,5

2

Acustica tecnica

ING-IND/11

2,5

3

Componenti e sistemi elettroacustici

ING-IND/31

2,5

4

Psicoacustica

ING-IND/11

2,5

5

Elaborazione numerica dei suoni

ING-INF/03

2,5

6

Filtraggio analogico e numerico

ING-IND/31

2,5

7

Analisi di ambienti

ING-IND/31

2,5

8

Laboratorio di DSP

ING-IND/31

2,5

9

Tecniche di Editing musicale

ING-IND/31

2,5

10

Sistemi di codifica e compressione del suono

ING-IND/31

2,5

11

Fondamenti di Elettronica Musicale

ING-INF/01

2,5

12

Tecnologie circuitali per il suono

ING-IND/31

5

13

Laboratorio di sintesi ed elaborazione del suono

ING-IND/31

5

14

Tecnologie per il Recupero di registrazioni sonore

ING-IND/31

2,5

15

Progetto di circuiti e sistemi dedicati per il suono

ING-IND/31

5

16

Storia della Musica

L-ART/07

5

17

Lettura della partitura

L-ART/07

2,5

PROJECT WORK.

Metodo didattico: inserimento dei partecipanti al Master in programmi aziendali di produzione e post-produzione.

Obiettivi: applicare le competenze acquisite alla individuazione e soluzione dei problemi.

STAGE.

Metodo didattico: coinvolgimento dello stagista sulla impostazione e realizzazione di un progetto di interesse dell’Azienda ospitante, sotto la supervisione di tutor universitari e locali.

Obiettivo: Completare il percorso formativo attraverso un’esperienza diretta in una Azienda.

Art. 6 Verifica del profitto.

Durante lo svolgimento di ogni modulo didattico lo studente dovrà sostenere una o più prove di verifica del profitto in cui dovrà riportare una votazione pari almeno alla sufficienza.

I voti sono espressi in trentesimi con eventuale menzione di lode.

A conclusione del Master è prevista una prova finale consistente a seconda del piano di studi individuale approvato dal Collegio dei docenti, in un esame, un project work o una tesi. In tale prova, la cui valutazione è espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode, lo studente dovrà riportare una votazione pari almeno alla sufficienza.

Art. 7 Sede amministrativa.

Dipartimento di Ingegneria Elettronica della Facoltà di Ingegneria.

Art. 8 Sede delle attivita’ didattiche.

Facoltà di Ingegneria — Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via del Politecnico 1 -00133 Roma.

Art. 9 Corpo docente.

Il corpo docente è composto dai docenti del Master Universitario nominati dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria. I docenti possono non appartenere al personale docente dell’Ateneo.

Art.10 Organi

Sono organi del Master universitario: il Consiglio del Master e il Direttore.

Il Consiglio del Master è costituito dai docenti di ruoto dell’Ateneo che siano titolari di insegnamenti impartiti nel corso o di altre attività di insegnamento esplicitamente previste dallo statuto del master. Alle sedute del Consiglio partecipano, senza che la loro presenza concorra alla formazione del numero legale e senza diritto di voto, i docenti esterni.

II Direttore dura in carica 3 anni ed è nominato dal Consiglio di Facoltà.

Art.11 Compiti del Consiglio.

Il Consiglio del Corso ha compiti di indirizzo programmatico, sovrintende al coordinamento delle attività didattiche e determina, inoltre, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, il compenso per i docenti interni ed esterni e per il personale tecnico-amministrativo del dipartimento nonché le spese per i seminari, conferenze e convegni ed ogni altro costo per la gestione e l’organizzazione del Master, predisponendo preventivamente un piano di spese. Può proporre di attivare sentita la Facoltà o il Dipartimento, convenzioni con lo Stato, la Regione, il Comune ed altri enti pubblici e privati ed in particolare associazioni, fondazioni ed imprese con o senza scopo di lucro. Può proporre altresì, sentita la Facoltà o il Dipartimento di accettare liberalità da parte di soggetti pubblici, privati e da persone fisiche.

Art.12 Compiti del Direttore.

Il Direttore ha la responsabilità didattica del Master universitario, sovrintende al suo funzionamento, coordina le attività e cura i rapporti esterni.

Attesta ed autorizza tutti gli atti di gestione anche inerenti alla liquidazione delle spese. Al termine del Master universitario riferisce al Consiglio circa le iniziative effettuate.

Può adottare provvedimenti di urgenza sottoponendoli a ratifica del Consiglio del Master.

Il Direttore può designare tra i docenti di ruolo un Vice-Direttore, che lo supplisce in tutte le sue funzioni in caso di impedimento o di assenza. Può, altresì, delegare l’esercizio di talune sue funzioni a docenti componenti il Consiglio del Master.

Art. 13 Iscrizione al Master Universitario.

Il numero massimo dei partecipanti è 110:

in aula fino a 60;

in modalità Web fino a 50.

Il numero minimo di studenti al di sotto dei quali il Master non sarà attivato è 25.

Tutorship: individuale

L’ammissione per la selezione dei candidati avviene tramite la valutazione del curriculum e colloquio individuale.

Per l’anno accademico 2003-2004 le quote di iscrizione sono così fissate:

· 1500 € per coloro che intendono concludere il corso in un solo anno;

· 2000 € per coloro che intendono concludere il corso in due anni;

Art. 14 Obbligo di frequenza.

La frequenza del corso di perfezionamento è obbligatoria e deve essere attestata con le firme degli studenti. Una frequenza inferiore al 70% dette ore previste comporterà l’esclusione dal Master e la perdita del contributo di iscrizione.

Art. 15 Conseguimento del Titolo.

A conclusione del Master universitario, agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi didatticoamministrativi previsti e superato la prova finale, viene rilasciato il titolo di Master universitario di I livello in "Ingegneria del Suono".

Art. 16 Benefici economici a favore degli iscritti al Master universitario

Il Consiglio del Master può deliberare, per i più meritevoli, o per coloro che versino in situazioni di disagio economico, la concessione dei sotto indicati benefici economici:

• attivazione di borse di studio;

• esenzione totale o parziale dal pagamento del contributo di iscrizione al Master universitario.

Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è prevista una riduzione del contributo di iscrizione nella misura del 30%.

E’ prevista la possibilità di frequentare gratuitamente il Master universitario a partecipanti riconosciuti particolarmente esperti nel settore in cambio di una loro attività di tutoring.

Nel caso di esonero totale o parziale dal contributo di iscrizione o di frequenza gratuita per tutoring, lo studente deve comunque pagare il 20% del contributo che viene versato a favore del bilancio dell’Ateneo per la copertura delle spese generali.

Art. 17 Canale on-line

Il canale on-line prevede l’erogazione delle lezioni ed esercitazioni tramite la piattaforma e-learning della Facoltà di Ingegneria. Le modalità di svolgimento e di accertamento del profitto sono identiche a quelle del canale frontale.

Art. 18 Risorse finanziarie.

Le risorse finanziarie disponibili per il funzionamento del Master sono costituite dai proventi delle iscrizioni o dagli eventuali finanziamenti derivanti da contratti e convenzioni con enti pubblici e privati e da liberalità dei medesimi Enti o persone fisiche.

Il Consiglio del Master può stabilire un compenso per il Direttore, per i docenti e per il personale tecnico-amministrativo. Per i docenti interni, può essere corrisposto un compenso a condizione che essi superino i limiti dell’impegno orario complessivo previsto per i professori ed i ricercatori dalle norme loro applicabili, previa dichiarazione in tal senso del docente interessato; per il personale tecnico - amministrativo il compenso può essere corrisposto a condizione che le prestazioni siano effettuate al di là dell’ordinario orario di lavoro.

Possono inoltre essere stipulati, nei limiti delle risorse disponibili, contratti di diritto privato con qualificati studiosi ed esperti esterni per incarichi di insegnamento, seminari e conferenze.

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL RETTORE

torna all'o.d.g. vai al successivo

 

TornaBarra divisoriaSali